Domande per terza prova maturità fisica

guitarpong
qualcuno gentilmente puo rispondere a questi quesiti che possono essere domande della terza prova?
-Puoi caricare una biro di plastica strofinandola su una maglia di lana mediante lo strofinino si creano cariche elettriche?
-Per esplorare un campo elettrico si usa una carica di prova il valore del campo elettrico in un punto dipende dal valore della carica e esploratrice?
-Il campo elettrico di una carica puntiforme si estende all'infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla sorgente?
-Linee di forza del campo elettrico si possono intersecare?
-Consideriamo una sferetta di massa m. in ogni punto vicino alla sferetta ci sono due campi quello gravitazionale creato dalla massa e quello elettrico creato dalla carica si possono sommare questi campi?
-In campo elettrico è sempre perpendicolare ad una superficie equipotenziale per quale motivo?


grazie mille
ciao a tutti :D :D :D

Risposte
Sk_Anonymous
Ti do degli indizi, ma devi arrivarci da solo perché questo non è un forum di risoluzione gratuita degli esercizi.
"fender":
-Puoi caricare una biro di plastica strofinandola su una maglia di lana mediante lo strofinino si creano cariche elettriche?

Principio di conservazione della carica elettrica.

"fender":
-Per esplorare un campo elettrico si usa una carica di prova il valore del campo elettrico in un punto dipende dal valore della carica e esploratrice?

Come è definito il campo elettrostatico?

"fender":
-Il campo elettrico di una carica puntiforme si estende all'infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla sorgente?

Domanda posta male, a mio parere. Comunque, considera il dominio della funzione che rappresenta tale campo.
Comunque stai attento: campo elettrico e campo elettrostatico non sono la stessa cosa.

"fender":
-Linee di forza del campo elettrico si possono intersecare?

Prova a pensare a cosa succederebbe se si intersecassero.

"fender":
-Consideriamo una sferetta di massa m. in ogni punto vicino alla sferetta ci sono due campi quello gravitazionale creato dalla massa e quello elettrico creato dalla carica si possono sommare questi campi?

Quali sono le unità di misura dei due campi?

"fender":
-In campo elettrico è sempre perpendicolare ad una superficie equipotenziale per quale motivo?

Pensa alla definizione di lavoro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.