Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele Florian
Il mio testo riporta: "Per ogni primo o dispari $ p^2 -= 1 (mod 8) $ Quindi in $ F_(p^2) $ esiste una radice ottava primitiva dell' unità, che indicheremo con $k$." Voi cosa capite? Io intendo che k è tale che $k^8=1$ in $ F_(p^2) $, ma questo come si è dedotto dalla congruenza? In particolare, successivamente si fanno dei calcoli con k che non ho ben capito i passaggi, in particolare: $k-k^3-k^5+k^7=k-k^3+k-k^3$ Io ho supposto, se $k^8=1$ allora ...

ludwigZero
Primo esercizio sulle funzioni implicite e non ho capito un tubo per come lo risolve il libro.... Testo: Considerata l'equazione $F(x,y) = (x^2 /4) + y^2 - 1 = 0$ si applichi il teorema del Dini e si determini la funzione implicita da essa definita, ove possibile. faccio il disegno => è un'ellisse $F_y = 2 y$ voglio trovare $y'$ derivo rispetto ad $x$ e viene: $2 x/4 + 2y y' = 0$ => $y' = - x/(4y)$ che è un'equazione differenziale del primo ordine mi dite come il ...
3
23 lug 2012, 14:01

f.schiano1
Ciao a tutti, La domanda probabilmente vi potra' sembrare banale ma io non saprei rispondere bene a una domanda del genere: "Quale e' la differenza tra la trasformata di Fourier, quella di Laplace e i Fasori?, quando usiamo uno o l'altro metodo? etc. " Grazie per l'attenzione!!!
1
12 set 2012, 10:31

Dany0071
Buongiorno a tutti! Vi scrivo per chiedere qualche chiarimento su un argomento che per me è abbastanza complesso. Devo preparare un esame orale e mi è stato assegnato come argomento il FILTRO ANTISPAM BAYESIANO. Girando e rigirando sul web ho trovato moltissimi documenti ed esempi utili, che mi hanno permesso di capire il suo funzionamento puramente pratico: Si calcola la probabilità che una parola sia contenuta in messaggi di spam, la probabilità che non sia contenuta in messaggi di spam, e ...
1
12 set 2012, 13:46

Renton92
determinare l'area del dominio piano delimitato dalla curva $\gamma (t) = (t(1-t),t(t^2-1)) $ ; $ 0<=t<=1 $ come posso calcolare questa area? ho provato a fare un disegno e il dominio è formato da due parabole con concavtà opposte che si intersecano sull'asse delle x. quindi si potrebbe calcolare l'intera area come la somma di due aree. ma il punto è : cosa devo integrare? ho trovato questa formula sul libro : area(D)= integrale doppio su dominio D di dxdy
1
13 set 2012, 21:27

Hemes11
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio sulle trasformazioni il testo è il seguente: Sia T:R3 --->M(2x2) una applicazione lineare dello spazio R3 delle terne ordinate di numeri reali, allo spazio delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali, tale che: T$((1),(0),(0))$=$((1),(0),(0),(1))$ T$((1),(1),(0))$=$((1),(1),(0),(1))$ T$((1),(1),(1))$=$((0),(-1),(1),(0))$ Calcolare T(5;¡3; 2). Determinare la matrice che rappresenta T rispetto alle basi B e E dove B è la base ...
3
13 set 2012, 20:26

Sk_Anonymous
Voglio proporre un quesito di teoria degli insiemi che mi sembra molto interessante. Siano $A$ e $B$ due insiemi non vuoti. L'insieme $B^A$ è per definizione l'insieme di tutte le funzioni da $A$ a $B$. Come sono fatti gli insiemi $A^\emptyset$ e $\emptyset^B$ ? (ovviamente $\emptyset$ è l'insieme vuoto) Dò io la definizione formale di funzione. Questa definizione però dipende dalla definizione formale di ...
22
31 ago 2012, 23:01

franbisc
A me,facendo i conti,viene che la coppia di vettori ${(2,5),(5,2)}$ è una base dello spazio vettoriale $V={(x,y)|2x+5y=0}$ perchè è possibile scrivere tutte le coppie del tipo $(x,-2/5y)$ come combinazione lineare dei due vettori(che sono linearmente indipendenti) Non capisco dove sbaglio
1
13 set 2012, 19:10

Renton92
ciao ragazzi, ho questa funzione di cui devo studiare gli estremi : $f(x,y) = x^2 log(1+y) + x^2*y^2 $ . ho trovato come unico punto critico il punto P(0,0), però ma matrice hessiana da determinante pari a zero ,essendo tutte le derivate secondo pari a zero in quel punto. come posso fare per determinare se il punto è di massimo,minimo o di sella?grazie
6
12 set 2012, 19:33

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho questo equazione diff. di secondo ordine $y''+y'=1/(1+e^x)$ Calcolo l'eq. caratteristica e trovo che si annulla per $alpha=0, alpha=-1$ Allora considero una soluzione generale dell'omogenea e poi applico il metodo della variazione delle costanti. $ y_1=e^0 $ $y_2=e^-x$ $y=c_1+c_2*e^-x$ $ c'_1*y_1+c'_2*y_2=0 $ ossia $ c'_1+c'_2*e^-x =0$ $c'_1*y_1+c'_2*y'_2=1/(1+e^x)$ ossia $-c'_2*e^-x = 1/(1+e^x)$ Risolvendo però questo sistema ${ ( c'_1+c'_2*e^-x=0 ),( -c'_2*e^-x = 1/(1+e^x) ):}$ ottengo una soluzione $y=x-log(e^x+1)+k_2+(k_1-log(e^x+1))*e^-x$ che ...
4
13 set 2012, 15:52

PaoloBazza
Buonasera a tutti, ho trovato questo problema negli esercizi di Quadratura. Ho un integrale generico $ int_(<a>)^(<b>) <f(x)> $ che approssimo con la formula di quadratura $ Q(f)=sum_(<i> = <1:n>) A(i)*f(x(i)) $ . Se voglio cambiare gli estremi di integrazione e passare da [a,b] --> [c,d] e, quindi, ricalcolarmi i pesi e i nodi ho visto che bisogna utilizzare la linearizzazione: $ bar (<x(i)>) =(d-c)/(b-a)*x(i)+(c*b-d*a)/b-a $ e $ bar (<A(i)>) =(d-c)/(b-a)*A(i) $ Qualcuno mi sa dare la dimostrazione di come fare questa linearizzazione? So che probabilmente è ...

alex^213
Stabilire il carattere della seguente serie: $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\ frac{(n+1)}{(1 + 2/n)^(n^2)}$
4
13 set 2012, 12:58

Renton92
${x'(t)=1-e^(x^2 -1) , x(0)= \alpha } $ ragazzi, conosco le regole del forum, però in questo caso non so proprio da dove partire. mi dareste un input?
4
13 set 2012, 15:38

ClAuDi0
Salve a tutti vi posto questo esercizietto, io l'ho risolto ma non conoscendo il risultato vorrei assicurarmi di averlo fatto bene. Se possibile descrivete i passaggi più importanti. Dati due numeri in binario complemento a due, convertirli nella notazione modulo e segno: 10011 00111 Grazie per la disponibilità!
5
11 set 2012, 17:06

Gianni911
Salve a tutti,ho dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio. L'esercizio chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso l'induttanza ,dopo un tempo infinitamente lungo. Nelle soluziona viene scritto ,che la corrente che scorre nell'induttore é costante. Questo significa che la ddp. ai suoi capi è pari a zero.Da quello che ho capito,in queste condizioni l'induttore e in cortocircuito.Inoltre nella soluzione mi viene detto che nella resistenza R2 non passa corrente.. Potreste ...

Petruccioli1
salve a tutti, vorrei capire perchè i momento angolare orbitale e di spin, risultano complessivamente nulli per le shell chiuse, grazie

nadia891
Ciaociao negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica. Perchè quindi l'energia potenziale è nulla? Poi se ho un urto e la quantità di moto si consevra(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?

chrischris
ciao ragazzi, siccome non ho riscontrato risposte nella sezione ingegneria, sposto questo topic qui su fisica, dato che mi sembra inerente a quest'area http://www.matematicamente.it/forum/metalli-esagonali-compatti-e-lavorazione-t102357.html grazie mille

SandroBelgiorno
Si discuta, al variare del parametro reale k, la compatibilità del sistema: $\{(kx1+ x3 = 0),(kx1 + x2 + x3 = 2k),(x1 + kx2 + x3 = 2k):}$ Si indichino le soluzioni in corrispondenza degli eventuali valori di k per cui il sistema è compatibile. Allora procedo nel calcolare il determinante che mi viene: k-1 quindi so che per K $!=$ 1 il sistema è compatibile. Procedo con Cramer e mi trovo le tre soluzioni ossia: $x_1=2k$ $x_2=2k$ $x_3= (2k^2-2k^3)/(k-1)$ fin qui guardando le soluzioni dal libro mi trovo, ovvero ...

thomas.traverso
Data la seguente relazione $ R := { (0,1),(3,2)}$ dall'insieme $A = {0,1,2,3} $ in sè a) Si determini un sottoinsieme $X$ di $A xx A$ tale che la relazione $R uu X$ sia una relazione simmetrica. b) Si determini un sottoinsieme $Y$ di $A xx A$ tale che la relazione $R uu Y$ sia una relazione riflessiva. c) Si determini un sottoinsieme $Z$ di $A xx A$ tale che la relazione $R uu Z$ sia una una funzione ...