Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZorroMorbido
Non ho ben capito come fare a dimostrare se un'applicazione T: R2[t] → R2[t] sia lineare o meno. Ad esempio prendiamo T(a+bt+ct^2)=at Per verificare se essa sia o meno lineare devo dimostrare che T(p1+p2) = T(p1) + T(p2) e che T(up) = uT(p)! Ma non ho chiaro cosa precisamente scegliere come p1 e p2...ho bisogno solo che mi venga data l'idea, ringrazio in anticipo

francesco.android6
Salve, sto cercando di risolvere questa equazione di 4o grado: $ z^4+z^2+1=0 $ sostituisco z^2=t e trovo le 2 soluzioni: $ (-1+-isqrt(3))/(2) $ adesso le trasformo in coordinate polari considerando che: $ rho = |z^2| =1 $ $ theta= arctan(b/a) = (+sqrt(3)) $ e quindi $ 2/3pi $ e $ theta = arctan(-sqrt(3)) =-2pi/3 $ ma poichè a

cherry8490
Buonasera a tutti, io avrei dei dubbi sulle funzioni a più variabili vettoriali. Allora, io ho capito che queste sono funzioni che associano ad un'n-upla le k componenti di un vettore. fin qui ditemi se sbaglio. Potreste farmi qualche esempio di funzione vettoriale, per comprendere meglio? Inoltre, le funzioni su cui andiamo a calcolare integrali tripli e doppi sono vettoriali, vero? perchè non su quelle scalari? scusate la domanda , ma diciamo che questo è il dubbio più grande per me. Grazie ...
3
11 nov 2012, 16:33

gabry451
Salve, ho costruito il seguente pda che data una parola w#x verifica che x contenga come sottostringa il reverse di W. W e X € {0,1} EDIT: Qualcuno mi potrebbe spiegare come posso calcolare la probabilità di accettazione di una stringa da questo PDA? Ho provato a cercare in internet ma non ho trovato nulla
3
10 nov 2012, 18:11

ludwigZero
Sto provando a risolvere questo problema (con qualche suggerimento di cui ho disposizione) Un sistema a due stati è descritto dall'hamiltoniana: $H=((E_0, -\epsilon),(-\epsilon, E_0))$ misure sull'osservabile descritte dall'operatore a $t<0$ si ha lo stato fondamentale $F=f((2,0),(0,-1))$ con $\epsilon>0$ e $f>0$ e $E_0 >0$ 1) autovalori e autostati di H [risultato: i valori dell'energia sono $E_0 -\epsilon$ e $E_0 +\epsilon$) 2)si misuri F all'istante ...

Esposito.sofia1
Salve! Avrei una domanda: 1) per dimostrare che l'estremo superiore di un isieme limitato composto da numeri razionali non esiste, devo dimostrare che l'estremo superiore è irrazionale? Cioè l'estremo superiore deve essere per forza un numero che appartiene all'insieme di partenza? Se ho un insieme di numeri razionali, l'estremo superiore di questo insieme deve essere per forza razionale?

MarkNin
Salve a tutti ragazzi ho problemi con il dominio di questa funzione: $arctn|(log^(2) x +1 )/(1 - log^(2)x)|$ ora...io so che l'arctangente è definita per ogni x appartenente ad $RR$... riscrivo la funzione... $arctn (log^(2) x +1 )/|(1 - log^(2)x)|$ dato che la quantità al numeratore è sempre positiva per ogni x appartenente ad $RR$... quindi ho "spezzato" in due casi, maggiore e minore di zero, il valore assoluto presente al denominatore dell'argomento dell'arctangente...ed ho imposto la x>0 richiesta ...
6
13 nov 2012, 16:01

davewave
Ho alcuni dubbi riguardanti i problemi di Cauchy e forse potreste aiutarmi a fare chiarezza: Poniamo di avere un semplice problema del tipo Y'-2Y=8 con y(0)=0 ad esempio, se ho ben capito questo problema una volta risolto mi permette di trovare una soluzione particolare che soddisfa sia l'equazione differenziale che le condizioni iniziali date. (in sostanza quindi riesco a trovare una funzione particolare presa dalla famiglia di funzioni che ottengo dall' integrale generale giusto?) Ora non ho ...
10
11 nov 2012, 19:01

Pisquito
Salve,vorrei un aiuto su questi 2 esercizi di probabilità 1) In quanti modi posso disporre quattro simboli in cinque caselle così che solo uno di essi sia ripetuto 2 volte? io ho operato così: 5! ______ = 60 2! giusto? 2) In quanti modi cinque amici (A, B, C, D ,E) possono disporsi intorno ad un tavolo rettangolare a 6 posti così che A e B capitino vicini? Essendo il tavolo rettangolare e ...
3
12 nov 2012, 17:16

MarkNin
Salve a tutti, ho questa funzione $arctg|(1 - log^2x)/(1+log^2x)|$ allora in maniera abbastanza diretta(diciamo "ad occhio") riesco a capire che il dominio di questa funzione è Tutto $RR$ (poichè l'arctg è definita in tutto $RR$) tale che $x$ sia maggiore di zero(poichè l'argomento del log deve essere positivo, e comunque al denominatore ho sempre una quantità positiva) quindi: $ D={ x in RR : x > 0 } $ il problema è, come posso sviluppare questo concetto in maniera ...
9
12 nov 2012, 18:37

Crypto19931
Buongiorno a tutti! Avrei la necessità di ricevere una delucidazione in merito all'argomento oggetto del seguente topic. In particolare, vorrei chiedervi: esiste un procedimento "universale", valido cioé per qualunque insieme, che mi consenta di determinare i maggioranti, i minoranti, il massimo ed il minimo di un insieme dato? Ve lo chiedo in quanto non sono ben sicuro del risultato ottenuto svolgendo quest'esercizio: dato l'insieme [tex]A=\left \{ ...

5mrkv
Ho \(\varphi(r,\theta) \in \mbox{C}_{0}^{\infty}\). Devo risolvere l'integrale per \(\varphi\) qualsiasi. Com'è che viene \(2 \pi (0,0)\) ? \[ \begin{split} \int \int \frac{\partial}{\partial r} \left ( r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta} \right ) ln(r)\mbox{d}r\mbox{d}\theta &= \\ \int \left \{ \left [ r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta} ln(r) \right]_{r=0}^{r=\infty} -\int r \frac{\partial \varphi}{\partial \theta}\frac{1}{r} \mbox{d}r \right \} \mbox{d}\theta &= \\ \int ...
4
26 giu 2012, 19:34

and1991
ciao ragazzi avrei un dubbio... qualcuno potrebbe farmi un esempio di una funzione definita in $cc(R) ^2 -> cc(R) $ Inoltre la funzione $f(x,y)= x^2 +y^2 $ ha valore in $cc(R) ^3$ visto che il grafico è in $cc(R) ^3 $ giusto? Scusate per la domanda banale ma ho letto cose che mi hanno fatto venire dei dubbi! Grazie
2
25 ott 2012, 21:19

ladyemen
Ciao a tutti. Richiedo il vostro aiuto per il secondo punto di questo esercizio. Una mole di gas perfetto è compressa da un pistone circolare di raggio a = 10.00 cm e massa M = 1.30 kg che scorre verticalmente in un cilindro appoggiato su un piano orizzontale sulla base inferiore fissa. Se il pistone scende di una quota Δh = 37.60 cm, calcolare: D1. la variazione di energia potenziale ΔU (in J) del pistone D2. la pressione P (in Pa) esercitata dal pistone Il primo punto, utilizzando la ...

Tommy85
$lim_(x->oo)(senx+4sen(x/2))$ il seno di $+oo e -oo$ va da 1 a -1 come faccio a calcolarlo? devo fare $1+4(1)=5$
35
24 ott 2012, 18:14

Navarone89
Dire se il seguente integrale è convergente ed in caso positivo calcolarlo. $\int_(1/2)^1 xln(x/(1-x)) dx$ Ho dimostrato facilmente che è convergente, ma come faccio a calcolarlo?
5
11 nov 2012, 20:35

andre1088
Ciao a tutti! Sono appena entrato a far parte della vostra community. Avrei un problema nella stesura della tesi..ho calcolato delle regressioni lineri multiple tra una variabile dipendente e 3 indipendenti in una serie storica di 9 anni. tale operazione l ho fatta per a4 paesi europei differenti. Ora il mio problema è quello di analizzare tutti i paesi contemporaneamente relativamente a queste 3 variabili indipendenti ma non capisco come poterlo fare..non riesco a trovare un modello che me lo ...

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema che, onestamente, dopo qualche anno di programmazione, pensavo di non dover incontrare....anche perchè mi fa sentire un incapace. Purtroppo mi tocca utilizzare Fortran come linguaggio di programmazione. Quello che dovrei fare è semplicemente una divisione, ma diciamo che il risultato che mi da il compilatore è "sbagliato". Riporto per semplicità solo i pezzi di codice che mi danno problemi. real h integer N print*, "Numero di quadrati per ...
13
9 nov 2012, 12:40

windserfer
Ciao a tutti, ho un po' di problemi a risolvere il seguente limite: $lim x->1 (x/(x-1)-1/logx) $ io ho ottenuto: $(x-1)/(x-1)$ solo che il risultato è 1/2....
20
7 nov 2012, 14:36

la.spina.simone
Ciao a tutti! Esercizio: Dimostrare che $(R,\chi)$ non è 1-numerabile (con $\chi$ indicante la topologia cofinita). Gli aperti della topologia sono: ${R, \emptyset}\cap {X\subset R:X " finito"}$ $\forall x\inR$ sia $U(x)$ la famiglia degli intorni di $x$ ovvero l'insieme ${U\subset R: \exists A\in\chi " t.c. " x\in A\subset U}$ Poichè ${x}\in\chi$ allora $U(x)={U\subset R:x\in U}$ quindi in particolare ${x}\in U(x)$ e inoltre ${{x}}$ è sistema fondamentale di intorni per $x$. Qui nascono i ...