Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
streglio-votailprof
Salve, per risolvere un integrale definito con valore assoluto non capisco come devo scegliere i nuovi estremi di integrazione. Mi spiego meglio con un esempio: $\int_{-3}^{2} (1-|x-1|) dx$ sappiamo che $|x-1|$ è uguale a: $(1-x)$ per $x<1$ $(x-1)$ per $x>=1$ quindi considero gli integrali separati: $\int_{...}^{...} (1-(1-x)) dx$ $+$ $\int_{...}^{...} (1-(x-1)) dx$ ma non capisco come scegliere i nuovi estremi d'integrazione. Come devo dividere in due parti ...

chess71
Siano: $f(x)=(int_{0}^{x} |sin(x)|dx)$ $g(x)=x+arctgx+pi/2$ dimostrare che: a) non esiste il $lim_(x->+infty) dotf(x)/dotg(x)$ b) esiste il $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)$ questo è quindi un caso in cui, pur avendo una rapporto di forma indeterminata, non posso applicare l'Hopytal. Relativamente al punto a), devo calcolare: $lim_(x->+infty) (|sin(x)|/(1+1/(1+x^2)))$ che non esiste poichè il numeratore oscilla tra 0 e 1, e il denominatore tende a 1 non riesco a risolvere il punto b)
5
5 set 2012, 15:25

Zui1
Se una matrice ha il polinomio caratteristico P(L)= L(L-lo)*(L-l1)...ecc e quindi ammette un autovalore=0 è diagonalizzabile? Io credevo di no, ma mi è capitato un esercizio, in cui veniva chiesto di trovare un parametro, tale che un endomorfismo di cui era data la matrice avesse un autovalore nullo, e poi verificare se la matrice, con quel valore trovato del parametro fosse o meno diagonalizzabile. Posso rispondere con un secco NO? (perché una matrice con autovalore nullo non è ...
7
5 set 2012, 16:31

Dreamphiro
Potreste dimostrami che una isometria, in uno spazio metrico, é sempre uniformemente continua? C'entra qualcosa la lipschzianità? E poi, l'unione di una famiglia di insiemi limitati é un sottoinsieme limitato? In questo secondo caso é immediato su R, ovviamente!:) Ma non saprei generalizzarlo...Allora, se sono tutti uguali ovviamente l'unione é limitata dal raggio di una qualsiasi degli insiemi. Altrimenti, se sono diversi, tra loro c'é comunque una distanza massima, quindi prendendo questa ...

DiegoBt
Ciao a tutti! ho da poco fatto un esame di matematica e mi è capitato questo esercizio. quando l'ho letto per la prima volta ho fatto una faccia tipo: qualcuno sa cosa devo fare per risolverlo? non so neanche da che parte iniziare!!!
1
5 set 2012, 16:13

nebbia1
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come effettuare un'interpolazione di tipo spline e come una di tipo lineare, visto che ho capito solo quella polinomiale. Mi pare di capire che attraverso l'interpolazione, riesco a trasformare i dati da una mia tabella sotto forma di funzione matematica, e fin li ok, ma per cosa ? Cioè a cosa mi potrebbe servire la funzione matematica e in che occasioni vengono usate queste funzioni ? Mi pare di aver capito che con le derivate ad esempio riesco a calcolare ...

perplesso1
Leggo in un testo di teoria delle categorie che il grafo sottostante di una categoria è il grafo che ha come vertici gli oggetti e come archi i morfismi. Ok. Poi mi dice che ogni grafo genera una categoria detta categoria libera che ha come oggetti i vertici e come morfismi i percorsi (una sequenza finita di archi ognuno adiacente a quello precedente, insomma ci siamo capiti... ) fra i vertici. Ok. Poi mi chiede in un esercizio "dati i seguenti grafi determinare quali fra essi costituiscono il ...

prolissa
Sia $f:RR^2->RR$ data da $f(x,y)=$${\(x+ye^x se |y|>x^2),(x^2+ln1+arctg(y^2) se |y|<=x^2):}$ E' vero che f ammette derivate parziali in (0,0)? E'vero che f soddisfa le ipotesi del teorema del diff. totale in (0,0)? Vi prego aiutatemi non so da che partegirarmi!!!
20
31 ago 2012, 15:11

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno controllasse se è giusto lo svolgimento del seguente esercizio: Al variare di $ a in RR $ stabilire l'intervallo massimale di definizione della soluzione di $ { ( y'=e^y(y^2-4) ),( y(0)=a ):} $ Io ho pensato di svolgerlo nel seguente modo: 1)Esistenza e unicità locale La funzione $ f(t,y)=e^y(y^2-4) $ è continua su tutto $RR$ e anche la sua derivata rispetto a y $(del f)/(del y)(t,y)=e^y(y^2-4)+2ye^y$ è continua su tutto $RR$ quindi esiste unica soluzione locale ...
2
5 set 2012, 10:14

DarkSepiroth
Ciao a tutti, ho qualche problema nella soluzione di questo problema: Dato il sottoinsieme $ T $ di $ \mathbb{R}^3 $ definito da $ \{ (x,y,z) : 2(x^2 + y^2) \le z \le x+y \} $, chiamiamo $ C $ la proiezione di $ T $ sul piano $ (x,y) $. Le consegne sono: 1) Disegnare con precisione $C$ a partire da un disegno approssimativo di $T$ 2) Calcolare $ \int \int_{C} 2(x^2 +y^2) dx dy $ e interpretare geometricamente questo integrale. 3) Calcolare $ \int \int_{C} (x+y) dx dy $ e ...

L0GiX
Ciao A Tutti! Ho un grosso problema: non riesco a risovere un esercizio, anzi non riesco a capire come impostarlo. il Testo del problema è il seguente: un blocco 1 di massa 3.25kg è appoggiato su di un piano, attraverso una fune questo è collegato ad un secondo blocco 2 che pesa 1.9kg, il quale non poggia sul piano ma è sospeso . quale è l'accelerazione dei blocchi e la tensione della fune che li collega? spero possiate aiutarmi.

michele123451
Ciao a tutti. Ho un problema, nel disegnare una funzione con Mathematica. y= ln X / X^c c = costante positiva. Come faccio a dire a Mathematica, che c è una costante positiva ?
4
2 set 2012, 23:09

Davide1986
Salve sono nuovo in questo forum e volevo insieme a voi chiedervi se è corretto il mio ragionamento per trovare la congruenza. Esercizi Congruenza : 1) $-4x \equiv 6 mod 10$ 2) $ x \equiv 4^2546 mod 5$. Svolgiamo la prima Congruenza : $-4x \equiv 6 mod 10$ Per prima cosa posso dividere tutto per 2 e ottengo : $-2x \equiv 3 mod 5$ Il mio obbiettivo è di trovare $-2x -6 = 5a$ , mi verrebbe da dire : $ -2x = 6 + 5a $ $ -x = (6 + 5a)/2 $ $ x = ( -6 - 5a )/2 $ Se pongo ...

Davide1986
Salve ho un esercizio di questo tipo : Siano date le permutazioni : $ f = ((1,2,3,4,5,6),(6,1,2,4,5,3))$ e $ g = ((1,2,3,4,5,6),(3,2,1,6,5,4))$ Calcolare $g^(-2)$ come posso procedere?! aiutino ? Io so calcolarmi la $g^(-1)$ nella seguente maniera : $ g^(-1) = ((3,2,1,6,5,4),(1,2,3,4,5,6))$ Preso da testo di esame http://www.dia.uniroma3.it/~dispense/murciano/compiti%20combinatoria%20matematica%20discreta/B%2022%20novembre%202005.jpg

chess71
Sia data la funzione $f$ definita su $(0,+infty)$ dimostrare che se $\lim_{x \to \+infty}dotf(x)=+infty$, allora la $f$ non ammette asintoti obliquo o orizzontale la $f$ ammette asintoto orizzontale quando $\lim_{x \to \+infty}f(x)=+infty$ la $f$ ammette asintoto obliquo quando: $\lim_{x \to \+infty}f(x)/x=m$ $\lim_{x \to \+infty}f(x)-mx=q$ non riesco a procedere
6
4 set 2012, 09:31

miciomatta
Salve propongo questo esercizio di teoria della misura assieme alla soluzione che mi è stata data. ESERCIZIO (TESTO) sia \( \varphi \in L^1(R^n) t.che \varphi (x) = 0\) per ogni x, \( |x|>1 \) e \( \int_{R^n} \varphi =0 \) per ogni \( \epsilon >0 \) si ponga: \( \varphi_\epsilon (x)= \epsilon^n \varphi (x/\epsilon) \). posto poi 1 \( \leq p < \infty \) e presa \( f \in L^p(R^n) \) provare che \( || \varphi_\epsilon * f||_p \rightarrow 0 \) (con * prodotto di convoluzione) SOLUZIONE ...

miciomatta
Salve, sono una studentessa (maledetto il giorno in cui l'ho deciso ) della facoltà di matematica a Trieste. Purtroppo non sono così brava e sto avendo qualche problemino soprattutto con gli esercizi teorici riguardanti la teoria della misura. Propongo qui di seguito alcuni esercizi e, se è possibile, posterò anche altri esercizi ( ho RIPORTATO GLI ESERCIZI postati dopo NEL PRIMO POST) che non mi vengono man mano che li incontro. (mi scuso per la mia incompetenza nella scrittura con ...
19
30 ago 2012, 10:17

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Volevo farvi vedere lo svolgimento di questo esercizio: Trovare l'equazione cartesiana del piano passante per $Q=(0,1,-1)$ e perpendicolare alla retta di equaizoni parametriche $r= \{(x=1+t),(y=1-t),(z=2t):}$. Ho provato a svolgerlo portando l'equazione della retta in forma vettoriale del tipo $X=P+TA$ dove $P=(1,1,0)$ e $A=(1,-1,2)$. A questo punto calcolo il vettore $N=A-P=(0,2,-2)$ che giace nella retta considerata. Ora posso calcolare l'equazione del piano ...

Davide1986
Aiuto nel risolvere l'esercizio da esame: Risolvere, se è possibile, in $ZZ_7$ l'equazione $x^2 -x -\bar2 = \bar0$ Svolgimento : Ci ricordiamo la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado : $x_(1,2) = (-b +- sqrt(b - 4ac ) ) /(2a)$ Nel nostro caso i valori sono : $a=1, b=-1, c=-2$ $x_1 = \bar1 + sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$ $x_2 = \bar1 - sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$ segue che $x_1 = \bar1 + sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$ $x_2 = \bar1 - sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$ $x_1 = (\bar1 + \bar3 )* \bar(2^(-1))$ $x_2 = (\bar1 - \bar3 )* \bar(2^(-1))$ Possiamo riscrivere $\bar(2^(-1))$ in $ZZ_7$ come $\bar(2^(-1)) = \bar(2^(7-2))=\bar(2^5)=\bar32=\bar4$ Concludo ...

pocholoco92
Salve ho notato che sui libri che ho a diposizioni non viene affrontato il tema delle coniche che a me servirebbe precisamente nel programma è solo l'ultima riga: "Le coniche, rappresentazione proiettiva e cartesiana: classificazione" e l'esercizio che esce al compito è di questo genere Si consideri l'equazione della conica definita in coordinate omogenee mediante l'equazione $ x_1^2+2hx_1x_2+4x_2^2+2hx_2x_3=0 $ $i)$ classificare al variare di h $ii)$ nel caso degenere determinare ...