Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wintel
Salve a tutti. Sto studiando Elettrotecnica e trovo dei problemi con questo circuito. Mi metto l'immagine. Allora, poichè il circuito è in regime stazionario si sostituisce l'induttore con un corto circuito. Poi applico la legge di kirchhoff delle tensioni ai due anelli ma non mi viene. Quindi commetto qualche errore. Se indico con $v_p$ la tensione ai capi del generatore di corrente pilotato e con $i_p$ la corrente che esso genera, ottengo, secondo le leggi di ...
6
15 mar 2013, 12:56

Plepp
Salve ragazzi, a lezione abbiamo caratterizzato i compatti di $RR$ come tutti e soli gli insiemi $A\subseteq RR$ chiusi e limitati. Il Prof. però ci ha accennato che l'implicazione [$A$ compatto $\implies $ $A$ chiuso e limitato] sussiste qualunque sia lo spazio metrico con cui abbiamo a che fare. Ho tentato la dimostrazione, considerando uno spazio metrico $(E,d)$, e ho provato che se $A\subseteq E$ è compatto allora ...
4
16 mar 2013, 18:25

gius.bruno
Mi aiutate in questo esercizio: Calcola il limite tendente ad infinito $ \prod_{n=1}^\infty n^(1/n) $ Aiutoooo non riesco proprio a raccapezzarmiii!!!!!
5
13 mar 2013, 16:06

DaviDevil
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema: Sia $X_1$,...,$X_25$ un campione normale di media $ mu $  incognita e varianza 4. Si consideri il problema di veri ca delle ipotesi $ H_0 :  mu = - 2.3 $ contro $ H_1: mu != - 2.3 $. Determinare la funzione di potenza del test: "rifi uto $H_0$ se $ 5/2 $ $| \bar{X}_25 + 2.3 |$ > $ z_(\alpha/2) $ ". (Giusti cate adeguatamente la risposta). Per determinare la potenza avrei ...
4
15 mar 2013, 17:28

Kashaman
Probabilmente come domanda risulterà banale ma è già da mezz'ora che ci mastico sopra. Vorrei determinare una primitiva di $\int(lnxsinx)dx$ , gli strumenti di cui dispongo al momento sono 1) immediati 2) Integrazione per parti. Iniziamo con il dire che ha senso calcolare tale primitiva in un intervallo di tipo $]0,+\infty[:=I$. Il primo metodo non funziona, il secondo in linea teorica dovrebbe andare. Notiamo che sono entrambe funzioni $C^1(I)$, quindi comunque scelgo tra ...
2
16 mar 2013, 17:47

lucamennoia
Ragazzi ho dei problemi nel risolvere questo problema di Cauchy Devo calcolare l'integrale che verifica le rispettive condizioni iniziali. Il mio impedimento sta nell'integrazione dell'equazione. \(\displaystyle y''-\frac{e^y}{2}=0 \) \(\displaystyle y(0)=log\frac{16}{9} \) \(\displaystyle y'(0)=\frac{5}{3} \) Ho iniziato a svolgerlo \(\displaystyle \frac{dy'}{dy}y'=\frac{e^y}{2} \rightarrow (y')^2 = e^y+c_1 \rightarrow y' = \pm \sqrt{e^y+c_1} \) \(\displaystyle \pm x = ...

asabasa
Domandaa: sono abbastanza "esaustive" queste conoscenze su quest'argomento? E le dimostrazioni sono corrette? Massimi minimi relativi nel caso di più variabili: Sia $f$ definita in aperto $A$ e $barx in A$, si dice che $barx$ è un punto di minimo o massimo relativo se esiste un intorno sferico $S$ ci centro $barx$ e raggio $r$ tale che: $f(barx)<=f(x)$ v $ f(x)<=f(barx) AAx in S_{barx,r}$ edit In analogia con quanto ...
6
16 mar 2013, 16:21

Kashaman
$ <= M |x_2-x_1| $Salve ragazzi, ho la provare oppure confutare il seguente teorema : Sia $I$ un intervallo di $RR$. $f : I -> RR$ , $f \in C^1(I)$ allora $f$ è lipschtziana. Premetto il seguente lemma Sia $f : I -> RR$. $I $ intervallo . Supponiamo che $f$ sia derivabile nell'aperto di $I$ , che indico con $\dot(I)$. Vale la seguente : $f' $ limitata ...
3
16 mar 2013, 13:53

lucabro1
Come da oggetto l'esercizio in questione dice di risolvere la disequazione $sqrt(1+x^2)<=|x|$ Dando poispiegazione geometrica disegnando un triangolo... questa non l'ho capita... la disequazione l'ho risolta e non ha soluzioni perchè non c'è intersezione tra l'iperbole e le bisettrice del I e II quadrante. Facendo il grafico, questa cosa bellissima si vede bene (mi sono accorto solo adesso che nei mac c'è un programmino che si chiama Grapher ch epermette di disegnare funzioni anche parecchio ...

Thyeme
Ciao ragazzi! Premetto sono ancora alle prime armi con le funzioni differenziali quindi se nel post faccio errori veramente basilari per favore non linciatemi! Allora il testo dell esercizio è: Una chiatta ferma parte all'istante $t = 0$; il motore le applica una forza costante di intensita $f$ nella direzione del moto; la resistenza al moto è un forza $-alphav$, proporzionale alla velocità $v = v(t)$ della chiatta ( $alpha > 0$ è una ...
2
16 mar 2013, 16:12

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, def. : siano \( A \) un anello rispetto alle operazioni binarie \( + \) e \( * \) e \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è un sottoanello di \( A \) rispetto alle operazioni binarie \( + \) e \( * \) se \( B \) è un anello rispetto alle operazioni \( + \) e \( * \) . teor.: siano \( A \) un anello rispetto alle operazioni binarie \( + \) e \( * \) e \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), \( B \) è un sottoanello di \( A \) rispetto ...

SaraCapobianco
Ciao ragazzi, è certo che i numeri complessi hanno una somiglianza con i vettori. Sapreste indicarmi, però, se ci sono eventuali differenze e, nel caso affermativo, quali sono? Dubbio...

sangi89
Salve a tutti, non riesco a capire un passaggio della dimostrazione della disuguaglianza di Holder. Allora sia $u in (L^p)(X)$, $X$ insieme misurabile e $v in (L^p)(X)$, con $1/p + 1/q=1$ e $X in L(R^n)$ Applico la disuguaglianza di Young $(|u|/||u||_p) *(|v|/||v||_p) <=(|u|^p/(p(||u||_p)^p))+(|v|^q/(q(||v||_q)^q))$ Ora integrando: $\int ((|u|/||u||_p) *(|v|/||v||_p)) <= ((\int|u|^p)/(p(||u||_p)^p))+((\int|v|^q)/(q(||v||_q)^q))$ Ora non capisco come faccia a rimanermi al secondo membro solo $1/p + 1/q$ Potreste aiutarmi?
6
16 mar 2013, 11:28

blob84
Si lanci una moneta $n$-volte, quale è la probabilità che si verifichi l'evento \(\displaystyle A=\left \{negli \space n \space lanci \space si \space ottiene \space 2 \space volte \space testa \right \} \); Se considero gli elementi di tale insieme come dei vettori, ad esempio si avrebbe per $n=3$: \(\displaystyle A=\left \{(t, t, t), (t, t, c), (t, c, t), (c, t, t) \right \} \), dove la posizione di $t$ o $c$ rappresenta la quantità dei ...
5
16 mar 2013, 10:38

megaempire
Salve, perché nota una velocità (v1) a tempo t1 un altra velocita(v2) a un tempo t2 e lo spazio percorso nell'intervallo t2-t1(dx) e noto che a è costante allora a=$(v2^2-v1^2)/(2dx)$ ?

Roslyn
Non riesco a capire la relazione che esiste tra informazione scritta in binario su una macchina e l'algebra di Boole. Perchè a partire dalle stringhe di bit posso studiarne il comportamento attraverso una funzione espressa in algebra booleana?
3
16 mar 2013, 10:48

azzurra_81
Salve, sono nuova e non so se sto scrivendo nel posto giusto. Vorrei porvi un dubbio. Come si fa a calcolare la trasformata di Fourier in un punto? Mi spiego meglio (ad esempio $\omega=0$) devo fare prima la trasformata di Fourier ottenere il risultato e poi andare a sostituire il valore 0 al posto di omega oppure a priori posso già sostituire omega=0? Esiste qualche teorema o definizione a cui poter fare riferimento? Grazie a tutti in anticipo. Si tratta di questo \(\int_\infty^\infty ...
3
13 mar 2013, 11:59

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere se le fomule di De Morgan\[A\cap(B\cup C)=(A\cap B)\cup(A\cap C)\]\[A\cup(B\cap C)=(A\cup B)\cap(A\cup C)\]\[C\setminus(A\cup B)=(C\setminus A)\cap(C\setminus B)\]\[C\setminus(A\cap B)=(C\setminus A)\cup(C\setminus B)\]valgono anche quando si considerino intersezioni e unioni infinite, in particolare non numerabili, al posto delle intersezioni e rispettivamente unioni di due insiemi. Intendo dire, per esempio, se vale ...

miry93-thebest
salve, potete dirmi come si dimostra che il $ lim_(x -> oo ) x/(sinx) $ non esiste???

Darèios89
Data la matrice: A= [tex]\begin{pmatrix} 3 &0 &1 \\ 1 &-3 &-1 \\ 0& 1&\alpha \end{pmatrix}[/tex] Dire per quali valori di alfa essa e’: diagonalmente dominante; non degenere e discutere la convergenza del metodo di Jacobi ad essa applicato. Allora, se non erro la matrice è non degenere se il determinante è diverso da 0. Se non ho fatto errori mi risulta det(A)= [tex]-4-9\alpha[/tex]. Dunque la matrice dovrebbe essere dominante e non degenere per [tex]\alpha ...