Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi ho provato a scrivere questo programma in c++ del tris solo che è venuto estremamente lungo come posso farlo piu semplice e corto?
#include <iostream.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
const int dim=30;
int main()
{
cout << " \t\t\t ***TRIS*** \n";
char A='q',B='q',C='q',D='q',E='q',F='q',G='q',H='q',I='q';
int a=0,b=0,c=0,d=0,e=0,f=0,g=0,h=0,k=0;
int ac=0,bc=0,cc=0,dc=0,ec=0,fc=0,gc=0,hc=0,kc =0;
...

Qualcuno conosce una dimostrazione per queste?
Sono le equazioni compatibilità per le deformazioni in un solido (valgono per piccole deformazioni).
Le epsilon sono allungamenti/accorciamenti, le gamma distorsioni angolari.
Dovrebbero esprimere il fatto che volumi adiacenti devono deformarsi senza compenetrarsi o rompersi.
Vi ringrazio in anticipo!

Devo calcolare la derivata di $y = x^x$.
lg y = x lgx
Non ho capito come mai il passaggio successivo, ottenuto derivando i due membri, è $dy/y$ = $(1 + lg x) dx$ e non $1/y = 1 + lgx$.
Per pietà, mi date una mano? Non posso andare a letto con questo pensiero atroce

Buongiorno a tutti, ho un dubbio enorme spero riusciate a darmi una mano.
Sto facendo es di geometria dove bisogna discutere la posizione di piani nello spazio al variare di un parametro, oppure classificare delle quadriche al variare di un parametro. Dunque in ogni caso scrivo la matrice associata e la riduco a scala con gauss, solo che mi vengono sempre delle equazioni enormi che spesso non riesco a semplificare. Per esempio:
devo rendere zero l'elemento di posto 21 che è k-1, moltiplicando ...

Ciao a tutti,
come ho scritto nel titolo ho un dubbio su un esercizio ( abbastanza stupido al dire il vero, ma sono alle prime armi )
e poi volevo chiedervi un consiglio sulle notazioni adottate....
1)ESERCIZIO
Ho una trave di estremi A(x=0) e B(x=l), l'unico vincolo presente è in A: incastro
Ho un carico verticale distribuito p che ha segno diretto verso il basso.
Ho calcolato le azioni vincolare e poi ho usato il metodo della deformata.
Le condizioni al contorno usate dal prof sono: ...
Allora ho svolto tutti i quesiti tranne il quesito 6 del primo problema,per risolverlo ho derivato lo spostamento ottenuto al quesito 5 con questo risultato v(t)=xo w sin(wt),il problema è,come calcolo il valore xo che rappresenta l'ampiezza massima???

salve a tutti ho un urgentissimo problema riguardante le matrici associate ad un endomorfismo semplice:
La definizione recita che " sia f un applicazione lineare definita da V a W con B e C basi di V e W la matrice associata ad essa ha sulle sue colonne le componenti delle immagini dei vettori di B rispetto alla base C"
come ho sempre visto fare dunue prendo il primo vettore della base B rispetto alla sua stessa base : sia ad esempio v=(2,4,6,8) sulla sua base ha componenti (1,0,0,0) per ...

Salve, non so se saprete rispondermi , ma penso proprio di si.
Ho da dimostrare che per ogni terna di reali [tex]y_1,y_2,y_3[/tex] esiste ed è unico il polinomio di grado 2
[tex]p_2(x) = a_2x^2+a_1x+a_0[/tex]
tale che
[tex]p_2(0) = y_1[/tex]
[tex]p_2(1) = y_2[/tex]
[tex]\int_{0}^{1}p_2(x)dx = y_3[/tex]
Procedo come segue:
Impongo le condizioni
[tex]p_2(0) = a_0 = y_1[/tex]
[tex]p_2(1) = a_2 + a_1 + y_1 = y_2[/tex]
[tex]\int_{0}^{1}p_2(x)dx = \frac{1}{3}a_2 + \frac{1}{2}a_1 + y_1 = ...

Salve, ho un problema con i circuiti equivalenti alle variazioni dei mosfet: gli esercizi li so fare, ho capito com'è strutturato un circuito equivalente, ma non mi spiego perche in alcuni casi vengono "omessi" componenti. Prendiamo l'esercizio in figura:
Perche M5 ha 1/gm5 mentre gli altri mosfet no (escluso per M2) e perche M5 non ha il generatore di corrente?
Grazie

Vorrei sapere se la mia comprensione della seguente dimostrazione e' corretta. Si vuole dimostrare che in base decimale un numero non puo' avere periodo '' $9$ ''.
Sia per assurdo '' $r=c_0,bar 9$ ''. Siccome il resto, durante una divisione e' sempre compreso tra '' $0$ '' e il divisore ( altrimenti otterremo un valore superiore o uguale all'unita' ), avremo:
$c_0+9/10+...+9/(10^n)<=r<c_0+9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)$.
Abbiamo che '' $9/10+...+9/(10^n)+1/(10^n)=1$ ''.
A causa della supposizione assurda abbiamo che '' ...

Ragazzi buon giorno a tutti, la volta scorsa ho sostenuto l'esame di elettrotecnica e ho superato lo scritto, e ora dovrei fare l'orale. Per iniziare, sicuramente il professore mi farà commentare gli errori che ho fatto nel compito e avrei bisogno di capire a livello teorico cosa avrei dovuto fare nel seguente esercizio.
In pratica, l'esercizio dava un doppio bipolo come questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_alto
mi chiedeva di calcolare la risposta in frequenza e dire che tipo di filtro era. Fino a qui non ho ...

Allora per prima cosa definisco quella che mi pare si chiami trasformazione coerente. Nel caso in cui mi sbagli prego 1 di farmelo notare 2 ad un admin di cambiare, appunto, corentemente il titolo del post XD
$U \cdot K \cdot U^T$ trasformazione coerente di K tramite U
Ora. Io per motivi vari mi trovo a dover compiere una diagonalizzazione del risultato di tale trasformazione coerente (che chiamerò UKU) , con
$Ker{U}={0}$
$K d.p.$.
K t.c.: ${K}_ij = min(exp(-beta*i),exp(-beta*j)), i,j in {1,...,150}$ dunque vi sono ...
Supponiamo di avere una successione di funzioni $f_n$ che converge puntualmente ad una funzione limite $f$ su tutto $RR$.
Riesco sempre a trovare un intervallo sul quale la convergenza è anche uniforme?
Se ho un gruppo finito con la caratteristica che $ Aut(G) $ è banale, come faccio a dimostrare che $ G $ è abeliano e che ogni suo elemento ha ordine $ <= 2 $ ??

Sul mio testo di analisi vengono riportati degli esercizi, in particolare il testo recita : "Stabilire la validità della seguente forumla":
$\int_0^1(1/x^(alpha))dx\={(1/(1-a) if a<1),(+oo if a>=1):}\$$<br />
<br />
Viene riportata anche una specie di soluzione in cui all'improvviso si fa un cambiamento di variabile.. non ne capisco il motivo e sopratutto non capisco che cosa devo fare esattamente..cioè l'esercizio cosa vuole?<br />
<br />
Devo verificare l'integrabilità al variare di $alpha$?
Se si devo usare i riteri d'integrabilità?

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un aiuto.
Ho affrontato il tema della decomposizione QR e SVD.
Mentre per la prima non ho avuto problemi in fase di esercizio, ne ho invece con la seconda.
Devo scomporre una qualsiasi 2x2 a piacimento, ma ho problemi nel formulare un algoritmo dalla teoria.
$A=[[1,2],[0,3]]$
Gli autovalori sono ovviamente $lambda_1=1, lambda_2=3$
Autovettori: $(1,0)^T$ , $(1,1)^T$
Il prossimo passo sarebbe applicare: $[A][A]^T{v}=lambda^2{v}$ ??
poi da qui dovrei trovare ...

ciao non so come svolgere questo esercizio sulla rendita: un debito di 30000 di estingue con rate costanti semestrali. La prima rata si versa tra un anno, il debito è estinto in 5 anni. Il TAN è 10%. Calcolare la rata e stilare il piano di ammortamento.
Come prima cosa calcolo il tasso semestrale che è del 5%. Per calcolare la rata si utilizza la formula S/1-(1+i)^-n/i oppure quello per la rata anticipata. quale devo usare?? secondo il mio ragionamento viene così= 30000/1-(1.05)^-5/0.05 giusto ...

Salve!!
Dovrei svolgere quest'esercizio:
Data la tabulazione x=[1 2 3 4 5] e y=[3 6 8 3 2] imposta il problema di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati volendo approssimare i dati con una cubica.
Allora, per risolvere il problema devo usare la formula della seminorma di funzione:
$||x||_(2,S)=(sum_{i=0}^m(f(x_i))^2)^(1/2)$
dove $m$ è il numero di punti della tabulazione.
Quindi in questo caso dovrei usare la formula
$||x||_(2,S)=(sum_{i=0}^5(f(x_i))^2)^(1/2)$
ora, la cubica generica da considerare è ...

Ciao a tutti ho dimostrato questo piccolo teorema ma non sono sicuro del procedimento, sapreste dirmi se sbaglio da qualche parte?
sia $ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) $ con S appartenente ad R. Dimostrare che $ lim_(n -> +oo ) (a_n)=0 $
DIMOSTRAZIONE
$ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) =a_1+a_2+a_3+...+a_oo $
$ S=sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n) -a_oo=a_1+a_2+a_3+...+a_(oo-1)=a_1+a_2+a_3+...+a_oo = sum_(n = 1) ^(+oo) (a_n)$
Dato che S appartiene ad R, questo implica che:
$ S+a_oo=S $
$ a_oo=S-S $
$ a_oo=0 $

Salve a tutti ,
Sono rimasto bloccato con questo esercizio :
Una sfera di raggio R possiede una densità superficiale di carica pari a 4microC/m^2?
Qual è il modulo del campo elettrico in un punto p1 e in un punto p2 distanti dal centro della sfera rispettivamente d1=r/2 e d2=2R
Risultato [0; 1,1 * 10^5 N/C]
Qualcuno può spiegarmi come cominciare?
Grazie