Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
topojo
Salve, avrei un dubbio riguardo ad un esercizio: mi viene chiesto di calcolare i quantili di valore 0.25,0.50,0.75 e di costruire un boxplot per venti valori discreti.(106 110 110 110 112 119 126 129 135 144 151 153 153 157 161 178 188 192 210 225). Io allora ho calcolato il primo quartile come valore medio tra 112 e 119, mediana tra 144 e 151 e ultimo quartile tra 161 e 178. La soluzione però fa riferimento alla definizione di funzione di ripartizione e quindi che i quantili sono ...
1
11 set 2012, 10:01

*Vanna*11
Ciao a tutti vi volevo proporre una serie sulla quale ho diversi dubbi $\sum_{n=1}^\infty\(logn/n)^(n)* x^(n^2)$ Il fatto che ho $x^(n^2)$ mi fa capire che non è una serie di potenze.Tuttavia non riesco a trovare nessuna sostituzione che mi permette di ricondurmi a questa famosa serie di potenze se non quella di imporre $n^2=K$ e,dunque, andare a modificare completamente il termine generale.La mia domanda era:E' legale questa sostituzione su scritta????Altrimenti potreste indicarmi il metodo più ...
4
11 set 2012, 16:08

Magritte1
Salve a tutti ho problemi con questo tipo di esercizio e mi servirebbe una risposta che mi espliciti passo per passo i procedimenti in modo da fissarli per bene nella mia mente mi interessa solo il massimo e il minimo nella parte comune al dominio e al quadrato Ecco il link dell'esercizio http://img3.imageshack.us/img3/3240/gennaio2011a.jpg
1
11 set 2012, 20:01

ldan79
Salve,ho bisogno che qualcuno risponda in modo semplice a questo quesito entro stasera.....domani lo devo portare all'esame e non so come fare:((((( Trovare un'equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti che ammetta la funzione f(x)=5x(e^-2x) tra le sue soluzioni.Non sono come rispondere.Aiutatemi.Esame orale di analisi matematica 2 domani mattina.
3
11 set 2012, 18:58

Renton92
salve ragazzi ho questo problema di cauchy: ${ y'' + 4y =1 , y (0) =1/4 , y' (0) = 0 $ una volta che trovo le soluzioni dell'equazione omogenea , che sono -2i e +2i, non so cosa fare per trovare la soluzione particolare. ho provato a vedere qualcosa su internet, non avendo seguito quella lezione ,però non ci ho capito nulla sulla risoluzione delle equazioni del secondo ordine complete. mi date una mano, please?
6
11 set 2012, 17:42

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito alla definizione della funzione signum. Propongo due definizioni differenti, entrambe trovate in vari contesti (libri, dispense, Internet): (1)\[ \text{sgn}\ x = \cases{1 & \text{per}\quad x > 0 \\ -1 & \text{per}\quad x < 0} \] (2)\[ \text{sgn}\ x = \cases{1 & \text{per}\quad x > 0 \\ 0 & \text{per}\quad x = 0 \\ -1 & \text{per}\quad x < 0} \] Secondo me quella corretta è la (1), dato che la funzione valore assoluto non è derivabile nell'origine, ma su alcuni ...

ardimentoso66
Problema: Calcolare l'area della superficie S ottenuta dalla rotazione di un angolo giro attorno all'asse z di $z=x^2-x$ con x appartenente all'intervallo [0,1]. Risoluzione (tentativo!): 0) Il dominio base della funzione assegnata è, nel piano (xy), il cerchio di centro l'origine e raggio 1; 1) Rappresentazione parametrica regolare di S: x=hcosk, y=hsenk, z=-0.25h con (h,k) appartenenti a [0,1]x[0,2pigreco]; 2)Vettore normale alla superficie calcolato con la matrice jacobiana: ...

cecca1
Salve avrei bisogno di un aiuto per calcolare questo limite: $\lim_{x \to \0}(cos(2x))^(ln(x+1)/(x^2senx))$ il programma che uso mi fornisce il valore: $1/e^2$ ma non riesco a capire ne trovare il modo per raggiungere questo valore. spero che possiate aiutarmi e magari spiegarmi qualche passaggio. Grazie mille.
5
11 set 2012, 18:59

ale.b14
Ciao a tutti... Cerco qualche aiutino per mostrare che il sottospazio ${(x,y,s,t) \in \mathbb{R}^4|x^2+y=0 \and x^2+y^2+s^2+t^2+y=1}$ è diffeomorfo ad $S^2$. Vi ringrazio anticipatamente!
5
8 set 2012, 18:08

franbisc
Che legame c'è tra il verificare che l'intersezione di 3 piani è una retta e il rango della matrice dei loro coefficienti ? Se l'intersezione fosse un punto credo che bisognerebbe verificare che il rango sia 3,perchè così ci si assicura che i tre vettori direzione siano linearmente indipendenti,ma nel caso di una retta non saprei
2
11 set 2012, 19:25

arena89
Salve a tutti! Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, avendo fatto pochi esercizi di ottica e nessuno riguardante un prisma. "Un raggio di luce monocromatica parallelo alla normale entra in un prisma a forma di triangolo equilatero (ogni angolo di 60 gradi). Calcolare la traiettoria del raggio sapendo che l'indice di rifrazione dell'aria è 1 e quello del vetro è 1.5" Ho interpretato il fatto che mi indichi di "calcolare la traiettoria" come la richiesta dell'angolo di rifrazione ...

Gianni911
Ciao a tutti, potreste spiegarmi la differenza tra queste due interrogazioni in algebra relazionale?? Non sono sicuro facciano la stessa cosa.. Analizzo le due interrogazioni: 1)Prendo tutti i voli e ci tolgo quelli che vanno in Francia.. 2)Prendo direttamente tutti quelli che non vanno in Francia.. Grazie
2
11 set 2012, 17:57

gugo82
Non ricordo (né al momento mi sovviene come dimostrare, nel caso sia vero) se in generale sussiste il seguente fatto. Se la serie a termini positivi \(\sum a_n\) è convergente, allora \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} n\ a_n=0\) (i.e., \(a_n\) è un \(\text{o}(1/n)\) per \(n\to \infty\)). Così, di primo acchitto, la cosa mi pare verosimile: infatti, pure prendendo una serie loffiamente convergente (cioè convergente in maniera schifosamente lenta) tipo \(\sum \frac{1}{n\ ...
6
11 set 2012, 02:01

gugo82
Esercizio: Siano \(a1. Dimostrare che: \[ \tag{1} \| u\|_\infty \leq \frac{1}{2}\ \|u^\prime \|_1 \] per ogni funzione \(u\in C([a,b])\cap C^1(]a,b[)\) con \(u(a)=0=u(b)\). 2. Dimostrare poi che: \[ \tag{2} \| u\|_2 \leq \frac{b-a}{2}\ \| u^\prime\|_2 \] per ogni funzione soddisfacente le stesse ipotesi fatte in 1.
10
5 set 2012, 12:14

nicolakawa636
avendo una serie a termini positivi devo innanzi tutto verificare la condizione necessaria... se per svolgere il limite applico taylor posso poi usare ugualmente il confronto asintotico per vedere se la serie converge o diverge?

Francescamatematicamente
Salve ragazzi complimenti per il forum molto bello, avrei due limiti che mi stanno facendo uscire pazza, mi aiutate con De hopital $lim_(x-> pi/2) (1-sin^3(x))/(cos^2 (3x) )$ $lim_(x-> 0) (e^(sin(2x)) - e^(2x))/(sin x-x)$ Ho provato, sono verificati con de Hopital ma mi blocco alle derivate!:( Spero possiate aiutarmi! grazieeeeee

Kashaman
Ragazzi, ho un dubbio atroce. Sui miei appunti non c'è nulla a riguardo. (oppure so troppo fesso io a fare queste domande così sciocche!!) So che ogni permutazione si scrive nel prodotto dei suoi cicli disgiunti e che ogni ciclo si può scrivere in termini di scambi, e che quindi ogni permutazione può essere espressa in termini di trasposizioni. Ma questo mi basta per affermare che a partire dagli scambi posso generare qualsiasi permutazione di $S_n$? Questo mi basta per dire le ...

fabjolie1
Ciao a tutti.. trovo difficoltà con questo esercizio: nel primo punto, che ho già svolto, fa calcolare le radici cubiche complesse del numero $-5$ nel secondo invece, dopo aver elevato al cubo l'equazione \( \mu = \displaystyle {\sqrt[{3}]{{-{5}}}} -1 \) chiede di calcolare le radici complesse del polinomio. sapendo che una soluzione è proprio quella di partenza che elevo, come faccio a trovare le altre due? so che il primo punto serve, ma non riesco a capire come arrivare ...

DeAndreon
Ciao a tutti! Svolgendo un'esercizio mi è capitata questa forma alternativa: $sin((n pi)/2) = 2 cos((n pi)/4) sin((n pi)/4) $ come mai esce così? che formula trigonometrica è stata usata? Grazie
6
11 set 2012, 17:12

CarlCarl
Determinare i valori di $ a in RR $ per cui il seguente integrale improprio è convergente : $ int_(0)^(pi/4) (x^(a)-tg(x))/(sin(x))^(2) $ . Visto che in 0 la funzione non è definita abbiamo $ int_(0)^(pi/4) (x^(a)-tg(x))/(sin(x))^(2) $ = $ lim_(y -> 0+) int_(y)^(pi/4) (x^(a)-tg(x))/(sin(x))^(2) $ = $ lim_(y -> 0+) int_(y)^(pi/4) (x^(a))/(sin(x))^(2) - lim_(y -> 0+) int_(y)^(pi/4) (tg(x))/(sin(x))^(2) $ ma a questo punto non riesco a trovare una primitiva di $ (x^(a))/(sin(x))^(2) $ e quindi non riesco ad andare avanti. Come fare in questi casi per trovare la primitiva di funzioni con parametro? E' giusto quello che ho scritto ? Grazie mille
1
10 set 2012, 19:35