Possibilità risoluzione arctg(y/x)

danimar
ciao a tutti!
chiedo scusa ma solitamente posso fare a meno di scervellarmi su questioni matematiche ma questa volta mi tocca :)

devo disegnare queste curve
y=±(0,016/(2*0,00002))-((0,016/(2*3,14*0,00002))(tg^-1(y/x))

y=±(0,008/0,00002)-((0,008/(2*3,14*0,00002))(tg^-1((y-152,78/2)/x)+tg^-1((y+152,78/2)/x))

±(3*0,00533/(2*0,00002))=y+((0,00533/(2*3,14*0,00002))(tg^-1((y-101,85)/x)+tg^-1((y+101,85)/x)+tg^-1(y/x))


±(4*0,004/(2*0,00002))=y+((0,004/(2*3,14*0,00002))(tg^-1((y-(76,39/2)/x)+tg^-1((y+(76,39/2))/x)+tg^-1(y-(76,39+(76,39/2))/x))+tg^-1((y+(76,39+(76,39/2))/x)))

qualcuno di voi è in grado di disegnarle tipo su matlab o se non altro scomporre le tg^-1(y/x) per isolare le x e le y e disegnarle con excel?

grazie mille!!!!

Risposte
gugo82
Visto che proprio non vuoi scervellarti, non vedo perchè dovremmo farlo noi al posto tuo... :?

Prova a dare in pasto quella roba a Wolfram Alpha e buona fortuna.

gio73
ciao dazi, è necessario che cambi il titolo dell'argomento (usa il tasto modifica in alto a destra), aiuto non fornisce informazioni specifiche.

danimar
mi spiace aver dato l'impressione di una mera sfruttatrice ma sono più di due settimane che mi ci scervello ma non riesco a venirne a capo e dunque procedere con la tesi.
ho già provato con maple, derives, matlab, ma tutti mi danno errori:
matlab e derives non danno errori ma non disegnano la curva
matlab va in palla perchè richiede di specificare una delle incognite ma non capisco perchè.

A questo punto mi sono ridotta a provare a risolverla ponendo una delle due incognite per poter ricavare alcuni valori di x e y e disegnarla su excel.
A questo punto sorge però il problema di scomporre il termine arctan(y/x), io personalmente non riesco davvero a capire come fare.
Se avete dei consigli..
grazie molte

gugo82
"dazi":
y=±(0,016/(2*0,00002))-((0,016/(2*3,14*0,00002))(tg^-1(y/x))

L'equazione è:
\[
y= \pm \frac{0.016}{0.00004} - \frac{0.016}{0.00004\ \pi}\ \arctan \frac{y}{x}\; ?
\]
Beh, stando così le cose, dovresti chiarire perchè c'è quel \(\pm\) davanti alla costante iniziale?
Che ruolo ha quel segno?
Individua due curve distinte o devi scegliere uno dei due segni per disegnare ciò che vuoi?

Chiarito ciò, puoi provare ad esplicitare \(x\) in funzione di \(y\) ed a diagrammare il grafico della funzione risultante, che è:
\[
x = \frac{y}{\tan (\pm \pi -\frac{\pi}{C}\ y )} = \frac{y}{\tan (-\frac{\pi}{C}\ y)}
\]
con \(C=\frac{0.016}{0.00004}=400\) (ho tenuto presente che la tangente ha periodo \(\pi\)).

gio73
Ciao Dazi anche io sono geologa mi racconti qualche cosa della tua tesi (geofisica per caso?)

danimar
grazie mille gugo82!! ora cercherò di capire provando così!
ciao gio73! però, una geologa su questo forum, si sfata il mito dei geologi ignoranti in matematica (nei quali io purtroppo rientro da un po' di anni :) )
la mia tesi è di idrogeologia, un'analisi di varie applicazioni delle barriere idrauliche in situazioni idrogeologiche differenti.
Tu di cosa ti occupi?

ciao!

gio73
Non di geologia, alla fine è stata la matematica a darmi da mangiare (ignorante però mi ci sento).
Io ho fatto una tesi di petrografia con rilevamento geologico (ho camminato tanto), il mio prof di idrogeologia era Maifredi (Università di Genova), ne hai mai sentito parlare?
Dove studi? E le barriere di cui parli cosa dovrebbero fermare? Ai miei tempi si pensava che fosse meglio lasciar
(s)correre...

danimar
io studio a Torino, mai sentito parlare di Maifredi, ma io ho una pessima memoria :)..
in teoria le barriere dovrebbero servire a bloccare inquinanti, ingressioni saline e simili..
comunque ahimè so bene come funziona per i geologi, io è un anno che lavoro due giorni a settimana gratuitamente..penso che quando avrò finito con la tesi lavorerò full time gratuitamente per un po' nella vana speranza di trovare qualcosa di meglio, ma poi mi toccherà inventarmi qualcos'altro :(
che tristezza..bhe dai almeno vedo che in qualche modo ci si può arrangiare :)
buona serata!

gio73
"dazi":

in teoria le barriere dovrebbero servire a bloccare inquinanti, ingressioni saline e simili..

Come sono fatte queste barriere e soprattutto da che cosa sono costituite? Quali inquinanti sono in grado di bloccare? Per le ingressioni saline... dovrebbero intercettare solo i sali e non l'acqua? Sono proprio curiosa...
Buona serata anche a te.

danimar
possono essere barriere fisiche (trincee riempite di materiali a bassissima permeabilità o tessuti non tessuti come quelli delle discariche) oppure, di solito, sono allineamenti di pozzi di iniezione o di estrazione che dovrebbero rispettivamente alzare o abbassare il livello piezometrico in modo da bloccare l'inquinante (pesticidi, solventi..)..oppure per le ingressioni marine solitamente barriere di pozzi di iniezione per evitare che eccessivi sfruttamenti idrici sulla costa portino all'ingressione del cuneo salino..
poi ci sono varie sfumature..tipo se abbinare barriere di iniezione a monte con estrazione a valle (per velocizzare la 'depurazione') o viceversa (per evitare abbassamneti eccessivi di piezometria)..o abbinare barriere idrauliche a fisiche..insomma i temi sono un po' questi :)
E' interessante ma vedremo se riuscirò effettivamente a lavorarci su :)

gio73
Credo di aver capito, quando studiavo si pensava di utilizzare le zeoliti per intrappolare macromolecole di idrocarburi, se ne è poi fatto qualcosa che tu sappia?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.