Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
"Sergio":(omissis) Tralascio questa matrice e mi rimane il vettore colonna dei coefficienti della combinazione lineare, quindi: $(T(b_1)" "T(b_2)" "..." T(b_j) "..." "T(b_n))=((a_{11},a_{12},...,a_{1j},...,a_{1m}),(a_{21},a_{22},...,a_{2j},...,a_{2m}),(...,...,...,...,...,...),(a_{m1},a_{m2},...,a_{mj},...,a_{nm}))$ Ecco la nosta matrice! Ma quel "tralasciare" ha un prezzo (omissis) Secondo me l'ultima colonna di quella matrice è sbagliata. Dovrebbe essere: $((a_{11},a_{12},...,a_{1j},...,a_{1n}),(a_{21},a_{22},...,a_{2j},...,a_{2n}),(...,...,...,...,...,...),(a_{m1},a_{m2},...,a_{mj},...,a_{mn}))$ Infatti la matrice associata ha $n$ colonne: la dimensione del dominio ($V$) (come indicato nella definizione a inizio post). ...

math_lover
Ho un dubbio (forse sciocco) sulla seguente: Una funzione su uno spazio topologico banale (a valori in un qualsiasi spazio topologico) è continua se e solo se è costante. Dato che una funzione costante è continua su qualsiasi spazio topologico l'implicazione verso sinistra è immediata; se la funzione ad ogni elemento del sostegno dello spazio del dominio associa un certo elemento a del sostegno dello spazio del codominio, basta far vedere che presa una generica topologia e un generico suo ...

AlbyNF
Buongiorno! Ho un quesito che mi sembra anche banale ma che non capisco come si sia giunti alla soluzione. Il problema è di fisica ma è la parte di geometria che non riesco a capire: una particella entrando in un campo magnetico percorre un arco di circonferenza per poi uscire dalla zona del campo con un certo angolo di deflessione verticale alpha e a una distanza y dall’orizzontale. So che la soluzione per trovare il raggio é: $y = r - r sin (alpha)$ $r = y / (1 - sin(alpha))$ Io ho provato a costruirmi dei ...
2
30 apr 2021, 09:28

salvo20201
buonasera a tutti, avrei una domanda da fare, non so se sia la categoria giusta, essendo che riguarda un "disegno geometrico" sarebbe fattibile (e come) disegnare un crechio inscritto e tangente alle due curve ed il punto come da immagine?
26
23 apr 2021, 18:00

marco2132k
Sia \( M \) un \( R \)-modulo libero (con \( R \) anello commutativo) di rango \( d \), e sia \( \{ e_1,\dots,e_d \} \) una sua base. Per far vedere che \(\Lambda^k(M) \) è nonbanale, un'idea è di embeddarlo in \( M^{\otimes k} \) estendendo l'applicazione \( M^k\to M^{\otimes k} \) che mappa \[ (m_1,\dots,m_k)\mapsto \sum_{\sigma\in S_k}\operatorname{sign}(\sigma)\, m_{\sigma(1)}\otimes\dots\otimes m_{\sigma(k)} \] dove \( S_k \) è il gruppo simmetrico su \( k \), all'omomorfismo \( ...

andretop00
Mi è chiesto di determinare le reazioni in A e B? Come mi conviene procedere?
8
29 apr 2021, 23:56

roxingby
Salve, sto al quinto di liceo ma, preso dalla foga, ho comprato il libro di algebra che viene usato all'università della mia città ("Elementi di algebra" ed "Esercizi di algebra" di Franciosi). Suppongo che il libro sia ottimo ma non ho la più pallida idea di come risolvere gli esercizi e visto che non c'è la soluzione a tutti gli esercizi ho paura di inventarmi modi miei (sbagliati) di fare dimostrazioni portandomi quindi cattive abitudini. Come si fa in questi casi? C'è qualche libro che ...

luca691
Buongiorno, da quanto ho visto finora, dati due gruppi $G$ e $H$, per determinare se vi sia un omomorfismo non banale \(\phi\colon G\longrightarrow \operatorname{Aut}(H)\) si passa attraverso la conoscenza della classe di isomorfismo del gruppo \(\operatorname{Aut}(H)\), della quale, poi, bisogna sapere alcune cose. Diversamente, se si è interessati a dimostrare che esiste solo l'omomorfismo banale, vedo che il metodo seguente dà qualche risultato, nel caso di ...

fabiofrutti94
Salve, avevo un dubbio sull'utilizzo del trasformatore presente all'interno dei caricabatterie dei telefoni per esempio. Sappiamo che il trasformatore è uno strumento impiegato per abbassare la tensione o alzarla in base all'esigenza. Nel caso del caricabatterie se non erro viene usato per portare la tensione da 220V, a quella necessaria per la batteria, per esempio 5V. In giro sul web ho letto anche che nel caricabatterie c'è uno strumento che permette di convertire la corrente da alternata a ...

docmpg
Dunque da quello che ho studiato quando si chiude l’interruttore di un circuito, l’intensità di corrente non raggiunge all’istante il suo valore stazionario, ma vi si avvicina progressivamente nel tempo per il discorso dell’autoinduzione. Ricapitolando 1)la corrente, prima nulla, cresce rapidamente creando un campo magnetico sempre più intenso; 2)il flusso del campo attraverso la superficie delimitata dal circuito aumenta e genera una corrente indotta che, per la legge di Lenz, tende a opporsi ...

Daniel95it
Ciao a tutti, Vorrei chiedervi se per favore potete mostrarmi passaggio per passaggio come ricavare le equazioni del moto classiche per il campo $bar(psi)$ dalla lagrangiana di QCD (o di QED, che credo non cambi nulla) $ L=bar(psi) (igamma _(mu)D ^(mu)-m)psi $ , $ D ^(mu)psi=( partial^(mu) +igA^(mu)) psi$ . Facendo la variazione rispetto a $bar(psi)$ si trova l'equazione del moto per $psi$ e questa riesco a ricavarla: $ (igamma_(mu)D ^(mu)-m)psi= 0 $ . Ho dei problemi quando devo ricavare l'equazione del moto per ...

Shikari1
Buonasera a tutti. Come parte di una dimostrazione per mostrare che lo spazio dei polinomi trigonometrici è denso nello spazio delle funzioni continue nulle agli estremi, dovrei mostrare che vale la seguente disuguaglianza per ogni n, che fin ora non ho saputo dimostrare: \( \int_0^\frac{\pi}{2} cos^{2n}(x)\ \text{d} x >\int_0^1 x^{2n}\ \text{d} x \) intuitivamente mi torna che, per n che diventa sempre più grande, il termine con $x^{2n}$ si schiacci più velocemente a 0 ...
8
27 apr 2021, 19:29

Ster24
Buonasera, non riesco proprio e venir fuori da questo problema. Ho il seguente sistema: $\{(−2jx_1 +2x_2=0),(−2x_1 −2jx_2=0),(−2x_1 − 1/2 x_2 − (2 j − 1/2 )x_3 =0):}$ Allora ottengo: $\{(x_2=jx_1),(0=0),(−2x_1 − 1/2 (jx_1) − (2 j − 1/2 )x_3 =0):}$ Mettendo in evidenza nella terza e moltiplicando per j il primo membro della terza ottengo: $\{(x_2=jx_1),(x_1=-x_3):}$ Da cui un generico autovettore può essere: $v= ((-a),(-ja),(a))$ con a numero complesso. Il libro mi riporta invece un autovetture generico del tipo: $v= ((-ja),(a),(a))$ Dove sbaglio? Sicuro al variare di a ho infinite possibilità, ma non ...
1
1 mag 2021, 17:13

GuidoFretti1
Buongiorno, ho una dubbio su una osservazione che riporta il mio testo: $N~(c,d)$ indica leggi normali di parametri $c$ e $d$ Dopo aver dimostrato che se si hanno $X_1,...,X_n$ variabili aleatorie indipendenti di legge $X_i ~ N(y_i,(sigma_i)^2)$, allora $X=$ $\sum_{k=1}^n (a_k*X_k)+b$ con $a_i!=0$ e $b!=0$, ha legge $X~N(\sum_{k=1}^n (a_k*y_k)+b,\sum_{k=1}^n (|a_k|*(sigma_k))^2)$ L'osservazione che non capisco e dovrebbe essere immediata conseguenze è la seguente: Se ...
13
30 apr 2021, 17:28

antofilo-votailprof
Data la successione $u_n(x) = 1/n e^{-|x| / n}$, $x \in R$. Discutere convergenza puntuale e il $L^P$ Mia idea. Convergenza puntuale sembra ovvia, in quanto per ogni $x$ basta calcolare per $n$ che va all'inf $lim u_n = 0$, ovvero si ha convergenza puntuale a $0$. Per il limite in $L^p$, sia $p$ finito, allora valuto $(||u_n||_p )^P = ... = 2(1/n)^{p-1}$, che tende a $0$ al limite per $n$ che va ...
14
30 apr 2021, 11:41

Silente
Ciao ragazzi, stavo ripassando il teorema in oggetto, in particolare leggendo questa dimostrazione: http://www.math.lsa.umich.edu/~speyer/4 ... heorem.pdf La domanda è: perché la conclusione del 'Lucky Fact 2' è un assurdo? Dove vedo con certezza che il \(\displaystyle \lambda \)-autovettore di \(\displaystyle \mathbf{A} \) trovato (che ha quella forma particolare con \(\displaystyle r \) zeri all'inizio) non possa essere uno tra i \(\displaystyle \mathbf{v}_1,...,\mathbf{v}_r \) già dichiarati inizialmente?
7
24 apr 2021, 19:45

Laura250216
Salve a tutti! Mi sono appena iscritta al forum mossa da un quesito che mi sta facendo impazzire!! La mia prof. di Analisi 2 ha detto che, dato un autovalore della matrice Hessiana calcolata in x0, se l'autovalore è positivo allora la funzione ristretta all'autospazio (relativo a quel dato autovalore) è convessa ed x0 è punto di minimo per la funzione ristretta all'autospazio. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? Anche perchè ho svolto un esercizio e non mi ritrovo per niente con questa ...
18
28 apr 2021, 19:52

Gandalf73
Mi è venuto un dubbio sulle applicazioni lineari (o operatori) che nasce da un esempio visto . Se $ A $ e $ B $ rappresentano 2 applicazioni lineari, $x,y$ due vettori, possiamo dire che $ (A\vecx)*(B\vecy)^T = (A*B\vecx)\vecy^T $?. Un saluto ed un grazie anticipato A.
6
23 apr 2021, 16:15

lorenzo1234567
Buonasera, mi sono imbattuto nello studio dei vari tipi di energia (cinetica, potenziale...) e con la definizione di energia potenziale ho dei dubbi. La definizione di energia potenziale è \( \triangle U = -L = \int_{x_i}^{x_f} F(x)dx \). Se $x_i = x_f$ \( \Rightarrow \) l'integrale \( \int_{x_i}^{x_i} F(x)dx \) è nullo, quindi \( \triangle U = 0 \). Se ci sono solo forze conservative, cioè si ha $L=0$ per un percorso chiuso, questa definizione "torna". Se invece ci sono ...

RP-1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che mi perplime da un po' circa il funzionamento delle calcolatrici scientifiche. Posseggo una Casio FX-9750G Plus, piuttosto anzianotta, e una FX-570ES Plus, più recente. Quest'ultima, a differenza della prima, quando impostata in MathI, mi fornisce il risultato delle funzioni trigonometriche notevoli in forma fratta. Con la prima invece non c'è modo, qualsiasi angolo io inserisca il risultato è dato in rappresentazione decimale. Il mio docente di metodi ...
1
24 apr 2021, 11:49