Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Utilizzare la riduzione per righe per dimostrare che le matrici elementari del primo tipo (ossia della forma $I+ae_(ij)$ con $i\ne j, a \in RR$) generano $SL_{n}(RR)$ (gruppo delle matrici reali $n xx n$ con determinante uno).
Ora, a me sembra che tramite quelle matrici si possa generare qualsiasi altra, al contempo mantenendo il determinante pari a 1 (essendo tutte matrici elementari). Però non riesco a trovare il modo per esprimere la cosa in termini formali.

Una carica $q_o$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $\sigma$. Il flusso del campo della carica $q_o$ attraverso la superficie del disco è $\Phi$. Calcolare la forza esercitata dal disco su $q_o$
Ho dei dubbi su questo problema. E' normale non avere la distanza della carica dal disco? Per il teorema di Gauss la carica $q_o$ esterna al disco non dovrebbe far sì che il flusso sia nullo?

Di nuovo ciao a tutti ragazzi =).
Potreste dirmi come si procede per dimostrare una cosa del genere?
Data $f(x)=ln(2-cosx)$ dimostrare che $f in C^(+infty)(RR)$
Mi basta anche solo uno spunto per iniziare, ho fatto un paio di derivate e si procede senza arresti, ma come lo formalizzo per ogni ordine di derivata?

Salve a tutti,
Si consideri l operazione interna * : $ ZZ x ZZ rarr ZZ $
Per ogni a,b in Z, a*b=a+b+2k, si determini il parametro k x il quale l elemento neutro valga 6
-----------------
a+neutro=a, quindi a+b+2k=a, k=-6/2, k=-3
Volevo sapere se il procedimento é giusto, grazie.

salve raga , potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio, spiegandomi il procedimento:
determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy:
y' = (xy + x) / (1+x^2)
y(0)= 0

ciao! volevo capire se ci sono prototipi di funzioni usate per i confronti asintotici(utili per capire se la funzione di partenza è integrabile o meno). Tipo 1/x^p con p maggiore di uno è l'unica che conosco e che spesso ritrovo da utilizzare.. Altre funzioni frequenti?

La parete laterale di un imbuto è inclinata di 45°. Su di essa è poggiato un cubetto gi ghiaccio di 50g a distanza d= 10cm dall'asse dell' imbuto. L' attrito tra l' imbuto e il cubetto sono trascurabili.
A quale velocità angolare deve ruotare l' imbuto affinché il cubetto si muova di moto circolare e non scenda nell' imbuto?
Il risultato è 7 rad/s
Mi servirebbe il procedimento, grazie (:

ragazzi non riesco a risolvere questo quesito di statica,grazie mille.
al fine di sollevare un lettino su cui è sdraiato un paziente si utilizza un sistema meccanico assimilabile ad una leva di primo genere di lunghezza L=1,2 m.Se la massa complessiva(paziente + lettino) è m=81,6 kg,calcolare la posizione del fulcro della leva affinchè la forza da applicare non superi Fm=400 N.

Salve ragazzi,
ho dei problemi a svolgere questo problema:un filo rettilineo orizzontale di lunghezza 36m e di massa 750g viene immerso in un campo magnetico ortogonale;calcolare l'intensità di corrente minima affinchè il filo sia in equilibrio col campo magnetico.
Allora il campo magnetico è entrante secondo la regola della mano destra.
Ho pensato che la forma magnetica deve essere in equilibrio con la forza peso,quindi:
F=I x B
F=mg
I x B =mg
I=mg/B =(0,75 kg*9,81)/B
quindi I > 7,36/B
è una ...

Buonasera, avrei qualche problema sulle relazioni di equivalenza.
Se io ho $A=NN$ ed $E$ la relazione binaria su $A$ definita da:
$aEb$ sse 5 divide sia $a$ che $b$ OPPURE 5 non divide nè $a$ nè $b$.
Devo dimostrare che $E$ è una relazione di equivalenza.
Avrei bisogno di qualche aiuto per "ingranare".
Grazie mille.

Convenzionalmente, quando un grammo d'acqua distillata che si trova alla temperatura uniforme in ogni suo punto di 15,5 °C passa alla temperatura uniforme di 14,5 °C, si quantifica la quantità di calore ceduta all'esterno nel numero !.
Domanda: si poteva anche prendere una massa di 35 grammi di argento e dire che, a seguito del passaggio dalla temperatura uniforme di 51 °C a quella di 22 °C, essa ha ceduto convenzionalmente una quantità di calore numericamente pari a 57?
Grazie.

se vi annoiate potete risolvermi solo il primo,l'importante è che mi spiegate i passaggi,grazie mille
1) Quanto vale la costante elastica di un femore umano sottoposto a compressione se l’area della sua sezione traversa è pari a 10-3 m2 e la sua lunghezza è di 0.4 m. La compressione limite per l’osso è pari a 17 107 Nm-2.
2) Un bastone di legno stagionato di dimensioni 10 cm x 15 cm x 3 m sostiene un carico di 1000 N applicato nella direzione dell’asse maggiore. Si trovi lo sforzo e la ...

Ho la seguente equazione differenziale da risolvere
$y'=(x^5-3x^4+x+3)/(x^2+1)(2y+3)$
La porto nella forma di un equazione differenziale semplice
$y'=(2(x^5-3x^4+x+3))/(x^2+1)y+(3(x^5-3x^4+x+3))/(x^2+1)$
le sue soluzioni saranno del tipo
$y(t)=e^(\int P(x)dx)(c+\int Q(x)e^(-\int P(x)dx)dx)$
Trovo le soluzioni e sono
$y(x)=e^(F(x))[c-3/2e^(F(x))]$
Dove $F(x)=x^4/2-2x^3-x^2+6x+2ln(x^2+1)$
A questo punto devo determinare la soluzione verificante la condizione iniziale $y(sqrt2)=-3/2$ e per farlo trovo un valore orribile di $c$.
Credo di aver sbagliato ma non so dove.. Idee? Grazie

Salve a tutti, in questo momento mi trovo all'estero in erasmus e devo sostenere l'esame di fisica per ingegneria. Non essendomi mai occupato di fisica ( io mi nutro di bit non di vettori ) chiedo aiuto a voi...
HO problemi a capire il concetto di lavoro/energia conservativa.
Dal libro mi si dice: "Esistono alcune forze, dette conservative, per le quali vale il fatto che il lavoro dipende solamente dagli estremi del percorso e non dalla traiettoria". Già un concetto come questo un po' mi ...

Salve ragazzi, sono uno studente che sta frequentando il secondo anno del cdl in Matematica.
Il secondo corso di Programmazione prevede l'utilizzo di MATLAB. Qualcuno potrebbe consigliarmi una bella guida approfondita( con tutte le funzioni intrinsech, cicli ecc) per MATLAB e soprattutto in Italiano?
Grazie.

Salve a tutti,
ho appena studiato il teorema del Dini, ho iniziato a fare dei semplici esercizi ma mi trovo in difficoltà. Il teorema afferma che: "Sia D un aperto di $RR^2$, sia $F in C^1(D)$, sia $(x_0, y_0) in D$, se le seguenti ipotesi sono verificate:
$F((x_0,y_0))=0$ e $F_y((x_0,y_0))!=0$, allora l'equazione $F(x,y)=0$ definisce implicitamente in un intorno di $(x_0,y_0)$ una funzione $y=f(x)$ tale che $F(x,f(x))=0$ ; vale che $f'(x) = (−F_x(x, f(x)))/(F_y(x, f(x)))$ . ...

Salve ragazzi...per imparare a costruire un diagramma di Bode ho seguito questa guida:
http://magistri.altervista.org/SISTEMI/ ... diBode.pdf
Sapete dirmi se è corretta?Però qui non parla delle correzioni a +3db e -3db...io so che per i poli reali non nulli devo apportare una correzione di -3db mentre per gli zeri reali non nulli una correzione di + 3db?
Giusto?

Salve a tutti!
Non riesco a dimostrare che:
\[ \mathcal{L}[f(t)]=\frac{\mathcal{L}[f_1(t)]}{1-\exp(-sT)}\]
dove:
-\(\mathcal{L}\) è l'operatore "trasformata di Laplace"
-\(f(t)\) è una funzione periodica di periodo \(T\)
-\(f_1(t)\) è la precedente funzione ristretta nel primo periodo\([0,T]\) (spero di essermi spiegato...)
Per dimostrare la precedente formula parto osservando che:
\[\tag{1} f(t)=\sum_{n=0}^{\infty}f_1(t)[u(t-nT)-u(t-(n+1)T)]\]
con \(u\) funzione gradino di Heaviside, ...
Salve,
nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio sulla funzione radice quadrata si x
ossia in zero ha un punto angoloso?
Essendo la derivata destra infinita e quella sinistra non esistente come si deve classificare tale punto?
Grazie tanto.

Determinare il limite della successione $x_n = \frac{e^(n^2)-n^5+sin(n^2-1)}{log_2(n^3)+n^2}$.
Mi pare scontato che la successione diverga a $+\infty$ a causa della presenza del termine $e^(n^2)$, ma non riesco a dimostrarlo formalmente. Avevo pensato a qualche dimostrazione per assurdo (ad esempio mostrando che il limite non poteva essere né un numero finito $L in RR$ né $-\infty$), ma non riesco a impostare neanche quello.
Forse è possibile fare qualcosa con Bernoulli?
Sicuramente è anche ...