Aumento del capitale sociale
Buongiorno a tutti ,
avrei un piccolo dubbio . Spesso negli esercizi c'è un aumento di capitale , ma non tutto il valore incrementa appunto il capitale sociale , una parte finisce in riserva di sovrapprezzo azioni , e non capisco il motivo , o meglio non capisco come calcolare questa "suddivisione".
Vi riporto un esempio.
"Aumento di capitale a pagamento tramite l’emissione di 250.000 nuove azioni ad un prezzo di emissione di 12 Euro"
Da questo deduco che il valore che incrementerà il capitale sarà $12 euro x 250.000 azioni = 3.000.000 euro$.
Tuttavia nell'esercizio $2.500.000 euro$ incrementano il capitale sociale , $500.000 euro$ vanno nelle riserve per sovrapprezzo azioni.
L'esercizio suggerisce di sfruttare questa nota :
il capitale sociale (di $30.000.000 euro$) è composto da $3.000.000 azioni$ ad un valore nominale di $10 euro$.
Ma non capisco molto ....chiedo aiuto
avrei un piccolo dubbio . Spesso negli esercizi c'è un aumento di capitale , ma non tutto il valore incrementa appunto il capitale sociale , una parte finisce in riserva di sovrapprezzo azioni , e non capisco il motivo , o meglio non capisco come calcolare questa "suddivisione".
Vi riporto un esempio.
"Aumento di capitale a pagamento tramite l’emissione di 250.000 nuove azioni ad un prezzo di emissione di 12 Euro"
Da questo deduco che il valore che incrementerà il capitale sarà $12 euro x 250.000 azioni = 3.000.000 euro$.
Tuttavia nell'esercizio $2.500.000 euro$ incrementano il capitale sociale , $500.000 euro$ vanno nelle riserve per sovrapprezzo azioni.
L'esercizio suggerisce di sfruttare questa nota :
il capitale sociale (di $30.000.000 euro$) è composto da $3.000.000 azioni$ ad un valore nominale di $10 euro$.
Ma non capisco molto ....chiedo aiuto

Risposte
Tutte le azioni devono avere lo stesso valore nominale. I $2€*250000$ (azioni) vengono considerati riserva sopraprezzo azioni perchè le azioni sono state emesse sopra la pari.