Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PadreBishop
Salve a tutti. Ho recentemente messo sul piano di studi per il prossimo semestre un esame di Mercati e Strumenti Finanziari, avente i seguenti prerequisiti: Prerequisiti Vengono dati per scontati i contenuti di insegnamenti precedenti di probabilità/statistica/processi stocastici e di Economia Aziendale. • Viene dato per scontato e seriamente acquisito un solido background quantitativo che comprende concetti di Analisi (sviluppo di Taylor su più variabili, equazioni ...

melli13
Buonasera a tutti, devo risolvere questo esercizio: Sia f una funzione continua pari su $RR$ con asintoto orizzontale l'asse delle x. Assumendo che $f(1/x)$ si estenda ad una funzione due volte derivabile su $RR$, mostrare che l'integrale improprio $\int_(-oo)^(+oo)f(x)$ converge. Mi potete aiutare con qualche suggerimento?Io non capisco proprio da dove iniziare...Grazie mille, davvero!!!
3
26 feb 2013, 18:23

DavideGenova1
Eccomi qua a chiedere... quel che non ho mai osato chiedere. Ho studiato, su Sernesi, Geometria I, un pochettino delle proprietà e degli oggetti matematici definibili in uno spazio euclideo, di uno spazio, cioè, affine reale con assegnato un prodotto scalare sullo spazio vettoriale associato: concetti derivanti dalla natura affine dello spazio euclideo e concetti specifici non validi necessariamente per spazi affini non euclidei, come quelli di ortogonalità, di angolo convesso, di distanza. Ho ...

bestiedda2
Buongiorno a tutti vi propongo un punto di un esercizio del compito per la borsa di studio per la specialistica dell'indam dell'anno 2009-2010 Dimostrare che se un endomorfismo \(\displaystyle f:\mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^4 \) è tale che \(\displaystyle f^2=Id \) , allora \(\displaystyle f \) è diagonalizzabile. Io per ora ho ragionato così: dal fatto che \(\displaystyle f^2=Id \) sappiamo che: 1) \(\displaystyle f \) è invertibile (il determinante di \(\displaystyle f \) è uguale ...
7
2 mar 2013, 10:44

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho un problemino con Visual Basic 6. Voglio inserire una formula (anche semplice, tipo x^4+1) in una Textbox "Txtformula": questa formula dovrebbe poi farmi questo giro Private Function f(x) As Double f = Txtformula.Text End Function ma la Function non me la riconosce ("Errore di run-time '13': Tipo non corrispondente"). Ho provato anche con f = CDbl(Txtformula.Text) (non me la riconosce) e con f = Val(Txtformula.Text) (mi dà f = 0...) Impostata così, la mia f dovrebbe essere ...
3
26 apr 2012, 10:44

Joker7981
Ciao a tutti! Ho un problema di programmazione in visual basic: dovrei ricevere su una label il risultato di un calcolo ma,siccome ho necessità di mettere valori non interi il programma mi fa casini a seconda se metto il punto o la virgola, volevo quindi impostare sul textbox "text_KeyUp" e disabilitare il valore relativo del "punto".....Come posso fare che non trovo il codice del punto nei codici dei tasti? Spero di essere stato chiaro!!!!
3
14 feb 2013, 11:31

jampea
non riesco a capire come applicare i teoremi di convergenza agli integrali e sul libro non ho trovato nessun esempio; mi spiego meglio, io devo verificare la convergenza di un singolo integrale, ma nei vari teoremi si mettono a confronto sempre due integrali, io l'altro integrale come lo trovo? me lo devo inventare? ad esempio come posso verificare la convergenza di questo integrale? \[ \int_1^x te^{-t^2} \ \text{d} t \]
2
1 mar 2013, 19:10

gabry501
Salve, nella dimostrazione di questo teorema nel mio libro (Paxia o Giuffrida-Ragusa) ho un dubbio in questo passaggio: Supponiamo che il sistema AX=B sia possibile; allora esiste (a1,a2,...,an) tale che a1C1+..+anCn=B; sicchè B ∈ L(C1,...Cn)=W. Così un sistema di generatori di V, precisamente C1,...,Cn,B sta in W per cui V è sottoinsieme di W quindi V=W Potreste spiegarmi? Come ipotesi ho appunto W=L(C1,...,Cn) e V=L(C1,...Cn,B)
3
28 feb 2013, 20:18

leo91tn
Un esercizio del libro mi chiede di trovare le radici quarte di i e di 1. ora di 1 se non sbaglio sono 1, -1, i, -i giusto? quelle di i invece come le calcolo? thanks
5
28 feb 2013, 10:14

Sk_Anonymous
1)Calcolare $f_(xy)(2,0)$ di $f(x,y)=x^3ycos^2(xy^2)$. A me viene 12. C'è un modo veloce per calcolare questa derivata? Io mi chiedo se questi sono esercizi da dare ad un esame. Per fare questa derivata è servito un intero foglio pieno di calcoli. Insomma, un esercizio progettato apposta per farti impasticciare tra mille conti. Al mio esame di Analisi era concesso anche l'utilizzo del libro, che ovviamente non è servito a nulla. Ieri mi sono davvero sentito preso in giro. Valutare la preparazione ...

miriam161089
l'unione di chiusi è uguale al chiuso dell'unione l'intersezione di aperti è uguale all'aperto dell'intersezione 1. Stabilire se qualcuna di queste uguaglianze si estende ad una famiglia infinita di insiemi. 2. Stabilire se sostituendo l'uguaglianza con una opportuna inclusione, questa si estende ad una famiglia infinita di insiemi. io penso che non vale l'uguaglianza in nessuno dei due casi però non riesco a dimostrarlo qualcuno sa aiutarmi? grazie

Miciola_88
Buon giorno a tutti, svolgendo un esercizio di statistica ho avuto un problema e non so come andare avanti... Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo L'esercizio riguarda l'approssimazione della distribuzione Binomiale alla distribuzione Normale. Mi viene chiesto di trovare la probabilità che $P(0<X<15)$ dove $n=12$0 e $p=1/6$. Per fare l'approssimazione applico la correzione di continuità e trovo $P(-0,5<X<15,5)$; Dopodiché standardizzo la variabile e ...
1
28 feb 2013, 11:54

Andrewnow
Buonasera a tutti! Premetto di essere un nuovo iscritto e che inoltre è la prima volta che provo a scrivere all'interno di un forum. Sono uno studente universitario di ingegneria, sto studiando analisi matematica I.Lo studio e' proceduto bene fino a quando non mi sono imbattuto nella dimostrazione di due identita' riguardanti le proprietà sui coefficienti binomiali. Se non ricordo male intanto : k! = k(k-1)! e inoltre (n-k)= (n-k)(n-k-1)! inoltre (n su k)=$ (n!)/(k!(n-k)!) $ con k compreso ...
5
28 feb 2013, 22:16

Pierlu11
Vi scrivo alcuni dubbi sulla Teoria degli anelli... 1) Per quanto riguarda gli anelli, questi sono ordinati se si può riconoscere un sottoinsieme di elementi che soddisfano determinate caratteristiche e sono detti positivi. Ma come si può essere certi che TUTTI gli altri sono negativi cioè sono tutti e solo gli opposti dei positivi? In questi casi si fa riferimento sono ad insiemi numerici? 2) Che cos'è il criterio della catena? 3) Che rapporto c'è tra $ A $ e ...

Chiara1602
Ciao a tutti!!! Devo risolvere questo esercizio di compito ma non capisco come continuare a risolverlo... Mi potreste aiutare a capire i procedimenti? Questo è l'esercizio: Superman ferma in 1/1000 di secondo un treno inizialmente in corsa alla velocità di 80 km/h. Qual è stata l'accelerazione media del treno? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!!

Erdos1
Salve a tutti, il seguente esercizio mi ha creato un pò di dubbi perchè non mi viene fornito il valore di \(\displaystyle a_0 \): studiare il carattere della seguente successione all'interno del suo insieme di definizione \(\displaystyle a_{n+1}=\sqrt{5+4a_n} \) Grazie!
5
1 mar 2013, 15:08

Ale_891
Uno tsunami ha una frequenza di 0.02 min-1 ed una lunghezza d’onda di 500 Km. Qual è la sua velocità? Dunque La frequenza si esprime in 1/sec e la lunghezza d'onda in m.Dunque è corretto per passare da min^-1 a sec^-1 moltiplicare semplicemente per 60?Dunque avrei: 0,02 min^-1 -->1,2 sec^-1 500km ---> 500000 m Dunque v=λ*f v=1,2*5000000=6000000 m/s Ho sbagliato qualcosa?Grazie!

dissonance
"Spazio degli stati" e "spazio delle fasi" sono sinonimi? Sono termini che io uso in modo intercambiabile, ma m'è venuto il dubbio che magari un fisico assegni un significato più preciso a ciascuno dei due. (Per intenderci, se un sistema è descritto da coordinate $q_1 ... q_n$ e dal tempo $t$, io chiamo "spazio degli stati" lo spazio delle $n+1$-uple $t, q_1 ldots q_n$). Grazie.

Crystal_LD
Ciao a tutti ho un problema a capire un passaggio in un'espressione boolenana, ho visionato i passaggi di risoluzione dell'esercizio (l'esercizio a. e b. del paragrafo 2-2 di questo pdf http://writphotec.com/mano4/Problem_Solutions/web_sol_ch02_ed4.pdf). Nell'esercizio a. ciò che non capisco è che da: $ bar(X)bar(Y)+bar(X)Y+XY $ si passa a: $ (bar(X)Y+bar(X)bar(Y))+(bar(X)Y+XY) $ Non capisco che tipo di proprietà viene applicata. Nell'esercizio b. non capisco questo passaggio, da: $ bar(A)B+bar(B)bar(C)+AB+bar(B)C $ si passa a: $ (bar(A)B+AB)+(bar(B)bar(C)+bar(B)C) $ Spero che possiate aiutarmi.

rena89
Buongiorno a tutti..! Sono uno studente di ingegneria e devo affrontare l'orale di fisica dopo aver fatto lo scritto... Siccome un un esercizio mi ha messo un po' in difficoltà e me lo chiederà al colloquio, vorrei sapere se c'è qualcuno di così gentile da darmi una mano a risolverlo! Il primo punto credo di averlo svolto bene, ma l'ultimo in particolare mi ha confuso. Ringrazio in anticipo chi troverà il tempo di aiutarmi!!!