Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lele64
Buon pomeriggio. Ho un dubbio riguardante un esercizio: Data la funzione F:R-->R Allora F^-1(3) è uguale a: a) 1 b) Insieme vuoto c) x+2 d) 3 e) 4 .La risposta corretta è la a). Vorrei però conoscere il ragionamento per arrivarci. Grazie dell'aiuto.
3
3 apr 2013, 14:07

Seldon1
ragazzi mi trovo di fronte un esercizio che ho svolto ma non so se è giusto... l'esercizio mi chiede di trovare tutti gli automorfismi,e poi di questi gli isomorfismi di Zmod4 io come automorfismi ho trovato tutti i morfismi che mandano il generatore [1] in una immagine in Zmod4,per essere piu chiaro: $ f([x])=2[x];<br /> f([x])=[0];<br /> f([x])=[x];<br /> f([x])=3[x] $ gli isomorfismi sono quelli che mandano il generatore [1] in un altro generatore,ed essendo in Zmod4 i generatori,solo $ [1] ; [3] $ gli isomorfismi sono solo l'identita ed ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi scrivo per un supporto riguardo un esercizio di Microeconomia sulle scelte intertemporali. Ho una funzione utilità del tipo: $U=aln(R_(t)-S_(t))+bln[R_(t+1)+S_(t)(1+i_(t))]$ Devo massimizzare questa funzione e, per fare ciò, ho bisogno di ottenere la condizione di tangenza. Qui nasce il mio problema (di natura matematica, ovviamente): La condizione di tangenza di ottiene con $(dU)/(dS_t)$ e quindi devo derivare la $U$ rispetto ad $S_t$; posto ...

wylde67
Salve. Mi servirebbe una mano a calcolare questo limite: lim_(x ->+ oo ) nln (n/(n+1)) e cosa sapete dirmi di questa successione arctan (n^2/(n+2)) ? Di quest'ultima mi servirebbe sapere l'estremo inferiore e superiore, massimo e minimo e il suo limite per n che tende a infinito ma mi interessa sopratutto il ragionamento visto che con le arcotangenti ho sempre avuto qualche difficoltà
11
30 mar 2013, 19:22

Raff92
Spero che nel forum sia presente qualche parente di Lorentz o di Einstein disposto a darmi un aiuto su una formula che non riesco a dedurre seguendo i vari passaggi matematici. Dalla collana "La Fisica di Berkeley", Vol I, Meccanica, pagine 431, 432. La variazione della quantità di moto relativistica dà origine alla nota formula: \(\displaystyle \frac{d \vec{p}}{dt} = M \frac{d}{dt} \frac{\vec{v}}{\sqrt{1 - \beta^2}} \), dove \(\displaystyle \beta = \frac{v}{c} \) La particella è ferma ...

simone94sr
Ho un problema nel risolvere questo esercizio: "Dimostrare che una funzione $f$ è continua se e solo se $f^-1((a,+oo))$ e $f^-1((-oo,a))$ sono aperti, per ogni $a$ appartenente a $R$. Tale affermazione è ancora vera per ogni $a$ appartenente a $Q$? Ho dimostrato che $f$ continua implica che $f^-1((a,+oo))$ e $f^-1((-oo,a))$ sono aperti. Qualche suggerimento per dimostrare l'altra implicazione e il ...
15
27 mar 2013, 00:30

mirko.celentano
Ciao a tutti. Il problema è il seguente: Un corpo puntiforme di massa m ruota con velocità angolare ω[size=59]0[/size], su un piano orizzontale privo di attrito attorno ad un punto 0 cui è vincolata da un filo di lunghezza L. Se la pallina viene tirata verso 0, qual'è l'energia della pallina quando il raggio di rotazione è L/2? Allora. Io ho applicato la legge della conservazione del momento angolare. E ho considerato come momento angolare iniziale $ ml^(2) $ , mentre come ...

Obidream
Buonasera, vorrei qualche delucidazione riguardo il seguente esercizio. Ho queste 2 rette date come intersezione di 2 piani e devo stabilire se sono incidenti, parallele o sghembe: $r:\{(x -2y=0),(x -y +2z=0):}$ $s:\{(x-y+z=0),(x-y-2z=1):}$ Per la prima retta procedo in questo modo.. Considero queste 2 matrici: $A=((1,-2,0),(1,-1,2))$ $(A|B)=((1,-2,0,0),(1,-1,2,0))$ Il rango di queste 2 matrici è ovviamente $2$ quindi il sistema è compatibile e le soluzioni sono tutti i punti della retta ...

Fregior
Buonasera, devo calcolare $F'(x)$ con $F(X)= int_(0)^(x^2) e^(-2t) dt $ a ragionamento, credo che valga la regola: $ int_(0)^(f(x))g(t) dt=g(f(x))*f'(x) $ usando il teorema fondamentale del calcolo integrale. E' corretto? Come si può far vedere questo facilmente? Partendo da $ F(x)=int_(0)^(x )g(t) dt=>F'(x)=g(x) $ Per il primo esercizio è corretta la soluzione $2xe^(-2x^2)$? Grazie mille.
3
2 apr 2013, 19:29

Mino_01
Buona sera considerate il problema. Negli gli spazi euclidei $ R^2,R $, la funzione $ root(3)(x*y) $. Dimostrare che è infinitesima in $ (0,0) $ . Ho sviluppato 2 metodi di risoluzione e mi chiedevo se esistessero metodi alternativi ... Ringrazio tutti i partecipanti. Metodo 1 posto $ g(x,y)=x $ , $ h(x,y)=y $, dato che: $g(x,y)$ ,$h(x,y)$, $ root(3)t $ sono continue in $(0,0)$; prodotto e composizione di ...
2
2 apr 2013, 19:39

gianpierovignola
$6*2-5=7$ $6*3-7=11$ $6*4-11=13$ $6*5-13=17$ $6*6-17=19$ $6*7-19=23$ $6*8-23=25$ $6*9-25=29$ $...$ perchè questo "metodo" genera tutti i numeri primi insieme ad altri numeri come alcuni multipli di 5 (in particolare quando si moltiplica il 6 per un numero la cui ultima cifra coincide con 8 o con 1 ) o ad alcuni numeri che sono prodotti di primi per primi (7*7)(7*11)(11*13) ecc.?????

BoG3
Ciao a tutti, mi trovo con un quesito: Devo trovare la dimensione ed una base del seguente sottospazio: $S={v_1=\((6),(0),(5)), v_2=\((-1),(5),(0)), v_3=\((5),(5),(5))}$ Ora è facile notare che $v_3 = v_1 + v_2$, quindi mi bastano $v_1$ e $v_2$ per descrivere il mio sottospazio e dato che tra loro non sono linearmente dipendenti, ne formano anche una base e la dimensione della base è $2$. Ora vorrei chedervi se questa puo' andare come risposta alla domanda "trovare una base e dimensione di ...
1
2 apr 2013, 18:58

claudia861
sia x una v.a. normale con media 120 e varianza 400. L'intervallo di confidenza [0,100] che probabilità ha? la risposta è 15% qualcuno a qualche suggerimento? grazie

DavideGenova1
Cari amici! Trovo sul mio testo, il Sernesi, il seguente lemma (Geometria II, 15.3):Sia $X$ uno spazio topologico e $E:\mathbf{I}×\mathbf{I}\toX$ un'applicazione continua. Poniamo \(f(t)=E(0,t),g(t)=E(1,t)h(s)=E(s,0),k(s)=E(s,1)\). Allora:\[f^0\ast h\ast g\simeq_{\text{rel}\{0,1\}}k\] dove $f,g,h,k$ sono archi tali che \(\mathbf{I}\to X\), \(f^0(s)=f(1-s)\), \(f\ast g\) è il prodotto dell'arco $f$ per l'arco $g$, e l'equivalenza è ...

caesar11
Buongiorno a tutti!! Sto analizzando un sistema costituito da un massa-molla-smorzatore in serie con un altro massa-molla-smorzatore; dopo aver già calcolato la funzione di trasferta e le caratteristiche (risposta impulsiva,a gradino e in frequenza), dovrei valutare l'andamento della risposta a step,al variare dell'ampiezza a gradino, considerando per uno smorzatore un comportamento non lineare (Fv=cv^2). Sapreste darmi un aiuto su come scrivere il codice?? Attendo consigli!!!! ...
2
2 apr 2013, 18:37

cristian.migotto
Un’auto parte da ferma e deve percorrere una distanza $ d=1 $ km nel tempo minimo possibile arrivando da fermo. La sua accelerazione massima è $ a1 =<br /> 2.5 m/s2$ e la decelerazione massima è $ a2 = −3.8m/s2 $ . Il moto è rettilineo, determinare il tempo ottenuto. Allora: Per percorrere il tragitto nel minor tempo possibile conviene dall'inizio accelerare e decelerare verso la fine al massimo e uniformemente . Dopo un tempo $ t1 $ di massima accelerazione la velocità ...

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio di topologia. Sia (X,d) uno spazio metrico. Si dimostri che: a) la funzione $ d'(x,y) = (d(x,y))/(1+d(x,y) $ definisce un'altra metrica su X che rende X limitato. b) ogni spazio metrico è omeomorfo a uno spazio metrico limitato. Per quanto riguarda il punto a), penso di averlo risolto abbastanza facilmente. Il problema è il punto b). Purtroppo non so da che parte iniziare. Potreste darmi una mano? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
3
2 apr 2013, 13:01

xplasticx
Salve a tutti. Ho questa serie: $ sum_(n=0) n^A /(arctan (n^B) $ e devo discuterne il carattere al variare di A,B in \( \Re \) qualcuno puo' aiutarmi?

Atem1
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto con il seguente problema: Una scatola di formaggio di massa $m_f=0,250 kg$ è posata sul pavimento di un montacarichi di massa $m_m=900 kg$ tirato su di due tratti, $d1=2,40 m$ e $d2=10,5m$. Nel primo tratto, quant'è il lavoro svolto sul montacarichi dalla fune sapendo che la forza normale applicata sulla scatola dal pavimento è $FN=3,00 N$? Nel secondo tratto, quanto vale FN sapendo che il lavoro svolto dalla forza costante ...

annette901
Non riesco a capire bene il metodo della spezzata per costruire un potenziale di una forma differenziale. In particolare non riesco a capire perché nel calcolo dell'integrale curvilineo lungo il segmento orizzontale, al posto del vettore che rappresenta la derivata prima della curva (che in questo caso è il segmento orizzontale) si mette il vettore (1,0) e perché nel calcolo dell'integrale curvilineo lungo il segmento verticale, al posto del vettore che rappresenta la derivata prima della curva ...