Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariz93
Studiare l'applicazione \(\displaystyle f:\mathbb{R} \Rightarrow \mathbb{C} \) definita da : \(\displaystyle f(x)= \frac{x-i}{x+i} \) per ogni \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \) mostrare che f è bigettiva da \(\displaystyle \mathbb{R} \) in \(\displaystyle \Gamma =|z \in \mathbb{C} : |z|= 1|-|1| \)
8
2 gen 2013, 11:38

qadesh1
ciao a tutti e buone feste, allora leggevo sul mio testo la dimostrazione del fatto che funzioni ortogonali sono anche linearmente indipendenti. allora un set di funzioni si dice ortonormale se vale la relazione : $ \int_a^b f_i^**(x)f_k(x)p(x) =delta_(ik)$. ($1$) rispetto ad una funzione peso $p(x)$. a questo punto il testo dice: le funzioni di un sistema O.N. come quello sopra sono linearmente in dipendenti poichè una relazione del tipo: ...
1
2 gen 2013, 14:30

Kashaman
Salve ragazzi, ho da studiare al variare di $a,b \in RR$. Il seguente sistema. $x+ ay+bz = 0 $ $ax - y +abz=3 $ $x-by-2z=a+2 $ Prima di tutto cerco di stabilire per quali valori di $a,b$ tale sistema ammette soluzione, a tal fine studio il rango della matrice incompleta : $A=$ \begin{pmatrix} 1 &a &b \\ a& -1 &ab \\ 1& -b& -2 \end{pmatrix} Calcolo $det(A)=(2+b)a^2+b+2$ e faccio le seguenti constatazioni. Se $b!=-2$ allora $det(A)!=0 => Rg(A) =3$ e ...
4
30 dic 2012, 18:56

BoG3
Ciao a tutti, oggi mi trovo faccia a faccia con un esercizio mai visto e sinceramente nn so come fare: siano dati tre polinomi: $p_1(x)=1-x$ $p_2(x)=1-3x+x^2$ $p_3(x)=x+x^2$ dimostra che il polinomio $q(x)=x^2-4x-1$ è una loro combinazione lineare. Ho pensato che per vedere se un vettore $u$ è una combinazione lineare di altri $n$ vettori $v$ devo vedere se scelti degli $\alpha_1... \alpha_n \in RR$ posso scrivere: $u= \alpha_0v_0+...+\apha_nv_n$ magari posso ...
3
2 gen 2013, 12:47

Roslyn
Se $\lim_{n \to \infty}a_n=a $ , $\lim_{n \to \infty}b_n=b $ e se $a_n>=b_n$ per ogni n allora si ha $a>=b$, non so dimostrare quest'ultimo corollario! Sapete darmi una dimostrazione completa passo passo? Grazie mille.
4
2 gen 2013, 10:56

thedarkhero
Considero lo spazio metrico delle funzioni continue sul compatto $K$ con la norma della convergenza uniforme: $(C(K),||*||_(oo))$. Sia $(f_n)_(n\inNN)$ una successione di Cauchy in $(C(K),||*||_(oo))$. Questo significa che $AAepsilon>0$ $EE\barn\inNN$ tale che $AAn,m>=\barn$ si ha $||f_n-f_m||_(oo)<epsilon$ giusto? E quindi $sup_(x\inK)(|f_n(x)-f_m(x)|)<epsilon$ ovvero $|f_n(x)-f_m(x)|<epsilon$ $AAx\inK$ cioè $(f_n(x))_(n\inNN)$ è di Cauchy per ogni $x\inK$. Tutto corretto? Perchè ho qualche ...

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente problema : Sia $f : [a,+\infty[ ->RR$ continua e derivabile in $]a,+\infty[$. Supponiamo che per $x->+\infty => f(x) -> f(a)$. Allora $EE \omega \in ]a,+\infty[ : f'(\omega) =0$ Ho ragionato al seguente modo : Pongo per comodità $I=[a,+infty[$ e $\dot(I)$ il suo aperto. Se $f$ è costante non vi sono dubbi, infatti si avrebbe che $AA x \in \dot(I) : f'(x)=0$. Se $f$ è non costante allora esiste $b \in \dot(I) $ tale che $f(b)!=f(a)$. supponiamo , per comodità che ...
5
31 dic 2012, 17:56

Vash437
Ciao sono nuovo, ho un problema con un limite in uno studio di funzione con f(x)=$(sqrt((x^3-8)/x))$..in particolare quando vado a verificare l'esistenza di asintoti obliqui ho : $lim_(x\to\infty)(sqrt((x^3-8)/x)/x)$ = 1 e $lim_(x\to\-infty)(sqrt((x^3-8)/x)/x)$ = -1 il primo mi viene ma il secondo proprio non capisco come faccia a venire "-1", qualcuno riesce ad aiutarmi? vi ringrazio in anticipo..ciao Vash
2
2 gen 2013, 11:39

Tonin1
buon giorno a tutti! avrei 2 domande da porvi! Il mio libro a proposito della pulsazione dice che "numericamente la velocità angolare è eguale alla pulsazione, anche se il significato fisico delle due grandezze è diverso." qualcuno può spiegarmi questa affermazione? qualche rigo più sotto continua dicendo: "Nel caso del moto circolare non uniforme oltre all'acc. centripeta, che è variabile perchè la velocità varia anche in modulo, dobbiamo considerare anche l'acc. ...

laska1
Buongiorno, volevo porgere la domanda seguente: Se, durante lo svolgimento di esercizi su spazi vettoriali, basi, nucleo e immagine, dovessi trovare che la dimensione di uno spazio vettororiale X è 3 e poi mi fosse richiesto di trovare una sua base e nel fare questo (tramite la matrice associata) trovassi 4 coefficienti $lambda_(i=1,...,4)=0$ dovrei comunque scegliere solo tre vettori dalla matrice? E nel fare questo, ne sceglierei tre qualunque ? (dato che ho trovato che sono tutti e 4 linearmente ...
4
28 dic 2012, 11:13

Ariz93
Sono le prime nozioni ma non mi vanno proprio giù, qualcuno mi aiuta? :S Descrivere l'insieme dei numeri complessi z per cui : \(\displaystyle \alpha) |z-(1-i)| =2 \) \(\displaystyle \beta) (1-i)z-(1+i)\overline z =i \) \(\displaystyle \gamma) |z|
5
1 gen 2013, 23:35

giopk
Buongiorno ragazzi, voglio porvi un quesito che mi è stato chiesto all'esame orale di fisica 2 ingegneria informatica ed elettronica, allora supponiamo di avere un condensatore a facce piane e parallele, con una certa capacità $ C $ divisi da una distanza ? D ?. Cosa accade se allontano le facce di una distanza ? 2C ? ?? Cosa rimane costante? io non ho saputo rispondere alla domanda in quanto non so cosa rimane costante, la capacità si dimostra dipendere dalla distanza delle ...

floppyes
Ciao a tutti e buon anno Ho alcuni dubbi su questo esercizio riguardante le funzioni continue: Siano $alphainR^+$ e $f:R^2->R$ data da: $f(x,y)=(|y|^(7alpha)sen(x^2+y^2)e^-(|y/x|))/(3(x^2+y^2)^(3/2))$ se $x=0$ $0$ se $x=0$. Determinare per quali valori di $alpha in R^+$ f è continua in $(0,0)$ Io ho pensato di utilizzare le coordinate polari, quindi ho sostituito $x=rhocostheta$ e $y=rhosentheta$ e sono andato a calcolare il limite. $(|rhosentheta|^(7alpha)sen(rho^2))/(3rho^3e^|tantetha|)$ Ho ragionato ...
1
1 gen 2013, 16:47

Paolo902
Mostrare che non esiste una successione \((t_k)_k \in \mathbb R^\mathbb N\) tale che \[ \sum_k \vert a_k \vert
3
1 gen 2013, 16:38

dennysmathprof
se f continua a R e [tex]\int_{x}^{x+1}f(t)dt=\cfrac{\int_{0}^{x}f(t)dt}{x}[/tex] dimostrate che f e' costante ho fatto [tex]f(x+1)-f(x)=\cfrac{f(x)x-\int_{0}^{x}f(t)dt}{x^2}[/tex] oppure [tex]F(x+1)-F(x)=F(x)/x \cfrac{F(x+1)-F(x)}{x+1-x}=\cfrac{F(x)-F(0)}{x-0}[/tex].....Lagrance ma .....

angeloferrari
Questa è la dimostrazione del teorema del completamento della base presa da wiki che l'ha presa dal Lang ( il libro di testo del corso tra l'altro) dite che può andare considerando che è la stessa del mio libro solo spiegata (forse) meglio? la prof l'ha dimostrato in maniera anche piuttosto contorta e lunga, non capendo la sua dimostrazione ha senso ricordarla a memoria, preferirei ricordare questa dato che è semplice e chiara e per fortuna l'ho capita! Il teorema di completamento a base Sia ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto in questa sezione perché si tratta di un problema relativo alla matrice usata nel metodo di Gauss-Seidel usato in algebra lineare numerica... mi scuso se avessi sbagliato sezione... Data una matrice tridiagonale \(A=\text{tridiag}(-1,2,-1)=L+D+U\) dove la matrice $L+D$ è la parte triangolare inferiore (2 sulla diagonale principale e -1 sulla diagonale "appena sotto", il resto tutti 0; $D$ è appunto la matrice diagonale che ha la diagonale principale ...

Gruppia
Salve a tutti. Prima di ricavare la celeberrima formula $ E=mc^2 $ il mio prof di fisica ha fatto un'introduzione sui funzionali. Come esempio ha descritto il funzionale della lunghezza di una curva, $ phi (gamma )=int_(x_1)^(x_2) sqrt(1+(y')^2) dx $ . Per ricavare questo funzionale abbiamo integrato $ ds=vdt $ . Ad un certo punto, abbiamo detto che: $ (dy/dt)/(dx/dt) =dy/dx=y', $ semplificando i $dt$ come se si trattasse di una frazione vera e propria, e non di una derivata. Perchè si può fare questo?

Sk_Anonymous
Mi sembra vero il seguente fatto ( - spero di non pasticciare con gli indici): sia \(\displaystyle p \) un numero primo e sia \(\displaystyle n \in \{2,\dots,p-2\} \). Allora \[\displaystyle p \ | \ \sum_{k=n}^{p} \binom{k}{n} \] Riuscite a fornire una dimostrazione oppure un controesempio?

JackNewHouse
Mi serve un idea per risolvere questo limite $lim_(x->oo ) (x^3(1/x-sin(1/x)))$ non so dove mettere mano... il testo dell'esercizio mi suggerisce di usare il teorema di de l'Hopital però... Help!!