Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi avrei bisogno di aiuto non riesco a capire gli esercizi numero tre.
http://img51.imageshack.us/img51/9129/img076s.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6624/img077h.jpg
Io ho provato a fare allora il primo link ho fatto così:
Nel riferimento solidale con l'asta l'ascissa sC del centro di massa C del sistema asta+blocchetto vale:
\(\displaystyle sC = (m*L/2)/(M + m) = 0,2*0.4/0.7 = 0,8/7 m \) .. (
Per l'equilibrio il momento rispetto ad O del peso del blocchetto, deve essere pari al momento rispetto ad O della forza F. Quindi
\(\displaystyle m g ...
Mi sapreste dire come si risolve un integrale del tipo
$int [(a-x)^2+b^2]^gamma dx$

Ciao ragazzi ho provato a risolvere questo esercizio sul calcolo delle probabilità:
Siano
X = { n° esiti pari in 4 lanci} e
Y = min {X, 4 - X}
Calcolare:
$E[X] $ e $Var(Y)$ e
$P(X <= 1 | Y = 1) e E[X*Y]$
Così:
Allora partendo dal fatto che $Im(X) = {0, 1, 2, 3, 4}$ e $Y = {0, 1, 2}$ ho creato una variabile binomiale X così definita: $ X ~ B(4, 1/6) $ , dove ciascuna variabile (Xk) facente parte la binomiale è una bernulliana con ciascuna immagine pari a $ Im(Xk) = {0, 1} $ (con 0 se non è ...

Ciao a tutti.
Come al solito vi scrivo perché sono in difficoltà, mi sono inceppato su questo esercizio: "Dato un grafo non diretto G=(V,E) e tre vertici u,v,w $in$ V, scrivere un algoritmo che decide se esiste un cammino in G che parte da u ed arriva a v, passando per w." Ho buttato giù alcuni ragionamenti, ma non sono corretti, in pratica ho provato a vedere tutti i vertici adiacenti a u e cercavo w se c'era andavo avanti e cercavo negli adiacenti di w il nodo v. Ma ovviamente mi ...

Ciao, amici! Il Sernesi, Geometria I, accenna a coefficienti di Fourier e proiezioni di vettori lungo la direzione di un vettore non nullo nel caso di spazi vettoriali hermitiani, dicendo che si definiscono come nel caso di spazi euclidei.
Ora, nel caso euclideo il coefficiente di Fourier e la proiezione lungo \(\mathbf{v}\) sono definiti rispettivamente come
\[a_{\mathbf{v}}(\mathbf{w})=\frac{\langle\mathbf{v},\mathbf{w}\rangle}{\langle\mathbf{v},\mathbf{v}\rangle}\]e ...

Ciao a tutti,
mi è chiaro perchè si abbia: $NP text{ completi}sub NP$, $P sub NP$ e forse $Pnntext{NP completi}={}$.
Tuttavia non mi è chiaro il perchè non possa esistere una classe di equivalenza formata dai problemi che possano essere verificati solo in un tempo esponenziale da una macchina sequenziale deterministica o meno.
Grazie in anticipo

Ho cercato su moltissime dispense reperibili su google ma in praticamente nessuna di esse viene spiegato nel dettaglio come fare uno studio completo di una curva [nel pieno e nello spazio] o di una superficie. Per studio completo intendo dire un qualcosa di analogo allo studio di funzione [con tanto di grafico] che normalmente si fa in analisi. Non si può fare oppure è terribilmente complicato da far perdere ogni interesse?
Un blocchetto di massa m=180 g cadde lungo una parete liscia a partire da h=2,22 poi risale sul lato opposto su un piano inclinato di 30° e con coefficiente di attrito cinetico c=0,15
Quale altezza massimo raggiunge il blocchetto?
Io l'ho svolto così ma ho dei dubbi
\(\displaystyle Ltot=\Delta Ecinetica \)
\(\displaystyle -m*g*h-m*g*hmax-c*m*g*hmax*cotg 30°=0 \)
Svolgendo questo mi sono trovato hmax però mi viene 2,9 mi sembra un tantino troppo
Ps.l'energia meccanica si può usare solo ...

Sono alcuni giorni che mi sto arrovellando su un problema molto simile hai problemi del lancio della monetina...
Se io ho 6 eventi successivi che mi possono dare 2 esiti distinti, 0 e 1, so che avrò 64 possibili sequenze di tali eventi (2^6). Adesso arriva il bello...
1. Come faccio a sapere quante sequenze contengono 4 o più esiti 1?
2. Come faccio a sapere quante sono le sequenze che contengono 4 o più esiti 1 con max 3 eventi con esito 1 consecutivi?
3. Come faccio a sapere quante sono ...

Salve a tutti ragazzi, non so come risolvere questo esercizio... Mi chiede di trovare i massimi e minimi della funzione:
$f(x,y)=arctg(|xy|/(2x^2+3y^2))$ avente dominio $(x,y)!=(0,0)$.... Essendo la funzione $f(z)=arctg(z)$ crescente, è sufficiente studiare l'argomento... poiché la funzione $g(x,y)=|xy|/(2x^2+3y^2)$ è simmetrica, è possibile studiarla per $xy>0$...
Il sistema delle derivate parziali prime, semplificato, risulta il seguente:
$\{(y(3y^2-2x^2)=0),(x(2x^2-3y^2) = 0):}$ da cui, l'unica soluzione è la conica ...

\(\displaystyle z=(\frac{1}{2}-\frac{\sqrt(3)}{2}i) \)
\(\displaystyle z^{10}= \)
io so che \(\displaystyle z^{10}=|z|(cos(10\theta) + i sin(10\theta)) \)
\(\displaystyle |z|=\sqrt{a^2+b^2} \)
quindi \(\displaystyle |z|=1 \)
\(\displaystyle \theta= arctan (\frac{b}{a}) \)
quindi \(\displaystyle \theta= arctan (-\sqrt3) \)\(\displaystyle = \frac{\pi}{3} \)
ora: \(\displaystyle z^{10}=1(cos(10*\frac{\pi}{3}) + i sin(10*\frac{\pi}{3})) \)
ma l' argomento di seno e coseno non è un angolo ...

Ho un dubbio puerile: l'equivalente categorico dell'assioma della scelta cioè l'affermazione "Every epi splits" è vero in generale in tutte le categorie di insiemi strutturati (penso a Posets, Groups, Top etc etc) ?? Io non mi sento di darlo per scontato, vorrei una conferma o un controesempio. Grazie mille!

buongiorno
$\sum (n^2)/(n!) (x-1)^n$
trovo il raggio di convergenza:
$lim_n ((n+1)^2)/((n+1)!) (n!)/(n^2) = 0$
raggio di conv: $+oo$
allora la serie per definizione, converge solo nel punto iniziale, nel nostro caso $x=1$
vi è convergenza uniforme in un sottinsieme di $(-oo,1)$
per la convergenza totale avevo pensato di maggiorarla con un certo $1+\epsilon$ con $\epsilon$ 'piccolo'
cioè:
$\sum (n^2)/(n!) (x-1)^n \le \sum (n^2)/(n!) (1+\epsilon-1)^n = \sum (n^2)/(n!) (\epsilon)^n$
ma sono perplesso : %%% che ne pensate?

Ciao ragazzi vorrei sapere se il ragionamento da me fatto per svolgere questo esercizio può andar bene o meno.
L' esercizio:
Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente a causa di un incidente o di una brusca frenata. Si assuma, per esempio, che un carico di 10.000 kg sia posta sul pianale di un camion da 20.000 kg ...

Ciao a tutti, questo argomento sta risultando particolarmente ostico alla mia comprensione, avrei quindi due domande da porvi a proposito ( premetto che frequento il secondo anno di corso di Fisica generale all'università ). I problemi sono i due seguenti: innanzitutto, data una forma differenziale, il mio libro ( Pagani - Salsa, analisi matematica 2 ) afferma che se partendo da tale forma differenziale è possibile costruire una funzione scalare detta potenziale, U(x,y,z), allora la forma ...
sto tentando di capire le classi laterali cosa siano, penso di averlo capito ma vorrei una conferma da qualcuno più esperto di me...
Se ad esempio prendo in considerazione il gruppo $(ZZ_7, *)$ le classi laterali destre modulo $H={1, 6}$ sono ${1, 6}$, ${2, 5}$ e ${3, 4}$ è giusto?

Avrei un quesitino sul funzionamento di una molla
nel caso io voglia che il suo spostamento resti uguale al variare della forza impressa
Considerato che la sua rigidita' k e' costante l'unica soluzione e' porre in parallelo una seconda molla
con una rigidita' elevata in modo che assorba la variazione di forza oppure mettere
un blocco che si comporta praticamente allo stesso modo
la frequenza non dovrebbe essere un problema in quanto non dipende dalla variazione
di forza applicata ma dalla ...

Salve! Ho un dubbio : le funzioni continue a supporto compatto si indicano con C_c^{\infty} ?
Invece C_0^{\infty} cosa sta a indicare?
Inoltre, che relazione intercorre tra queste due classi di funzioni e anche con le C^{\infty}?
Grazie 1000:)

Ciao a tutti,ho una problema a calcolare i massimi ed i minimi di funzioni fratte. Infatti nelle funzioni intere trovo con semplicità tali punti andando a calcolare la derivata prima e successivamente mi trovo i valori delle x, a tali valori corrispondono i punti di massimo e minimo, e li individuo tramite lo studio del segno della derivata. Quando invece mi trovo a svolgere un esercizio in cui la funzione è fratta mi trovo che quello che me è un punto di massiomo è il minimo e viceversa. Come ...
Salve,
mo trovo alle prese con un limite che in sostanza si riduce a log(1/x)
per x che va a zero: essendo la quatità 1/x indefinita nel senso
che fa + inf per x che va a zero da destra e - inf per x che va zero da sinistra,
mi verrebbe da dire che il limite è indefinito, è giusto?
Con Wolfram il limite fa + inf come mai?
Grazie