Limite con integrale

booster180
ciao a tutti
non riesco a sviluppare questo limite
$\lim_{x \to \0}1/(2x) int_{0}^{2x} arctan(1/t) dt$

ho provato a sostituire:
$arctan(1/t)=x$ da cui $dt=1/tanx$
ma mi complico la vita nel calcolare il dt che diventa:$dt= d (1/tanx))$

ho provato anche a fare altre tipologie di sostituzione ma non riesco ad arrivarne a capo

Risposte
Sk_Anonymous
Piuttosto io userei il Teorema della media integrale: esso ti garantisce che \(\displaystyle \exists \ \xi \in [0,2x] \) t.c. \[\displaystyle \int^{2x}_{0} \arctan \left( \frac{1}{t} \right) \, dt = 2x \cdot \arctan (1/\xi) \] se \(\displaystyle x \to 0 \) allora \(\displaystyle \xi \to 0 \) per il Teorema del confronto, quindi \[\displaystyle \lim_{x \to 0} \frac{1}{2x} \int^{2x}_{0} \arctan \left( \frac{1}{t} \right) \, dt= \lim_{x \to 0} \frac{2x \arctan (1/\xi)}{2x}=\frac{\pi}{2} \]

Noisemaker
Oppure sfruttare il teorema fondamentale del calcolo integrale e la regola di De L'Hopital:

\begin{align*}
\lim_{x \to 0} \frac{1}{2x} \int^{2x}_{0} \arctan \left( \frac{1}{t} \right) \, dt=\lim_{x \to 0}\frac{\int^{2x}_{0}\arctan \left( \frac{1}{t} \right) \, dt}{2x}
\end{align*}

poniamo $F(x)$ una qualsiasi primitiva di $\int \arctan ( \frac{1}{t} ) \, dt,$ allora in base al teorema fondamentale del calcolo integrale, avremo

\begin{align*}
\lim_{x \to 0} \frac{1}{2x} \int^{2x}_{0} \arctan \left( \frac{1}{t} \right) \, dt=\lim_{x \to 0}\frac{\int^{2x}_{0}\arctan \left( \frac{1}{t} \right) \, dt}{2x}=\lim_{x \to 0}\frac{F(2x)-F(0)}{2x}
\end{align*}

a questo punto siamo difronte ad una forma indeterminata $0/0$ (Perchè??) e quindi possiamo applicare De L'Hopital:

\begin{align*}
\lim_{x \to 0}\frac{F(2x)-F(0)}{2x}&\stackrel{\bf(H)}{=} \lim_{x \to 0}\frac{2F'(2x)-0}{2 } =\lim_{x \to 0}\ F'(2x) \\
&= \lim_{x \to 0} \arctan \left( \frac{1}{2x} \right) =\frac{\pi}{2}
\end{align*}

Noisemaker
te ne propongo un altro simile, con la soluzione in spoiler, e un paio senza soluzione ...nel caso poi tu abbia difficoltà siamo qua (taratattà!! :wink: )

Calcolare il limite:
\begin{align*}\lim_{x \to 0} \frac{5\cdot\displaystyle \int_{0}^{x}\left(e^{-t^2}-\cos^2t\right)\,\,dx}{x^5} \end{align*}

Soluzione


[Ex] 1.

Calcolare il limite:
\begin{align*}\lim_{x \to 0} \frac{1}{x^2} \int_{0}^{x^2}\arcsin 3t\,\,dt \end{align*}

[Ex] 2.

Calcolare il limite:
\begin{align*}\lim_{x \to 0} \frac{1}{x^3} \int_{x}^{x^2}\sin^2(2t) \,\,dt \end{align*}

booster180
noisemaker con la spiegazione che mi hai dato ho capito benissimo

gia che ci sono ho provato a fare anche gli esercizi che mi hai messo ma ho un dubbio sullo sviluppo di taylor per il coseno,
non riesco a capire il perche di quello sviluppo

Noisemaker
forse perchè è un $\cos^2$?

booster180
ma $(x^4)/24$ nel quart ultimo passaggio, appena hai applicato taylor... da dove viene fuori?
cioe non capisco perche il denominatore è 24 e non 4

Noisemaker
è lo sviluppo del coseno

\begin{align*}
\cos x\sim 1-\frac{x^2}{2!}+\frac{x^4}{4!}+o(x^4)
\end{align*}

booster180
tra cosa?
non riesco proprio a capire

Noisemaker
ho modificato il messaggio, avevo fatto riferimento alla riga successiva, quando si sviluppa il quadrato del trinomio e li si fanno i doppi prodotti; tu forse non ricordi bene lo sviluppo del coseno

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.