Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aritmetico
Vorrei chiedervi, se non fosse di troppo disturbo, qualcosa riguardo una dimostrazione che mi sta facendo ammattire. Purtroppo (o meglio per fortuna) ne ho un mucchio da fare xcasa, tuttavia non ho le soluzioni, quindi non so davvero come apprendere se sbaglio o meno se non confrontandomi con qualcuno che ne sappia di più. In particolare ho la seguente: $P(A)∪P(B)=P(AUB)<=>(A⊆B)∨(B⊆A)$ da dimostrare. In particolare ho dimostrato "spezzettando" usando la doppia inclusione sull'uguale e la doppia implicazione ...

austrapio
Buongiorno a tutti, sto cercando un modo per terminare un esercizio abbastanza base si analisi 1. Non sto a riprotarlo tutto ma per giungere a termine dovrei riuscire a mostrare che gli insiemi dari da {3n+i} "coprono" tutti gli interi dove n è negli interi Z e i varia da 0 a 2. Riesco solo a capirlo mostrando i primi casi semplici (schemino) ma vorrei mostrare in modo generalee formale che quesnto intuito valga, potrei chiedrvi una mano? Vorrei porre poi una domanda bonus, che mi sono ...
17
15 mag 2021, 12:18

Anto0071
Eccomi di nuovo ho il seguente problema: "Determinare il valore di $ (dw)/(ds) $ in $ s=0 $ se $ w=sin(e^(sqrt(r))) $ e $ r=3sin(s+(pi/6)) $ " Qualche suggerimento su come approcciare? Non ho mai risolto questo tipo di quesiti. Grazie a tutti
7
22 mag 2021, 19:51

Studente-fisica
Ciao a tutti! Sul mio libro di macroeconomia è riportata la classica equazione del tasso di cambio nominale \(\displaystyle e \) in relazione a quello reale \(\displaystyle E \), ovvero: \(\displaystyle e=Ep^*/p \), dove con \(\displaystyle p^* \) e \(\displaystyle p \) si intendono i livelli dei prezzi dei due paesi in questione. Fin qui tutto ok, non ho dubbi a livello concettuale. Poco dopo, però, viene riportato che, per quanto riguarda le variazioni percentuali, la suddetta equazione ...

RattoPazzo
Sto leggendo il capitolo sui gruppi di permutazioni dell'Herstein, un aiuto su questi quattro esercizi? a) Se $A_n$ contiene un sottogruppo normale $H$ che contiene anche un solo 3-ciclo, dimostra che $H=A_n$ b) Dimostra che $A_5$ non ha sottogruppi normali diversi da $(e)$ e $A_5$ c) Determinare i sottogruppi normali di $S_4$ d) Per $n>=5$ dimostrare che $A_n$ è l'unico sottogruppo ...

ronti1
Ciao! Sto affrontando un problema con delle condizioni al contorno. Devo cercare di determinare una funzione di due variabili $u(x,t)$, e mi sono bloccato in un punto. Si consideri la seguente serie: $u_n(x,0)= sum_(n=1)^(+oo) A_n cos( (pi/2+npi)x) , x in (0,1) $ $A_n$ è da determinare in base alle condizioni del problema. Dal libro leggo scritto che tale serie non rappresenta uno degli sviluppi in serie di Fourier. Perché? Sapreste dirmi come mai tale serie non rappresenta uno degli sviluppi in serie di ...
15
14 mag 2021, 23:15

impe1
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi degli ottimi libri che trattano da zero gli spazi di Banach e gli spazi di Hilbert?
9
10 mag 2021, 17:24

olanda2000
Studiandolo qui: https://www.****.it/domande-a-risposte/view/4039-dimostrazione-teorema-delle-dimensioni.html circa a metà pagina dice : "Se proviamo che l'unica eventualità in cui la precedente combinazione lineare è nulla e data da....." e dimostra che in questo caso tutti i coefficienti lambda devono essere nulli: va bene questo l'ho capito, ma come fa ad escludere che non esistano altre eventualità in cui la combinazione si annulla ma usando coefficienti non tutti nulli? Cioè oltre ...

Ipnlvg
Buongiorno a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi vorra aiutare. Ho parecchie difficolta con questo integrale da risolvere. Ho pravato in qualche modo ma mi pare di difficile soluzione "a mano". $ int_(0)^(20) sen^2(2x)*e^(-2x/10) dx $ Qualcuno riesce ad aiutarmi? grazie
5
22 mag 2021, 08:43

Bunnyy1
Ciao a tutti! Devo calcolare la trasformata di Laplace del segnale $ f(t)={ ( te^(2t) ),( 0 ):} {: ( t>= 0 ),( t< 0 ) :} $ . Quindi ho fatto $ F(s)=int_(0)^(oo ) te^(2t)e^(-st) dt= int_(0)^(oo ) te^((2-s)t) dt $ . Poi ho risolto per parti $ int_(0)^(oo ) t(partial )/(partial t) (e^((2-s)t)/(2-s))dt =[t(e^((2-s)t)/(2-s))] $ tra 0 e $oo$ $ -int_(0)^(oo ) e^((2-s)t)/(2-s) dt $ . Ora però quando vado a calcolare $ [t(e^((2-s)t)/(2-s))]$ per $oo$ viene $oo$ no? E anche dopo nell'integrale mi viene un altro $oo$... So come deve tornare perché l'ho già calcolato usando le trasformate di Laplace note, ma io devo risolverlo con ...
1
22 mag 2021, 12:06

apophis79
Buongiorno, ho delle difficoltà con questo esercizio...posto la foto del problema.. Il campo magnetico indotto non è uguale a questo?? B(r,t) = $ (muo * epsilon0 * V0 )/(2rd)re^(-t/tau $ Qualcosa non mi torna, cosa mi serve il campo elettrico?? mi potreste aiutare gentilmente?? Grazie a tutti

Alehorizon01
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sapesse risolvere questo esercizio sui fluidi. Grazie mille in anticipo Da un rubinetto sta cadendo un flusso continuo di acqua. La sezione dell’apertura del rubinetto è A0 = 1.20 cm2 mentre la sezione del flusso d’acqua dopo una caduta h di 45.0 mm è A = 0.350 cm2 Quale è la velocità dell’acqua all’uscita del rubinetto?

AndrewX1
Buonasera. Mi trovo, come esercizio, a verificare che una gru per sollevare carichi non si ribalti quando in funzione. Sinceramente non so bene come procedere perché non mi è stato mai spiegato nulla a riguardo. Intuitivamente mi viene da dire che la struttura si ribalterà quando il momento del carico applicato farà ruotare la struttura rispetto al suo centro di massa. Individuato quindi il centro di massa della struttura caricata, posso calcolare il momento del carico applicato rispetto a ...
5
16 mag 2021, 18:53

Cantor99
Salve, dovrei calcolare $N_{\text{GL}(2n,RR)}(\text{Sp}(n,RR))$ essendo [tex]\text{Sp}(n,\mathbb{R})=\{A\in \text{SL}(2n,\mathbb{R}): A^TJA=J\}[/tex] e $J$ la matrice simplettica standard. Posto per semplicità $G=\text{GL}(2n,RR)$, $S=\text{Sp}(n,\RR)$ ho usato l'identità di Dedekind per dedurre: \[ N_G(S)=N_G(S)\cap G=N_G(S)\cap (R^\ast I_{2n})\text{SL}(2n,R)=(R^\ast I_{2n})(N_G(S)\cap \text{SL}(2n,R)) \] Ora sospetto che $N_G(S)\cap \text{SL}(2n,RR)=S$. Per provarlo vorrei sfruttare il fatto che le trasvezioni generano ...

satrianoriccardo
Salve ragazzi devo calcolare questo integrale doppio su un intervallo rettangolare ma non ne trovo via di uscita, ho provato integrando per parti ma niente... grazie in anticipo $ int int_(Q)^() (xy)/(x+y) dx dy ,<br /> Q=[1,2]xx [2,3] $

Bunnyy1
Ciao a tutti! Ho un esercizio da risolvere in cui ho un cammino $ gamma $ parametrizzato da $ gamma -= {zin C:z(t)=1+i+(1-i) e^(2piit)} $ con $ tin [0,1] $ . Devo come prima cosa disegnare questa curva nel piano complesso. Ho la soluzione ma non capisco una cosa. La soluzione dice che $ | z(t)-(1+i)| =sqrt(2) e^(2pi i(t-1/8 )) $ è un cerchio centrato a 1+i con raggio $sqrt(2)$. M anon capisco, da dove viene fuori $t-1/8$? Ho capito che fa il modulo, infatti la radice di 2 viene fuori dal modulo di 1-i, ma non ...
1
21 mag 2021, 15:15

dario.basile
Salve a tutti, non capisco come "studiare" questo integrale improprio: $int_{-1}^{4} x/(x^2-9) dx$. Il determinatore si annulla a x=3 e di conseguenza divido l'integrale improprio in due: $int_{-1}^{3} x/(x^2-9) dx + int_{3}^{4} x/(x^2-9) dx$ Lo aggiusto e lo riosolvo: $1/2(int_{-1}^{3} 2x/(x^2-9) dx + int_{3}^{4} 2x/(x^2-9) dx)=-1/2(ln(8)-lim_(c->3^(-))(ln|c^2-9|)+lim_(c->3^(+))(ln|c^2-9|)-ln(7))$ Il problema che esce una forma indeterminata del tipo $+oo-oo$. Ho provato anche con i criteri di convergenza, come confronto asintotico e confronto ma niente, resta il problema della forma indeterminata. Qualcuno può aiutarmi?

LucaDeVita
Salve a tutti. Inizio col dire che non so se questa sia la sezione giusta per questa domanda. Sia la seguente successione: \[ \begin{cases} x_0=X\\ x_i=ax^3_{i-1}+bx^2_{i-1}+cx_{i-1} \end{cases} \] La semplice, ma per me impossibile, domanda è: è determinabile la seguente serie? E se sì, come e quanto vale? \[ \sum_{i=0}^{+\infty}x_i \] Dopodiché sia la successione: \[ t_i=u\sqrt{x_{i}^3}+v\sqrt{x_{i}} \] A questo punto... quanto vale quest'altra serie? \[ \sum_{i=0}^{+\infty}t_i \] Grazie a ...
6
20 mag 2021, 21:36

Antonio_80
Ho un piccolo dubbio anche conoscendo i concetti della Capacità Termica e del Calore specifico. Quale delle affermazioni sarà quella corretta? Capacità Termica. a) La capacità termica molare aumenta con il peso atomico b) La capacità termica molare diminuisce con il peso atomico c) La capacità termica molare non varia con il peso atomico Risposta: Mi aiuto con un esempio.... Considerando che se hai 1 grammo di ghiaccio ci vogliono $2.03(J)/(gC^o)$ , se allora avrò ...

TS778LB
Se una funzione $ f $ ammette gradiente nullo in tutti i punti di un aperto connesso $ A\subseteqR^n $ allora $f$ è costante su $A$. Ho problemi con i primi step della dimostrazione: Per ipotesi il gradiente di $f$ è nullo in ogni punto di $A$ quindi vale la seguente catena di implicazioni: derivate parziali prime continue in $A$ $\rightarrow$ $f$ differenziabile in ...
9
20 mag 2021, 11:31