Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei sapere se è corretto.
E ho delle domande: quando faccio i diagrammi di taglio e sforzo normale, la reazione parallela ai pattini del doppio pendolo la posso anche applicare dove sta il doppio pendolo? voi mi direte di si, poichè ho un sistema equivalente a quello formato dalla coppia+forza, ma voglio capire dove DEVO applicarla.
Il carico distribuito agisce sul tratto a destra della cerniera nel grafico dello sforzo normale?

sia il polinomio $f(x)=x^3+2x+2 in F=ZZ/(3ZZ)$
sia $\alpha$ una radice di $f(x)$ in un opportuna estensione di $F$, $K=F(\alpha)$
calcolare $card(K)$
il mio professore ha sempre trttato casi in cui f(x) aveva grado 2
e diceva "siccome il polinomio è minimo ed ha grado 2,allora gli elementi di $K$ sono del tipo $a+b\alpha$, e quindi $card(K)=(card(F))^2$"
ma non ho capito il legame fra il grado del polinomio e la scrittura degli elementi di K
mi ...
Come si risolve questa equazione?
$ (Cosx)^2=1 $
Io penso che la soluzione sia : 0+kpi

E' stata lasciata per esercizio la dimostrazione della seguente
Proposizione. Siano $f,g:X\subseteq RR\to RR $ infinitesime in $x_0\in\text{Dr}(X)$ e definitivamente non nulle vicino a $x_0$. Allora
\[f\ \text{infinitesimo di ordine} \ \alpha\ \text{rispetto a }g \text{ in } x_0\iff 1/f\ \text{infinito di ordine} \ \alpha\ \text{rispetto a }1/g \text{ in } x_0\]
Provo $(\implies)$. Per ipotesi ho
\[\lim_{x\to x_0} \dfrac{f(x)}{|g(x)|^\alpha}=L\in \mathbb{R}^\star\tag{1}\]
So già che ...

Ciao a tutti,
sto studiando le curve algebriche affini e proiettive ma ho delle difficoltà per quanto riguarda il calcolo delle tangenti principali in un punto singolare.
Sto svolgendo lo studio di questa curva nel piano affine:
\begin{equation}
(x-y)^3 + x^2 - y^2 - 4x = 0
\end{equation}
In particolare devo studiarne l'origine e i punti impropri.
Per quanto riguarda l'origine, ho trovato che è un punto semplice e che la sua unica retta tangente è $x=0$.
L'unico punto improprio è ...

Salve, vi sottopongo un esercizio di termodinamica apparentemente facile, ma che non sono sicura di aver fatto bene, mi aiutate?
Un termometro di capacità termica $C=46.1J/K$ segna $T_t=15.0°C$. Successivamente viene immerso in $0.300Kg$ di acqua e raggiunge l'equilibrio termico con la temperatura finale uguale a quella dell'acqua. Si determini La temperatura iniziale dell'acqua sapendo che nello stato finale il termometro indica $T_f=44.4°C$. Si trascurino le perdite ...

Determinare l'intervallo di convergenza della serie di potenze:
$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\log(1+n!)}{\log(1+n)} (x)^n$
\[ L = \lim_{n \to +\infty} \frac{\log(1+(n+1)!)}{\log(2+n)} \cdot \frac{\log(1+n)}{\log(1+n!)} = 1 \; ; \] \[ R := \left|\frac{1}{L}\right| = 1 \; ; \] Per cui l'intervallo di convergenza risulta essere \(|x-0|< 1\) ossia \(x \in ]-1, \; 1[\). **
Non converge negli estremi perchè
\[ \lim_{n \to +\infty} \frac{\log(1+n!)}{\log(1+n)} = +\infty \ne 0 \]
Nella risoluzione del limite:**
\[ \lim_{n \to +\infty} ...

Ho un po' di confusione sul seguente esercizio.
"Considerando lo spazio affine \(\ A^3 \) , determinare la trasformazione affine T data dal ribaltamento rispetto al piano \(\ x+y=2 \)"
Non riesco a fare un'analisi coerente, ovvero devo eseguire un ribaltamento che appartiene sul piano oppure ribaltare il piano da un generico asse?
Come eseguire poi dall'analisi corretta?

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere come calcolare le radici complesse di ad esempio:
Z^4 = 12
In pratica vorrei sapere il metodo/procedimento da utilizzare. Non saprei proprio da dove partire, so solo che la forma generale di un eq complessa è z =a+bi. Dove a è la parte reale e b la parte complessa e che i^2 è -1.
Grazie delle eventuali risposte.

Salve, volevo chiedere al forum un dubbio riguardo questo esercizio, dove mi viene chiesto di studiare la convergenza del seguente integrale:
\[ \int_0^\infty \frac{1}{\sqrt{x+x^3}}\ \text{d} x \]
Io di solito prima mi calcolo l'integrale e poi faccio il limite che tende a $ \+\infty$, ma qui mi trovo in difficoltà nel calcolarmi l'integrale. Poi mi viene chiesto di studiare la funzione integrale:
\[ F(x) = \int_x^{2x} \frac{1}{\sqrt{t+t^3}}\ \text{d} x \]
che non sono riuscito a capire, ...

Ciao a tutti,
devo risolvere questo problema (che introduce un argomento):
Sia $n in NN$, sia $p_n(t)$ un polinomio trigonometrico, calcolare l'energia di $p_n(t)$ ed esprimerla tramite i coefficienti $c_k,c_(-k)$.
Inizio:
Sia $omega_0 in RR$,siano $k,n in NN$, siano $a_0,a_1,b_1...a_n,b_n in CC$ scrivo $p_n(t)$ come:
$p_n(t):a_0+sum_(k=1)^(n)[a_k*cos(komega_0t)+b_k*sin(komega_0t)]$.
Siano $q,w in RR,q<w$, allora $p_n(t)inL^2(q,w)$, sia $|| ... ||_2$ la norma indotta dal prodotto scalare in ...

Salve ho un dubbio riguardo l'effetto Compton, nella formula ho:
$ lambda_(f)=h/(m_(o)*c)*[1-cos(varphi)]+lambda_(0) $
Dove $ varphi $ è l'angolo di deviazione, $ lambda_0 $ è la lunghezza d'onda prima dell'urto e $ h/(m_(o)*c) $ è la lunghezza d'onda di Compton ma... di quale particella? se per esempio avessi un urto tra appunto un fotone e un elettrone l' $ m_0 $ sarebbe la massa dell'elettrone a riposo vero?
Ma in realtà la cosa che mi incurioscisce di più è... Cosa succede se la particella urtata ha ...

Ciao ragazzi!
Mi aiutate a svolgere lo studio di questa funzione:
$(x+1)e^((2)/(3- |x|))$
Vi ringrazio in anticipo!

Se io ho $ZZ_6$ cioè $ZZ$ quozientato la congruenza di $6$, equivale a:
\( \mathbb{Z}_6 = \{ [0],[1],[2],[3],[4],[5] \} \)
Ma l'unione di queste 6 classi, non dovrebbe dare tutto $ZZ$, perché sono disgiunte?
Però, se io voglio vedere gli elementi delle classi, che devo fare?
$[0] =$ {??}
$[1] = ${??}
.
.
.
$[5] =$ {??}
[xdom="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo. Attenzione in futuro, grazie.[/xdom]

salve ragazzi,
sapete spiegarmi come si giunge a questo risultato relativo alla successione di taylor della seguente funzione?
grazie mille

ciao a tutti io stavo cercando di fare qualche esercizio di statistica perchè tra poco avrò un appello ma con gli esercizi sono messo un pò male mi aiutereste a capire come affrontare questo esercizio?
sia Y una variabile casuale con distribuzione normale e con media e varianza E(Y)-Var(Y)-25.la probabilità di misurare un campione compreso tra (4 , 10) oppure in (9, +infinito) sono rispettivamente?
vi ringrazio subito x l'aiuto che mi darete ma io non so proprio dove sbattere la testa

Ciao a tutti!
Sto studiando probabilità, ma sbatto continuamente addosso ai soliti dubbi che non riesco a risolvere. Ecco un esercizio che, sicuramente, risulterà banale a tutti voi ma io non riesco a risolvere.
a) Supponete che A e B siano due squadre ugualmente forti. E' più probabile che A batta B in 3 incontri su 4 o in 5 su 7?
Io lo risolverei ponendo come spazio campionario: $\Omega = {(\omega_1,..., \omega_4) | w_i \in {0, 1} \forall i = {1, 2, 3, 4}$ e $\omega_4 = 0$ se $\omega_1 = \omega_2 = \omega_3 = 1}$
Se in $\omega_i$ c'è il valore 1, vuol dire che ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio d'esame:
Determinare per quali valori di [tex]m[/tex] il vettore [tex]v = (1;m)^T[/tex] è un
autovettore della matrice 2x2:
[tex]A=\left[\begin{matrix}3&7\\0&2\end{matrix}\right][/tex]
io ho provato a risolverlo così:
- Ho trovato gli autovalori
[tex]\left\arrowvert\begin{matrix}3-\lambda&7\\0&2-\lambda\end{matrix}\right\arrowvert=(3-\lambda)(2-\lambda)[/tex]
ottenendo quindi [tex]\lambda_1=2; \lambda_2=3[/tex]
da qui come procedo?
p.s come ...
Ciao a tutti! ho un problema con un tipo particolare di esercizi, in particolare il cambio di base. Vi riporto per esempio un esercizio d'esame:
Sia [tex](x; y)^T[/tex] un vettore rispetto alla base canonica di [tex]R^2[/tex]. Trovare le coordinate di [tex](x; y)^T[/tex] rispetto alla base [tex]B = \{f(1; 2)^T ; (2; 1)^T\}[/tex].
un'altra cosa che non ho capito, quell'elevazione di [tex]T[/tex] a cosa si riferisce? sul libro non viene detto (se non nelle matrici trasposte!)

Sia f una funzione di classe $C^2(A)$ e sia $( barx,bary)$ un punto di
A in cui siano soddisfatte, oltre alla , le seguenti condizioni:
$H(barx,bary)>0$ (1)
$f_{x x}(barx,bary)>0 (<0)$
Allora il punto $( barx, bary)$ è un punto di minimo (massimo) relativo per f.
Dim: Consideriamo la funzione
$f(barx +h,bary+k)$ e lo studio dell'incremento:
$f(barx +h,bary+k)-f(barx,bary)$
è ricondotto a quello del polinomio
(2)$f_{x x}(barx+thetah,bary+thetak)h^2+f_{x y}(barx+thetah,bary+thetak)hk+f_{y y}(barx+thetah,bary+thetak)k^2$
con theta tra [0,1] , immagino abbia applicato lagrange
Tenendo ...