Esercizio sul Teorema del grafico chiuso
Mi sembrava un esercizio stupido e invece mi sta mettendo in crisi
Sia $X$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue, derivabili e con derivata continua. Dotiamo lo spazio della norma del sup su [0,1]. Sia $Y$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue con norma del sup. Sia $D: X \rightarrow Y$ l'operatore di derivata: $ Df=f'$. Mostrare che:
1. D è un operatore illimitato.
2. D ha il grafico chiuso.
3. perchè ciò non contraddice il teorema del grafico chiuso?
Ora, a me D sembra un operatore limitato da X in Y. Infatti, la derivata di un elemento di X è una funzione continua, dunque per Weierstrass ammette sup finito in [0,1]. Inoltre, il suo grafico è chiuso (basta pensare al teorema di scambio di limite con derivata). quindi il teorema del grafico chiuso torna.


Sia $X$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue, derivabili e con derivata continua. Dotiamo lo spazio della norma del sup su [0,1]. Sia $Y$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue con norma del sup. Sia $D: X \rightarrow Y$ l'operatore di derivata: $ Df=f'$. Mostrare che:
1. D è un operatore illimitato.
2. D ha il grafico chiuso.
3. perchè ciò non contraddice il teorema del grafico chiuso?
Ora, a me D sembra un operatore limitato da X in Y. Infatti, la derivata di un elemento di X è una funzione continua, dunque per Weierstrass ammette sup finito in [0,1]. Inoltre, il suo grafico è chiuso (basta pensare al teorema di scambio di limite con derivata). quindi il teorema del grafico chiuso torna.











Risposte
L'operatore \(D\) non può essere limitato.
Giustissimo, stamattina avevo letto in maniera molto superficiale l'esercizio! Cosa da non fare!
Infatti X non è uno spazio di Banach, quindi l'ultimo punto dell'esercizio!
Grazie!
Infatti X non è uno spazio di Banach, quindi l'ultimo punto dell'esercizio!
Grazie!