Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
http://i50.tinypic.com/2qmdg8o.png Come da esercizio, ho prima affermato che i gradi di indeterminazione cinematica del punto interno sono lo spostamento verticale e la rotazione. Quando vado ad applicare al nodo interno il cedimento virtuale imposto, non so risolvere lo schema a sinistra: la trave è diventata una trave doppio pendolo - incastro (poichè ho bloccato il nodo interno con un morsetto) . Tale trave come si deforma con il cedimento con l'incastro? In poche parole, una trave doppio pendolo ...
1
28 gen 2013, 16:09

MarkNin
Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito µA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è µB=0,1. Si determini: 1) l'intensità $F_min$ della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento; 2) l'intensità massima $F_max$ della forza parallela al piano orizzontale che può essere applicata ...

AbraCadabra123
(a)Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Analizzare la seguente relazione 5f(n)+ g(n)/7 = Θ(f(n)+ g(n)). Dire se e vera o falsa, motivando e provando le proprie affermazioni. (b) Risolvere la seguente relazione di ricorrenza: T(n)= T (n/5) + T (4n/5) + n con T (n)= O(1) per n ≤ 5. Sperando che questo sia il luogo giusto, qualcuno mi potrebbe risolvere questi esercizi, ovviamente spiegandomi come procedere
23
5 gen 2012, 22:42

Stefano931
Vi propongo un esercizio con la mia relativa soluzione per vedere cosa ne pensate e soprattutto per chiedervi se ne avreste di diverse. Sia [tex]h:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}[/tex] ua funzione tale che [tex]\large \lim_{x\rightarrow -\infty}(h(x)+x)=0[/tex] [tex]\large \lim_{x\rightarrow +\infty}(h(x)+2x)=0[/tex] Si dimostri che la funzione h non può essere convessa. Risoluzione: Dal primo limite deduco che la funzione h, in un intorno di [tex]-\infty[/tex], è ben approssimata dalla ...
5
28 gen 2013, 19:22

lordb
Ciao ragazzi, sto facendo questo esercizio. Il problema è che non ho mai incontrato un conduttore in un circuito e le mie ipotesi sul suo comportamento si rivelano errate. Allora per la domanda $a)$: la prima cosa che direi è che raggiunta la situazione stazionaria il conduttore si carica e al suo interno ovviamente il campo elettrico risulta nullo. Perfetto la cosa è già sbagliata: infatti la soluzione è $vec E = V/l hat k$. Non capisco il perchè non sia nullo e perchè ...

tyusa
Buonasera, ho un problema sul determinare il carattere di questa serie: [tex]\sum_{n=1}^\infty n^{ (-1)^n n}[/tex]. Io ho seguito questa strategia, ma non sono sicuro che i passaggi siano leciti! Ho applicato il criterio della radice: [tex](n^{ (-1)^n n})^{1/n}=n^{(-1)^n}=(\frac{1}{n})^n[/tex]. Applico nuovamente il criterio della radice. [tex]((\frac{1}{n})^n)^{(\frac{1}{n})}=\frac{1}{n}[/tex]. Per il confronto con la serie armonica con esponente
6
27 gen 2013, 20:54

5t4rdu5t
so cosa è il valore assoluto e sua definizione, ma non capisco come studiare la seguente disequazione: $ (k-1)/(1+|k|) <-1 $ con k reale. come posso procedere?
8
28 gen 2013, 19:13

vivians
ciao a tutti.. non riesco a capire questa definizione: una forma a n livelli con funzioni AND e OR può sempre trasformarsi in una forma NAND o NOR a n oppure a n+1 livelli. mi potete fare qualche esempio?e che cos'è il livello? grazie a tutti!!
10
23 gen 2013, 16:20

PadreBishop
Buonasera. Sono alle prese con uno studio delle sollecitazioni di un solido di S.V. sottoposto a flessione e taglio. Ho ricavato i diagrammi delle tensioni tangenziali e normali. Vorrei sapere se ci sono metodi specifici per capire qual'è il punto più sollecitato ai fini di calcolare il coefficiente di sicurezza : si deve procedere per "via empirica" testando ad uno ad uno i punti che massimizzano le tensioni o normali o tangenziali? Eppure non mi sembra troppo ovvio che il massimo della ...
3
28 gen 2013, 00:39

brandi.nicola@libero.it
Ciao a tutti, non mi risulta la seconda domanda di questo problema, aiuto! Chi mi aiuta? Grazie.. Si consideri una macchina di Atwood in cui una massa (m1) è di 1,3 kg e l’altra (m2) è di 2,5 kg (si trascurino gli attriti).La distanza iniziale verticale tra le 2 masse è di 1,0 m (m1 è + in alto rispetto a m2). Qual è l’accelerazione del centro di massa del sistema? (fanno parte del sistema le 2 masse esclusa la puleggia.)

mason89
Ciao a tutti,vorrei una mano con la dimostrazione del teorema di Lagrange..Ipotesi e tesi sono chiare, ma appunto con la dimostrazione c e qualche problema..prima cosa non ho capito se devo aiutarmi con il teorema di rolle o di cauchy per dimostrarlo,perche per esempio nel link sottostante parla di rolle,in altri di cauchy.. In questa pagina c e la dimostrazione. 1-Come si arriva dalla tesi a $ h(x) = f(x) - Kx$ ? 2-Perche $K= (f(b) - f(a))/(b-a)$ ? 3-Quando si sostituisce ad x il punto ...
21
27 gen 2013, 12:53

ele931
Ciao a tutti!!! Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica con l'equazione di Bernoulli.. Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l'acqua dal piano stradale in una casa alla velocità di 0,90 m/s e alla pressione di 170 KPa. Se il tubo si restringe a 1,2cm e sale al secondo piano, 7,6 cm più in alto, quali sono la velocità e la pressione dell'acqua al secondo piano? Grazieeeeeeee!!!

MarkNin
salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente problema: Un corridore percorre una metà di una pista circolare in 20 s. Se il diametro della pista è 100 m: Qual è la sua velocità scalare media? Qual è l’intensità della sua velocità vettoriale media? Assumendo costante la sua velocità, qual è la sua accelerazione in modulo direzione e verso nel punto di mezzo del suo percorso? allora in anzitutto so che la velocità scalare media è sempre positiva al più uguale alla velocità vettoriale. essa ...

clacatte
Ciao a tutti. volevo sapere se posso dimostrare la convergenza totale di arctan(x/(2^n+1)) su x€(-2,2) in questo modo: arctan(x/(2^n+1)) (x/2)^n converge quindi converge anche arctan((x/2)^n) in particolare vorrei sapere se l ultimo passaggio è accettabile, cioè dire che l arctan di una serie convergente è convergente
2
28 gen 2013, 14:14

Mammamia3
Come faccio a dimostrare che H è un sottospazio vettoriale? H={ f \$in\$ End R(3) tale che fa=fb} A=\$((1,0,0),(0,1,2),(0,3,3))\$ B=\$((0,0,0),(2,3,0),(0,1,1))\$ So che per vedere se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale devo sia dimostrare che contiene il vettore nullo che dimostare che qualsiasi vettore, somma di due vettori appartenenti al sottospazio vett., appartiene anch'esso a tale sottospazio ed infine che se moltiplico un vettore per un numero reale, diverso da 0, il vettore che ottengo ...
1
28 gen 2013, 16:43

mozzarella_girl
Sia $u$ una funzione di classe $C^2(RR^2, RR)$. Il gradiente nel punto $(0,1)=0$. L'esercizio dice che la seguente affermazione è falsa: se il determinante della matrice hessiana nei punti $A=(0,1)$ e $B=(2,1)$ è negativo, allora $A,B$ sono punti di sella. Perché è falsa? Se il determinante è negativo, vuol dire che non ci sono autovalori nulli (dato che il determinante è il prodotto degli autovalori). Dato che siamo in $R^2$ vuol ...

maria601
Ho la seguente serie : somma che va da 1 a infinito di $ ((1-cos(1/n))(e^(1/n)-1)^2)/(log(1+1/n)^2)$ andrebbe bene sostituire 1/n ?
9
28 gen 2013, 13:46

Claudio.210
Ho un dubbio sull'applicazione di de l'Hopital alla frontiera del dominio di una funzione. Secondo questo enunciato:http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_de_l%27H%C3%B4pital Il punto \( c \) deve appartenere ad \( (a,b)\) derivabile. Questo non significa ad esempio che non è possibile usare il teorema in un punto \(c\) frontiera del dominio? Ad esempio nel limite \[\lim_{x\rightarrow1^-}\frac{\arccos{x}}{x-1}\] non esiste un intervallo \( (a,b)\) derivabile con \( 1\in (a,b) \).

Pierlu11
Facendo degli esercizi di Analisi mi sono trovato davanti a una cosa paradossale (per me)... Come è possibile che può succedere che $ lim_{x->x_0}f'(x) $ è diverso da $ lim_{h->0}(f(x_0+h)-f(x_0))/h $ (rapporto incrementale)? Cioè se la derivata è il limite del rapporto incrementale per $ h->0 $ , perché possono avere un comportamento diverso? Questo vorrebbe dire che se la derivata di una funzione è continua in un punto, la funzione è derivabile in quel punto; ma non è detto il viceversa... perché?
1
28 gen 2013, 16:23

taly1
mi date una mano con questo esercizio? il seguente sistema è costituito da una puleggia cilindrica uniforme di massa $M=2.0Kg$ e raggio $R=30cm$ il cui asse di rotazione è orizzontale. Due masse $m_1=4.0Kg$ $m_2=3.0Kg$ sono appese ai due lati di un cavo inestensibile avvolto attorno alla puleggia. Il sistema e all'equilibrio con $m_1$ che tocca il pavimento e $m_2$ sospesa. Un corpo di massa $m_3=0.3Kg$ in caduta verticale colpisce ...