Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
Avrei alcune domande di teoria sulle quali non sono sicura. 1. Un applicazione lineare di $RR^4$ in $RR^8$ può avere come nucleo tutto $RR^4$? -secondo me si,se la funzione che trasforma tutte le quadruple di $$RR^4$$ in $(0,0,0,0,0,0,0,0)$ può essere considerata un'applicazione lineare 2. Ci sono applicazioni lineari di $RR^4$ in $RR^4$ che non sono iniettive? -sono quasi sicura di si 3. Ci sono applicazioni ...

M4rk1
Salve ragazzi, ho un problema... Ho la seguente funzione: $|e^(4x) - sin(3x) - 2cos(x)| - x^2$ e mi si richiede di determinare se la funzione è invertibile in un intorno di $x_0=0$. Prima di fare i conti e studiare se è invertibile o no, vorrei chiedervi se il ragionamento è giusto... - Una funzione è invertibile se è strettamente monotona; - Per vedere se una funzione è monotona studio il segno della derivata prima; - Prima di studiare la derivata prima occorre sviluppare il modulo. Credo che sia ...
3
4 set 2012, 09:35

sandroli92
ho C^2 con il prodotto hermitiano canonico e ho laa base V={ (3+4i 3-4i)T} devo calcolare una base ortonormale (v1 v2) di C^2 dove v1 appartiene a V io ho pensato di trovare per prima cosa un lamda (L) tale che Lv1* Lv1 = 1 per essere vera una delle proprieta della base ortogonale e una volta trovato il valore di lamda trovare un v2 ortogonale a Lv1 e che v2*v2 =1 la cosa che non mi convince è che facendo i passaggi mi vengono dei risultati assurdi e non riesco mai ad arrivare ad una ...

kniv7s
Non riesco a capire l'equazione risolutiva in b). Sapete darmi delle delucidazioni? (Anche se cosa succede. Per caso quando inizia a salire smette man mano di rotolare, poiché perde energia rotazionale?) Vi chiedo inoltre una conferma. Ho letto in giro che nel rotolamento l'energia meccanica si conserva perché "la forza d'attrito non compie lavoro in quanto applicata al punto di contatto, che è istantaneamente fermo". E' corretto (e completo) dire così?

Davide1986
Ciao ragazzi, mi potete aiutare a verificare se i miei ragionamenti sono corretti . Esercizio : Verifica se l'applicazione $f : RR => RR$ tale che, per ogni $x in RR$, si ha $f(x)=(4x +3)/5$ è biettiva. Possiamo scriverla come $y=(4x + 3)/5$ che è uguale a $y = (1/5 )*(4x + 3)=$ e se ora faccio variare la $x in RR$ ottengo dei valori distinti di $y in RR$ e con questo posso concludere che la funzione è Iniettiva esempio : presi due valori distinti ...

cris999
Allora la gittata é la distanza orizzontale percorsa da un oggetto in volo. 1) In modo generale si trova con \(\displaystyle v orizzontale * tempo di volo \). Questa formula é generalissima e vale tanto per un lancio dal suolo quanto per un lancio da h imprecisata. 2) Il tempo di volo é diviso in una fase ascendente e una discendente. Generalmente quello della fase ascendente vale \(\displaystyle v verticale/g \), quello della fase discendente $sqrt(2h/g)$ . Tuttavia sappiamo che qualora ...

streghettaalice
Supponiamo di avere un blocco la cui forza non è applicata direttamente sul blocco ma sulla fune (inestensibile)(supponiamo sui fili di vettori$\vec T1$ e $\vecT2 $ con $\vecT2 $ di stesso verso di $\vec F$) é un caso banale perchè ho l'equazione $ { T=ma_x , Rn-mg =0 $ questo al blocco, se considero la seconda legge di Newton per il tratto di filo ottengo $ T1-T2 = 0$ (poichè di verso opposto) Quello che non mi quadra è perchè $\vecF=\vecT2$ , Cioè per ...

Dreamphiro
Sono attratto dal linguaggio matematico. Dopo 'frequentemente', 'definitivamente', 'sufficientemente grande', 'arbitrariamente piccolo', oggi ne ho incontrata una nuova 'Quasi tutti' (se ne conoscete delle altre sarei felicissimo di saperle, mi piacciono troppo). Ecco, quest'ultima dovrebbe significare 'eccetto al piú una quantità finita, per esempio 'La proprietà vale per quasi tutti i numeri pari' significa o che vale che per tutti oppure vale per tutti tranne una quantità finita. Chiedo ...

Doblone1
Devo risolvere con il metodo di separazione delle variabili il seguente problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace sul rettangolo: \(\displaystyle \begin{cases} u_{xx}+u_{yy} = 0 & per x\epsilon (0,A), y \epsilon (0,B) \\ u(x,0)=u(x,B)=u(A,Y)=0 & \\ u(0,y)=f(y) & \\ \end{cases} \) Viene suggerito che il problema agli autovalori è quello nella \(\displaystyle Y(y) \) che deve annularsi ad entrambi gli estremi. Viene richiesto di scrivere la formula risolutiva nel modo più semplice e ...
4
3 set 2012, 15:11

giuliobomber
salva ragazzi ci sono due esercizi di probabilità che non riesco a risolvere (stabilire quale delle quattro risposte è giusta) La variab. aleat. X ha la seguente densità di probabilità: $f_x(x)=(2/9)(x-2)$; $x in [2,5]$ e $0$ altrove. Allora la densità della var. aleat. $y=x-1$, laddove non è nulla, è data da: 1) $f_y(y) = (2/9)(y-1)$ con $y in [1,4]$ 2) $f_y(y) = (2/9)(y-1)$ con $y in [3,6]$ 3) $f_y(y) = (9/2)(y-1)$ con $y in [1,4]$ 4) $f_y(y) = (9/2)(y-1)$ con ...

Musicam
Salve, ho questo problema... quando vado a classificare una conica, e considero la A33, facendo il determinante mi viene: h(h-1)=/0 con soluzioni h=/0 e h=/1. ora per classificarla quale h considero? io faccio se h0 ellisse. avendo 2 soluzioni come faccio? grazie
3
30 giu 2012, 16:52

aram1
Sapete se l'intersezione e il prodotto di sottogruppi normali hanno una qualche particolarità rispetto ai sottogruppi non normali?

obelix23
ciao ho un dubbio !allora la serie di potenze puo convergere o non convergere!!la serie di taylor è una serie di potenza vero ??quindi anche la serie di taylor puo non convergere vero??infine una funzione è detta funzione analitica se puo essere espressa come una serie di taylor per un certo $ x0 in I $ I intervallo.quindi anche una funzione analitica puo convergere o non convergere!!grazie
4
4 set 2012, 10:35

gbspeedy
Devo mostrare questa disuguaglianza: $ ||x||_(oo)<=||x||_2<=sqrt(n)||x||_(oo) $ posso usare l'equivalenza tra norme?
13
3 set 2012, 18:33

skyisoverus
Fra un paio di giorni ho il test scritto sulla parte hamiltoniana, e volevo un aiuto sul seguente compito di qualche mese fa: http://web.math.unifi.it/users/talamucc ... 090712.pdf (Solo la seconda parte) C'è qualcuno in grado di darmi una mano? Chiedo perché non ho capito se questa sezione del forum (o da qualche altra parte del forum stesso) tratta anche di questi temi o meno. Altrimenti faccio a meno di scrivere i miei risultati.. Inizio chiedendovi quali sarebbero secondo voi le condizioni sulle due funzioni di ...
2
3 set 2012, 19:07

yex1
Salve ragazzi, Avrei bisogno di una mano per quanto riguarda questi esercizi: $\lim_{x \to \oo}(sqrt(x^2+1)cosx-xsin(sqrt(x^2+1)))/(x+sinxcosx)^2$ $\lim_{x \to \oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)$ $\lim_{x \to \-oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)$ $\int_1^e logx/sqrt(1+x)dx$ Andiamo per ordine: il primo limite sinceramente non saprei da dove cominciare il secondo e il terzo,ho pensato di svolgerli in questo modo: $\lim_{x \to \oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)=lim _(x\to\oo) (x(sqrt(1+x^2)/x -1))/(x(1/x-1))=0$ $\lim_{x \to \-oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)=lim _(x\to\-oo) (x(sqrt(1+x^2)/x -1))/(x(1/x-1))=2$ credo che come procedimento vada bene no?! l'integrale secondo voi,si potrebbe svolgere per parti?
2
3 set 2012, 14:16

arkangel21
Un uomo seduto su una sedia girevole ruota con velocità angolare costante (non vi sono forze di attrito). L’uomo ha le braccia tese e sostiene due sfere di massa uguale. A un certo punto egli lascia cadere le due masse: cosa cambia nel moto della persona? (momento della quantità di moto, velocit`a angolare?)

melli13
Per quali $a>0$ converge la seguente serie? $\sum_{n=1}^oo 1/(n^a+(-1)^(n+1)n^(2a))$ Io ho spezzato in questo modo la serie: $\sum_{n=0}^oo 1/((2n+1)^a+(2n+1)^(2a))$+$\sum_{n=1}^oo 1/((2n)^a-(2n)^(2a))$ Va bene? Poi ho pensato: $1/((2n+1)^a+(2n+1)^(2a))$~$1/(2n)^(2a)$ e $\sum_{n=0}^oo 1/(2n)^(2a)$ converge per $a>1/2$ $1/((2n)^a-(2n)^(2a))$~$-1/(2n)^(2a)$ e $\sum_{n=0}^oo -1/(2n)^(2a)$ converge per $a>1/2$ E quindi la serie di partenza converge per $a>1/2$ Sbaglio qualcosa in questo ragionamento o può andare? Grazie...
4
3 set 2012, 23:52

kioccolatino90
ragazzi ho la funzione $f(x,y)= 1/(log(x^2-3y))*arccos(x/4)+sqrt(y-2xy+x^2y)$ ora lasciando stare il primo addendo e andando direttamente al problema non capisco perchè il dominio di: $sqrt(y-2xy+x^2y)$ è dato da $x!=1, y>=0 vv x=1, AA y$; io mi trovo $y>=0 uu AAx$ perchè ho fatto in questo modo: $y-2xy+x^2y>=0$ $rarr$ $y(x-1)^2>=0$ $rarr$ $y>=0 uu (x-1)^2>=0$... chi può aiutarmi a capire?

silvia851-votailprof
sto ripassando i flessi che posso trovare nelle funzioni.....volevo un chiarimento: oltre al flesso orizzontale e a quello obliquo posso anche avere il flesso verticale? se si, come lo dimostro?