Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blackorgasm
Ciao a tutti, avrei un problema con questo quadripolo: http://13d.imghost.us/mF/277.jpg è richiesto di calcolare la matrice dei parametri y. Poichè è simmetrico avremo $y_f=y_r$ e $y_i=y_o$. Il calcolo per $y_i$ l'ho fatto e torna, ma non capisco $y_f$: $y_f=i_2/v_1$ quando $v_2=0$, quindi chiudo in corto il trasformatore a lambda/4 di destra, e ai suoi capi di ingresso è un circuito aperto perché vedo impedenza infinita, quindi mi verrebbe da dire che ...
14
25 feb 2013, 12:25

Demostene92
Buonasera a tutti. Stavo pensando a una cosa. Sia $\bbF: A \subset RR^3->RR^3$ una funzione vettoriale con componenti continue. Rileggendo alcuni appunti che avevo preso, mi è venuta in mente una cosa alla quale non so rispondere. E' possibile definire l'integrale di una funzione vettoriale in modo standard? Ad esempio, se $\bbF$ è un campo vettoriale, è possibile definirne un flusso, in quanto l'integrale di flusso coinvolge uno scalre $\bbF*\bbn$, oppure è possibile usare il Teorema ...

aleselv-votailprof
ciao a tutti,mi è capitato questo esercizio d'esame,sareste così gentili da spiegarmelo? perchè lo leggo e rileggo ma non l'ho ancora compreso e dunque nn riesco neanche a dare una soluzione ipotetica....grazie mille. un filo elettrico collega i 2 elettrodi di un condensatore a facce parallele e piane.questo filo elettrico di resistenza trascurabile,è disposto a formare una spira rettangolare(il condensatore forma quindi uno dei lati della spira).questa è posta in un campo magnetico uscente ...

Polis2
Buon giorno. Ho provato a risolvere questo esercizio pero' mi servirebbe un confronto . ________________________________________________________________________________ Possiamo approssimativamente schematizzare la torre di Pisa come un cilindro omogeneo alto 56 m e pesante 7000 tonnellate. Supponendo di partire da un momento in cui tutte le pietre necessarie fossero posate a terra intorno alla futura torre, quanto lavoro è stato fatto per costruirla? Io ho ragionato in questo ...

glock88
Salve a tutti, se ho un dado composto da 1 faccia con lettera A e 3 facce con lettera B (quindi ho un D4) , su 20 lanci, quale è la probabilità che ho una figura di 10 lettere A e 10 lettere B? Grazie
8
25 feb 2013, 18:50

Linux1987
Salve, non ho capito perché per calcolare la derivata $f'(z_0)$ di una funzione complessa di variabile complessa è sufficiente andare a calcolare $(\partialf)/(\partialx)$ ovvero $f'(z_0)=(\partialf)/(\partialx) $ e la $(\partialf)/(\partialy) $ che fine fa?
3
28 feb 2013, 21:03

Controllore1
Scrivere entrambe le formule di riduzione per l'area individuata tra le curve $ { ( y=x+1 ),( y=x^2 ):} $ Io ho ragionato così: Ho calcolato i due punti di intersezione chiamandoli $ x1,x2 $ con le rispettive immagini $ f(x1),f(x2) $, quindi: 1 ---> $ int_(x1)^(x2)int_(x^2)^(x+1)f(x)dydx $; 2 ---> $ int_(f(x1))^(f(x2))int_(y-1)^(sqrt(y))f(x,y)dxdy+2int_(f(x1))^0 int_(0)^(sqrt(y))f(x,y)dxdy $. Può andare bene?

delca85
Ciao a tutti! Eccomi col mio problema quotidiano Un dado viene lanciato finché non esce un 6,qual è la probabilità che siano necessari più di 4 lanci, sapendo che al primo non esce un 6? Io direi che la probabilitá è $(5/6)^3$, cioè l'intersezione degli eventi $A_i={$Non esce 6 al lancio$ i} $ con $i=2, 3, 4$. Faccio questo ragionamento perché non la probabilitá che non esca 6 al primo lancio è 1, essendo un'ipotesi dell'esercizio, mentre gli altri eventi ...
2
28 feb 2013, 22:56

giuscri
Vorrei scrivere un programma che preso un file di testo del tipo quindi il modo migliore per polemizzare con i dis- ssidenti polemica —— seppure a tratti addirittura sferzante — sia per così dire relegata sullo sfondo, som- mersa da lo modifichi come quindi il modo migliore per polemizzare con i disssidenti polemica —— seppure a tratti addirittura sferzante — sia per così dire relegata sullo sfondo, ...
4
28 feb 2013, 21:41

5t4rdu5t
dovrei calcolare il seguente dominio $ f(x) = arcsin(1 / (2x - sqrt(x))) $ mi risulta $ [1, +infty [ $ non capisco se l'1 deve essere compreso o no..ho provato ad aiutarmi cn il grafico ma non sono riuscito...
3
28 feb 2013, 00:40

rasty82
Buonpomeriggio a tutti, tra i vari esercizi che sto provando a risolvere vi è una categoria alla quale non riesco proprio a trovare la soluzione. Gli esercizi sono i seguenti : {$ x= -n^2+22n+10$; n [tex]\in[/tex] N } e {$ x = n^2-5n+3$ ; n [tex]\in[/tex] N } Dei quali bisogna trovare gli estremi inferiore e superiore e dire se sono un minimo e/o un massimo. Se cortesemente mi indicate anche qualche passaggio per apprendere il metodo corretto di risoluzione. Eventualmente ho anche i ...
3
27 feb 2013, 15:51

21zuclo
Ciao a tutti, non so se ho svolto correttamente questo esercizio. Controllate e ditemi per favore. E se aveste agito in maniera differente o c'è un metodo più veloce, scrivetelo pure. Grazie in anticipo. Studiare la funzione e tracciarne un grafico qualitativo (insieme di definzione, limiti alla frontiera, eventuali asintoti, crescere/decrescere, eventuali estremanti, NON è richiesto lo studio della derivata seconda) $F(x)=\int_(2)^(x)(t^10-3t^5-10)/(t^6(1-9t^4))dt$ ho svolto così $f(t)=(t^10-3t^5-10)/(t^6(1-9t^4))$ .. ...
5
27 feb 2013, 11:30

whatyouhide
Non so se metterlo in Analisi o Geometria, provo qui. Ho una spirale logaritmica in coordinate polari definita dall'equazione $ r(theta)=r_0*e^(ktheta) $ Devo sostanzialmente trovare la superficie di questa spirale. Intanto calcolo in tutti i modi che conosco i $ ds $ di area infinitesima, lasciando l'integrale. I metodi con cui ho approcciato sono: 1. Prendo l'elemento del piano $ r,theta $ più generico possibile, cioè il quadratino (a meno di inf. di ordine superiore) di lati ...

bad.alex
Ragazzi, avrei il seguente esercizio da svolgere. Vi chiedo, se è possibile, di spiegarmi come procedere. " Lo stato fondamentale di un oscillatore armonico 1-D è descritto dalla seguente funzione d'onda: $\psi (x) = Ae^(-\alpha^2x^2/2)$ Si determini il valore della costante $\alpha$ sapendo che la funzione d'onda realizza il minimo dei valori possibili dell'energia dell'oscillatore. " Purtroppo, ho poche considerazioni da fare in proposito. So che lo stato fondamentale per un oscillatore ...

serena.cinelli
Integrale doppio volume del cilindroide relativo alla funzione x $y^2 $ definita sul semicerchio di centro origine e raggio 1, contenuto nel semipiano delle ascisse negative? ho provato a svoglere però vorrei un parere.. il mio risultato finale è - $ 1/2,<br /> la x varia tra 0 e 1 , mentre la y tra $ - sqtr ( 1-x^ 2) $ e $ sqrt (1-x^2) $ e poi ho svolto l integrale

moncicci77
Ciao a tutti! Premetto che non sono una studentessa, ma per lavoro devo impostare la seguente cosa: Partendo da questo assunto: Restituisce la distribuzione binomiale per il termine individuale. Utilizzare la funzione DISTRIB.BINOM per risolvere problemi con un numero fisso di verifiche o di prove, quando i risultati di una prova qualsiasi sono solo positivi o negativi, quando le prove sono indipendenti e quando la probabilità di successo è costante nel corso di tutto l'esperimento. ...
2
22 feb 2013, 15:08

Lillo931
Salve a tutti. Mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere un esercizio dato al primo appello dell'esame di Matematica discreta (della facoltà di ingegneria). L'esercizio consisteva nel trovare una formula "chiusa" per la seguente sommatoria: $\sum_{k=0}^N kq^k$ con $ q in CC$ Non avendo idea sul dove iniziare, spero nel vostro aiuto. Grazie mille

nickj1
Salve a tutti, come da titolo sto cercando di capire il motivo per il criterio della radice fallisce quando il limite tende a 1, ho provato a cimentarmi nella dimostrazione ma non ne sono uscito vivo , grazie a tutti
3
28 feb 2013, 10:33

92kiaretta
Ciao a tutti avrei qualche domanda su alcuni esercizi di algebra: 1)Se devo scrivere questo polinomio [math](X^{2}+1)(Y^{2}+1)(Z^{2}+1)[/math] come polinomio nei polinomi simmetrici elementari [math]s_{1},s_{2},s_{3}[/math] c'è un metodo per calcolarlo oppure devo andare a tentativi? 2)Come si calcola la cardinlità di questi insieme? [math]Z_{3}[X,Y,Z]/(Y^{2}-X^{2},Y-Z^{3},X_Z)[/math] Z/(4) di questo devo trovare il numero degli elementi invertibili [math]Z[\sqrt{-2}]/(3)[/math] di questo il numero degli lementi invertibili 3) cos'è il risultante di due ...
10
27 feb 2013, 23:51

Struts
Buongiorno a tutti, Avrei questo esercizio da risolvere:Determinare per quali valori di $h in mathbb{R}$ la seguente forma bilineare su $mathbb{R^3}$ $ beta ((x_1,y_1,z_1) (x_2,y_2,z_2))=hx_1x_2+2x_1y_2+2y_1x_2+hy_1y_2+hz_1z_2$ è un prodotto scalare.Inoltre ortonormalizzare la base $(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$ rispetto a $beta$ quando $h=4$ Allora non dovrei avere problemi per quanto riguarda la definizione di prodotto scalare in quanto è un prodotto scalare se tutti gli autovalori sono positivi...ma ho difficoltà a determinare la ...
3
26 feb 2013, 12:10