Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
è tutta la sera che ci sto dietro e non riesco a trovare la fattorizzazione per questo semplicissimo polinomio:
\(8-2x-x^2 \)
purtroppo non conosco una procedura da seguire che mi conduca alla fattorizzazione, per tale ragione provo "a caso" fino a quando riesco a trovare la combinazione giusta... ma, purtroppo, questa cosa funzionava con i polinomi molto piu semplici come ad esempio \(1-x^4 \)
penso sia arrivato il momento di capire un procedimento logico per arrivare al risultato ...

Ciao a tutti, non mi sono particolarmente chiari i passi corretti per studiare un problema di cauchy (come da oggetto).
Scrivo direttamente un esempio per essere "guidato" nella sua risoluzione.
$ { ( y' = 3sin(2x) - tg(x)y ),( y(0) = 1 ):} $
Ora dovrei vedere se ammette soluzione e se e' unica.
Teorema di Esist e Unicit in piccolo Se ${ f(x,y) = 3sin(2x) - tg(x)y }$ e' definita in un rettangolo${ I x J={|x-x0|<=a, |y-y0|<=b, a>0,b>0} }$ E f(x,y) e' continua su I x J E f(x,y) e' Lipshitziana in y e uniformemente risp a x, ALLORA esiste un unica soluzione ...

Salve a tutti.
Ho un problema con un esercizio di Analisi Reale/Analisi Funzionale, che in due parti diverse sembra portare a conclusioni quantomeno bizzarre, almeno dal mio punto di vista.
Esercizio. Sia \(\displaystyle (X,\mathcal{M},\mu) \) spazio con misura \(\displaystyle \sigma \)-finita. Sia $g\in L^{\infty}(\mu)$. Dato \(\displaystyle p \) con \(\displaystyle 1\le p \lt \infty \) si considera l'operatore lineare $T: L^p \to L^p$ dato da $Tf=fg$ (i.e. l'operatore di ...

Ciao a tutti, devo risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di dirichlet per l'equazione di Laplace sulla corona circolare (in coordinate polari):
\(\displaystyle \begin{cases}
\frac{\partial^{2}u}{\partial \rho^{2}}+\frac{1}{\rho}\frac{\partial u}{\partial \rho}+\frac{1}{\rho^{2}}\frac{\partial^{2} u}{\partial \theta^{2}}=0 & \rho \epsilon (1,2) \theta \epsilon [0,2\pi] \\
u(1,\theta)=1 & per \theta \epsilon [0,2\pi] \\
u(2,\theta)=3 & per \theta \epsilon [0,2\pi] \\
...

Dato un gruppo G, se P e Q sono due suoi sottogruppi normali, inoltre $P\cap Q={1_G}$ e $PQ=G$ come posso concludere che $G \cong P \times Q$? Queste implicazioni non mi sembrano ovvie.
salve ragazzi allora ho il seguente problema:
sia A=(3 -4) matrice appartenente a R2x2 e sia W={I,A,A^2}
(4 3)
devo determinare una base di W. come devo procedere?? grazie mille!!!!!

Aiutatemi a fare questo esercizio!
Una portata di 25 Kg/s di aria a 15°C entra in una tubazione d'acciaio a sezione circolare con diametro medio di 30 cm e uno spessore di 10 mm. Tale tubazione, lunga 150 m, si trova in un ambiente a 40°C. Sapendo che all'esterno della tubazione si instaura un coefficiente convettivo di 1.3 W/((m^2)xk) e che all'interno si ha una convezione pilotata dalla relazione $Nu=5.0+0.025(Re*Pr)^0.8$, si calcoli:
1. L'energia da spendere per ripristinare la temperatura ...

Buongiorno a tutti !
Da quando sottoposi il primo problema sulle aste rigide al pazientissimo e disponibilissimo Faussone non ho
fatto altro che sognare aste tutte le notti e visto che sono "aste rigide", non è una bella cosa.
Cmq, il quesito che pongo è simile a quello posto qualche giorno fa, solo che varia l angolo e che si richiedono
sia l acc tang che l acc centripeta. Bene non riesco proprio a trovarmi con i risultati. E visto che anche l altra volta c erano problemi di ...

Ciao a tutti!
Come da titolo, mi servirebbe capire quali sono le proprietà delle forze inerziali dato che ero assente alla lezione del prof e nessuno ha ben preso appunti su tale argomento... Sapete dirmi e spiegarmi quali sono?
Grazie

Data una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l vincolata nel suo estermo, attorno al quale può ruotare senza attrito. Se essa è in posizione verticale di equilibrio instabile, se viene spostata dal medesimo, si deve trovare la rezione vincolare quando la sbarra è nella posizione opposta a quella di partenza.
Siccome sull vincolo non c'è attrito possiamo affermare che l'energia meccanica è conservativa.
$ \mgl = (m\ l^2 )/6 \omega^2 $ $ - >$ $\omega = ((6g)/l)^(1/2)$
Ora per trovare la reazione ...

Ciao a tutti,
sono una studentessa di fisica e ho bisogno del vostro aiuto al più presto! Dmn devo consegnare una relazione; e ho un grosso dubbio sull'applicazione della formula di propagazione degli errori.
La grandezza da trovare indirettamente è la tensione superficiale: T= (m*g)/4*3.14*r dove m e r sono massa e raggio . Io ho preso direttamente le misure di quest'ultimi e conosco i relativi scarti quadratici medi..(ho più set).. Ora la formula di propagazione ...

ciao a tutti.
sto studiando l'argomento della coppia differenziale di due transistors a giunzione bipolare npn..come in figura:
non ho capito che succede quando le tensioni applicate alle basi sono diverse tra loro.
se ad esempio la tensione $Vb1$ è maggiore di $Vb2$ allora la corrente di emettitore di $Q1$ sarà maggiore di quella di modo comune.DI conseguenza sarà maggiore anche la corrente di collettore e più piccola $Vc1$.
Ma che succede ...

Ciao,
ho un problema nel dimostrare questa cosa, che in tutti i testi che ho trovato è marcato come "ovvio".
Sia X un spazio topologico compatto e di Hausdorff, allora X è paracompatto.
Ricordo le definizioni:
X compatto : per tutti i ricoprimenti aperti di X esiste un sottoricoprimento finito.
X Hausdorff: vale per tutti gli x, y in X esistono Ux e Uy intorni aperti rispettivamente di x e y che sono disgiunti.
X paracompatto: per ogni ricoprimento di X esiste un raffinamento localmente ...

Ciao, amici! Dato un polinomio di secondo grado in \(\boldsymbol{x}=(x_1,...,x_n)\) di tipo \((a_{11}x_1+...+a_{1n}x_n-b_1)^2+...+(a_{m1}x_1+...+a_{mn}x_n-b_m)^2=||A\boldsymbol{x}-\boldsymbol{b}||^2=E^2(\boldsymbol{x})\) (con $A=(a_{ij})\in M_{m,n}(RR)$ e \(\boldsymbol{b}=(b_1,...,b_m)\in\mathbb{R}^m\)) vorrei cercare di capire se, laddove il gradiente* \(\nabla E^2(\boldsymbol{x})=2 A^{\text{T}}A\boldsymbol{x}-2 A^{\text{T}} \boldsymbol{b}\) si annulla, si abbia sempre un minimo, come mi sembra di avere ...

Salve a tutti, vorrei sapere come creare un'applicazione windows in C di modo che sia possibile eseguire form d'invio con input.. Diciamo che non vorrei avere la solita schermata nera del prompt di comandi, ma una grafica abbastanza soddisfacente

Se un'asta è vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un perno, la reazione vincolare esercitata sul suo centro di massa è sempre diretta lungo l'asta verso il perno, qualunque sia la posizione dell'asta nel piano (obliqua, orizzontale, verticale col perno sotto il centro di massa o verticale col perno sopra il centro di massa)? Mi pongo la domanda perchè, se, ad esempio, l'asta fosse ferma in posizione verticale col perno al di sotto del centro di massa (supponiamo, ad esempio, che ...

"Determinare il dominio della funzione f(x,y) = log((2x+y)/(2x-y)) e rappresentarlo sul piano cartesiano"
Svolgendo i calcoli ottengo -2x
Ciao!
Gentilmente qualcuno potrebbe aiutare al determinare l'immagine di questa funzione
f(x,y)= $ ln ((x^2)-(y^2)) $
posting.php?mode=post&f=36#tabs
Di solito, riducevo la funzione in una funzione di una sola variabile prima con l'incognita x e y come parametro e viceversa. Infine l'intervallo dell'immagine della funzione era dato dall'unione delle immagini delle funzioni ad una sola variabile.
In questo caso quindi, l'intervallo è (- $ oo $ , + $ oo $ ) ?
Sto dando un'occhiata alla classe vector: sembra possa essermi molto utile. Ho cominciato a scrivere queste righe di codice ma sull'array non riesco a caricare nulla.
Posto:
#include <iostream>
#include <fstream>
#include <vector>
void loadVector (std::vector<int> );
void printVector (std::vector<int> );
int main(){
std::Vector<int> v(5);
//dichiaro un array "lungo 5";
loadVector(v);
//carico vettore da file già ...

Allora volevo chiedervi una cosa a proposito di questo problema sia per l'esistenza che per l'unicità:
-l'esistenza viene dimostrata se nel punto \(\displaystyle (x_0,y_0) \) esiste \(\displaystyle f(x,y) \) e \(\displaystyle f_y \) ed è continua rispetto al punto.Basta questo per affermare l'esistenza?E per dimostrarla globalmente cosa manca?
-l'unicità mi è invece dimostrata tramite i sistemi di equazioni differenziali.La domanda è,non riguardante la dimostrazione:
essa è effettivamente ...