Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Per questo esercizio ho problemi per il punto g) Data una funzione continua \( k : [0,1] \times [0,1] \to \mathbb{R} \). Nel punto a) mi definisce \(x_i = ih \) per \( i=0,\ldots, N \) e \(h=1/N\). Nel punto b) mi definisce: \[ K = \begin{pmatrix} k(x_0,x_0) & \ldots & k(x_0,x_N) \\ \vdots& \ddots & \vdots \\ k(x_N,x_0) & \ldots & k(x_N, x_N) \end{pmatrix} \] g) Dimostra che \(K\) è sempre simmetrica e semi definita positiva per \(k(x,y) = \exp(-(x-y)^2/2) \) usando il teorema del ...
4
Studente Anonimo
5 mag 2021, 21:24

Silente
Spero di non aver sbagliato sezione, sto studiando questa dimostrazione: https://www.planetmath.org/ProofOfGeneralStokesTheorem ed ho un dubbio già nello 'Step One', verso la fine. Credo sia una cosa banale ma proprio non ci arrivo, si tratta del passaggio in cui afferma che la forma differenziale \(\displaystyle \omega \) ristretta al bordo \(\displaystyle x^1=1 \) dell'ipercubo è nulla ogni volta che è presente anche \(\displaystyle \mathrm{d}x^1 \) tra i vari \(\displaystyle \mathrm{d}x^i \). Per quale motivo? I vettori dello ...
15
5 apr 2021, 21:11

gabriele.castagnola
buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio da giorni. Devo calcolare la forza risultante che agisce sul filo sapendo che è un circuito rettangolare, di massa trascurabile, è alimentato da un generatore di forza elettromotrice continua fem con resistenza interna RG ed è immerso per una metà in un campo magnetico B ortogonale ad esso, mentre l’altra metà non è soggetta a campo magnetico. Indicando con RS la resistenza della spira e con i la corrente circolante in essa. Il circuito è ...

Pietro7104
salve ragazzi stavo cercando di risolvere questo esercizio: un filo indefinito porta una corrente variabile pari a $I= e^{(-20/s)t}$. Ad una distanza di $2m$ viene posta un anello conduttore di raggio $r=3cm$. Supponendo che ad ogni istante il campo che agisce sulla spira è pari a quello presente nel suo centro, si calcoli l'espressione della fem indotta. Ho ragionato nel modo seguente (ma non ne sono convinto): La fem indotta la posso ottenere calcolando la derivata ...

GuidoFretti1
Sia $A$ la matrice di dimensione $n$ su $RR$ così definita: $a_(j,k)=\{(pi, ", se " j=1 " e " k in \{1,...,n\}),(1, ", se " k=1 " e "j in \{2,...,n\}),(pi +j-1, ", se " j=k in \{2,...,n\}),(1, ", se " k>j " e " j in \{2,...,n-1\}),(0, ", se " k<j " e " j in \{2,...,n-1\}):}$ Sia poi $e_1$ il primo vettore della base canonica e $e_2$ il secondo vettore della base canonica La matrice $M=A*(A)^T + e_1*(e_1)^T + e_2*(e_2)^T$ è definita positiva? Semidefinita positiva? Siccome calcolare gli autovalori oppure semplicemente fare il prodotto $A*(A)^T$ non è per nulla banale, come potrei agire per giungere alla soluzione? Ringrazio ...

Studente Anonimo
Siano date \( k : [0,1] \times [0,1] \to \mathbb{R} \) e \( u : [0,1] \to \mathbb{R} \). Consideriamo la trasformazione integrale \[ f(x) = \int_0^1 k(x,y)u(y) dy \ \ \ \ \ \ (1) \] a) Siano \(x_i = ih \) per \( i = 0 ,\ldots , N \) e \(h=1/N \). Applicare la regola del trapezio per approssimare (in N sottointervalli) l'integrale \((1)\) ad ogni \(x_i\): \[ Q_h^{(1)}[k(x_i,\cdot)u(\cdot)] \approx \int_0^1 k(x_i,y)u(y) dy , \ \ \ \ i=0,\ldots,N \] Dati i valori delle funzioni \( \mathbf{f} = ...
3
Studente Anonimo
5 mag 2021, 23:12

piantadellavita
Buongiorno a tutti, questa è la mia prima volta sul forum, quindi scusatemi se commetto degli errori di cui non mi avvedo. È da un po' di tempo che leggo le pagine di matematicamente.it e le ho sempre trovate molto chiare, ma qualche giorno fa, studiando la legge di Lenz, mi sono imbattuta in una regola che non ho ben capito. La pagina del sito infatti dice (https://www.matematicamente.it/appunti/ ... a%20genera.): "Dalla legge di Lenz possiamo dedurre il verso del del campo magnetico indotto in base al tipo di variazione del ...

BayMax1
Ciao a tutti ! Sono stato lontano dal forum nelle ultime settimane, ma eccomi di nuovo ad assillarvi con una domanda su un problema che dovrebbe essere banale, ma che, personalmente, trovo ambiguo. Supponiamo di avere un elettrone che entra con data velocità iniziale $v_0$ in una zona con un campo elettrico perpendicolare alla direzione del moto dell'elettrone ed estesa per un tratto di lunghezza $d$. Vogliamo determinare il valore MEDIO dell'energia cinetica della ...

Pasquale 90
Buongiorno sto studiano Teorema: L'unione di una famiglia insiemi numerabile è numerabile. Ho qualche dubbio su alcuni passaggi della dimostrazione. Dimostrazione: Sia $(S_n)_(n in NN)$ successione di insiemi numerabili. Posto $S=bigcup_(n in NN)S_n$, provo che $|NN| le |S|$ $|S| le |NN|$ infine applicherò il teorema di Cantor-Bernstein. Per la prima, considero la funzione $f:NN to S_i$ con $i in NN$ la quale per ipotesi è biettiva, inoltre, considero $imm: x in S_i to x in S$ la ...

RattoPazzo
Nel capitolo dell'Herstein sul teorema di Cayley mi sono imbattuto in un esercizio preliminare che proprio non mi torna: Sia $G$ un gruppo e consideriamo le applicazioni $lambda_g$ definite per $g in G$ dalla $xlambda_g = gx$. Dimostrare che $lambda_(gh) = lambda_glambda_h$. Ma $xlambda_(gh) = ghx = g(hx) = g(xlambda_h) = xlambda_hlamda_g$, da cui $lamda_(gh) = lamda_hlamda_g$... Visto che nell'ipotesi non è specificato che $G$ sia abeliano non ho alcun motivo per concludere che l'uguaglianza richiesta dal testo sia ...

marco2132k
Sia \( R \) un anello non necessariamente commutativo. Siano \( M \) un \( R \)-modulo libero sinistro di rango \( 1 \), e sia \( \phi\colon M\to M \) un endomorfismo. Nei libri di testo elementari esiste una classificazione dei moduli per i quali esiste un \( c\in R \) tale che \( \phi(m) = cm \) per ogni \( m\in M \)? E -cosa che mi interessa ben di più- è sufficiente la commutatività di \( R \) perché ciò valga? mi sa che la dimostrazione che si fa per gli spazi vettoriali non vale più: se ...

Simone Masini
Ho letto su wikipedia che per vedere se un numero è primo è sufficiente dividerlo per tutti i primi precedenti e vedere se i resti sono tutti diversi da zero Perchè?

mattia20022
Salve,mi date una mano a risolvere questo problema? Si consideri una spira circolare di area A = 2,0 cm2 e resistenza R=1,2∙10−3 Ω il cui centro si trova a una distanza d=1,0 m da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente i (t) variabile nel tempo secondo la legge i (t) =(2π/μ˳)*(ln(4-t²)),in cui la corrente è espressa in ampere, e il cui asse sia perpendicolare al filo stesso. Supponendo che il campo magnetico generato dal filo in corrispondenza della spira sia uniforme, ...

itisscience
ciao, volevo chiedervi se ci fosse un metodo per risolvere questo integrale senza andare a finire a fare conti assurdi... $ 2int_(-R)^(R)√(R^2-x^2) dx $

Studente Anonimo
Ho avuto un problemino nel fermare l'esecuzione di un programma scritto in MatLab. Nel senso, nulla di preoccupante perché si è fermato... ma ho dovuto attendere che finisse, solo che avevo creato un ciclo for lunghissimo e ci metteva un sacco a farlo. Provando Ctrl+C non lo fermava. Per evitare una cosa futura, quando neanche Ctrl+C funziona cosa si può fare in alternativa?
5
Studente Anonimo
4 mag 2021, 01:50

itisscience
salve ragazzi, devo studiare la continuità e la differenziabilità di $ f:RR^2->RR $ al variare di $ beta∈RR $ : $ f(x,y)={x^2(y+1)-y^2(y-1))/(x^2+y^2) $ se $ (x,y)≠(0,0) $ , $ beta $ se $ (x,y)=(0,0) $ . ho già notato che è continua solo se $ beta $ è diverso da uno. ma ora suggerimento c'è scritto che per verificare la continuità in questo caso dobbiamo mostrare che $ lim_((x,y) -> (0,0) )f(x,y)-1=0 $ la mia domanda è: perchè $ lim_((x,y) -> (0,0) )f(x,y)-1 $ ?

mklplo751
Salve, durante la scorsa settimana abbiamo fatto un'esercitazione su C++ in vista dell'esame. Due di questi esercizi mi hanno dato dei problemi e come al solito il professore ci dice che abbiamo sbagliato ma non ci dice dove, anche se richiesto. Dunque, per capire bene questi concetti vorrei richiedere un vostro aiuto. Il primo dubbio riguarda questo esercizio in cui ci chiede di trovare in una matrice la colonne con il maggior numero di numeri dispari:
12
2 mag 2021, 08:38

Silente
Sto cercando di capire bene questa dimostrazione: https://math.stackexchange.com/question ... derivative ma mi fermo al penultimo passaggio, cioé quando passa da \(\displaystyle d(\phi^* f) \wedge \phi^*(dx^{\mu_1}\wedge ...\wedge dx^{\mu_r}) \) a \(\displaystyle d ((\phi^* f) \phi^*(dx^{\mu_1}\wedge ...\wedge dx^{\mu_r})) \). Quello che non capisco è come mai il termine che contiene le derivate seconde faccia zero, sotto come risposta c'è anche scritto un motivo, ma la spiegazione proprio non l'ho capita. Scrivo esplicitamente ...
5
3 mag 2021, 11:12

itisscience
salve ragazzi, non capisco questa affermazione del libro: devo cercare i punti critici di $ f:RR^2->RR $ $ f(x,y)=2y^2-2y(sinx+cosx)+sin(2x) $ su $ E={(x,y)∈RR^2,|x|<=pi,|xy|<=1} $ . allora il libro dice che la funzione è limitata inferiormente ma non superiormente, infatti $ 2y^2-4y-1<=f(x,y)<=2y^2+4y+1 $ . non capisco proprio come giungere a questa conclusione... inoltre, nello specifico chiede di determinare, se esistono, minimo e massimo di f sia su $ E $ sia su $ RR^2 $ . io ho trovato, ed è giusto, che i ...

milos144
Buongiorno a tutti, ho un dubbio, leggendo The definition of transitive for relations applies to all$ x,y,z$ in the domain of the relation. It does not require them to be distinct. So if $R$ is a transitive relation, then the reasoning $ (a,b),(b,a)∈R implies (a,a)∈R$ is valid. Quindi per esempio se considero relazione: "essere fratello di" che risulta transitiva, devo considerare valida anche la relazione Mario $R$Luca e Luca $R$Mario ...