Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Il mio problema riguarda il seguente teorema:
Proposizione: Sia $M$ una varieta differenziabile di classe $C^{\infty}$
e dimensione $n$. Allora sono equivalenti
$(1)$ esiste una distribuzione $D:M\to TM$ di dimensione 1.
$(2)$ esiste un campo vettoriale $X\in\mathfrak{X}(M)$ non nullo
in ogni punto ( ossia esiste $X$ sezione differenziabile di $TM$
tale che per ogni $p\in M$ risulta ...

Salve a tutti !!
ho questo esercizio di cui non riesco a trovare il risultato...
Due cariche puntiformi Q1 = 172.11 $\mu$C e Q2 = 344.11 $\mu$C sono disposte nei punti P1(18.11; -17.89; -6.89)m e P2(-17.89; 18.11; 7.11)m.
Determinare le componeneti lungo i tre assi cartesiani della forza elettrica agente sulla carica Q2, assumendo come riferimento positivo la direzione da Q1 verso Q2.
a) $F_x$; b) $F_y$; c) ...
Ciao a tutti. come si fa a determinare la derivabilità di una funzione?
o meglio se ad esempio ho
f(x)= e^(cosx+ x^4)
come ne determino la derivabilità non essendo specificato il punto ?

Salve a tutti, la mia domanda è molto semplice e riguarda le sommatorie. Non ricordo bene se esiste una proprietà delle sommatorie, per calcolare il numero di elementi della sommatoria a partire dagli indici.
Nel mio caso specifico la sommatoria va da i= (t - n) a i= (t- 1); naturalmente inserendo due valori a caso per t ed n si trova che il numero di elementi sommati è proprio uguale a 4 (es. t=10, n=4, avremo: 6,7,8,9, cioè quattro elementi in sommatoria da sommare. Ma esiste un calcolo a ...

Buonasera a tutti,
Sono uno studente di ingegneria, e la fisica mi interessa molto. Tuttavia sto affrontando ancora il primo esame di fisica (il classico meccanica+termodiamica).
Le mie conoscenze matematiche sono ancora di base, oltre al corso di Analisi 1, ho sostenuto l'esame di Geometria ed Algebra lineare, che da qualche anno comprende anche un'introduzione alle funzioni in più variabili e la geometria differenziale.
La relatività di Einstein mi interessa molto, tuttavia sono abbastanza ...

Propongo il seguente esercizio dal Greene & Krantz, Function Theory of One Complex Variable*, che non sono ancora riuscito a capire come risolvere (perché ancora non sono riuscito a capire il contenuto geometrico della disuguaglianza).
***
Esercizio:
Dimostrare che esiste una costante universale \(c>0\), indipendente da \(N\), che gode della seguente proprietà:
Per ogni insieme finito \(\{z_1,\ldots ,z_N\}\subset \mathbb{C}\) con \(\sum_{n=1}^N |z_n|\geq 1\), esiste un ...

Salve a tutti. Sto cercando degli esempi di funzioni $f \in C[-1,1]$ la cui primitiva non sia esprimibile in termini di funzioni elementari.
Per ora ho pensato alla classica
\[f(x)=e^{-x^2}\]
e, da ricerche su internet, ho trovato anche
\[f(x)=\sin{x^2}.\]
Da mie ricerche non ne trovo altre il cui integrale nell'intervallo $[-1,1]$ non diverga... Mi aiutate?
Questa cosa mi serve per testare il secondo dei programmi di Calcolo Numerico per l'esame...

Il testo:
un uomo del peso di 800 N è appoggiato su una piattaforma del peso di 190 N alla quale è saldata una puleggia. Il peso della fune è trascurabile. Con quale forza deve tirare la fune per sollevarsi assieme alla piattaforma affinchè si abbia una accelerazione di 0.36 m/s^2 ?
Ho dei dubbi su come mettere i veri vettori nei diagrammi delle forze. Detta F la forza con cui deve tirare l'uomo, P il peso complessivo di piattaforma ed uomo insieme, T la tensione interna della corda, a ...

Una trave soggetta a la coppia $M$ in $A$ che tipo di deformata avrà?
Ho ipotizzato deformabile il tratto $AB$ mentre i restanti due tratti $BC$ e $CD$ sono infinitamente rigidi
Quella rappresentata in foto va bene?

Studiando una trasformazione a pressione costante per capire anche il tipo di curva che la rappresenta, il testo dice di iniziare a fare il differenziale dell'entalpia in funzione della temperatura e delle pressione.
$dh = ((\partial h) / (\partial T))_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e non capisco perchè sia uguale ciò a $c_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e uguagliandola a $T\ ds + v\ dp$ dovremmo ottenere:
$((\partial T)/(\partial s))_p = T / c_p$
per quale motivo?

L'integrale notevole
\[ \int e^{\alpha x}\, \text{d}x = \frac{e^{\alpha x}}{\alpha} + C \]
vale anche se \( \alpha \in \mathbb{C} \)?
A quanto pare è così, ma avendo visto questo integrale notevole solo in \( \mathbb{R} \) non riesco a convincermi del perché debba funzionare anche su \( \mathbb{C} \).
Chi mi sa aiutare?
Chiedo scusa se posto spesso in questa sezione, ma studiando da autodidatta ho bisogno ogni tanto di qualcuno che mi chiarisca qualche dubbio.
Mi trovo di fronte alle distribuzioni uniformi di carica su superfici sferiche in equilibrio elettrostatico.
Dunque, inizialmente il libro riporta la seguente formula per il calcolo del campo elettrico all'interno di una sfera carica in modo uniforme:
\(\displaystyle E=\frac{Q}{4\pi \epsilon _0R^3}\cdot r \)
Dove R è il raggio della sfera e r è la ...

devo risolvere questo sistema utilizzando l'eliminazione di gauss:
$A=((4,2,-4,3/2),(2,0,-2,1),(-2,-1,2,-6/8),(0,1/2,1,2)) $ $b=((1/2),(1),(2),(0))$
il determinante di A è 0, lo si nota subito anche dal fatto che la prima riga è il doppio della terza.
come devo procedere?
elimino la terza riga e procedo come se fosse un sistema di 3 equazioni in 4 incognite?
Ciao a tutti, vorrei risolvere il seguente esercizio ma riesco solo in parte, mi dareste una mano?
Esercizio:
Ti tuffi dal trampolino di 3 m. La caduta libera dura 0,77
s. Qual è la tua quantità di moto al momento dell'impatto con la
superficie dell'acqua? Qual è la tua velocità?
Soluzione:
Allora, prima trovo la velocità facendo $ v = s/t $, giusto?
Ma poi per trovare la quantità di moto non sono riuscito, quale formula bisogna adottare?
Grazie anticipatamente.

Ciao ragazzi, ho avuto un problema con un esercizio di algebra... :S
Non riesco a capire dove ho sbagliato...potete mica aiutarmi..?
L'esercizio mi chiedeva di trovare i valori di a per cui il sistema ammette una e una sola soluzione e per il quale non ammette alcuna soluzione!!!
ax - y = 0
-x + (a+2)y = 0
x + y + az = -1
x + y - z = a + 2
Io ho posto il determinante della matrice completa uguale a 0 sperando di trovare i valori di a...ma mi veniva che nessun valore di a annullava il ...

Ciao,
Mi chiamo Stefano e sono uno studente di ingegneria energetica. Sto studiando modelli di previsione per consumi energetici ma non sto capendo molto a causa della mia scarsa conoscenza della statistica. Qualcuno sa indirizzarmi su qualche modello semplice possibilmente già implementato in matlab o in altri programmi. Inoltre volevo chiedere in cosa consiste il modello ARIMA e se può essere d'aiuto nel mio caso.Grazie.

Salve ragazzi, scusate ho un problema con questo problema ... ho i risultati ma non mi tornano...
"Un'auto si muove di moto circolare lungo una pista di raggio $R=100 m$. parte da ferma e mantenendo costante l'accelerazione tangenziale compie un giro in $30s$. Quanto valgono la velocità periferica massima e l'accelerazione totale massima?"
Il mio procedimento è stato questo:
$T=\frac{2\pi}{\omega}$ quindi $\omega=\frac{2\pi}{T}=0.21 \frac{rad}{s}$
di conseguenza:
$a_N=\omega^2R=4.41\frac{m}{s^2}$
ora sapendo ...

Qualcuno saprebbe darmi una mano per questo esercizio?
Sono sicura che sarà sicuramente una fesseria, e magari scandalosamente facile, ma lo sto fissando da due giorni e giuro che non riesco a capire come posso farlo... :-S
"Si consideri la rete combinatoria con la seguente specifica (ingresso A di 32 bit, uscita Z di 32 bit):
Z= A , se A pari e A>0
A+1 , se A dispari e A>0
|A|, altrimenti
1. Sintetizzare la rete combinatoria
2. Calcolare il tempo di stabilizzazione della rete, ...

Ciao a tutti.
Ho un esercizio di programmazione lineare, si tratta di un problema di massimo con due variabili di decisione ($x_1,x_2$) e tre vincoli. Una variabile di decisione la $x_1$ non è vincolata mentre $x_2>=0$ e devo risolvere il problema con il metodo grafico. La mia domanda è: Come definisco la regione ammissibile se la x1 non è vincolata?
Di seguito il ...
A fine libro ho trovato questo problema:
Per bere durante la giornata, Pietro ha a disposizione una tazza di caffè caldo, a 90°C e una tazza d'acqua minerale a 5°C. Le tazze sono dello stesso materiale e della stessa dimensione e il volume delle bevande è lo stesso. Pietro lascia le tazze in una stanza, dove la temperatura è 20°C. Quali sono le temperature del caffè e dell' acqua dopo 10 minuti?
A) 70°C e 10°C
B) 90°C e 5 °C
C) 70°C e 25°C
D) 20°C e 20 °C
Io ho escluso la B, ma me ne ...