Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
mi trovo dinnanzi al seguente esercizio
Scrivere una funzione che genera una serie di numeri casuali interi e ritorna al programma principale che stampa i numeri sullo schermo.
Ho eseguito la prima parte del programma, di seguito il codice:
#include
#include
#include
int i;
int generanumeri(){
int serie[10];
srand(time(NULL));
int i;
for(i=0;i

La traccia di un esercizio dice:
"In un sacchetto contenente le prime 10 lettere dell'alfabeto , prendendo 3 lettere una lettera per volta e senza la possibilità di rimettere la lettera estratta nel sacchetto , qual è la probabilità di estrarre nel seguente ordine le lettere C H E (C alla prima estrazione , H alla seconda estrazione , E alla terza estrazione ) ??"
Io ho ragionato nel seguente modo , ma guardando la soluzione a quanto pare ho sbagliato ma non capisco il perchè:
Alla prima ...

Ciao a tutti.
Vengo subito al dunque ho il seguente esercizio da risolvere con la tecnica divide et impera:
"Dato un vettore di interi A[0...n-1] progettare un algoritmo basato sulla tecniica divide et impera per calcolare la quantità
$S=A[0]*2^0+A[1]*2^1+A[2]*2^2+...+A[n-1]*2^(n-1)$."
Io l'ho fatto così:
int quantita(int a[],int l, int r)
{
int x,y,n;
if (l==r)
return a[l]*2^l;
else
{
n=(l+r)/2;
x=quantita(a,l,n);
y=quantita(a,n+1,r);
return (x+y);
}
} ...

sto cominciando adesso questo tipo di limiti quindi alcune cose non le so
$lim_((x,y)->(0,0)) (xy^2)/(4x^2 + y^4)$
so che ci sono diversi modi per risolverlo ma non ho ancora la dimestichezza necessaria.
di solito vedo che si fanno tendere $x$ e $y$ a $0$ separatamente e se i limiti coincidono allora per la funzione il limite esiste (condizione necessaria?)
oppure si passa in coordinate polari e facendo il limite ciò "che resta" non deve dipendere da ...
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille!

Ultimi dubbi sulla definizione di limite:
Se ho: $\lim_{n \to \infty}a_n$ che tende al valore a la definizione mi dice che Per ogni epsilon>0 esiste un indice v( che significherebbe da un certo punto in poi?): $|a_n-a|$ < epsilon per ogni n> v (ora n indica il pedice della successione?) perchè non comprendo tale concetto? C'è qualcuno che me lo può spiegare prima in parole semplicissime e poi in modo rigoroso con la definizione? facendomi comprendere il perchè si utilizza epsilon, indice v, e ...

Ciao a tutti, ho un problema con questa tipologia di esercizi, in pratica non ho capito come impostarli.
Ad esempio:
Nello spazio vettoriale reale $RR^5$ si consideri l'insieme di vettori $W={(a,b,c,d,e) in RR^5 : a+c = b+d = e}$
Si dimostri che W è un sottospazio di $RR^5$.
Ora per dimostrare che è un sottospazio devo verificare che:
1) Il vettore nullo $in$ W.
Facile perchè 0+0 = 0+0 = 0 $in$ W.
2) $AA$ u,v $in$ W $=>$ u+v ...

Siano $(X,\tau_{X})$ e $(Y,\tau_{Y})$ due
spazi topologici, $A\subset X$, $B\subset Y$.
Allora sappiamo che anche $(A,\tau_{A})$, $(B,\tau_{B})$
sono spazi topologici con le topologie indotte.
Sia $f:A\to B$ e supponiamo che valgano le seguenti condizioni:
1) $A$ è aperto in $X$ (ossia $A\in\tau_{X}$).
2) $f$ è un omeomorfismo$\tau_{A}-\tau_{B}$.
Domanda: in tali ipotesi si può dimostrare che $f(A)$
è ...

Ciao
praticamente vorrei che mi confermaste i passaggi da fare per ottenere dalla posizione lineare (riferita a quella linea rossa che si muove verso sinistra) quella angolare del primo cerchio ( quello + a sinistra )
Il primo cerchio quello a sinistra immaginate abbia raggio pari a r1=1
Il secondo cerchio quello + grande immaginate abbia un raggio pari a N volte quello + piccolo --> per semplicità diamogli un numero --> raggio r2=20

[OT] Stavo quasi per postarlo nella sezione "pensare un po' di più" ma mi sono accorto che alla fine è un problema di Analisi I, al max Analisi II.[OT]
Comunque, abbiamo la seguente serie
$\sum_(n=1)^\infty\frac{1}{n^x}$
che è la serie armonica generalizzata e converge solo per $x>1$.
Tutti i libri che ho letto danno questa sentenza [il Rudin lo dà come teorema e lo dimostra, ma solo per quanto riguarda convergenza e divergenza (Rudin, Principles of Mathematical Analysis, terza edizione, a ...

Salve ragazzi come da titolo sapete darmi le dimostrazioni sui cinque assiomi di Peano? Una garzie a tutti quelli che rispondono

Ma voi avete mai sentito parlare del metodo dello scalino?
Servirebbe ad individuare (in modo veloce credo) se 3 vettori sono tra loro linearmente indipendenti...
Inoltre potrebbe essere collegato al fatto che se su questi 3 vettori applico 3 operazioni elementari la loro indipendenza non cambia..
Ora io ho perso una lezione e chiaramene sto scalino non sta scritto a nessuna parte...qualcuno ne ha sentito parlare oppure sa vagamente quali sono i metodi per dimostrare se 3 vettori sono ...

Ciao a tutti ragazzi, nuovo problema con una serie numerica.
Studiare il carattere della serie
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)/(1+(x/2)^n)$ al variare di $x$ $in RR$
Ok, tutto quello che sono riuscito a determinare e che se $x>2$ la serie risulta assolutamente convergente questo implica che sia convergente, mentre se x=2 la serie risulta limitata ma non convergente perché "va salterellando su due valori".
Per tutti gli altri valori di $x$ non so come comportarmi.
Se ...

Sia $G$ un gruppo e $X$ un'insieme. sia $G^X$ l'insieme delle funzioni $X->G$. Siano $f,g\inG^X$. Definiamo $f@g$ nel modo seguente.
$(f@g)(x)=f(x)g(x)$, essendo $x\inX$
a)Dimostrare che $G^X$ è un gruppo rispetto alla composizione $@$
b)Dimostrare che $G^X$ è commutativo se e soltanto se $G$ è commutativo
Un grande aiuto sarebbe già comprendere cosa chiede il ...

Salve a tutti!
Sto cercando di fare uno studio in coordinate curvilinee di una forma geometrica di cui conosco i punti.
Ho due vettori discreti di punti, x = [ ... ] e y = [ ... ] che combinati mi restituiscono la mia figura.
Vorrei scrivere questi punti in funzione dell'ascissa curvilinea.
L'ascissa curvilinea la scrivo facilmente sommando i segmenti che distanziano i punti di volta in volta, quindi:
$s_1 = sqrt((x_2-x_1)^2 + (y_2-y_1)^2)$
eccetera.
Il punto è, come trasformo poi le x e le y in modo da essere ...

Ciao,
ho dei dubbi sul calcolo di derivate con valori assoluti:
$f(x)=ln|lnsinx|$
devo studiare il tutto nei casi in cui l'argomento del valore assoluto sia maggiore e minore di zero, ossia:
$|lnsinx|={(lnsinx, if lnsinx >0),(-lnsinx, if lnsinx <0):}$
Domanda: e l'uguale?
Comunque in questo caso dovro' derivare le 2 funzioni:
i) $f(x)= lnlnsinx$
ii) $f(x)=-lnlnsinx$[/list:u:voxgjrwd]
Ho fatto:
caso i)
$[ln(ln(sinx))]'$ sostituisco $g(x)=lnsinx$ e ottengo $ln(g(x))' = 1/g(x) g'(x)$, quindi, $g'(x) = [ln(sinx)]' = 1/sinx cosx = cosx/sinx$.
Inserisco nella ...

Buonasera forum,
Il mio libro di analisi 1 riporta una dimostrazione un po' laboriosa (ed anche incompleta) della seguente proprietà:
se $lim_(x->c) f(x)=l$ e $lim_(x->c) g(x)=m$
allora
$lim_(x->c) [f(x)*g(x)]=lm$
Ho provato a farne la dimostrazione personalmente, e vorrei sapere se è tutto corretto, soprattutto in un passaggio che mi sembra "illecito".
DIMOSTRAZIONE:
Per ipotesi sappiamo che
$x∈I'(c)\{c} => |f(x)-l|<sqrt(\epsilon)$
$x∈I''(c)\{c} => |g(x)-m|<sqrt(\epsilon)$
(Molti di voi avranno già capito dove voglio andare a parare, ...

Ciao a tutti sono Lorenzo e credo che diventerò un abitudinario di questa sezione
Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo più chiaro che cosa è la Distribuzione di Gauss ed in particolare il valore sigma?
Inoltre ho tutta la formula della campana di Gauss che non sono ben riuscito a capire.
Come si fa a calcolare l'errore di lettura di uno strumento?
Grazie a tutti

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di scrivere un programma che crei una matrice simmetrica, definita positiva, a banda (ossia che abbia elementi solo sulla diagonale e su un certo numero di sotto e sopradiagonali), dando in input la dimensione $N$ della matrice e il numero di sopra e sotto diagonale $KD$
Il linguaggio è indifferente: sono più interessato all'algoritmo in se. Per scrivere il programma penso di riuscirci da solo.
E' da un pò che ci provo ma senza risultati. ...

Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante:
$ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$
su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$
Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...