Autoinduzione + Lenz

docmpg
Dunque da quello che ho studiato quando si chiude l’interruttore di un circuito, l’intensità di corrente non raggiunge all’istante il suo valore stazionario, ma vi si avvicina progressivamente nel tempo per il discorso dell’autoinduzione. Ricapitolando
1)la corrente, prima nulla, cresce rapidamente creando un campo magnetico sempre più intenso;
2)il flusso del campo attraverso la superficie delimitata dal circuito aumenta e genera una corrente indotta che, per la legge di Lenz, tende a opporsi a questo suo aumento;
3)la corrente indotta scorre nel circuito contemporaneamente alla corrente che è spinta dal generatore, ma va in verso opposto, per cui rallenta la crescita della corrente complessiva.
Ora se si apre il circuito, la corrente nel filo non si annulla subito, ma lo fa con un certo ritardo.
Non capisco questo passaggio che segnalo in grassetto nel senso che l’apertura dell’interruttore fa diminuire il flusso del campo magnetico e di conseguenza, la corrente indotta va nello stesso verso di quella che prima percorreva il circuito chiuso e la durata della corrente complessiva si prolunga.
Cioè io capisco che diminuisce il flusso del campo magnetico e quindi diminuisce la corrente indotta , corrente indotta che già prima percorreva il circuito chiuso e andava in verso opposto alla corrente spinta dal generatore, ma non capisco in che senso la durata complessiva della corrente si prolunga?

Inoltre se possibile vorrei capire bene il segno - nella legge di Lenz in funzione del principio di conservazione dell'energia.
Grazie a tutti.



Risposte
mgrau
"mpg":

Ora se si apre il circuito, la corrente nel filo non si annulla subito, ma lo fa con un certo ritardo.
Non capisco questo passaggio che segnalo in grassetto nel senso che l’apertura dell’interruttore fa diminuire il flusso del campo magnetico e di conseguenza, la corrente indotta va nello stesso verso di quella che prima percorreva il circuito chiuso e la durata della corrente complessiva si prolunga.
]

Nel senso che la corrente non scende a zero con un gradino, ma scende esponenzialmente, e va a zero all'infinito. Uno può chiedersi: ma se il circuito è aperto, la corrente dove va? Può scoccare una scintilla, che mantiene per un po' la chiusura del circuito, oppure si può accumulare nelle capacità parassite presenti nel circuito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.