Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Se ho la funzione, definita in $I=[-\pi,\pi]$, \[f(x)= \begin{cases} -x+\pi & x>0 \\ x+\pi & x

Juri3
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite di successione, qualcuno potrebbe per favore scrivere il procedimento per svolgerlo ? lim ((2-2cos(3n/n^2+1))*ln n)/(((((1+(1/n))^(1/3))-1)^2)*ln(n+1) Perdonate la sintassi ma essendo iscritto da poco in questo forum non ho ancora imparato a usare correttamente ogni funzione. In attesa di un vostro aiuto, cordiali saluti.
2
2 gen 2013, 19:00

catux1
$lim_(x->0+)(x+log(x)+2/x+2)$ Ho provato a risolverlo ma vi è la forma indeterminata $-oo$ $+oo$ in quanto il $log(0+)$ $=$ $-oo$ e $2/(0+)$ $=$ $+oo$ Sapreste dirmi come fare per eliminare la forma indeterminata?
6
2 gen 2013, 17:11

Mr.Mazzarr
Salve a tutti, innanzitutto buon anno. Ho riscontrato un problema con un integrale definito. Sia nell'applicazione teorica che nel risultato finale. Allora, il testo dell'esercizio è: $\int_0^-1 x/(1+x^2)dx$ L'estremo integrante superiore è più piccolo dell'inferiore. A tal proposito, dovrei mettere un $-$ prima dell'integrale ed invertirli: $- \int_-1^0 x/(1+x^2)dx$ Qui già c'è la prima incongruenza, poichè nello svolgimento del libro non avviene una cosa del genere e va a risolvere ...

Crisalide21
Salve a tutti Che sostituzione mi consigliate per risolvere questo integrale? $\sqrt(1+(1/t))dt$

Daddarius1
\( \begin{cases} y''+y'-30y=2e(elevato a 5x)\\ y(0)=0 \\ y'(0)=0 \end{cases} \) L'integrale dell'omogenea associata è:$c1 e^(-6x)+c2e^(5x)$ L' integrale particolare dell' equazione completa è :$Axe^(5x)$ con $A=2/11$ Ora ponendo $y(0)=0 y'(0)=0$ ottengo il sistema \( \begin{cases} c1+c2=0 \\ -6c1+5c2=0 \end{cases} \) che risolto mi da $c1=0 e c2=0$. Quindì una soluzione oltre a quella identicamente nulla è : $2/11 xe^(5x)$? Chiedo scusa per la notazione della prima ...
2
29 dic 2012, 17:58

angeloferrari
ciao a tutti, avrei due "problemi" una dimostrazione e un controesempio , la prima è una dimostrazione, se qualcuno ha voglia potrebbe aiutarmi dandomi qualche suggerimento per iniziare e poi seguendo i miei passi per completarla ? altrimenti se qualcuno me la dimostra direttamente non c'è nessun problema non pretendo mi facciate da baby sitter, la seconda parte riguarda un controesempio, ho pensato all'intersezione tra due piani che è una retta, ma non saprei come formulare il mio esempio in ...

paky-jonk46
Ciao..dovrei dimostrare che ogni campo finito con $p^n$ elementi contiene un sottocampo di $p^m$ elementi dove p è un numero primo e dove n è un naturale e m è un divisore positivo di n. Io so che devo applicare il teorema fondamentale della teoria di Galois..ma in che modo? Potreste spiegarmi i passaggi da fare?grazie mille!

smaug1
Qual è la differenza? Da wikipedia: ....Il procedimento per ottenere pannelli di legno compensato consiste infatti nello "sfogliare" il tronco d'albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno (1-3 mm), incollando poi i fogli fra loro in modo da "incrociare le venature"....... Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. È ...
8
28 dic 2012, 11:54

floppyes
Ciao a tutti! Sono di nuovo qui a chiedervi un aiuto Non riesco a capire come mai questa funzione non è continua: $ { ( (7x^2+sen(7x))/(x^2+y^2)^(1/2)),( 0 ):} $ Il primo vale se $(x,y)!=(0,0)$ il secondo invece se $(x,y)=(0,0)$ Per studiare la continuità posso applicare diversi metodi.. coordinate polari, limitazioni, maggiorazioni.. Se lo studio con le coordinate polari il limite mi risulta $0$ perchè $ lim_(rho -> 0) (7rho^2cos^2vartheta +sen(7(rhocosvartheta )))/|rho| $ risulta $0$ Invece la funzione non è ...
7
30 dic 2012, 18:19

smaug1
La funzione non è continua perchè in coordinate polari il limite dipende dall'angolo e non da $\rho$. Le derivate parziali, prime, seconde ecc ecc sono sempre nulle ed esistono sempre in $(0,0)$ essendo in quel punto la funzione nulla, giusto? Perchè le derivate direzionali in $(0,0)$ non esistono? Poi è chiaro che se la funzione non è neanche continua non può essere differenziabile.
13
2 gen 2013, 15:35

matematico91
salve. ho da poco iniziato a studiare qualcosina sugli spazi di hilbert. leggendo un file pdf trovato in giro per la rete leggo qualcosa che non riesco a capire a proposito della formulazione debole(problema di dirichlet) il file è questo: http://www.unipa.it/averna/did/Analisi%20Funzionale/Stefania/sobolev(stefania2).pdf a pagina 4 quando cerca di ricavare la formulazione debole del problema dice : $∫ u′v′dx +∫ uvdx =∫ f vdx$ Resta ora da precisare la richiesta minima su u, u',v, v' affinché le operazioni svolte abbiano significato e gli integrali siano ben definiti. ...

nadia891
Questa volta l'esercizio richiede un albero binario con cancellazione di un nodo inserito da utente. Ho utilizzato la funzione successore in modo che se il nodo non è una foglia si possa sostituire con un altro nodo e potendo così cancellarlo. /*Visita dell'albero binario */ /*Ricerca e cancellazione del sottoalbero*/ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct node{ int inf; struct node *albSin; struct node *albDes; }; struct node ...
2
2 gen 2013, 11:11

chiarnik
$arctg(sqrt(|x-1|))+x/4-pi/4>0$ Ragazzi non riesco a risolvere questa disequazione...mi potete dare una mano per piacere? La imposto così ma poi nn riesco a d andare avanti... $sqrt|x-1|>tg(pi/4-x/4)$ poi elevo tutto al quadrato ma come faccio a risolvere la tg al quadrato
3
2 gen 2013, 12:28

angeloferrari
ciao a tutti, sto facendo il testo d'esame che la prof ci aveva dato nel parziale un po' di tempo fa, il primo esercizio chiedeva di di trovare una matrice $P$ tale che P*$AP$ sia diagonale ( con P* intende l'aggiunta) con $A$ fatta così $((b^2,0,ib),(0,-1,0),(-ib,0,1))$ nel mio caso $b$ è 8 quindi avrei $((64,0,8i),(0,-1,0),(-8i,0,1))$ , il polinomio caratteristico di questa matrice è $-\lambda^3+64\lambda2+65\lambda$ che io ho scomposto in $-\lambda(\lambda^2-64\lambda-65)$ , in questo modo ...

Lety927D
Ciao a tutti! Dovrei dimostrare per induzione che la derivata n-esima di ln(1+x) è $f^(n)(x)=\frac{(-1)^(n+1)(n-1)!}{(1+x)^(n)}$. Allora ho dimostrato che questo vale per n=1 infatti $\lim_{h \to \0}frac{ln(1+x+h)-ln(1+x)}{h}=1/(1+x)$ e $f'(x)=\frac{(-1)^(1+1)(1-1)!}{(1+x)^(1)}=1/(1+x)$ Dopodichè ho dimostrato che vale anche per n-1, facendo il limite del rapporto incrementale di $f^(n-2)$: $\lim_{h \to \0}frac{(((-1)^(n-1)(n-3)!)/(1+x+h)^(n-2))-(((-1)^(n-1)(n-3)!)/(1+x)^(n-2))}{h}=\frac{(-1)^(n)(n-2)!}{(1+x)^(n-1)}$ (non riporto tutti i calcoli, ma con vari passaggi si dimostra) Con lo stesso procedimento dimostro anche che vale per n: $\lim_{h \to \0}frac{(((-1)^(n)(n-2)!)/(1+x+h)^(n-1))-(((-1)^(n)(n-2)!)/(1+x)^(n-1))}{h}=\frac{(-1)^(n+1)(n-1)!}{(1+x)^(n)}$ Quello che volevo ...
6
1 gen 2013, 22:16

taly1
un aiuto per questo esercizio: una mela si stacca dal ramo di un albero da un'altezza $h=3m$ rispetto al suolo; un bambino distante $d=5m$ dalla linea di caduta della mela, lancia una freccetta, da una altezza $l=1m$, cercando di colpire la mela. a) determinare quale deve essere la direzione di lancio se questo viene effettuato nello stesso istante del distacco della mela. b) determinare la minima velocità di lancio necessaria per colpire la mela prima che essa ...

Gruppia
Ciao a tutti! Sapreste drimi la differenza di significato tra questi due simboli: $ (d u)/(d x) $ e $ (partial u)/(partial x) $ , quando u è una funzione?
1
2 gen 2013, 15:54

mistake89
Salve a tutti. Sto studiando Geometria differenziale, ad un certo punto mi sono imbatutto in questo teorema di topologia che non ho mai incontrato. Non riesco a trovare fonti nè a risalire alla dimostrazione - che magari è una sciocchezza - Sia $M$ una varietà diff. paracompatta e sia $(V_i)_(i \in I)$ un ricoprimento aperto localmente finito. Allora essendo $M$ $T_3$ e quindi regolare si ha: $p in M \rArr EE i in I t.c. p in V_i \rArr EE W_p in U(p) t.c. \bar(W_p) \sub V_i$. Non riesco a trovare una dimostrazione. ...
4
31 dic 2012, 17:53

Ariz93
Penso tutti sanno cosa sia un epiciclo,questo problema è molto interessante ed ha molte varianti(a mio parere). E' stato fatto stamane al test d'ingresso alla SASS e l'ho trovato molto divertente,vi pongo qui la traccia e la mia linea generale per la soluzione che ho trovato. Abbiamo una circonferenza tangente internamente ad un'altra chiamiamo Cr la circonferenza di raggio \(\displaystyle R \) e cr la circonferenza di raggio \(\displaystyle r \)con \(\displaystyle r
9
30 dic 2012, 20:46