Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora il problema é il 4.7 nello scan a seguire: http://imageshack.us/photo/my-images/6/ ... atica.jpg/
Purtroppo dovete dirmi proprio come procedere dato che non ne ho idea e nella parte di teoria non si fa menzioni di problemi del genere.
La mia prima idea é che l'asta dovesse fungere da ridistributore del peso, e che dunque a ciascun punto T ci fosse una tensione di 33 N. Ma non deve essere cosi dato che le soluzioni sono: T1= 25.7 N e T2= 40.3N
Mi dite come si procede ?

Ciao, scusate se non rispetterò qualche regola o le formule non saranno leggibili ma è la prima volta che scrivo su questo forum.
Premetto che ho cercato su internet e ho studiato la parte inerente al mio quesito anche sul libro ma davvero non riesco a capire come risolvere questo esercizio...o per lo meno so come risolverlo ma nel momento in cui applico le formule viene fuori tutto tranne quello che dovrebbe. L'esercizio è il seguente :
Supponendo di considerare un circuito con la seguente ...

Sono alla prese con l'esame orale di elettrotecnica ed ho un punto che non mi è molto chiaro. "Risp. in frequenza di un circuito rlc serie". Owiamente online c'è tutto e niente, e il libro ne da solo un accenno ( è piu una parte di controlli giustamente...).
Negli appunti, un po' confusi, del prof, si parla di un circiuto rlc serie il quale si suppone venga attraversato da un segnale
$v(t)=Vmcos(wt+phiv)$ il quale ha Vm= costante ( non sinus) e w varia.
Vogliamo trovare la corrente espressa in ...

Da Lunedì ho cominciato a frequentare il pre-corso di matematica per Ingegneria. Da quando sono alle elementari il primo argomento che si inizia a trattare di matematica all'inizio del corso sono proprio gli INSIEMI. In quanto gli insiemi sono le basi della matematica vorrei assicurarmi di aver capito fino in fondo questo argomento i cui concetti sono relativamente semplici, ma che però possono sfociare in teorie logiche più complesse (es. teoria degli insiemi).
Per quanto riguardi gli insiemi ...

Ciao mi trovo a dover risolvere queste integrale:
$ int (2x)/theta e^(-x^2/theta) dx $
ovviamente la soluzione sul libro dà per scontato che sappia fare i passaggi. Ad ogni modo sono sempre in difficoltà quando vedo $ e^(funct) $. Io ho provato inizialmente con la sostituzione di $ y=x^2/theta $ ma mi peggiorva, dopodichè ho provato per parti ma anche qui mi sono perso.
Qualcuno sa spiegarmi il ragionamento da fare nell'affrontarlo?

ciao a tutti
ho un dubbio su alcuni esercizi di verifica d'ipotesi...
con quale criterio scelgo l'ipotesi nulla H0 in un determinato esercizio?
per esempio a volte l'esercizio mi può dire che il ristorante decide di aprire solo se la media del fatturato è uguale ad un certo valore, quindi H0:mu=certo valore
poi in altri casi invece noto che sul libro, mi dice che ad esempio il ristorante decide di aprire solo se la media del fatturato superi un certo valore, e mi pone H0:mu=certo valore, ...

Ciao a tutti, non sono una studentessa universitaria ma una laureata che sta preparando il concorso per il TFA.
Spero mi accetterete lo stesso nel vostro forum.
All'università non ho fatto niente di calcolo delle probabilità e sto cercando di recuperare.
Ho un esercizio che, come molti, non mi riesce perchè non mi riescono i calcoli. CI deve essere qualcosa che mi manca nello studiare i valori delle serie che definizcono le relative distribuzioni di probabilità.
Il testo dell'esercizio è: ...

Ciao, sono nuova in questo forum, vi pongo una domanda di algebra.
E' vero che nei PID(dominii ad ideali principali) gli elementi primi generano ideali massimali e vale anche il viceversa, cioè che tutti gli ideali massimali sono generati da elementi primi? Riuscireste a fornirmi una dimostrazione?
Riflettendo mi viene da dire: se A anello commutativo, $I=(a)$ è suo ideale massimale, allora non esistono altri ideali di A che lo contengono, allora $\forall a \in A$, $\forall i \in I$, ...

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-0304.pdf
metto anche il link per la figura, il testo comunque è questo
Un’asta pesa 100 g, ed è costruita per metà lunghezza di alluminio (parte A in figura) e per metà lunghezza di un materiale incognito (parte B in figura). La densità relativa dell’alluminio vale 2.7.
L’asta viene posta in acqua e l’estremità di alluminio viene sospesa tramite una corda C ad un sostegno fisso. Si osserva che in questa situazione l’ asta si pone in posizione orizzontale.
Quanto vale la tensione ...

Buona giornata a tutti,
vorrei mettere alla luce questo mio problema... spero che qualcuno me lo riesca a risolvere...
Io gioco a Calcetto il venerdì assieme ad altri miei amici...
Ogni volta che si gioca i giocatori non sono mai gli stessi ma possono cambiare ogni volta...
Ora il punto è questo:
Io vorrei stendere una classifica dei giocatori che hanno vinto di più ma non lo posso fare facilmente, proprio perchè non tutti giocano le stesse partite..
Se ogni giocatore avesse fatto 40 ...

Trovare la retta che passa per $A(1,2,-1)$ e parallela ai piani $x+y-1=0$ e $2y+3=0$.
poichè il secondo piano è parallelo al piano $XZ$, allora $y=2$
ma se $y$ è determinata (fissa), allora dall'equazione del primo piano anche $x$ è determinata, e vale quindi $x=1$
l'unica cosa che varia è quindi $z=t$
qualcuno mi fornisce un procedimento piu' ortodosso (e soprattutto generico)?
Non riesco a verificare che questo sia un sottospazio dello spazio vettoriale costituito dai polinomi in t di grado minore o uguale a tre:
"L'insieme dei polinomi nell'incognita t con grado inferiore o uguale a 3 tali che $p(-t)=-p(t)$ "
Si vede facilmente che lo zero dello spazio(cioè il polinomio avente tutti i coefficienti uguali a zero) esiste.
Inoltre riesco ad intuire che se moltiplico un polinomio di questo tipo per uno scalare ottengo ancora un polinomio di questo tipo.
Ma non ...

Ciao a tutti,
sto iniziando a capire qualcosa sull'equazione della Linea Elastica.
Premetto che al momento sto trattando unicamente strutture isostatiche.
Utilizzo questo metodo:
1) Calcolo reazioni vincolari
2) Scrivo l'equazione del momento per ogni tratto e disegno il grafico
3) Dove c'è il momento avrò l'equazione della linea elastica, dove non c'è momento non devo fare nulla.
Devo scrivere un'equazione della L.E. per ogni equazione del momento e per ognuna di queste avrò 2 condizioni al ...

Ciao a tutti, stavo provando a svolgere il seguente integrale:
$ int_(0)^(pi/2) dx/(a+sin^2x) $ dove $ a in RR$, $|a|>1$
il mio problema è subito all'inizio, dovrei ricondurlo ad un integrale della forma $ int_(0)^(2pi) g(cosx,sinx)dx $
per prima cosa osservo che $ g(cosx,sinx)= 1/(a+sin^2x) $ è una funzione pari quindi posso scrivere che
$ int_(0)^(pi/2) dx/(a+sin^2x) =1/2 int_(0)^(pi) dx/(a+sin^2x) $ giusto?
e poi come devo proseguire?

ciao a tutti,
mi date una mano con questo integrale?
$ int_()^() e^{x^2}((1+x^2ln(x^2))/x)dx $
grazie in anticipo

Propongo un esercizio da un test. Anche se l'argomento è (sembra) semplice, viene da un test per laureati brevi.. insomma ve lo propongo. Se i moderatori riterranno che andrà spostato in Superiori, allora non sia fatta la mia ma la sua volontà.
Siano $x$,$y$,$z$ i tre angoli di un triangolo. Provare che:
$sin(x/2)sin(y/2)sin(z/2)<=1/8$.
Per quale valore si ha l'uguaglianza?
Non l'ho risolto. Pubblico in spoiler le mie idee:
Anzitutto: per un triangolo ...

Scusate non riesco a capire come risolve questa tipologia di esercizi:
Siano
\(\displaystyle V_1 = \{ (x1, ... , x5) \in \mathbb{R}^5 | x1 + x2 - x3 = 0; x3 - x4 = 0; x5 = 0\} \)
\(\displaystyle V_2 = \{ (x1, ... , x5) \in \mathbb{R}^5| x1 + x5 = 0; x2 -x3 = 0 \} \)
\(\displaystyle V_3 = Span((0, 0, 0, 1, 1)) \)
Si determini la dimensione del seguente sottospazio vettoriale dello spazio degli
endomorsmi lineari di \(\displaystyle \mathbb{R}^5\):
\(\displaystyle W = \{F \in End(\mathbb{R}^5) | ...

Ho trovato una definizione di numeri indecomponibili e primi in Z che mi lascia un po' perplesso. "Nell' anello degli interi le due nozioni seguenti sono equivalenti: un elemento $i\in Z$ si dice indecomponibile se quando risulta i = xy allora uno dei due fattori x oppure y è unitario (cioè, nel caso di Z, vale $\pm$1). Un elemento p si dice primo se tutte le volte che divide un prodotto xy allora divide almeno uno dei fattori.
Ora, ad esempio $450=30\cdot 45$: ...

Ho letto da poco la costruzione standard dei numeri naturali su wikipedia, ed ho letto che
"l'operazione di addizione viene definita nel modo seguente: date due classi di insiemi (quindi due numeri) a e b, se A e B sono insiemi disgiunti appartenenti alle classi a e b rispettivamente, la somma a + b è la classe di equivalenza dell'insieme A U B. "
Questa definizione di somma l'ho capita che se ho un insieme A di noci in numero di a ed un insieme B di noci in numero di b si definisce a+b la ...

Salve a tutti.
Ho un problema nella dimostrazione della seguente
Proposizione. Siano $X$,$Y$ spazi normati, e sia $T: X \to Y$ un operatore lineare compatto. Allora per ogni successione $\{x_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ debolmente convergente ad $x\in X$, la successione delle immagini $\{Tx_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ converge in norma a $Tx$ in $Y$.
Dimostrazione. Se $\{x_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ è debolmente convergente, allora è limitata in norma, dunque ...