Coppia motrice in un amperometro

Martinaina1
La domanda è la seguente: La coppia applicata all'equipaggio mobile di un amperometro al passaggio della corrente I è (N = numero di spire; S = area contornata da una spira; k costante elastica della molla di richiamo):

A) T= NBIS*sin(a) con (a: angolo di rotazione dell'indice sulla scala)
B)T= NBIS*sin(a)/k con (a: angolo di rotazione dell'indice sulla scala)
C) T=NBIS
D) T= NBIS/k

Per quanto ne so, l'equipaggio mobile dell'amperometro è costituito da una bobina che al passaggio di corrente è sottoposta ad una coppia motrice, dalla corrente stessa e da una coppia antagonista che sarebbe una molla che si oppone alla rotazione della bobina.
Adesso considerando che una bobina non è altro che l'insieme di N spire, mi ricordo che la coppia motrice a cui è sottoposta una spira percorsa da corrente e inserita in un campo magnetico è M= I*Area*B*sin@ ( dove con @ indico l'angolo tra la normale alla superficie della spira e il campo B ). Infatti se @ è zero si ha coppia nulla.

Per l'amperometro vale lo stesso oppure quel sin(a) non c'entra??? Qualcuno mi chiarisce le idee?

Grazie.

Risposte
Quinzio
Centra eccome $sen \alpha$. In pratica devi immaginare un campo magnetico uniforme in cui è immersa la spira. Se passa corrente la spira tende a ruotare (bilanciata dalla molla) fino a disporsi perpendicolare al flusso.
Negli amperometri reali si cerca di fare in modo che lo spostamento angolare della spira sia lineare con la corrente.
Comunque questo modello "a lancetta" è del tutto in disuso.

Martinaina1
"Quinzio":
Centra eccome $sen \alpha$. In pratica devi immaginare un campo magnetico uniforme in cui è immersa la spira. Se passa corrente la spira tende a ruotare (bilanciata dalla molla) fino a disporsi perpendicolare al flusso.
Negli amperometri reali si cerca di fare in modo che lo spostamento angolare della spira sia lineare con la corrente.
Comunque questo modello "a lancetta" è del tutto in disuso.


Quindi in base a quanta corrente passa nelle N-spire esse ruotano di un certo angolo in modo da far allineare il momento di dipolo delle N-spire(perpendicolare al piano su cui esse giacciono) con il campo B??...E andando a misurare quest'angolo si risale a quanto vale l'intensità della corrente???

Quinzio
"Martinaina":
[quote="Quinzio"]Centra eccome $sen \alpha$. In pratica devi immaginare un campo magnetico uniforme in cui è immersa la spira. Se passa corrente la spira tende a ruotare (bilanciata dalla molla) fino a disporsi perpendicolare al flusso.
Negli amperometri reali si cerca di fare in modo che lo spostamento angolare della spira sia lineare con la corrente.
Comunque questo modello "a lancetta" è del tutto in disuso.


Quindi in base a quanta corrente passa nelle N-spire esse ruotano di un certo angolo in modo da far allineare il momento di dipolo delle N-spire(perpendicolare al piano su cui esse giacciono) con il campo B??...
[/quote]
PIù la corrente è alta, più le spire si dispongono ortogonalmente. Nel caso teorico di corrente infinita le spire sono ortogonali.



E andando a misurare quest'angolo si risale a quanto vale l'intensità della corrente???

Si, gli strumenti a lancetta funzionavano così.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.