Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serafila
Per quali a>0 converge l'integrale da 0 a +inf di log((x^a+5)/(x^a+4))
13
27 gen 2013, 15:57

bestiedda2
Buongiorno a tutti ho un problema con il P value, legato probabilmente al fatto che non ho ben capito la sua definizione. Consideriamo un campione bernoulliano di $n$ elementi estratto da una popolazione che segue una densità nota dipendente da un parametro $\theta$. Consideriamo un test di ampiezza $\alpha$ per le seguenti ipotesi: $H_0: \theta=\theta_0$ $H_0: \theta>\theta_0$ dopo aver costruito il test, mi viene richiesto di calcolare il P value (conosco il ...
2
27 gen 2013, 18:50

vmontella
Qual' e' la probabilita che di 1000 sardine pescate siano almeno l 80% del tipo desiderato??questo e' laparte finale di un esercizio da cui tramite v.a Normale mi sono calcolato la p=0.5468... Percio ricapitolando ho n=1000 p=0.5468 e' voglo che 800 siano del tipo desiderato...a questo punto ho effettuato un approssimazione del modello binomiale con quello di poisson perche ho una (n molto grande) e una (p moolto piccola)..percio avro: (PR Y>800)1- Sommatoria che va da Y= 800 a 1000 ...
1
23 gen 2013, 20:25

Daniele Florian
Ciao, vorrei soltanto chiedervi se il mio ragionamento va bene per il seguente esercizio Stabilire il limite per $ n->oo $ dell' operatore su $ L^2(0,oo) $: $ T(f(x))=f(x+n) $ Dunque, dato che le funzioni in $ L^2(0,oo) $ tendono a 0 a $oo$ ne deduco che $T$ tende all' operatore nullo, perchè shifta a siistra le funzioni... è giusto?

angeloferrari
ciao a tutti, non so come svolgere gli ultimi due punti di un problema che ora vi pongo, ho $18g$ di acqua alla temperatura $T=100°C$ e alla pressione atmosferica, determinare $1)$ il calore che occorre vaporizzarla completamente ( e qui non ho problemi, basta applicare la formula) $2)$ il lavoro svolto durante la vaporizzazione( trattare il vapore come un gas ideale) $3)$la varaizaione di energia interna in seguito alla ...

giocind_88
Buongiorno a tutti . Chiedo scusa, nella dimostrazione di: Un insieme Z totalmente ordinato possiede la proprietà del sup (cioè che ogni insieme non vuoto superiormente limitato possiede estremo superiore) Z non ha lacune ho delle difficoltà nell'implicazione
3
27 gen 2013, 11:41

geki1
Un oggetto, supposto d'oro ma per il quale si vuole veri care l'eventuale presenza di argento, viene pesato in aria e in acqua. La di erenza percentuale tra peso reale e peso apparente e, rispetto al peso reale, del 6:4%. Determinare la percentuale in massa di argento presente nell'oggetto. Si assumano pari a 19.3 e 10.5 rispettivamente, le densita relative all'acqua dell'oro e dell'argento [28.06] ragazzi come si fa? non riesco a scrivere manco le equazioni T.T

zoritativo
ciao ragazzi, voglio porvi il seguente esercizio poichè ho un dubbio su come individuare il vettore posizione di un punto avendo nota la velocità angolare di una asta. questa è la soluzione data dal professore: $L=1/2m{v_p}^T{v_p}-k/2theta^2 =$ $m/2[L_1^2omega^2+L_2^2(omega+dot theta)^2+2L_1L_2omega(omega+dot theta)cos(theta)]-k/2theta^2$ Ho provato a scrivere il vettore posizione impostando gli assi come vedete in figura, ma non sono per nulla sicuro di quella espressione. Ho pensato che lo spostamento virtuale non dipende dal tempo, calcolo il sistema cioè come ...

5mrkv
Mi viene chiesto di scrivere la tabella logica di una funzione \(f(a,b,c,d)\). Riesco a semplificarla un poco ma è comunque noioso verificare il risultato per tutti e \(16\) i valori. Successivamente mi è chiesto di semplificarla con una mappa, partendo quindi dalla tabella. Voi come procedereste nella scrittura della tabella logica?
3
14 dic 2012, 21:16

aram1
Mi chiedo se le funzioni indefinitamente derivabili (cioè $C^\infty$) tali che per $x\to+\infty$ tendono, assieme alle loro derivate, a 0 più velocemente di ogni potenza inversa di $|x|$ siano un sottoinsieme proprio di $L^2$.
5
25 gen 2013, 11:08

_peter_
salve ho un problema con questo esercizio: trovare il piano passante per il punto (3,1,4)e parallelo alle rette di equazioni x+3y-z-3=0 e 2x+y+z=5 il mio problema è che non riesco a passare dalle formule cartesiane della retta alle formule parametriche in modo tale da calcolarmi le 3 costanti l,m,n mi potreste aiutare facendomi i passaggi precisi per favore?? grazie
11
27 gen 2013, 17:31

minolito
salve, se io ho in un intorno di x con 0 che f(x)
5
27 gen 2013, 17:34

talitadiodati90
Ciao a tutti!! Premettendo che se qualcuno mi chiedesse che differenza c'è tra ortogonalità e perpendicolarità io risponderei che sono sinonimi e che non ce n'è nessuna, vi espongo la questione... Studiando Campi Elettromagnetici (e non geometria ma il problema è riconducibile a quest'ultima) mi sono imbattuta nella frase: "Quando il prodotto scalare fra 2 vettori complessi è nullo, i 2 vettori si dicono "ortogonali", senza che per questo essi possano dirsi perpendicolari". Essendo questa una ...

WKerber
Dimostrando la bigezione tra i due insiemi, mi è venuta questa idea di considerarli come due gruppi e far vedere che sono isomorfi. P(X) cioè l'insieme dei sottoinsiemi di X con l'operazione di intersezione, l'insieme delle funzioni da X in {0,1} che per comodità chiamerò F con l'operazione prodotto definita come segue: [tex](f*g)(x)=f(x)g(x)[/tex] Ora, l'isomorfismo l'ho descritto così: [tex]\phi:P(X) \longrightarrow F \\A \longrightarrow f: x \rightarrow 1\ se\ x \in A, 0 \ ...

ironm73
Ciao a tutti, sono nuovo in quest'area sto svolgendo un esercizio sulla ricerca di piani tangenti e derivate direzionali (parliamo quindi di funzioni in 2 variabili) ma non sono sicurissimo di quello che faccio (mi sembra troppo semplice ) perciò riporto di seguito la traccia ed il mio svolgimento TRACCIA Determinare l'equazione del piano tangente al gra fico della funzione seguente nel punto indicato a fianco ad essa: $ f(x,y)=x^3+x^2y+3y^2 $ in $ (1,1) $ In seguito calcolare la ...
1
27 gen 2013, 17:59

5mrkv
Ho verificato che se due spazi sono omeomorfi ad esempio vale che se il primo è di Hausdorff allora lo è anche il secondo e viceversa. Il libro dice che gli spazi omeomorfi godono delle stesse proprietà topologiche. Questo si dimostra ogni volta utilizzando manualmente l'omeomorfismo come ho fatto io o è un risultato generale delle topologia? Oppure più strettamente della teoria delle categorie?
2
27 gen 2013, 18:15

LorenzoR2
Scusate la domanda forse stupida: ho un sistema molto semplice composto da una molla e due masse collegate ( \( m_1, m_2 \) ) ai due estremi della molla. La molla, che ha una lunghezza L a riposo, viene compressa di \( \Delta l \) . Una volta lasciata libera non riesco a capire quali siano le equazioni del moto delle due masse... Ognuna delle due masse è sottoposta alla stessa forza elastica, no? In più entrambe "risentono" l'una dell'altra per il terzo principio? Grazie

stefano.pirillo
Salve, vorrei chiedervi un aiuto per risolvere questo esercizio, poichè ho avuto vari dubbi e problemi. Sia data l'applicazione lineare f:R^3 ---> R^3 con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio $ ( ( h-2 , 0 , 0 ),( h , 0 , 0 ),( h-2 , 1 , 1 ) ) $ . Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso Imf, Kerf e le relative dimensioni. Ad occhio ho visto che la colonna 2 e 3 sono linearmente dipendenti, per cui è possibile ridurre la matrice in $ ( ( h-2 , 0 ),( h , 0 ),( h-2 , 1 ) ) $ . E con ciò ...

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno per l'ennesima volta di un vostro aiuto. Allora, l'esercizio mi chiede.. Determinare la primitiva nulla in $x_0 = 2$ della funzione: $(log(x+2))/x^2$ Devo calcolare l'integrale, giusto? E cose si fa? Ho provato con la regola di sostituzione ( sia con il logaritmo che con il denominatore ) ma non concludo nulla. Ho provato con l'integrazione per parti ma mi complico tanto la vita. Non ci sono gli estremi per una decomposizione in fratti semplici. Come si calcola ...
22
26 gen 2013, 20:34

Fabrizio19921
Salve, quello che volevo chiedervi è solo una conferma sulla mia risoluzione di alcuni quesiti che sono soliti della mia professoressa di algebra. Preso, ad esempio, l'endomorfismo: f((x,y,z))=(x-2y+3, -2x+4y-6z, x-2y+3z) -Trovare una base e la dimensione di ker. La dim di ker è semplicemente n-dim(im). Per trovarne una base, faccio un sistema lineare, con tante equazioni quanto è il rango della matrice (praticamente elimino le equazioni proporzionali), e avendo quindi un tot di variabili ...