Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
l'esercizio dice: i centri di due sfere di raggi R1 e R2 distano tra loro D. calcolare l'energia elettrostatica totale U del sistema delle due sfere note le cariche Q1 e Q2 distribuite sulle sfere.
la soluzione mi dice che l'energia immagazinata da una sfera è $3/5 (k_e q^2)/R $ ($k_e=1/(4piepsilon_0)$). non capisco da dove viene fuori questo risultato
Ho il seguente problema di elettrotecnica. Normalmente semplice.
Un solenoide si ottiene avvolgendo in modo elicoidale un filo fino ad ottenere un cilindro, vuoto all'interno.
Le spire sono compattate.
Dati: numero spire $N=500$, raggio spira $r= 1 cm$, diametro filo di rame $d=2 mm$.
Svolgimento.
Conoscendo il valore della permeabilità magnetica dell' aria $mu0 = 1,26 * 10 ^(-6) H/m$
La formula per ottenere l'induttanza è la seguente $L=mu0 *(N^2 * A)/l $ con ...

Vi prego di aiutarmi non riesco a risolvere il seguente problema:
Si considerino due gusci sferici concentrici, di raggio r1= 10 cm e r2= 15 cm. Sapendo che il guscio interno e' messo a terra (cioe' e' tenuto a potenziale nullo) e che sul guscio esterno e' presente una carica Q2=10 C, calcolare la carica del guscio interno

Ciao a tutti,
per calcolare il consumo di gas di un impianto industriale mi serve sapere anche il consumo del generatore di vapore, che genera 300kg/h di vapore a 130° partendo da acqua di pozzo a 15° e usando gas metano. Non ho dati sulla pressione a cui viene generato il vapore, credo che sia atmosferica ma domani controllerò sui macchinari.
Per stimarlo io ho fatto la somma dei tre contributi, riscaldamento della massa d'acqua + vaporizzazione + riscaldamento del vapore da 100° a ...

Un corpo di massa m=2 kg e' appeso al soffitto tramite una molla di costante elastica K. Sapendo che rispetto alla sua lunghezza a riposo , la molla risulterebbe allungata di Dx = 10 cm qualora il corpo fosse in equilibrio, calcolare:
-frequenza di oscillazioni del sistema
-se il corpo e' appeso da fermo quando la molla e' a riposo, determinare la dua velocita' massima

Il flusso del campo di vettori di componenti x y e z uscente da una sfera, è proporzionale al volume della sfera? È proporzionale per qualsiasi campo di vettori e qualsiasi volume? Grazie

Ciao a tutti,
sto avendo difficolta' a risolvere un esercizio di teoria dei numeri, che credo sia particolarmente facile.
Ecco cosa dice:
Sia $ x = (x_1, ... x_n) $ una base per una estensione separabile L/K. Sia $ x^{\star} = (x_1^{\star}, ..., x_n^{\star}) $ la base duale della precedente (ossia con la proprieta' che $ Tr(x_ix_j^{\star}) = \delta_{ij} $). Dimostrare che $ \Delta(x)\Delta(x^{\star}) = 1 $.
Vorrei evitare di coinvolgere i K-embedding per esprimere la traccia, quindi ho detto: $\Delta(x) = \det (Tr(x_ix_j))_{i,j=1}^n$ quindi,
$ \Delta(x)\Delta(x^{\star}) = \det (Tr(x_i x_j))(Tr(x_i^{\star} x_j^{\star})) $.
Mi piacerebbe che ...

Salve, ho un dubbio che mi attanaglia, spero possiate aiutarmi a fugarlo. Non sono molto ferrato in statistica, perciò non linciatemi.
Quando mi si presenta un esercizio simile:
Indicare le f.a. dai seguenti dati:
PAGA GIORNALIERA --------------------> FREQUENZE RELATIVE (%)
0-35 ----------------------> 42%
50-80 ...
Devo fare questo esercizio di geometria:
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico, e sia $(R,e)$ lo spazio reale con la distanza euclidea.
Provare che $d_(x_0):X \rightarrow R$, $d_(x_0)(x):=d(x,x_0)$ è continua.
Ora, il mio dubbio è il seguente:
sia $d(x,y)$ uguale a $0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $x!=y$.
Quindi trovo che la funzione $d_(x_0)=0$ se $x=x_0$, $d_(x_0)=1$ altrove.
quindi, se ad esempio scelgo ...

Salve a tutti. Ho un grossissimo problema. Non riesco a capire quando una funzione si dice localmente lipschitziana o globalmente lipschitziana? .. Ad esempio la funzione $1/x$ nel dominio $(0,1]$ cos'è ?? e nel dominio $[a,∞ ] $con $a>0$ , ? vi prego aiutatemi

Ciao a tutti! E' da tanto che non frequento questo forum, oggi ho ripreso perché devo preparare l'esame di matematica discreta e ho alcune difficoltà circa alcuni argomenti e, visto che in passato sono stata aiutata grazie a questo forum, posterò i miei dubbi ancora una volta! La mia difficoltà riguarda i gruppi ciclici, generatori e periodi di un gruppo... pur avendo letto diversi libri di matematica che parlano di questi argomenti, non riesco a capirli..forse perché non avendo esempi pratici ...

Ciao a tutti ho già provato ad utilizzare il tasto cerca ma non ho trovato una risposta a questo quesito, mi trovo davanti a questo es.
siamo In A2(R)
determinare la retta per P = (4 ; -3) parallela al vettore v = ( -1 ; 2)
No so da dove iniziare ho provato a impostare il punto P-(x,y) che sarebbero le incognite dell'equazione che dovrei poi trovare ( penso) nn so come procedere ne se ho iniziato bene
Grazie per eventuali risposte e ditemi se ho postato male dato che è il primo post che ...
Ragazzi, non riesco proprio a capire come risolvere un sistema di equazioni lineari, spiegatemi passo passo come procedere su quest'esercizio d'esempio, non siate troppo complessi nella spiegazione.
3x + 4y - z - 3t = 2
x + y - z - 2t = 0
x - y + z + 4t = 2
x - y - z + t = 2
Spegate passo per passo motivando i risultati. Grazie.
Dimenticavo, applicate il metodo di Gauss-Jordan
Salve ragazzi!
Ho cercato parecchio, ma non sono ancora riuscito a trovare niente che risponda con precisione alla mia domanda, spero possiate aiutarmi!
Il problema riguarda il calcolo del momento di inerzia di una lamina piena, omogenea, circolare, rispetto all'asse del diametro, di densità $\rho$.
Ora, sono già a conoscenza del fatto che basterebbe calcolarla rispetto all'asse $\hat k$ e poi dividerla per $1/2$ tuttavia avrei bisogno di capire perchè il mio ...

Sempre con la stessa premessa dell'altra volta:
Premessa: senza usare istruzioni di controllo di flusso (niente istruzioni condizionali e iterative, ma solo esecuzione sequenziale). Facendo uso solo di variabili tipo int e operatori +, *, -, /, %, abs().
(le cose che non possiamo usare è perchè dobbiamo ancora farle, per questo il prof. l'ha premesso).
Mi aiutate a capire questo esercizio?
Ecco il testo:
Scrivere un programma che legge in ingresso quattro numeri, li interpreta come due ...

Salve,
nuovo sul forum... e "nuovo" pure per quanto riguarda l'argomento...
Ho iniziato quest'anno a studiare analisi (formazione a distanza... quindi niente lavoro in classe con il prof.) e mentre proseguo con lo studio cerco di capire cercando di svolgere gli esercizi.
Sono esercizi che per molti di voi sono probabilmente semplicissimi ma per me sono del tutto nuovi.
Sperando di rispettare il regolamento ecco il mio problema:
Calcolare la derivata e segno della ...

Salve, non riesco a trovare una dimostrazione analitica del fatto che in un alveo a forte pendenza la corrente, che è veloce, è influenzabile solo da monte e non da valle. Qualitativamente so che le perturbazioni si propagano con celerità relativa inferiore alla velocità della corrente ( che in questo caso è veloce ) e quindi non possono risalire l'alveo ed esercitare la propria influenza verso monte, ma la eserciteranno solo verso valle. Questo è chiaro, ma in termini quantitativi non so ...
Salve... vorrei solo un informazione...
Guardando i compiti di metodi matematici spesso e volentieri ci sono sostituzioni negli integrali per applicare il teorema dei residui...
il mio professore perciò sostituisce spesso e volentieri
$ sinx = e^(ix) $
per quale motivo??
in teoria
$ e^(ix) = cosx +isenx $
il coseno che fine fa???
AGGIUNGO
guardanto su 'Matematica per l'ingegneria dell'informazione', prova anche a risolvere un integrale curvilineo complesso
$ int_(0)^(2pi) 1/zdz $
che diventa ...

Esiste una funzione $f: \ R \to R$, derivabile infinite volte, non nulla per la quale esista un $a \in R$ tale che $f^{(k)}(a)=0$ per ogni intero $k \geq 0$?
NOTA: $f^{(k)}(x)$ è la derivata $k-$esima di $f(x)$, dove si intende $f^{(0)}(x)=f(x)$
Grazie

Ciao a tutti,
devo sostenere l'esame di analisi 1 tra i quiz proposti dal prof ho trovato questo limite:
$lim_(x -> +oo) ((4x-1)/sin(x))(sin(1/x))$ la cui risposta è non esiste limite...
non riesco a capirne il motivo , io ho provato a calcolarlo e il risultato che ho trovato è 0...
ho considerato il limite come prodotto di limiti ossia
limite per x tendente a più infinito di $lim_(x -> +oo) ((4x-1)/sin(x)) * lim_(x -> +oo) (sin(1/x)) $
il primo l'ho risolto utilizzando i simboli di Landau e quindi mi viene 4x/x+o(x) che mi da 4, il secondo limite invece ...