Simplesso e funzione obbiettivo

amedeoxb
salve a tutti questo è il mio primo post.

vengo subito al problema io ho il seguente esempio :

programma lineare: max z=3x1-x2
sogetto a:

2x1-x2<=3
-x1+x2<=1
x1<=8
x1,x2 >=0

quindi la forma standard è:
max z=3x1-x2
sogetto a:

2x1-x2+x3=3
-x1+x2+x4=1
x1+x5=8
x1,x2,x3,x4,x5 >=0

quindi possiamo vedere che abbiamo già una base ammissibile che corrisponde a (A3,A4,A5)

T(B)=

2 -1 1 0 0 | 3
-1 1 0 1 0 | 1
1 0 0 0 1 |8

quindi :
x3=3-2x1+x2
x4=1+x1-x2
x5=8-x1

z=0+3x1-x2

il mio dilemma è come si calcola la funzione z avendo fatto e quindi capito i passaggi precedenti?

grazie in anticipo

Risposte
hamming_burst
Ciao Benvenuto,
"amedeoxb":

quindi :
x3=3-2x1+x2
x4=1+x1-x2
x5=8-x1

z=0+3x1-x2

il mio dilemma è come si calcola la funzione z avendo fatto e quindi capito i passaggi precedenti?

grazie in anticipo

per il momento $z=0$ perchè sei alla prima iterazione e le variaibili non di base (o chiamale come preferisci) corrispondo alle variabili originali del problema. Il metodo del simplesso azzera le variabili non di base per trovare il valore obiettivo. Ti faccio notare che il termine noto di $z$ corrisponde sempre al valore obiettivo dell'iterazione attuale ed in questo momento come vedi è $0$.

Se serve un sunto, sul metodo basilare attraverso le equazioni (senza introdurre matrici, costi ridotti, ecc..) vedi questo post.

amedeoxb
"hamming_burst":
Ciao Benvenuto,
[quote="amedeoxb"]
quindi :
x3=3-2x1+x2
x4=1+x1-x2
x5=8-x1

z=0+3x1-x2

il mio dilemma è come si calcola la funzione z avendo fatto e quindi capito i passaggi precedenti?

grazie in anticipo

per il momento $z=0$ perchè sei alla prima iterazione e le variaibili non di base (o chiamale come preferisci) corrispondo alle variabili originali del problema. Il metodo del simplesso azzera le variabili non di base per trovare il valore obiettivo. Ti faccio notare che il termine noto di $z$ corrisponde sempre al valore obiettivo dell'iterazione attuale ed in questo momento come vedi è $0$.

Se serve un sunto, sul metodo basilare attraverso le equazioni (senza introdurre matrici, costi ridotti, ecc..) vedi questo post.[/quote]

innanzi tutto grazie della risposta quindi se ho capito bene con il metodo del simplesso nella prima iterazione il valore è 0 ma gli altri valori cioè 3x1-x2 da dove escono fuori?

hamming_burst
"amedeoxb":
gli altri valori cioè 3x1-x2 da dove escono fuori?

non comprendo la tua domanda, è una normale tableau con relative equazioni. Sii più esplicito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.