Campo elettrico ed energia potenziale
Salve,
dati due corpi puntiformi con carica QA=+54 mC e QC=+128 mC:
a)ricavare se tra i due punti il potenziale elettrico è nullo:
pongo il potenziale elettrico uguale a zero $ V=0 $
$ k·q/r + k·(q')/(r')=0rArr k·q/d + k·(q')/(d-x)=0 $
$ k·q/d = - (k·(q')/(d-x)) $
$ k·54/d = - (k·(128)/(d-x)) $
non esiste valore che verifica l'ugualianza quindi non vi è potenziale elettrico nullo tra i due punti. giusto?
dati due corpi puntiformi con carica QA=+54 mC e QC=+128 mC:
a)ricavare se tra i due punti il potenziale elettrico è nullo:
pongo il potenziale elettrico uguale a zero $ V=0 $
$ k·q/r + k·(q')/(r')=0rArr k·q/d + k·(q')/(d-x)=0 $
$ k·q/d = - (k·(q')/(d-x)) $
$ k·54/d = - (k·(128)/(d-x)) $
non esiste valore che verifica l'ugualianza quindi non vi è potenziale elettrico nullo tra i due punti. giusto?
Risposte
Ad occhio il ragionamento sottostante i calcoli mi pare corretto. Dopotutto, il potenziale di entrambe le cariche prese singolarmente è sempre positivo, e il potenziale in un dato punto punto dello spazio è, per il principio di sovrapposizione, la somma algebrica dei due. Una somma di due cose positive non può che essere positiva a sua volta.
EDIT. Non ho guardato i conti se son giusti o meno, però un errore salta subito all'occhio: ti sei dimenticato di considerare che al denominatore c'è il modulo del vettore posizione, in qualunque modo tu voglia scriverlo.
EDIT. Non ho guardato i conti se son giusti o meno, però un errore salta subito all'occhio: ti sei dimenticato di considerare che al denominatore c'è il modulo del vettore posizione, in qualunque modo tu voglia scriverlo.
Bene! grazie
la cariche sono rappresentate in un piano cartesiano!
la carica A(0,0) e la carica B(3,4) quanto deve valere la carica che posta nel punto D(0,4) fa si che il campo elettrico totale nel punto B(3,0) sia nullo? come devo ragionare in questo caso???
la cariche sono rappresentate in un piano cartesiano!
la carica A(0,0) e la carica B(3,4) quanto deve valere la carica che posta nel punto D(0,4) fa si che il campo elettrico totale nel punto B(3,0) sia nullo? come devo ragionare in questo caso???
"Uccio87":
Bene! grazie
la cariche sono rappresentate in un piano cartesiano!
la carica A(0,0) e la carica B(3,4) quanto deve valere la carica che posta nel punto D(0,4) fa si che il campo elettrico totale nel punto B(3,0) sia nullo? come devo ragionare in questo caso???
Come hai fatto prima, applica il principio di sovrapposizione al campo elettrostatico.
"giuliofis":
[quote="Uccio87"]Bene! grazie
la cariche sono rappresentate in un piano cartesiano!
la carica A(0,0) e la carica B(3,4) quanto deve valere la carica che posta nel punto D(0,4) fa si che il campo elettrico totale nel punto B(3,0) sia nullo? come devo ragionare in questo caso???
Come hai fatto prima, applica il principio di sovrapposizione al campo elettrostatico.[/quote]
A(0,0)
B(3,0)
C(3,4)
D(0,4)
$ Ea=(k*q)/d^2=(9*10^9 * 54*10^-6)/9=54000 N/C $
$ Ec=(k*q)/d^2=(9*10^9 * 128*10^-6)/16=72000 N/C $
$ E=Ea+Eb+Ec rArr E=0 $
Eb+54000+72000=0 Eb=-126000
distanza DB= 5
$ q=(Eb*d^2)/k=(-126000*25)/(10*10^9)=3,15*10^-4 $
Giusto???
"Uccio87":
[quote="giuliofis"][quote="Uccio87"]Bene! grazie
la cariche sono rappresentate in un piano cartesiano!
la carica A(0,0) e la carica B(3,4) quanto deve valere la carica che posta nel punto D(0,4) fa si che il campo elettrico totale nel punto B(3,0) sia nullo? come devo ragionare in questo caso???
Come hai fatto prima, applica il principio di sovrapposizione al campo elettrostatico.[/quote]
A(0,0)
B(3,0)
C(3,4)
D(0,4)
$ Ea=(k*q)/d^2=(9*10^9 * 54*10^-6)/9=54000 N/C $
$ Ec=(k*q)/d^2=(9*10^9 * 128*10^-6)/16=72000 N/C $
$ E=Ea+Eb+Ec rArr E=0 $
Eb+54000+72000=0 Eb=-126000
distanza DB= 5
$ q=(Eb*d^2)/k=(-126000*25)/(10*10^9)=3,15*10^-4 $
Giusto???[/quote]
Perdonami ma non mi metto a fare i calcoli, sono sotto esame anche io... Ma ad occhio ti direi di no, perché non sembra (e smentiscimi se sbaglio, dopotutto è una valutazione "ad occhio") che tu ti sia ricordato della natura vettoriale del vettore campo elettrostatico.
"giuliofis":
Perdonami ma non mi metto a fare i calcoli, sono sotto esame anche io... Ma ad occhio ti direi di no, perché non sembra (e smentiscimi se sbaglio, dopotutto è una valutazione "ad occhio") che tu ti sia ricordato della natura vettoriale del vettore campo elettrostatico.
Non ho capito il commento! natura vettoriale del vettore campo elettrostatico?
"Uccio87":
[quote="giuliofis"]
Perdonami ma non mi metto a fare i calcoli, sono sotto esame anche io... Ma ad occhio ti direi di no, perché non sembra (e smentiscimi se sbaglio, dopotutto è una valutazione "ad occhio") che tu ti sia ricordato della natura vettoriale del vettore campo elettrostatico.
Non ho capito il commento! natura vettoriale del vettore campo elettrostatico?[/quote]
Mi sembra che tu abbia fatto la somma dei moduli del valore che il campo elettrostatico assume nel punto da te considerato. Se così fosse, è sbagliato, perché devi tenere conto che il campo elettrostatico è una grandezza vettoriale, e dunque la somma che devi fare è vettoriale.