Problema urto elastico
Un getto di gas ad alta pressione contenente n molecole per unità di volume viene sparato con velocità v contro una parete piana in direzione Θ rispetto alla normale alla superficie.Se S è l'area della sezione circolare del getto e gli urti tra le molecole e la parete sono elastici,determinare la forza per unità di superficie esercitata dal gas sulla parete
Il mio ragionamento è stato questo.La velocità prima dell'urto è v con componente orizzontale vcosΘ e componente verticale vsinΘ mentre dopo l'urto la velocità è sempre v con componente orizzontale di verso opposto alla precedente.La variazione di quantità di moto è quindi -2mvcosΘ ed ho eguagliato questa quantità al prodotto F * t.Quello che non capisco è come calcolare la forza per unità di superficie.Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
Il mio ragionamento è stato questo.La velocità prima dell'urto è v con componente orizzontale vcosΘ e componente verticale vsinΘ mentre dopo l'urto la velocità è sempre v con componente orizzontale di verso opposto alla precedente.La variazione di quantità di moto è quindi -2mvcosΘ ed ho eguagliato questa quantità al prodotto F * t.Quello che non capisco è come calcolare la forza per unità di superficie.Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
Risposte
E' tutto giusto...devi solo proseguire nel ragionamento. Innanzi tutto, c'è da osservare che \(\displaystyle 2mv\cos \theta \) è l'impulso ceduto alla parete, nel tempo t, da una sola molecola. Nel tempo t, tuttavia, il numero \(\displaystyle N \) di molecole che raggiungono la parete è pari a quello contenuto in un cilindro di gas di sezione \(\displaystyle S \) e lunghezza \(\displaystyle L=vt \) e cioè \(\displaystyle N=nSL=nSvt \). L'impulso totale è quindi \(\displaystyle I=N2mv\cos \theta =nSvt2mv\cos \theta \). Dal teorema dell'impulso
\(\displaystyle Ft=I \) e quindi \(\displaystyle F=\frac{I}{t} \)
Ora, per calcolare la pressione \(\displaystyle P \) sulla parete, cioè la forza per unità di superficie, consideriamo che la superficie della parete investita dalle molecole è \(\displaystyle \Sigma = \frac{S}{\cos \theta} \) e quindi
\(\displaystyle P=\frac{F}{\Sigma}=2nmv^2\cos^2 \theta \)
\(\displaystyle Ft=I \) e quindi \(\displaystyle F=\frac{I}{t} \)
Ora, per calcolare la pressione \(\displaystyle P \) sulla parete, cioè la forza per unità di superficie, consideriamo che la superficie della parete investita dalle molecole è \(\displaystyle \Sigma = \frac{S}{\cos \theta} \) e quindi
\(\displaystyle P=\frac{F}{\Sigma}=2nmv^2\cos^2 \theta \)