Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skiatore
devo disegnare la funzione: $f(x) = \int_0^x e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) dt$ determino il dominio e vedo che ho "irregolarità" in t=-2, t=0 e t=1... dovendo partire da zero guardo subito se converge in zero altrimenti non posso fare l'esercizio: $lim_(t->0-) e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) = -oo$ di ordine 1/3 quindi converge $lim_(t->0+) e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) = +oo$ di ordine 1/3 quindi converge a questo punto vado a vedere in 1 e in -2 che succede: $lim_(t->1-) e^(t^2)/((1-e^t)^(1/3)*(t-1)*(t+2)^(1/2)) = -oo$ di ordine 1/3 quindi diverge e non me ne frega nulla di andare a vedere cosa fa a +oo in quanto il dominio della ...
2
10 set 2012, 15:59

dolce590
Salve a tutti, mi domandavo quale fosse l'argomento della funzione gamma... Grazie dell'attenzione.
4
7 set 2012, 16:24

rizz1
Dall'esercizio sò che devo utilizzare Taylor per risolvere il limite Lim x->0 $ sin(x^2) - sin^2(x) $ Il polinomio di Taylor per il seno è : $ x - x^3/6 $ Sostituisco : $ (x^2 - x^6/6)- (x - x^3/6)^2 $ ottengo : $ (x^2 - x^6/6)- (x^2 - x^4/3 + x^6/12)$ semplifico : $ - x^4/3 -3/12x^6 $ può andare? Mentre l'altro esercizio : lim x->0 $ 1/x - 1/ln(1+x) $ Il polinomio di Taylor per il log(x+1) è : $ x - x^2/2 $ Ottengo : $ 1/x - (1/(x - x^2/2))$ Faccio il minimo comune multiplo : $(1-x/2-1) /(x(1-x/2))$ Da qui come vado avanti? se è ...
4
5 set 2012, 12:20

perplesso1
Denotiamo con $pSet$ la categoria degli insiemi puntuati cioè la categoria i cui oggetti sono le coppie $(A,a)$ con $a \in A$ e i morfismi $f:(A,a) -> (B,b)$ tutte le applicazioni tali che $f(a)=b$. La stessa costruzione si può ripetere per altre categorie ottenendo $pGrp$ gruppi puntuati e $pTop$ spazi topologici puntuati. Domande: 1) $pSet$ è equivalente/isomorfo a $Set$ ? 2) $pGrp$ è ...

Paolo902
Quasi tutti conoscono - o dovrebbero conoscere! - il seguente criterio di convergenza, che vi propongo di dimostrare (possiedo una mia dimostrazione). Criterio di convergenza (condensazione di Cauchy). Sia $(a_n)_{n \in \mathbb N}$ una successione decrescente di numeri reali non negativi. Allora (i) \[\tag{C} \sum_{n=0}^{\infty} a_n \text{ converge } \Longleftrightarrow \sum_{n=0}^{\infty} 2^na_{2^n} \text{ converge }. \] (ii) Sotto le stesse ipotesi, vale anche la seguente stima: ...
1
8 set 2012, 22:49

Mito125
Devo risolvere $\int y^5 dx dy$ sull'insieme $D = {|y| >= 1/x >= 0} \nnn{x^2 +y^2 <=4}$... La prima parte dell'insieme rappresenta l'iperbole al di sopra dell'asse x mentre la seconda parte rappresenta il cerchio in $(0,0)$ con raggio 2... Non sono sicuro di aver ragionato correttamente, e non so se basta trovare i punti di intersezione e come rappresentarli per risolvere l'integrale...
17
8 set 2012, 09:15

Emib90
Nel piano verticale una lamina omogenea di massa m ha la forma di triangolo rettangolo isoscele con cateti di lunghezza l e poggia sull'asse x privo di attrito. a) Determinare la forza f da applicare in C affinchè la lamina rimanga in equilibrio nella posizione indicata in figura. b) Nell'ipotesi che la forza f cessi istantaneamente, nell'ipotesi che la lamina si trovi nella configurazione di figura con energia cinetica nulla, determinare la velocità angolare della lamina nell'istante in cui il ...
2
10 set 2012, 12:39

kiki7
Buongiorno a tutti!! vi è mai capitato di non riuscire a trovare le radici del polinomio caratteristico di una matrice quadrata? Non mi era mai capitato, ma durante la prova mi sono bloccata proprio su questo! Data la matrice A=$((2,-1,-1),(-1,-1,0),(-1,0,0))$ mi calcolo il polinomio caratteristico $|A - \lambda I|=0$, dove $I=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ facendo i calcoli, il polinomio caratteristico è $\lambda^3-\lambda^2-4\lambda-1=0$ per sapere qual'è la mia quadrica (l'esercizio di partenza riguarda le quadriche), ho bisogno di ...
6
10 set 2012, 10:42

Mrs92
$3z - z^2 = |z|^2$ con $z= a + ib$ $-2a^2 + 3a + 3bi - 2abi = 0$ $\{(2a^2 - 3a = 0),(3bi - 2aib = 0):}$ a questo punto ho qualche problema a continuare perchè nell'equazioni di sotto le $b$ si semplificano, come lo interpreto?
4
9 set 2012, 17:17

skiatore
Visto che sono stato bocciato x una banalità sulla monotonia (studiata e dimostrata tra l'altro dagli appunti del prof), volevo chiedere se quanto affermo ora non è una cavolata poichè ho definizioni diverse date da loro in 4 contesti diversi (video, appunti, dispense e altri appunti non miei) e dimostrare le affermazioni alla lavagna non basta x prendere 18 se non c'è una perfetta enunciazione delle def e dei teoremi... -.- Se io scrivo: T. Fondamentale calcolo Integrale Hp ...
2
10 set 2012, 11:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Conosco la convessità di una funzione $f:RR^2\to RR$ e, come fattomi recentemente notare da alcuni gentilissimi e brillantissimi forumisti (non è che : è la verità, sotto gli occhi di tutti), avendo essa definizione analoga in 2 o $n$ variabili, una funzione convessa ha necessariamente un minimo nei propri punti critici. Data quindi una funzione convessa in $n$ variabili, definita quindi direi come una funzione tale che \(\forall ...

Godjackal
Ciao a tutti, vorrei poter avere una vostra opinione in merito al seguente esercizio: $ int int_E(x+2y)dxdy$ dove $E$ è la regione del piano limitata dalle rette: $y=x, y=-x, y=-2x-3$. Il grafico di E: Ho provato a integrare rispetto a x: $ int_0^3dy int_(-y/2 -3/2)^-y (x+2y)dx + int_-1^0dy int_(-y/2 -3/2)^y (x+2y)dx = [ (x^2)/2 +2yx]_(-y/2 -3/2)^-y + [ (x^2)/2 +2yx]_(-y/2 -3/2)^(+y) = 9/8 - 9/8 = 0$ (risultato confermatomi da WolframAlpha.com) Mentre in una prova d'esame ho trovato la seguente proposta di soluzione: $ int_-3^-1dx int_(-2x-3)^-x (x+2y)dy + int_-1^0dx int_(x)^-x (x+2y)dy = 13 - 2/3 = 37/3 ???$ So che ci devono essere per forza degli errori di calcolo nella soluzione proposta dalla ...

Alpha881
Salve a tutti svolgendo questo esercizio mi sono ritrovato davanti ad un dubbio. L'esercizio è questo: Determinare i valori di massimo e minimo assoluto della funzione $f(x,y)=x^2+xy+y^2$ al variare del punto $(x,y)$ nel quadrato $B={-1<=x<=2 ; -2<=y<=1}$ Notiamo che il quadrato è formato dai lati di equazioni $x=-1 , x=2 , y=-2 , y=1$ Comincio l'esercizio con i punti critici e quindi $f_x=2x+y ; f_y=x+2y$ risolvo il sistema $\{(2x+y=0) , (x+2y=0):}$ che ha per soluzione $x=0 , y=0 $ quindi ...
7
7 set 2012, 16:50

laska1
Buonasera, sono alle prese con la preparazione dell'esame di Algebra e Geometria per il corso di Fisica. Di seguito posto parte di un esercizio (l'unico quesito che non mi è chiaro): Al variare di $h$ in $RR$, si consideri l'applicazione lineare $f_h : RR^3 -> RR^3 $ individuata dalle seguenti condizioni: $\f_h((1,0,0))=(1,3,h), f_h((0,2,1))=(h,2h+1,1), f_h((0,0,3))=(3h,3,3)$ ed il sottospazio $U={\vec x in RR^3 | x+y+2z=0}$ trovare $f_0(U)$ Dunque... Ho capito che U è uguale al sottospazio generato da due vettori (e ciò ...
6
3 ago 2012, 17:52

claudio_p88
Devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent attorno al punto singolare z = -3, della funzione \(\displaystyle f(z) = (z+3) e^{\frac{1}{z+3}}+Log(z+4) \), specificando in quale regione vale e di che tipo di singolarità si tratta. Devo calcolare inoltre il residuo di \(\displaystyle f(z) \) in \(\displaystyle z = -3 \)

schiarata
Salve a tutti!! facendo un esercizio di algebra lineare mi sono bloccata su due punti. (1)Sia V uno spazio vettoriale delle matrici simmetriche 2x2 e sia $ f : V rarr V $ l'operatore lineare definito ponendo $ f ( ( ( a , b ),( b , c ) ) )= ( ( a-2c , b ) , ( b , a-2c )) $ . Calcolando la matrice che esprime f rispetto alla base $B$ = $ {( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ),( ( 1 , 0 ) , ( 0 , -1) ) ,( ( 0 , 1 ), ( 1 ,0 ))} $ ho ottenuto $ A $ = $ ( ( -1 , 3 , 0 ),( 0, 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ . ora l'esercizio mi chiede di trovare una base di $ V $ composta da autovettori di $ f $ . Io ...
13
7 set 2012, 20:06

cris999
Salve, non riesco a risolvere un esercizio sull'attrito, vi passo il problema e poi ditemi che ne pensate. Dato che il libro ne dà una serie di 3-4 analoghi e faccio flop in tutti credo ci sia proprio qualcosa che mi sfugga. Un uomo può esercitare una forza di 700N su una fune attaccata ad una slitta. La fune forma un angolo di 30° con l'asse orizzontale. Se il coefficiente di attrito cinetico tra la siltta e la terra vale 0,4 qual'è il massimo carico che la slitta può trascinare a velocità ...

ludwigZero
Vorrei che qualcuno veda se ho risolto bene questo esercizio: Calcolare il flusso del campo vettoriale: $F(x,y,z)= (x^2 ,z, y)$ attraverso la superficie ottenuta dalla rotazione attorno all'asse x del segmento del piano di eq: $x= y -1$ con $1<= y <= 2$ orientata in modo che la prima componente del versore normale sia positiva. (prima domanda: dove posso vedere in 'streaming' su un un qualche programma una superfice di rotazione simile? oppure: è semplice disegnarla in un fai da ...

maurer
[size=150]Attenzione:[/size] sembra che il pacchetto xymatrix abbia dei problemi. In attesa di una soluzione ufficiale scriverò i diagrammi commutativi usando TexTheWorld... Come da accordi presi con Martino, provo ad imbarcarmi in questa piccola impresa. L'idea è che questo thread si espanda fino a contenere un compendio dei risultati e delle tecniche più comuni in algebra commutativa e geometria algebrica, con dovizia di esempi ed esercizi risolti. La mia natura mi impone ...

pocholoco92
quando devo studiare la diagonalizzabilità al variare di un parametro cioè quando devo fare $det(A-λI)=0$ quando sono endomorfismi di $RR^3$ vengono dei polinomi di terzo grado con tanto di parametro variabile che sono abbastanza difficili da studiare perche non sempre riesco a scomporli per caso c'è una via alternativa che si può usare quando i calcoli in questo modo risultano troppo laboriosi??