Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti, ho un problema con questo programma alla riga 10 e non capisco cosa sia:
#include
using namespace std;
int main() {
int nx=4;
int ns=0;
int n=nx;
for(int i=0;i

Ciao a tutti... Ho un dubbio: inella formula del campo elettrico per densita volumetriche di carica trovo $ 1/(4piE) $ che moltiplica l integrale, mentre per densita lineari al posto del $ 4pi $ ho un $ 2pi $ .. Perche? E per densia superficiali come è la formula??

Nelle dispense che sto studiando leggo:
PIANO IPERBOLICO. Si tratta dell'usuale \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) con la forma di matrice \(\displaystyle \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} \) (non degenere); vi sono due sottospazi indipendenti di dimensione \(\displaystyle 1 \) di vettori isotropi (dunque ciascuno ortogonale di se stesso, ma non ortogonali tra loro): si tratta dei vettori che soddisfano \(\displaystyle XY = 0 \); dato un vettore \(\displaystyle ...

Ciao a tutti ,
avrei un problemino : come mi devo comportare se ho un generatore di tensione (8 V) ed in serie la sua resistenza (2 ohm) e mi si chiede di calcolare la potenza erogata ?
Non vi chiedo di risolverlo ma solo di chiarirmi le idee sulle formule da utilizzare. Grazie

Ho alcune difficoltà nello svolgimento di un esercizio sul valore assoluto:
$f(x) = sqrt(|x - 3|-| x + 4|)$
Innanzitutto, essendo tutto sotto radice ( non so come allungare la radice ), ho posto $|x - 3| - |x + 4|$ maggiore o uguale di zero.
Poi, io so che la funzione valore assoluto ha doppio valore:
$\{(x -> x>0),(-x -> x<0):}$
Ora, tale proprietà, come la devo impostare ? Devo fare un doppio sistema tipo:
$\{(x - 3) > 0),(-(x - 3 < 0):}$
$\{(x + 4) > 0),(-(x + 4 < 0):}$
Oppure come ?

Non riesco a capire la seguente affermazione:
Se a * b = a * c modulo n, e a è relativamente primo con n, allora b = c modulo n .
Potreste darmi qualche dritta?

" Ho una scatola con 10 elementi da 20 grammi e 5 da 15 grammi, estraendone sei a caso senza rimessa qual'è la probabilità di avere meno di 100 grammi? "
soluzione:
La probabilittà di avere un peso minore di 100 grammi equivale alla probabilità di prendere 5 elementi da 15 grammi e 1 da 20 grammi perchè tutte le altre combinazioni portano ad un peso maggiore di 100 grammi, quindi questo evento si verifica con probabilità
Pr= 5/15(prendo la prima da 15 grammi) x 4/14(prendo la seconda da 15 ...
Qualcuno può aiutarmi?
in un esercizio arrivo a un punto in cui devo risolvere $ sum_(k = 0)^(oo ) (sinc(k/2))^(2) $
nella soluzione viene scritto sfuttando la def di $ sinc(x)=sin(pi x)/ (pi x)$
$sum_(k = 0)^(oo ) (sin(pi k/2)/ (pi k/2))^(2)$ =$ 1+ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $
non capisco come è avvenuto l'ultimo passaggio, penso che abbia applicatola formula di taylor per il seno ma non riesco a capire come sia arrivato a questo risultato
1+ $ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $
vi ringrazio.
Siano [tex]a_0,a_1,a_2, \ldots[/tex] numeri complessi a due a due distinti.
Mostrare che per ogni intero [tex]m \geq 1[/tex] si ha [tex]\sum_{n=0}^m \prod_{n \neq k=0}^m \frac{a_{m+1}-a_k}{a_n-a_k} = 1[/tex].
E' un caso tipico di "risoluzione per ammirazione"

Una coppia ha tre figlie normali e tre maschi, di cui uno affetto da emofilia.
Qual è la probabilità che abbiano un altro figlio affetto?
è giusto dire che la probabilità è 1/2.
Qualcuno può aiutarmi?
in un esercizio arrivo a un punto in cui devo risolvere $ sum_(k = 0)^(oo ) (sinc(k/2))^(2) $
nella soluzione viene scritto sfuttando la def di $ sinc(x)=sin(pi x)/ (pi x)$
$sum_(k = 0)^(oo ) (sin(pi k/2)/ (pi k/2))^(2)$ =$ 1+ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $
non capisco come è avvenuto l'ultimo passaggio, penso che abbia applicatola formula di taylor per il seno ma non riesco a capire come sia arrivato a questo risultato
1+ $ 8/pi^2sum_(k = 0)^(oo )1/(2k+1)^2 $
vi ringrazio.

Dev'essere un dubbio sciocco ai limiti del triviale, ma non sono convinto/contento della risposta che mi sono dato e non riesco a prendere sonno, quindi tanto vale sottoporlo (probabilmente domattina mi sparerò). Esplico il mio dubbio nel caso di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) senza che ne vada persa la sostanza. Considero i soliti vettori della base canonica \(\displaystyle e_{1}, \ e_{2}, \ e_{3} \) dopodiché scelgo \[\displaystyle v_{1}=\begin{pmatrix} \alpha_{1} \\ \alpha_{2} \\ \alpha_{3} ...

Ciao a tutti,
vorrei avere un riscontro su questo semplice pensiero:
>
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
sappiamo che il campo Elettrico prodotto da un dipolo elettrico è:
$vec E = 1/(4piepsilon_0r^5) *[ 3 <vec p,vec r>vec r -r^2*vecp]$, questa vale quando il dipolo si trova sull'asse delle $z$ e ed valida in qualsiasi punto di $RR^3$: $vec p = (0,0,p)$ e $vec r =(x,y,z)$.
Ora calcoliamo la componente $E_z$ in questo modo:
$E_z=1/(4piepsilon_0r^5) *[ 3 <vec p,vec r>*<vec r,hat k> -r^2*<vecp,hat k>]=1/(4piepsilon_0r^5) *[ 3 <vec p,vec r>*z-r^2*p]=$
$text{ }=1/(4piepsilon_0r^5) *[ 3 p*z^2-r^2*p]=p/(4piepsilon_0r^5) *[ 3*z^2-r^2]$
Avendo supposto che la carica negativa stia di sotto e quela positiva di sopra.
Ora ecco le mie domande:
1) Se le cariche del ...

salve, posto alcuni esercizi di probabilità e statistica per vedere se li ho risolti bene o per avere informazioni su come risrolverli
5. In un gruppo di 1000 bambini sono stati riscontrati 210 casi di malformazione di tipo A o B o entrambi. Si è visto poi che 140 bambini hanno solo quella di tipo A, 40 solo di tipo B.
Dimostrare se le malformazioni sono s-indipendenti.
io ho ragionato così: affinchè gli eventi siano s-indip bisogna verificare che $P[A]*P<strong>=P[A \cap B]$, quindi:
$P[A]=140/210$ ...

Stamattina avevo in mente di trovare il rango di una bella matrice 5x4
Siccome con Kronecker non ero sicuro sul da farsi ho pensato di trovarlo prima con Gauss, riducendeo la matrice data in una matrice a scalini e contando il numero delle righe (o colonne) non nulle, nel mio caso c'erano solo 3 righe non nulla per cui ho stabilito che il rango della matrice era 3..
A questo punto leggo sugli appunti e sul libro che con Kronecker si fa prima, cioè è un metodo veloce per trovare il rango di ...

ragazzi ho questo esercizio.
Sia $n>1$. Supponiamo che $Vsube RR$ con $n$ elementi.
Dimostrare che $V$ non è un intervallo.
Devo in sostanza provare che :
$\forall x,y \in V : x<y , {z \in RR : x<z<y} sube V$
Poiché $V$ è finito, siano $a_1,a_2,..,a_n \in RR$ gli elementi di $V$.
procedo per assurdo. Supponiamo per assurdo che $V=(a_1,a_n)$ sia un intervallo qualsiasi di $RR$. Poiché $V$ è un intervallo si ha in particolare che ...

È una richiesta un pò generica, ma avrei bisogno di consigli sul calcolo combinatorio. Nel senso, conosco le varie formule ed il loro significato, ma quando devo andarle ad applicare a semplici esercizi di calcolo di probabilità, mi impiccio in una maniera clamorosa, nel senso che non capisco quasi mai quando devo usare una formula piuttosto che un'altra. Consigli (oltre a fare millemila esercizi)?
Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente. Si assuma per esempio, che un carico di 10000kg sia posto sul pianale di un camion da 20000kg che procede a 12m/s.Si assuma che il carico non sia legato al camion e che il coeff di attrito fra il carico e il pianale sia 0.5. Calcolare la minima distanza per fermare il ...

Salve, ho un piccolo problema sui calcoli riguardanti l'esperienza di Rutherford; speravo che poteste darmi una mano !
Inizio subito.
So che una partiella alpha viene sparata contro una lamina sottilissima di argento/oro/rame. La particella in questione è praticamente un atomo di elio ionizzato (con carica +2e). So inoltre che la forza che agisce su essa, e che la fa deflettere quando incontra un atomo della lamina, è la forza elettrostatica derivante dal fatto che la particella entra ...