Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucabro1
L'esercizio chiede di dimostrare che l'insieme in oggetto sia un semipiano di $RR^2$ e che l'equazione $ax+by+c=0$ appartiene a questo semipiano. So che è semplice, probabilmente banale, ma proprio non ci arrivo, il mio livello di niubbaggine è ancora piuttosto alto ma sto cercando di studiare con impegno tutti i giorni. Se ci fosse qualcuno che volesse fornire, senza cortesemente scrivere la soluzione completa, un piccolo aiuto/suggerimento per dirmi come iniziare gliene ...
9
17 mar 2013, 19:51

ralf86
Ciao a tutti L'argomento in monti libri è trattato più o meno così: Consideriamo un corpo isolato (cioè che non scambia nè lavoro nè calore con l'esterno) e immobile. Perturbiamo il corpo (cioè variamo di poco le variabili di stato) mantenendo il corpo immobile. Siccome il corpo è isolato, l'energia interna dello stato perturbato e uguale a quella dello stato iniziale $E'=E_0$ L'esperienza suggerisce che dopo la perturbazione il corpo torna allo stato originario, che quindi è ...

bagnuoli.alex
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa Serie Numerica. Mi potete aiutare? $\sum_{n=2}^\infty ((2n)^(2n))/(BINOMIALE(2n)su(n))$ PS: non so come si scrive il binomiale! XD ...

m911
consideriamo i seguenti spazi vettoriali di $ R^3 $ $ U=L(2,0,0),(1,1,0),(-1,1,0) $ ; $ V={(x,y,z)in R^3| x-z=0, y=0} $ si stabilisca quale affermazione é verificata $ A) Uo+ V=R^3 $ $ B) dim(U+V)=2 $ $ C) Uuu V= U+V $ $ D) dim(Unn V)=2 $ ––––— ho pensato di procedere cosi... mi calcolo la dim U $ (( 2 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ) ,( -1 , 1 , 0 ) ) $ il rango della matrice é 2, quindi dim U=2 $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ anche in questo caso il rango é 2, dim V=2 mi calcolo la dim(U+V) $ (( 2 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ il rango é 3 quindi la dim é 3 tramite la ...
6
7 mar 2013, 01:20

ale.b.83
Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente di aiutarmi con questo integrale definito $\int_{1}^{2} $sqrt(x)$*$log(x)$ dx$ ho provato a farlo per parti, per sostituzione...ecc! spero possiate aiutarmi non chiedo lo svolgimento ma un input. Grazie Alessia
3
18 mar 2013, 20:59

marcosocio
Salve a tutti. Premetto che non so praticamente nulla di matematica finanziaria e questo dubbio nasce da una necessità. Devo calcolare in quanti anni $n$ potrei estinguere un debito $C_0$ pagando rate annue da $R$ ciascuna con un'interesse $i$ che viene applicato anno dopo anno sull'importo rimasto da pagare. Ho pensato che dopo un anno il capitale ancora da pagare sarebbe: $$C_1=C_0-R+i(C_0-R)$$ Dopo ...

tangarana
Salve a tutti! Il quesito che vorrei porre alla vostra attenzione riguarda il calcolo dei tentativi per raggiungere il successo in un evento. Entrando nel merito, ho trovato un esempio che non riesco a spiegarmi: Abbiamo una ruota con una A su una metà e una B sull'altra metà; poi abbiamo tre casi: • Caso 1: tutte le ruote vengono fatte girare. Devono fermarsi tutte su A, altrimenti vengono fatte girare ancora; • Caso 2: Viene fatta girare la prima ruota. Se esce su B viene fatta girare ...
1
1 feb 2013, 19:26

fusto987
Salve a tutti! Qualcuno mi sa dare un esempio di funzione DOTATA di primitiva ma NON integrabile secondo Riemann? grazie mille
7
12 mar 2013, 13:40

Maryse1
Sicuramente è un esercizio scemo, ma non riesco comunque a concluderlo. Il testo è questo: Siano A,B,C tre eventi. Calcolare P ( $ A nn B^C $ ) e P ( $A nn (B^C uu C$)) sapendo che P (A) = 1/2, P($A nn B$) = 1/4 e P($ A nn B nn C$ ) = 1/9. Allora per il primo punto è semplice poiché so che: P($ A nn B^C$ ) = P(A) - P ( $A nn B$) quindi me la calcolo facilmente e mi esce uguale a 1/4. Per il secondo punto, P $( A nn (B^C uu C)) $ è anche uguale a: P(A) - P ...
4
17 mar 2013, 18:04

PaoloC94
salve a tutti non riesco a risolvere questo problema qualcuno saprebbe spiegarmi come fare trovare l' equazione cartesiana della superficie descritta $L$ descritta dai punti di $r: y=0=x-z$ nella rotazione di asse $s: y=0=x-z+1$ Risultato $L: x^2 + 2y^2 +z^2- 2xz + 2x -2z = 0$
1
18 mar 2013, 15:44

Maryse1
Come faccio a determinare una stima per il numero di operazioni bit necessarie per calcolare $ [√(k^k) (mod T)] $ con T $ <= k^3 $ ? Io so che la complessità del calcolo a(mod n) è O (loga * logn) e se lavoro su un fissato intero n, la complessità è O(loga) ma in questo caso come posso fare?
4
13 mar 2013, 19:30

superlocrio
salve sono un ex-ragazzo (vista l'età anagrafica) non eccessivamente pratico di matematica (nel senso che i miei studi si fermarono ad analisi I oltre 20 anni fa), alle prese con un piccolo (spero sia piccolo) problemino di matematica che spero possiate aiutarmi a risolvere. ho bisogno di una formula ad un'unica variabile indipendente che riesca a rappresentarmi il grafico che ho provato a rappresentare in maniera semplice su illustrator. in pratica, qualora non fosse chiaro, provo a ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non me lo sono mai chiesto, però di solito in molti testi di algebra dagli anelli in poi si preferisce la notazione additiva e la notazione moltiplicativa per le operazioni binarie interne o esterne, per brevità di scrittura suppongo, le quali però non sono le note operazioni di addizione o moltiplicazione, almeno penso e almeno i docenti così mi dissero... in effetti se non sono quelle note operazioni allora perchè si fa uso dopo un pò del simbolo sommatoria \( \sum \)? Cioè il ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi trovo con due proprietà e non sò quale delle due è esatta, ovvero: Proprietà1: sia \( A \) un corpo rispetto ad \( + \) e \( * \) ed \( G \) un insieme, ove \( G \subseteq A \) e \( G \neq \emptyset \), dicesi che \( G \) è un sottocorpo di \( A \) rispetto ad \( + \) e \( * \) se \( \mathrm{x}-\mathrm{y} \in G \) presi un qualunque \( \mathrm{x,y} \in G \). \( \mathrm{x}* \mathrm{y^{-1}} \in G \) presi un qualunque \( \mathrm{x,y} \in G \). Proprietà2: sia \( A ...

Nick_931
Buongiorno ragazzi =) vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a capire perchè $\int \frac{dl}{\sqrt{l^2+r^2}}=ln|l+\sqrt{l^2+r^2}|+C$ perchè sto facendo calcoli su calcoli ma credo di sbagliare completamente approccio
3
18 mar 2013, 08:14

Erdos1
Dimostrare che per \(\displaystyle x>0 \) vale \(\displaystyle \ln x \leq x-1 \) Disegnando i grafici si vede chiaramente, ma vorrei un metodo più formale, potete consigliarmene uno?
8
16 mar 2013, 11:50

Danyjeey
Salve a tutti Volevo un informazione relativa a questo esercizio. Ho trovato difficoltà a svolgere questo problema ai limiti con la z trasformata. Deve essere una sciocchezza, ma non la riesco a risolvere $ Y_(n+2) + 2Y_(n+1)+5Y= 24/4 * 2^(-n) $ $ Y_0 =2 $ $ Y_1=-3/2 $ E dovrebbe venire $ Y =(2z^2 +z/2)/(z^2+2z+5) + 6z/[(z-1/2)(z^2+2z+5) $ Non riesco ad antitrasformare queste due frazioni....mi aiutate?
2
14 mar 2013, 15:54

nicolo83
sto cercando di risolvere un esercizio non riesco proprio a trovare la soluzione: un orologio segna le ore 4 (ore minuti secondi) quale ora segnerà quando per la prima volta le lancette delle ore e dei minuti avranno stessa direzione e verso opposto [soluzione 4h 54m 33s] allora ci si può ricondurre a due corpi che si muovono ognuno a velocità costante su di una circonferenza (moto c. uniforme) al tempo finale i due punti si troveranno agli estremi del diametro della circonferenza cioè del ...

gius.bruno
E' giusto? $ 4sum_{n=1}^a n^2 - sum_{n=1, n=2k-1}^{2a-1}n^2 = 2a^2+a $ Se volete ho la dimostrazione anche se è un po' lunga da scrivere
3
16 mar 2013, 20:12

Markus932
Algebra 1: qualcuno sa risolvere la parte sottolineata? Senza l'uso delle derivate! Ho una dimostrazione, ma vi son troppi calcoli :/