Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jakojako
Salve a tutti!!! Qualcuno potrebbe cortesemente suggerirmi come dimostrare che l'insieme delle funzioni L^1 con trasformata in L^1, è denso C_0(R^n), dove quest'ultimo insieme è costituito dalle funzioni continue con limite uguale a 0? Vi ringrazio anticipatamente!!!
4
19 ott 2012, 22:27

login2
Tutto nasce da un immagine inviatami per e-mail Mi è stato chiesto di scrivere le due equazioni vettoriali dell'equilibrio per i due blocchi di Massa $m_1$ e $m_2$ e poi di proiettare ciascuna sugli assi.. io ho posto che la retta orizzontale è l'asse x e la retta verticale l'ho chiamata z... Pensavo di fare una Buona esercitazione ma sono incappato in un problema... vale a dire se siamo in equilibrio la forza peso di $m_2$ viene contrastata dalla ...

danieleb515
Ciao ragazzi ho 2 dubbi su questo esercizio http://db.tt/XYCOr5KC non riesco a capire perchè sula catena (o asta) AB risulta presente uno sforzo normale N?. Per me è soggetta solo a taglio e a momento flettente. In realtà questo esercizio chiede che venga calcolato il diametro della catena AB, ma mi chiedo come faccia ad esserci uno sforzo normale se su AB non sono presenti forze orizzontali (vero?)! Cosa sbaglio? Se dovessi tracciare il diagramma delle sollecitazioni delle N, lo farei solo per ...
13
17 ott 2012, 20:24

federico.molitierno
Salve, ultimamente mi stò interessando allo studio della fisica quantistica, teoria delle stringhe ecc. Volevo sapere che basi teoriche devo possedere per capire come si deve questi argomenti(sia matematica che fisica). Premetto di avere 20 anni e di aver studiato ad un liceo scientifico, ma praticamente devo rivedere molte cose. Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio anche circa i manuali da acquistare per acquisire le conoscenze adeguate. Grazie anticipatamente!

baldo891
In una stanza ci sono $k$ persone, qual è la probabilità che 2 di esse siano nate lo stesso giorno?
4
11 ott 2012, 15:24

smaug1
Se prendiamo un insieme qualunque $\Omega$ perchè allora $|\Omega| = \int \int_{\Omega} \ dx dy$ ? Un insieme è misurabile se la funzione è integrabile in esso? ma affinchè questo succeda l'insieme deve avere frontiera nulla? cioè l'insieme deve essere aperto e limitato? Grazie mille
6
19 ott 2012, 18:13

Giova411
Buonasera a tutti!!! Qualcuno saprebbe consigliarmi come ottenere le soluzioni del libro "Introduzione agli algoritmi e strutture dati" terza versione italiana su http://www.ateneonline.it/cormen3e forniscono le soluzioni ai soli docenti... Ma dico io?! Gli studenti lo pigliano nel secchio?! E' a loro che dovrebbero fornire le soluzioni per verificarne l'apprendimento. Grazie mille giova
2
20 ott 2012, 00:42

Vanzan
Ciao a tutti!! Il professore di algebra ci ha dato come esercizio di dimostrare come dato un insieme $X$ di sezioni di dedekind inferiormente limitato, la loro intersezione è l'estremo inferiore. Penso di aver svolto l'esercizio ma mi piacerebbe avere dei chiarimenti/correzioni. Allora Comincio con il dimostrare che $nn x$ è una sezione di Dedekind. 1)$nnx sub Q$ perchè intersezione di sottoinsiemi di $Q$ 2)$nnx != Q$ perchè ...

UmbertoM1
Dato uno spazio vettoriale $V$ sul campo $K$, ed un numero infinito di sottospazi $(W_i)_(iinI)$ di $V$, dire se esiste un sottospazio di $V$ che contiene tutti i $W_i$ ($iinI$). Esiste il piu piccolo sottospazio di $V$ fra quelli che contengono tutti i $Wi$ ($iinI$)? Se esiste, darne una descrizione esplicita.
4
19 ott 2012, 16:53

Kashaman
Esercizio del sernesi. Sia $A in M_n(K)$. Dimostrare che $A+A^T$ (con $A^T$ indico la matrice trasposta) è simmetrica e che $A-A^T$ è antisimmetrica. Provare che $A$ può essere espressa come somma di matrice simmetrica per una antisimmetrica. Ho provato al risolverlo al seguente modo : Sia $A in M_n(K)$ provo che $A+A^T$ è simmetrica. Cioè devo provare che $(A+A^T)^T=A+A^T$. Ma ciò è abbastanza ovvio. Facendo uso del seguente ...
2
19 ott 2012, 18:44

Sk_Anonymous
Salve! Sto cercando di studiare in analisi gli insiemi numerici e tra i tanti dubbi ce n'è uno che non riesco a spiegarmi. Cito una frase del testo che sto utilizzando(Pagani-Salsa): "la possibilità di eseguire agevolmente le operazioni dipende però in larga misura dalla rappresentazione scelta per i numeri naturali". Chi mi spiega? Thanks!

DarkSepiroth
Salve a tutti, vi propongo questo esercizio: Dati $ \gamma \in \mathbb{N}^n$, $ a \in \mathbb{Omega}$ (dove $ \Omega \subset \mathbb{R}^n$ aperto) definiamo una distribuzione su $\mathcal{C}^{\infty}_0 (\Omega) $ come segue: $ <u, \phi > = D^{\gamma} \phi (a)$. Dimostrare che l'ordine della distribuzione è esattamente $|\gamma|$. Il fatto che sia minore o uguale a $|\gamma|$ è ovvio dalla definizione. Ma l'altra disuguaglianza?

dungedra
Buongiorno a tutti, ho da poco iniziato a studiare algoritmi e strutture dati, sono arrivato a leggere qualcosa sugli alberi di decisione, tutte le varie soluzioni sul numero di foglie e sul numero di nodi totali (che dovrebbero valere per gli alberi equilibriati).... ora però mi sono imbattuto in una parte in cui c' è scritto questo: $ n_{foglie} =n! $ $ n! \sim \sqrt{2 \pi n} ( n/e )^{n} ( 1+ \Theta(1/n) ) $ $ n! > (n/e)^{n} $ $ \log( n! ) > \Theta(n \log n) $ mi potreste spiegare come si giunge a ciascuno di questi passaggi e se queste ...
2
19 ott 2012, 05:50

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto* che, esprimendo i funzionali lineari su $RR^3$ come polinomi omogenei in $X_1,X_2,X_3$ a coefficienti reali, la base di \((\mathbb{R}^3)ˇ\) duale della base ${(1,-1,0),(0,1,1),(1,0,2)}$ di $RR^3$ è ${2X_1+X_2-X_3,2X_1+2X_2-X_3,-X_1-X_2+X_3}$. Vorrei chiedere una conferma su come ho interpretato io il significato di tutto ciò... Una base ${\eta_1,\eta_2,\eta_3}$ duale di \(\mathbb{R}^3=\langle \mathbf{e}_1,\mathbf{e}_2,\mathbf{e}_3 \rangle\) deve essere tale che ...

FrancYescO
Un'asta omogenea di massa M=3Kg è di lunghezza l=4m è sospesa per un punto P situato ad 1/4 della sua lunghezza in un piano verticale e viene colpita all'estremo libero inferiore con un proiettile di massa m=5kg e velocità V, che si conficca nell'asta. Calcolare la velocità V tale che l'asta si porti, per effetto dell'urto anelastico in posizione verticale con l'estremo colpito verso l'alto. R: 12.77 m/s Qualcuno sa darmi una mano?

process11
considero una distribuzione volumentrica di densità p , piana , infinitamente grande e di spessore $d$. una particella di massa m e carica $ q$ viene lanciata perprendicolarmente alla lastra con velocità $v_0$ da una distanza $D$ rispetto al centro della lastra. determinare il minimo valore di $v_0$ affinchè la particella attraversi la distribuzione di carica.... vi scrivo quello che ho pensato: l'energia cinetica sia uguale ...

qadesh1
ciao a tutti ragazzi. sto studiando fisica dei dispositivi elettronici e sono bloccato in questo punto. perché aumentando la tensione tra drain e source avviene lo strozzamento? sto studiando dal testo "Dispositivi a semiconduttore" di Simon SZE. il testo dice: quando la corrente di collettore(cioè tra drain e source) viene aumentata oltre al valore per cui la carica nello strato di inversione diventa nulla ,il numero di elettroni mobili sul collettore si abbassa drasticamente. quello che non ...
5
17 ott 2012, 09:49

Student92
Salve sto preparando l' esame di analisi 2, sto cercando sul web la dimostrazione delle BASI TRIGONOMETRICHE ORTONORMALI e IL TEOREMA DI FOURIER con scarsi risultati...qualcuno ha questi argomenti ben dimostrati??????
4
18 ott 2012, 12:09

SandroBelgiorno
ragazzi ho questa funzione: $f(x)= x-log(x^2-1)$ Non riesco a capire come si svolgono questi due limiti $\lim_{x \to \infty} x-log(x^2-1)$ $\lim_{x \to \-infty} x-log(x^2-1)$ io li svolgo così... $\lim_{x \to \infty} x-log(x^2-1)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-log(infty^2-1)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-log(infty)$ $=$ $\lim_{x \to \infty} infty-infty$ poi però non so continuare, mi dite come si continua? Dovrei usare qualche regola ma non ricordo quale..

Davide932
In classe ci è stato dato un esercizio, il quale chiede di determinare le coppie di numeri reali x e y tali che $ lim_(n -> oo ) ((x^(2n)) + (y^(4n)))^(1/n) = x^2 $ le soluzioni sono $ x >= y^2 $ o $ x <= -(y^2) $ Io avevo pensato di porre y^4n = 0, cosicchè sarebbe rimasto il limite di una costante, ma i conti non tornano. Come potrei procedere?
2
19 ott 2012, 13:37