Urgente :esercizi di probabilità,come si svolgono?
ciao a tutti , c'è qualcuno che sa svolgere questi esercizi e mi spiega come fare?
ESERCIZIO 1:
si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza "l" casuale, causate da due successivi fulmini.Si calcoli la probabilità che almeno uno dei due punti d'interruzione CD sia capitato ad una distanza da A maggiore di X.
ESERCIZIO 2:
un cliente ci chiede una fornitura di resistori 11 ohm con una tolleranza di ( + - 0.5) ohm . La distribuzione delle resistenza dei nostri resistori è concentrata su 11,1 ohm con uno scarto tipo di 0,2 ohm . Quale percentuale della nostra produzione sarà conforme alle specifiche del cliente?
ESERCIZIO 3:
un calibro presenta errori distribuiti secondo una cdf normale con scarto di 10 micron.L'errore è trascurabile.di quante misure dobbiamo disporre affinchè l'errore della relativa media sia inferiore a 5 micron in valore assoluto con probabilità 90%?

ESERCIZIO 1:
si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza "l" casuale, causate da due successivi fulmini.Si calcoli la probabilità che almeno uno dei due punti d'interruzione CD sia capitato ad una distanza da A maggiore di X.
ESERCIZIO 2:
un cliente ci chiede una fornitura di resistori 11 ohm con una tolleranza di ( + - 0.5) ohm . La distribuzione delle resistenza dei nostri resistori è concentrata su 11,1 ohm con uno scarto tipo di 0,2 ohm . Quale percentuale della nostra produzione sarà conforme alle specifiche del cliente?
ESERCIZIO 3:
un calibro presenta errori distribuiti secondo una cdf normale con scarto di 10 micron.L'errore è trascurabile.di quante misure dobbiamo disporre affinchè l'errore della relativa media sia inferiore a 5 micron in valore assoluto con probabilità 90%?
Risposte
Ciao Benvenuto,
mostra i tuoi dubbi e come penseresti di risolvere tali esercizi. Ti si aiuterà di conseguenza.
mostra i tuoi dubbi e come penseresti di risolvere tali esercizi. Ti si aiuterà di conseguenza.
ESERCIZIO 1
se la Pr che un giasto cada entro una distanza x da A è =x/l essendo i giasti indipendenti la Pr che entrambi i guasti cadano entro unna distanza x da A è pari al prodotto delle pr=(x/l)^2 quindi la probabilità dell'evento complementare è
1-(x/l)^2 che è proprio la probabilità che almeno un guasto cada a distanza maggiore da A
ESERCIZIO2
media=11,1 sigma=0,2
limite min=10,5 limite max=11,5
utilizza una distribuzione normale U= (X - media)/sigma
sono conformi i resitori che hanno la seguente distribuzione
Pr(10,5
Spero di aver ragionato bene e di esserti stato di aiuto
se la Pr che un giasto cada entro una distanza x da A è =x/l essendo i giasti indipendenti la Pr che entrambi i guasti cadano entro unna distanza x da A è pari al prodotto delle pr=(x/l)^2 quindi la probabilità dell'evento complementare è
1-(x/l)^2 che è proprio la probabilità che almeno un guasto cada a distanza maggiore da A
ESERCIZIO2
media=11,1 sigma=0,2
limite min=10,5 limite max=11,5
utilizza una distribuzione normale U= (X - media)/sigma
sono conformi i resitori che hanno la seguente distribuzione
Pr(10,5