Fenomeni transitori RL

lordb
Ciao a tutti non riesco a capire bene una cosa scritta sul Focardi relativa a questo circuito:



Il Focardi dice:

1) All'inizio il commutatore è in $B$ e non circola corrente.
2) Non appena viene connesso ad $A$ inizia a circolare la corrente e possiamo usare la legge di Kirchhoff sulle maglie $\epsilon -L(di)/(dt)-Ri=0$. Risolvendo questa equazione differenziale con la condizione $i(0)=0$ otteniamo la corrente in funzione del tempo che circola nel circuito nell'ipotesi dell'approssimazione quasi stazionaria.
Si ottiene che $lim_(t->+oo)i(t)=\epsilon/R$.
3) Raggiunta la situazione stazionaria spostiamo il connettore in $A$ (?): la corrente incomincia a diminuire. Poichè $\epsilon=0$ l'equazione differenziale da risolvere è $-L(di)/(dt)-Ri=0$
Si ottiene che $lim_(t->+oo)i(t)=0$.


Ecco non capisco il punto 3): non eravamo già connessi ad $A$ ?? Perchè dovrebbe diminuire la corrente collegandolo ad $A$?? Non è che intendeva $B$ ?


Grazie in anticipo :-D

Risposte
5mrkv
Anche a me sembra che tua abbia ragione.

elgiovo
"lordb":
Non è che intendeva $B$ ?


Ovvio.

lordb
Ok grazie a tutti !

Mi sembrava un po' scontato ma preferivo vostra conferma :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.