Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luc@92
ciao a tutti, ho dubbio su un esercizio abbastanza banale. Se ho la funzione $ f(x,y)=x^2+y^4 $ (che è un paraboloide) come faccio a stabilire che il minimo è $ (0.0) $? ho provato a calcolare il determinante della matrice hessiana in $ (0,0) $ ma mi viene $0$, quindi con questo metodo dovrebbe risultare punto di sella. qualcuno può aiutarmi? grazie mille
1
27 feb 2013, 12:45

pica93
Salve, ho come la sensazione che la risposta sia semplice e banale, ma ho bisogno di dubbi per chiarire. Due punti A e B sono situati in un campo elettrico uniforme E. I punti si trovano sulla stessa linea di campo elettrico e sono separati da una distanza d. Si trovi la differenza di potenziale Vb-Va, muovendosi lungo un percorso costituito da un tratto inclinato di 45° rispetto alla direzione del campo suddetto e da un altro tratto perpendicolare ad E (formando cosi un triangolo rettangolo ...

Lord Rubik
Buongiorno! Ho $L^2(mu)={f:XrarrCC:int_X |f|^2 dmu<+infty}$, dove $(X,M,mu)$ è uno spazio di misura positiva. Date $f,g in L^2(mu)$ definiamo: $(f,g)=int_X fbarg$ $d(mu)$. Dobbiamo provare che se $f$ e $g$ $in L^2(mu)$ allora $fbarg$ è sommabile. Ma per Holder è: $(f,g)=int_X |fbarg|$ $d(mu)=$ $int_X |fg|$ $d(mu)<=$ $(int_X |f|^2 d(mu))^(1/2)$ $(int_X |g|d(mu))^(1/2)$. Dunque $f,g in L^2(mu)=>fg in L^1(mu)$. Cioè, non ci ho capito niente... Ci sono più cose che non ...
3
26 feb 2013, 10:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $X$ è un insieme non vuoto e \(I:\mathcal{P}(X)\to\mathcal{P}(X)\) è un operatore che per definizione soddisfi\[I(X)=X\]\[\forall S\in\mathcal{P}(X),\text{ }S\supset I(S)\]\[\forall S\in\mathcal{P}(X),\text{ }I(I(S))=I(S)\]\[\forall A,B\in\mathcal{P}(X),\text{ }I(A\cap B)=I(A)\cap I(B)\]allora la famiglia \(\mathcal{T}\) di tutti i sottoinsiemi di $X$ tali che \(I(A)=A\) è una topologia. Vorrei dimostrarlo e mi sembrerebbe tutto immediato, se non ...

steradiante
Sia dato l'endomorfismo di R^(3,2) (a b (f 0 c d = 0 0 e f) a 0) Perchè l'autovalore lambda=0 ha autospazio di dim 4? Come trovo la matrice associata?

Balto1
Salve a tutti, avrei un problema con questo quesito: Il gruppo $S_4$ ha un sottogruppo normale di ordine 4 ? l'unico modo che mi viene in mente per risolverlo sarebbe provare con tutti gli elementi del gruppo e semigruppo, esiste un modo più intuitivo per risolvere quesiti del genere?

redrum86
Salve, sono un nuovo iscritto vorrei sapere se poteste aiutarmi, dovrebbe essere una cosa piuttosto semplice ma non riesco a venirne a capo.. sto usando Latex e devo scrivere dei sistemi, ma non riesco a numerarli correttamente...girando un po' sul web ho trovato un modo che mi ha portato a questa soluzione: \begin{equation} \left\{ \parbox{.7\textwidth}{% \begin{align} \bm{W} = (h,hu,hv,H)^T\\ \bm{F_1(W)} = (hu, hu^2 + \frac{1}{2}gh^2, huv, - \xi Q_1)^T\\ \bm{F_2(W)} = (hv, hvu, hv^2 + ...
4
25 feb 2013, 12:09

DaliaViola
Save ragazzi, sto studiando analisi numerica e precisamente i metodi iterativi per ricerca di radici per equazioni non lineari, stavo cercando di capire il significato di velocità di convergenza, è collegato all'errore? Non capisco cosa c'è alla base... Grazieeeee!!! Ciaoooo

Miciola_88
Buon giorno a tutti devo svolgere un esercizio di statistica ma i risultati da me trovati non corrispondono con quelli forniti dal professore... Qualcuno potrebbe controllare e dirmi qual'è l'errore/errori che ho fatto? Vi ringrazio in anticipo Questo è il testo: Determinare media e varianza della variabile [tex]X \sim N(\mu,\sigma)[/tex] essendo noti [tex]P(X\leq3)=0,24[/tex] e [tex]P(X \geq45)=0,29[/tex]. Data la variabile [tex]Y \sim N(3,23)[/tex] determinare la ...
3
26 feb 2013, 10:47

zagamid
Come da titolo, vorrei sapere il significato formale del famoso \(\displaystyle dx \) che va messo per esempio dopo l'argomento dell'integrale o quando si indica la derivazione nel formato \(\displaystyle \frac{d}{dx} \). Per esempio: \(\displaystyle (1) \int f(x) dx \) \(\displaystyle (2) \int f(x) \) La prima espressione cosa significa formalmente? Conosco il significato intuitivo, so che il \(\displaystyle dx \) indica rispetto a quale variabile va fatta ...
4
25 feb 2013, 23:37

nonsocomechiamarmi3
ciao a tutti,spero di non aver sbagliato categoria mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?il fatto è che non riesco a trovare l'angolo! avendo dei cubi di legno uguali di massa 0,400 Kg su un piano di acciaio. a) e Sapendo che il coefficiente di attrito statico è di 0,500 quale è la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché uno dei cubi i nizi a muoversi strisciando? b) Quale è la forza necessaria per spostare due cubi posti uno sull’altro (in verticale)? mi basta ...

bad.alex
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi come risolvere questo esercizio. E' data una particella di massa m che si muove lungo x nell'intervallo -a

Capidecallu
Salve a tutti ragazzi, allora ho da fare un esercizio di geometria ed algebra che chiede: Verificare se i seguenti vettori generano R^4 v1:(1,2,3,4) v2:(-1,3,-5,0) v3:(0,1,1,0) Non so proprio come procedere, potreste essere così gentili da spiegarmi passaggio per passaggio? Grazie a tutti quelli che risponderanno!

pica93
Un corpo scende lungo la guida circolare liscia di raggio R, partendo da fermo dal punto piu alto. Ad un certo punto si stacca alla guida ad una certa altezza h dal suolo. Quanto vale h? Devo tenere presente che la guida è liscia quindi le forze che agiscono sul corpo sono quella peso e quella vincolare, ma non capisco come devo fare uff

Seeevp
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa sul calcolo della matrice inversa della matrice identificata dal triangolo di tartaglia: esiste una ricorrenza o una formula chiusa per l'identificazione dei suoi elementi?

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio libro di geometria (E. Sernesi, Geometria II, 3.2) che una successione \(\{x_n\}_{n\geq 1}\) è un insieme chiuso se non possiede sottosuccessioni convergenti (o se contiene il limite di ogni sottosuccessione convergente, cosa di cui mi è chiaro il motivo). So che per un qualunque sottoinsieme $S$ di uno spazio topologico la sua chiusura è \(\bar{S}=S\cup D(S)\) dove \(D(S)\) è il derivato di $S$, cioè l'insime dei suoi punti di ...

Marco220390
Ciao a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio sulla verosimiglianza che non riesco a capire come devo lo stimatore di massima verosimiglianza. Il testo dell'esercizio spero lo comprendiate grazie a tutti. Sia X1, X2,…, Xn, un campione casuale di numerosità estratto da una popolazione con funzione di densità f(x) = 3^(-θ) * θ *(x^θ-1) Calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza θ (con il cappellino sopra ∧) di θ;
1
26 feb 2013, 17:08

Rosy19931
Ciao a tutti! Vorrei proporvi un esercizio di sugli integrali doppi, su cui mi trovo in difficoltà... Ecco il testo dell'esercizio: Si consideri la curva nel piano, definita in coordinate polari mediante la relazione \( \displaystyle \gamma:= \{ (\rho,\theta) : \theta\in [0, \vartheta] , \rho = 2 sin^2(2\theta) \} \) 1. si determini il più piccolo valore di \( \displaystyle \vartheta > 0 \) tale che la curva risulti chiusa; 2. si calcoli l’area racchiusa dalla curva usando un integrale ...
3
25 feb 2013, 17:16

luc@92
Ciao tutti, se ho una cuva $ (t,sen(t)) $ con $ t \in [-\Pi,\Pi] $ come faccio a stabilire se è semplice e calcolare la sua equazione parametrica? grazie per le risposte
4
25 feb 2013, 11:34

dennyroses
Ciao a tutti! A giorni dovrò sostenere l'esame di Fisica 1 da 12 cfu, ed ho ancora qualche dubbio, in particolare sui corpi rigidi. Tra i problemi tipo dell'esame, c'è ne uno di equilibrio statico. Ho difficoltà a determinare tutte le forze agenti, specialmenti le reazioni vincolari. So che se il corpo è appoggiato la reazione vincolare è perpendicolare; ma nel caso di cerniere o corpi imperniati? Finora nelle risoluzioni degli esercizi, quando mi trovavo davanti ad uno degli ultimi due casi, ...