Assioma della coppia non ordinata

DR1
$EE x | AA y (y in x) iff (y = a vv y = b)$ :prayer:
se $a$ e $b$ sono insiemi, allora l'assioma dice che; dato un insieme $x$ contenente $y$ elementi;2 tra questi elementi sono $a$ e $b$; quindi $x$ non contiene solo $a$ e $b$ :roll: giusto ?
:smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100 :smt100

Risposte
gundamrx91-votailprof
[tex](\forall A)(\forall B)(\exists C)(\forall D)(D \in C \Leftrightarrow D=A \lor D=B)[/tex]

Questa è la definizione precisa dell'assioma della coppia, che dice, in parole povere, che dati due insiemi qualunque [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] allora è possibile formare un insieme [tex]C[/tex] in cui unici elementi sono proprio [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex]:

[tex]C=\{A,B\}[/tex].

DR1
grazie per la risposta.
Premetto che quello che non capisco è come si forma l'insieme $C$;
quindi se ho 100 insiemi diversi li posso unire a 2 a 2 cosi da ottenere 50 insiemi coppia ?
se $A={1,2,3}$,$B={4,5,6}$ $C={A,B}$ o $C={1,2,3,4,5,6}$; se è giusto il primo caso, allora sarebbe piu corretto scrivere $AA A,B$.
in conclusione $D=A rArr AA D(D=A)$ o $(D=A) rArr (A=D)$, dunque $AA D$ se ho 3 insiemi diversi(3 $D$) come faccio la coppia? Devo havere perforza un numero pari di insiemi ?
p.s forse scrivo assurdità, ma è per togliermi ogni dubbio(es: sò che $(D=A) rArr (A=D)$).

gundamrx91-votailprof
"DR1":
grazie per la risposta.
Premetto che quello che non capisco è come si forma l'insieme $C$;
quindi se ho 100 insiemi diversi li posso unire a 2 a 2 cosi da ottenere 50 insiemi coppia ?


Direi di si.

"DR1":

se $A={1,2,3}$,$B={4,5,6}$ $C={A,B}$ o $C={1,2,3,4,5,6}$; se è giusto il primo caso, allora sarebbe piu corretto scrivere $AA A,B$.


Se [tex]A=\{1,2,3\}[/tex] e [tex]B = \{4,5,6\}[/tex] allora [tex]C=\{A,B\}=\{\{1,2,3\},\{4,5,6\}\}[/tex], non capisco però la frase conseguente...

"DR1":

in conclusione $D=A rArr AA D(D=A)$ o $(D=A) rArr (A=D)$, dunque $AA D$ se ho 3 insiemi diversi(3 $D$) come faccio la coppia? Devo havere perforza un numero pari di insiemi ?
p.s forse scrivo assurdità, ma è per togliermi ogni dubbio(es: sò che $(D=A) rArr (A=D)$).


Mi sa che stai facendo confusione.... L'insieme [tex]D[/tex] serve solo come, passami il termine, variabile di appoggio in cui una volta assume il valore [tex]A[/tex] e in cui una volta assume il valore [tex]B[/tex], in modo tale da poter definire l'insieme [tex]C=\{D|D=A \lor D=B\}[/tex], cioè [tex]C[/tex] è quell'insieme definito da un generico elemento [tex]D[/tex] che assume il valore [tex]A[/tex] oppure assume il valore [tex]B[/tex].
Spero di essere stato chiaro... :P

DR1
Grazie GundamRX91 sei stato chiarissimo :smt023
;se pero ho un numero di insiemi $D$ dispari ? Cosa succede ? L'assioma è incompleto ?

gundamrx91-votailprof
L'assioma credo sia indipendente dal numero di insiemi, che siano pari o dispari funziona lo stesso, basta che tu abbia almeno due insiemi da cui poter fare una coppia.

DR1
se ho 3 insiemi con quali faccio la coppia ?

gundamrx91-votailprof
Hai [tex]{3 \choose 2}[/tex] possibili scelte di coppie :-D

DR1
capito, grazie :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.