Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Siano $f:A \subseteq RR^n -> RR$, $x_0$ interno ad $A$, $f\in C^2(A)$ e $H_{f}(x_0)$ definita positiva. Allora $x_0$ è un punto di minimo. Non ho ben capito la dimostrazione, specie la fine, in cui non ho la più pallida idea da dove possa scappar fuori... La mia tesi è che $EE \delta : \forall x \in B_\delta (x_0) , f(x) \ge f(x_0)$. Per il Teorema di Taylor $f(x)=f(x_0)+1/2<H_{f}(x_0)(x−x_0),x−x_0>+R$ dove $R$ è il resto nella forma di Lagrange (perché non c'è il termine del primo ordine?). Poiché la matrice è ...

bad.alex
Ciao a tutti. Vorrei postare questo esercizio perché non riesco a capire come si procede ( non si se sia corretta la sezione!). Il testo e' il seguente: Data la matrice A={{1,i},{-i,1}} Calcolare auto valori, autovettori e proiettori ( questo punto e' stato già svolto). Utilizzare i proiettori trovati per calcolare una matrice B unitaria a traccia nulla, con determinante detB=1 che commuta con A. Qui non so proprio come procedere per trovare la matrice B. Spero possiate aiutarmi a capire il ...
4
10 set 2012, 00:21

kosen
Scusate se è il secondo messaggio in pochi minuti ma ho un altro dubbio da cui non ne esco. Come si dimostrano media e varianza di una ipergeometrica? Ho trovato su wikipedia che il valore atteso lo trovo scrivendo la variabile casuale come somma di n variabili con distribuzione di Bernulli. Però ogni "bernulliana" è dipendente dalle altre. COme faccio a conoscere il valor medio di ciascuna? perchè viene considerato sempre lo stesso valore?
1
12 set 2012, 12:30

spagnola86
Salve a tutti, ho questo problema da risolvere e vorrei il vostro aiuto: "su un treno sono montati 20 motori identici, con tasso di guasto di 3 all'anno complessivamente (ossia dei 20 montati, se ne rompono 3 mediamente in un anno, e si devono inviare in riparazione); sapendo che il lead time di riparazione è di 100 giorni, calcolare il numero minimo da tenere a stock per garantire che, con una probabilità del 95%, il treno non si fermi". io ho pensato alla poisson e l'ho implementata in ...
2
12 set 2012, 13:44

cleliafrancesca
Ciao a tutti! Avrei qualche esercizio da proporvi, e spero mi possiate essere d'aiuto. 1) Test diagnostico: abbiamo i seguenti valori con specificità del 96%, sensibilità del 98% e prevalenza dello 0,2%. Il test viene applicato ad un soggetto scelto a caso ha dato esito positivo. Calcolare la probabilità che quel soggetto sia in realtà malato. 2) Una popolazione cellulare è formata a tempo zero da 80 cellule con tempo di raddoppio di 2 giorni. Dopo quanti giorni la popolazione è pari a ...

Paolo902
Problema (ancora concorso di ammissione SISSA: [size=50]prima o poi la smetto, lo prometto![/size]). Sia $f:\RR^2 \to \RR$ di classe $C^1$ con la seguente proprietà: esiste $C \in [0;+\infty)$ tale che per ogni $(t, x) \in \RR^2$ \[ \left\vert \frac{\partial f}{\partial x} (t,x) \right\vert \le C \] Si supponga inoltre che ogni soluzione dell'equazione di fferenziale ordinaria $\dot{x}=f(t, x)$ sia periodica con lo stesso periodo $T > 0$. Si dimostri allora che, per ogni ...
7
11 set 2012, 17:08

Flamber
Buongiorno a tutti, Per motivi sia burocratici del mio Politecnico, che miei organizzativi, che non sto qui a spegare, e che dubito che possano interessarvi, non vi voglio annoiare con le cento norme e regole che mi hanno fatto trovare in questa situazione. Frequento il corso di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, ma ho preferito postare qui, perchè la mia domanda tratta solo la fisica. Normalmente si dovrebbe seguire prima il corso di Fisica 1, ed al secondo anno i corsi: - ...

Thomas16
Salve amici, sto guardando questa pagina: http://en.wikipedia.org/wiki/Fiber_bundle col fine di capire cosa è un principal- Gbundle. Premetto che ho una vaga familiarità con i vector bundles. Volevo chiedere quale è la relazione tra il gruppo G citato nel paragrafo "Vector and principal bundles", che agisce sulla data fibra e lo structure group, che serve ad incollare due diverse trivializzazione locali. Inoltre non capisco la seconda parte della frase frase del paragrafo "Structure groups and transition ...

m4rk01
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel calcolo della variazione di entropia del ciclo di Rankine in quanto, cv e cp non si possono considerare costanti. Qualcuno può aiutarmi?

giuscri
Sia $a \in RR$. Determinare per quali valori di $a$ la serie seguente è convergente:[/list:u:2crlzd7b] $sum_1 ^ infty n^(a^2 + a) / ((sqrt(1+n^(3a)) * sqrt(1+n^2))}$[/list:u:2crlzd7b] Tentativo di svolgimento: separo $1/sqrt(1+n^2)$. Per $n->infty$, ho $1/n$. Allora il termine generale della serie diventa: $n^(a^2 + a - 1) / (sqrt(1+n^(3a)))$.[/list:u:2crlzd7b] Se $a < 0$, riguardo al denominatore posso dire ...
1
11 set 2012, 18:54


Valeriofrosinone
Ciao a tutti, sto cercando di capire il modo giusto di sviluppare in serie di taylor una funzione composta...in particolare mi trovo davanti a questa funzione : $ [cos (x)]^tan (x) $ Che non so come sviluppare...so per esempio che se ho $ e^tan(x) $ posso sviluppare la tangente e poi inserire il suo sviluppo al posto della x nello sviluppo di $ e^x $ . Ma nel caso del coseno non so proprio come comportarmi...qualcuno potrebbe chiarirmi questo dubbio. Grazie a tutti coloro che ...

Uqbar
Dalla geometria è noto che l'equazione di un cono avente vertice $(0,0,c)$ sull'asse $z$ si scrive come: $(z-c)^2 = x^2 + y^2$ Tuttavia, quando si richiede di scrivere l'equazione di un cono avente vertice sull'asse delle x (es. (a,0,0)), è lecito utilizzare la stessa formula invertendo gli assi? Nel senso, è lecito scrivere: $(x-a)^2 = y^2 + z^2$ Io pensavo di sì, ma non mi trovo con i conti di alcuni integrali tripli. Grazie per l'attenzione dm
1
11 set 2012, 13:10

smaug1
$a_a = \omega^2 \r + \dot \omega \r' + 2\omegav_r$ Questa è la legge vettoriale, ma per calcolarmi il modulo, userei: $a = \sqrt{(a_{\tau}^2 + a_n^2)}$ Il primo termine a secondo membro rappresenta l'accelerazione normale che compente al punto , mentre il secondo quella tangenziale, ma quella di coriolis? L'accelerazione normale è diretta verso l'asse di rotazione, quella tangenziale verso destra, e l'ultima? con la regola della mano destra verrebbe con il medio in verso opposto a me stesso per intenderci... comunque è necessario ...

smaug1
Se ho 2 moli di gas perfetto monoatomico che subisce quattro trasformazioni, AB = isocora, BC = isoterma, CD = isocora, DA = isoterma, di cui conosco le pressioni e le temperature in ogn stato di equilibrio, vorrei calcolare il calore ceduto durante il ciclo. SI potrebbe sfruttare per ciascuna trasformazione il primo principio $\delta Q = dU + \delta L$ vedendo quale calore è negativo, o quali sono negativi e poi sommarli. Oppure considerare il fatto che in un ciclo la variazione di energia interna è ...

angela910
salve a tutti! mi chiedevo come mai il criterio del rapporto diventa inefficace nel momento in cui il limite di tale rapporto diventa uguale ad 1! qualcuno mi può aiutare???=)

Mito125
Devo risolvere questo integrale: $\int\int (|x| + |y|)/(x^2 +y^2) dx dy$ con $D= {(x,y):1<=x^2+y^2 <= 4}$ Io ho usato un cambiamento di variabile: $\tilde D = {(\rho,\theta) : 1<= \rho <= 2, 0<=\theta<=2\pi}$ $\int_(\tilde D) \rho (\rho(|cos\theta| + |sin\theta|))/\rho^2 d\rho d\theta=\int_0^(2\pi) |cos\theta|+|sin\theta| d\theta$ L'integrale del coseno dovrebbe essere nullo nell'intervallo, ed anche l'integrale del seno... Ma forse sto trascurando qualcosa ed il risultato(che è 8) non mi potrà mai riuscire...
3
12 set 2012, 08:20

rdrglg
e' diversa la mutua distanza fra 2 masse tenute da due elastici paralleli ancorati agli estremi in un' astronave nei casi astronve ferma astronave in movimento ?

giolb10
piccolo problemino di termodinamica. ho un recipiente rigido e diabatico diviso in due sottovolumi da un setto impermeabile alla massa, diatermico e MOBILE. a sinistra ho elio con volume pari a $3dm^3$ a destra ho ossigeno con volume pari a $2dm^3$ la pressione iniziale e la temperatura iniziale sono rispettivamente pari a 50bar e 20°C. devo determinare la temperatura e la pressione finale della trasformazione quasistatica quando all'interno del cilindro viene fornito calore ...

galgoner
Salve a tutti. Sono nuovo e questo è il primo messaggio e spero possiate essermi d'aiuto. Non conosco bene il forum e per questo magari trattate già di problemi simili in qualche topi apposito ma vedrò di imparare a conoscere bene il forum e come muovermi all'interno di esso. Ci sono 2n scatole, contrassegnate con i numeri da 1 a 2n. Si inseriscono a caso n palline in queste scatole. Dato k tale che 1
1
11 set 2012, 20:50