Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angeloferrari
salve, sto risolvendo un problema credo facile ma ho alcuni intoppi, non sono certo delle equazioni, precisamente ho un dubbio sia sull'energia iniziale che su quella finale, e una volta trovate le equazioni comunque non saprei risolvere in quanto non conosco la velocità finale. Il problema è il seguente: Un oggetto puntiforme di massa $m=300g$ si trova all'istante $t_0=0$ nel punto di coordinate $x_0=10m$ e $y_0=20m$ ($x$ è la coordinata ...

amivaleo
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio che chiede di trovare le soluzioni dell'equazione sottostante, che abbiano limite finito per $t->0$: $t\dot{y} + 4(t^2 + 2/3)y = 8y^{1/4}$ per prima cosa ho osservato che deve essere $\forall t, y>=0$ affinchè possa esistere il termine a secondo membro. per $t\ne0$, l'equazione si può riscrivere come: $\dot{y} = - 4(t + 2/{3t})y + 8/ty^{1/4} = f(t,x)$ e osservo che $f \in C(R\\{0} \times [0, +\infty))$. quindi la soluzione all'equazione esiste ed è unica per $t>0$ e per ...
2
1 feb 2013, 16:49

Luigikr1
Questa volta ho riscontrato questo problema: Ho la traccia di un esercizio che dice: Integrare $g(x,y,z)= x^4*y*(y^2+z^2)$ sulla superficie generata dal cilindro $y^2+z^2=25$ e delimitata dai piani $x=0$, $x=1$, $y=0$, $y=4$, $z=0$, $z=3$. Sembra abbastanza semplice, fin troppo semplice. E infatti è questo il mio problema! Mi disegno approssimativamente il dominio sul quaderno e in pratica mi esce fuori un parallelepipedo ...
9
30 gen 2013, 17:41

Controllore1
Ragazzi, ultimamente posto qualche messaggio ma di risposte ne ricevo poche. Adesso provo con questo esercizio: "Sia $ Sigma $ la superficie totale della piramide retta con base quadrata sul piano $ z=0 $ individuata dai vertici $ (1,1),(1,-1),(-1,1),(-1,-1) $ e vertice nel punto $ (0,0,2) $. Sia $ Lambda $ la superficie totale del cubo con vertici $ (-1,-1,0), (-1,1,0),(1,1,0), (-1,1,-2) $ e sia $ B $ la faccia di $ Lambda $ sul piano $ z=-2 $. Posto ...

skyisoverus
Salve ragazzi.. ho un nuovo, banale, dubbio sulla teoria dell'analisi complessa. Il logaritmo complesso $z=log(w)$ (definito come inverso di $w=exp(z)$) ha una discontinuità sull'asse positivo reale $x$ dovuta al fatto che, stabilita ad esempio una striscia del piano complesso $z$ data da $-oo<x<+oo$, $0<=y<2pi$ (dove $z=x+iy$), l'asse positivo reale di $w$ andando da parte immaginaria positiva a parte immaginaria ...

Pierlu11
C'è un controesempio che fa il mio libro per mostrare che, in spazi metrici, non è sempre vero che l'inversa di una funzione continua è continua. E' il seguente: Sia $ f:X_1->X_2 $ continua e biunivoca. Sia $ X_1=[0,2pi) $ e $ X_2={(x;y)in RR^2:x^2+y^2=1} $ (entrambi dotati di metrica euclidea). $ f(theta)=(costheta;sintheta) $ . La funzione $ f^(-1) $ non è continua in $ (0;0) $ . Il problema è che per me non ha alcun senso... (in particolare perché $ (0;0) $ non appartiene nemmeno ...
1
1 feb 2013, 19:44

jorja92
Ho installato su un pc la doppia partizione windows/linux (ubuntu): vorrei togliere la partizione ubuntu senza disinstallare windows: vorrei poi mettere debian, perchè in laboratorio usiamo quella e vorrei usare la stessa che c'è su quei computer. Mi dite come eliminare una partizione, quindi disinstallare ubuntu?
4
1 feb 2013, 16:52

Sk_Anonymous
Considero la funzione \(f: \mathbb{R}^2 \to \mathbb{R} \) definita da \[f(x,y)= \begin{cases} e^{-\frac{x^2}{y^{2}} - \frac{y^2}{x^2}} & \text{se} \ xy \ne 0 \\ 0 & \text{se} \ xy = 0 \end{cases} \] E' vero che esistono tutte le derivate parziali \[ \frac{ \partial ^{m+n} f}{\partial x^m \partial y^n}, \quad n,m \in \{0,1,2,\dots\} \] in \(0 \in \mathbb{R}^2 \) (eventualmente non continue)? Qualche idea per attaccare il quesito? Ringrazio.

SeccoJones
Salve ragazzi! Qualcuno saprebbe dirmi la formula per il campo elettrico di una carica nello spazio? Intendo però la formula in forma vettoriale, e nella quale vengano esplicitate le componenti del campo lungo $(x,y,z)$. Inoltre vorrei sapere la formula del potenziale elettrico di un dipolo elettrico e del relativo campo elettrico, sempre utilizzando le coordiante cartesiane in $R^3$. Potete aiutarmi? Ve ne sarei molto grato, ne ho urgente bisogno!

smaug1
Per un pilastro a sezione rettangolare il professore ci ha detto che $J = (a b^3) / 12$ oppure $J = (a^3 b) / 12$ in base all'asse che consideriamo. Ci è stato detto che il momento d'inerzia del cerchio è maggiore ma non quanto e vorrei saperlo, mentre di un tubolare circolare? di un tubolare rettangolare? So che i momento d'inerzia aumentano ma vorrei capire tra i tubolari di quanto sia migliore quello circolare!
6
31 gen 2013, 21:20

asabasa
Calcolare l'integrale della seguente funzione: $F(x,y)= 1/{1+x^2y^2}$ ${(x<=y<=sqrt3x),(xy<=1):}$ nel primo quadrante. In coordinate polari diventa: ${(x=rhocostheta),(y=rhosentheta):}$ con $pi/4<=theta<=pi/3$ e $0<=rho<= sqrt(1/{senthetacostheta})$ $int_{pi/4}^{pi/3} d{theta} int_{0}^{sqrt(1/(senthetacostheta)}$ $ rho/(1 + rho^4sen^2thetacos^2theta} drho$ E' giusto fin qui? Ma come integro quella robaccia? DI sicuro mi deve uscire $arctg(rho^2senthetacostheta)$ Ma poi mi blocco...!!!
4
1 feb 2013, 13:34

carmelo811
Ciao a tutti, in genere le reazioni vincolari le calcolo con il metodo grafico tralasciando i valori numerici. In questo esercizio però vorrei scrivere le equazioni delle reazioni vincolari e trovarne sia le formule, sia le direzioni e versi. Mi chiedo, posso scrivere direttamente le equazioni della statica e risolverle, oppure, in questo caso specifico essendo la trave non isostatica, devo fare un altra cosa? Cortesemente avrei bisogno di un input per iniziare...! Grazie mille Carmelo
39
29 gen 2013, 19:27

PILLOS1
Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente integrale indefinito : integrale di cos(tan x) dx . Ho provato a porre tan x= t , quindi x=arctan t e dx= 1/(1+t^2) dt, e sono pervenuto a cos t/(1+t^2) dt ; da qui ho fatto tutti i tentativi per parti ma arrivo ad integrali ancora più astrusi anche con arctan t che non mi portano da nessuna parte. Provati i metodi di sostituzione e per parti non so più cosa applicare. Potreste aiutarmi? Si può risolvere? Grazie a tutti. Bye.
1
2 feb 2013, 09:32

Carlocchio
Salve! avrei bisogno di sapere se la derivazione che ho fatto è corretta prima di andare avanti con uno studio di funzione che devo fare. La derivata in questione è: \( f(x)= \sqrt{x} e^{-x^2}\Rightarrow D(x)=\frac{1}{2\sqrt{x}}e^{-x^2}(-2x)=\frac{-\sqrt{x}}{e^{x^2}} \) è corretta? Grazie mille per l'aiuto

Alonso1
Come già detto nella presentazione ho qualche problemi riguardante la parte della fisica che si occupa di rotazioni rotolamento ecc. Uno dei problemi che non riesco a svolgere è: Un’asta sottile rigida, di lunghezza L = 1 m e massa m = 20 kg, inizialmente ferma e appoggiata ad una parete verticale, comincia a cadere. Durante la caduta, l’estremo inferiore rimane fermo, incuneato tra la parete verticale e il pavimento. Trascurando ogni attrito, determinare: (a) l’espressione della velocit`a ...

Pietro217
Partiamo dal presupposto che sono praticamente un'analfabeta di statistica, quindi vi chiedo pazienza se non capirò subito quello che mi dite. Ho una serie storica composta da 250 valori (il prezzo di un titolo azionario su un orizzonte temporale di un anno), devo calcolare se i valori della serie stessa influenzano in qualche modo i valori futuri, in pratica se c'è correlazione seriale (autocorrelazione) tra i valori della serie. Per il calcolo ho utilizzato la funzione acf() in R ma ne è ...
1
1 feb 2013, 18:39

zompetta
Salve a tutti sono bloccata su un esercizio che spero possiate aiutarmi a risolvere Sia f: V → V un operatore lineare su uno spazio vettoriale V di dimensione finita, e sia C ∈ |R un autovalore di f a) Si definisca la molteplicità geometrica dell'autovalore C b) si definisca la molteplicità algebrica dell'autovalore C c) se Dim V=4 e l'autovalore X ha molteplicità geometrica pari a 2, si provi che, detta ma(c) la molteplicità algebrica di C, si ha 2

fede161
Ciao ragazzi! Nel circuito qui in figura mi chiede di calcolare la corrente totale in funzione del tempo I(t). Non so se ho fatto bene, ma ho ragionato così : 1) Ho sommato le ammettenze (in parallelo) di R3 e L2. 2) Ho sommato le impedenze in serie L1, R2, C ed R1 .... ne ho fatto l'inverso trasformado il risultato in ammettenza. 3) Ho fatto la somma delle ammettenze trovate. Facendo il modulo dell'ammettenza e moltiplicandolo poi per V, il risultato non torna. Potete gentilmente dirmi ...

ee4
salve ho questo problema: due cariche uguali $q$ sono posti a distanza $2a=5cm$ calcolare (1) la forza $F_x$ su una carica $q_0$ posta a distanza $x = 1cm$ dal centro 0 (2) la forza $F_y$ sulla stessa carica posta a distanza pari a $y=1 cm$ dal centro lungo l'asse delle due cariche (1) distanza tra $q_0$ e $q$ nel I quadrante la chiamo $r$ distanza tra $q_0$ e ...

HeroGian
Salve a tutti ragazzi, apro questo topic perchè ho iniziato da poco a prepararmi per un esame di Analisi Matematica. Il problema è che mi sono imbattuto in un limite che non so risolvere.. perciò vorrei chiedere se potreste darmi qualche suggerimento su come procedere, grazie $a_n = (2n^2-3n)/(sqrt(n-1) + sqrt(n+1) )$
3
1 feb 2013, 21:11