Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppeunummiruunu
Salve ragazzi, ho avuto dei problemi a risolvere un banale esercizio sull indipendenza lineare al quale però non sono riuscito a trovare la soluzione! L esercizio mi dice: siano v = (1,2,0,0) e w = (3,1,0,1) vettori indipendenti in R^4. Determinare due vettori che uniti ai precedenti li completino ad una base di R^4. Non riesco a capire come procedere, aiutatemi se potete

giolb10
Buona sera a tutti. Devo dimostrare che l'equazione di diffusione del calore $u(x,t)$ con condizioni al bordo di dirichlet sia continua. Ho pensato di usare quei pochi strumenti di analisi funzionale di cui dispongo, vi illustro il mio ragionamento e poi aspetto quale critica costruttiva! siano per esempio date delle condizioni al bordo (a e b) nulle con il metodo delle separazione delle variabili, ricavo la soluzione che è della forma (pag 40 di questo pdf : ...
4
24 feb 2013, 21:36

*Ely112
Avrei bisogno di un consiglio su questo esercizio, dove la consegna è: per quali valori del parametro \(\displaystyle \alpha \in R \) il limite vale 0. Ho fatto un cambio di variabile: \(\displaystyle y = \log(1+ 3x) \) e diviso (e moltiplicato) per questa quantità, in modo che il primo termine fosse riconducibile al limite notevole sinx/x = 1; poi ho sviluppato gli altri termini con Maclaurin; ma passando al limite non mi viene una quantità finita! help please
6
25 feb 2013, 20:39

Angfox999
Ho un cerchio di raggio R centrato nell'origine di un sistema di riferimento cartesiano Oxy. Vorrei calcolare l'area del cerchio come integrale doppio riferendomi alla coordinate cartesiane (niente coordinate polari). Purtroppo non riesco ad impostare il dominio: se ,ad esempio pongo -R
1
26 feb 2013, 11:37

Linux1987
Ragazzi per piacere mi spiegate che significa che l'integrale è un funzionale lineare?
5
25 feb 2013, 16:35

Chia:D
Funzioni esponenziali Miglior risposta
potete aiutarmi?!? come si trova la derivata di una funzione esponenziale fratta??? data f(x)= e^x la derivata è e^x ?? grazie in anticipo!!
1
26 feb 2013, 11:42

Thyeme
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio! qualcuno mi può aiutare?! La percentuale di studenti iscritti al secondo anno di ingegneria che frequenta il corso di statistica è del 90%. Si suppone che, tra questi, il 90% supererà l esame. Supponendo inoltre che la percentuale di studenti che non supereranno l esame sia del 12%, si calcoli qual è la percentuale di studenti che non supererà l esame tra quelli che non frequentano il corso. Grazie! Io ho pensato ad un modo per ...
4
25 feb 2013, 17:31

Catanzani1
Salve a tutti, ho un dubbio su come trovarmi la somma di una serie a partire dalla somma della serie di Fourier: Allora la serie di fourier associata alla funzione \(\displaystyle f(x)=1-|x| \) è la seguente: \(\displaystyle f(x)=1-\frac{\pi}{2}+\frac{4}{\pi}\sum_{n=0}^{\infty}\frac{cos(2n+1)x}{(2n+1)2} \) Mi viene ora chiesto di determinare la somma della serie: \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\frac{1}{(2n+1)^{2}} \) Per fare questo ho pensato di applicare alla x il valore 0, in modo ...
1
25 feb 2013, 11:10

3Caos0
salve ragazzi vorrei rendermi conto se ho sbagliato o meno nel calcolarmi questi autovalori,dunque io ho : \((x+y=0 ; 3x+3z=0 ; 2x-y+3z =0 \) mi uscirebbe alla fine \( (-y ; 0 -y)\) \((y=0 ; 3x-y + 3z = 0 ; 2x-y+2z = 0\) mi esce \(( -z , 0 , 0 )\) \((-2x+y = 0 ; 3x-3y = 0 ; 2x - y = 0\) e qui esce \((0,2x,0)\) se è sbagliato come procedereste voi ? P.S. sono autovettori che mi servono per una matrice da diagonalizzare . grazie in anticipo !
15
25 feb 2013, 21:58

giozen92
salve a tutti, ho bisogno di un aiuto con questo integrale di linea: integrale su gamma di 1/(x^2 + y^2) ds da (-3,3) a (3,3) ... come posso svolgerlo??? Grazie mille in anticipo a tutti per l'aiuto
5
25 feb 2013, 21:51

gcan
Come si spiega il grafico di $ Sen(x^2) $ , $ Cos(x^2) $ , $ Cos(e^x) $ , $ sen(1/x) $ ? Grazie in anticipo
9
22 feb 2013, 19:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo un esercizio (E. Sernesi, Geometria II, es. 2.17) in cui si deve dimostrare che la famiglia di intervalli (chiusi nella topologia naturale) \(\{[a,b]:a

ifiore93
Scusate il disturbo, non ho capito precisamente come si applica tale formula: $ int (f(x))^alpha *f'(x)dx=(((f(x))^(alpha+1))/(alpha+1))+c$ Potreste chiarirmi le idee aiutandomi a svolgere questo esercizio: $ int x^2 * root(3)(2x^3+1) dx$ Grazie in anticipo
3
25 feb 2013, 18:33

fabry_dvf
Salve a tutti!Avrei seri problemi con questo programma che proprio non vuole riuscirmi: TRACCIA: Scrivere un programma in C++ organizzandolo con un main con chiamate a funzione per: 1)Visualizzare a video due vettori letti da due file e scrivere, in un altro file di nome vettore_differenza.txt, il vettore contenente la differenza degli elementi di posto i-esimo dei due vettori; (qui il mio problema è far leggere due vettori da due file diversi e fare la differenza di questi ultimi, per poi ...
1
25 feb 2013, 23:34

matemalu
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi riguardo lo studio della convergenza degli integrali impropri. Posto un esercizio: \$\int_0^2 (logx)/(x^2-4)dx\$ Ho studiato il dominio che risulta essere: \${(x>0),(x!=2)}\$ Il segno della funzione è: positivo per \$0<x<1\$ e negativa per \$1<x<2\$ Quindi ho pensato di dividere l'integrale in due parti e studiarle separatamente e nella parte in cui la funzione risulta negativa, considero il modulo. è giusto il procedimento?
19
18 feb 2013, 11:37

ovidiu1
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito di cui non sono sicuro. Dunque, il problema dice: "Nel codice telegrafico Morse si utilizzano punti (dot) e linee (dash) per codificare le lettere dell’alfabeto, nelle proporzioni di 4/7 e 3/7 e rispettivamente. Si supponga che errori nella trasmissione possano far interpretare erroneamente in ricezione un punto come una linea con probabilità 1/4, ed una linea come un punto con probabilità 1/3. DOMANDA: Supponendo che le ...
6
23 feb 2013, 00:22

ovidiu1
Ciao a tutti. Posso chiedere direttamente come risolvo questo semplice problema? Un commerciante verifica che la domanda quotidiana che gli viene richiesta di un dato prodotto è una variabile casuale X discreta che può essere descritta dalla seguente distribuzione: x 3 4 5 6 7 8 9 fX(x) 0.05 0.12 0.2 0.24 0.17 0.14 0.08 Si supponga ora che il guadagno G del commerciante derivante dalla vendita di tale ...
2
25 feb 2013, 16:58

3Caos0
Allora salve ragazzi,volevo postarvi questo problemino : si devono trovare i piani per \(p( 1 ; 0 ; 0)\) ortogonali al piano \(x+2z=0\) aventi distanza \(d = 1\) da \(r : (y=1 ; z=2x-1\) Il mio procedimento è stato questo : 1) ho trovato l'eq del piano generico per p : \(a=0\) 2) poi ho trovato l'eq del piano generico ortogonale al piano dato \(a+2c=0\) 3) dopo di che ho sfruttato il fatto che la distanza da r dal piano da trovare sia 1 allora ho imposto che siano paralleli trovando così ...
7
24 feb 2013, 11:45

5t4rdu5t
ho dei dubbi sulle risoluzioni per questi tipi di disequzioni so che ci sono diversi metoti, per esempio grafico oppure con le formule di prostaferesi ecc ecc. la mia disequazione è $ sinx-cosx >=0 $ ho provato ad eseguire il metodo grafico ma non mi risulta non ho capito bene perchè. Ho proceduto nel seguente modo: ho sostituito sinx=Y e cosx=X e messo a sistema con X+Y=1. ottengo i due punti $A=(1/2,1/2)$ e $B=(1/2,-1/2)$ ma già da qua in poi non mi corrisponde con la soluzione perchè ...
7
25 feb 2013, 18:41

Castle1
Salve a tutti ragazzi Studiando le matrici associate ad applicazioni lineari ho trovato alcune difficoltà a dimostrare questo teorema: Sia $ f:V ->V' $ una applicazione lineare e sia $ A ∈ M_m,_n $ la matrice associata ad $ f $ rispetto a delle basi ordinate fissate $ B = (u_1,....,u_n) $ ; $ B' = (u'_1,....,u'_n) $ di $ V $ e $ V' $. Si ha che $ dim imf = rho (A) $ A premettere che sul mio libro c'è una dimostrazione che....non mi è affatto chiara . Per ...
3
24 feb 2013, 23:26