Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

secondo voi quale di questa non è vera?
[tex]2^{log_4 (n)}=Theta(n^2)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
[tex]4^{log_2 (n)}=Omega(n^2)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
[tex]2^{log_3 (n)}=O(n)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
[tex]3^{log_2 (n)}=Omega(n)[/tex][/list:u:1g87pyoy]
Secondo me la prima svolgendo la disequazione......Per voi(che sicuramente siete più esperti di me ) è giusta???

Ciao a tutti!
Ho da risolvere un esercizio:
In $ mathbb(C)^4 $ ho le curve così parametrizzate:
$ X={(t,t^2,t^3,0)|t \in mathbb{C}} $
$ Y={(0,u,0,1)|u \in mathbb{C}} $
Poi definisce il Join J(X,Y) =$ \bigcup_{P\inX,Q\inY}PQ $ intendendo con PQ le rette per P e Q.
Chiede quindi di descrivere questo insieme, dicendo se è algebrico.
Io ho parametrizzato questo J, ed è risultato così: $ {(tk,u+kt^2-ku,kt^3,1-k)|t,k,u\in\mathbb{C}} $
A questo punto mi sono costruito il polinomio $ F=x^3-z(w-1)^2 $ che si annulla nei punti di J.
Poi ho preso un punto qualunque ...

Devo risolvere il seguente esercizio.
"In un referendum il risultato è stato 52.67% SI. In un paese con 1654 votanti qual è la probabilità che i SI siano stati minoritari?"
Ora, io penso che un metodo corretto (ditemi se sbaglio) per risolvere l'esercizio sia: esaminare il caso 828 NO, 826 SI e stabilirne la probabilità tramite la formula $((1654),(824))$ $*p^828*(1-p)*826$ cioè trattarla come una distribuzione binomiale. Ovviamente visto che il problema chiede che i SI siano minoritari in ...

Salve a tutti, ho il seguente problema:
Un capitale di € 23000 è stato impiegato al tasso annuo convertibile trimestralmente del 6% e il capitale di € 12000 è stato impiegato al tasso annuo del 5.50%.
Dopo quanto tempo il montante del primo capitale è doppio del montante del secondo?
Ho pensato di fare così:
$23000(1+0.06)^t = 2 \cdot 12000(1+0.0550)^t$
$23000 \cdot 1.06^t=24000 \cdot 1.0550^t$
$\frac{23}{24}=(\frac{1.0550}{1.06})^t \to log\frac{23}{24}=t \log \frac{1.0550}{1.06}$
Eseguendo il calcolo risulta:
$t=9$
Ma questo risultato non è corretto.
Gradirei qualche consiglio, grazie.
Giovanni C.

Buonasera a tutti, son due ore che mi scervello per capire come funziona questa rete sequenziale, o meglio come lavora la funzione delle transizioni di una rete di questo tipo per determinare il passaggio da uno stato al successivo.
Capisco benissimo il meccanismo, il ruolo del selettore che abilita o il registro B o l'A quando il sgn reso dall'alu è rispettivamente 0 o 1, ma non riesco a concretizzare quello che fa... Non riesco ad immaginare un esempio di applicazione... Forse c'è qualcosa ...

Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio:
"sappiamo che avremo a disposizione 10.000 euro tra 1 anno. Una società finanziaria accetta di anticipare la somma, a un qualsiasi momento dell'anno utilizzando il regime di interesse anticipato con tasso di sconto $d=3%$. Possiamo poi investire, in qualunque momento, in un conto corrente bancario che garantisce un tasso semplice $j=3.1%$ in regime di interesse semplice. Tra quanto ci conviene farci anticipare la somma? ...

Ciao a tutti,
Quando devo andare a procedere con le verifiche di sicurezza di una struttura, diciamo a doppio T, vado a prendere il punto più sollecitato del Momento e in quel punto mi calcolo, attraverso il criterio di tresca, in 3 punti specifici, ovvero G= baricentro, A punto sull'ala, B punto d'incontro ala-anima.
Per quanto riguarda il Punto A so che le Tau sono nulle quindi mi calcolo la sigma velocemente attraverso la formula $M_x / I_x y$ dove $y=H/2$. Dopodichè applico ...

Se io sono dentro la stanza allora il gatto è dentro la stanza. Vorrei giudicare la correttezza dell'informazione a seconda che io od il gatto ci troviamo dentro o fuori dalla stanza. Costruiamo la tabella:
\begin{split}
FF& \\
FD& \\
DF& \\
DD& \\
\end{split}
La prima colonna corrisponde al mio stato mentre la seconda a quello del gatto, Dentro o Fuori. E' evidente che \(DD\rightarrow 1\) ovvero in questo caso l'informazione si rivela corretta. Se invece \(DF\rightarrow 0\) ovvero ...

Una congettura di Erdős afferma che se la somma dei reciproci dei membri di un insieme $A$ di interi positivi diverge,
allora $A$ contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe .
Se
$\sum_{n in A} 1/n=prop$
allora $A$ contiene progressioni aritmetiche di ogni lunghezza data .
Me la spiegate meglio , magari con un'esempio numerico .

Buongiorno, premetto subito che ho letto il topic "algebra for dummies", mi è stato utile e ringrazio veramente l' autore.
Ciò che mi manca ancora di capire sono alcune proprietà che mi si sono presentate davanti ora nello studio di un' altra materia e che quindi ho dovuto prendere "così per buone".
Il motivo per cui non riesco a comprenderle, è perchè non riesco proprio ad immaginare cosa siano, mi riferisco in particolare a ciò che viene scritto come \(\displaystyle[Ker M]^T \) dove con M si ...

Ciao a tutti,
prendiamo $f(t)={(sin(t)/t text{ se } t!=0),(1 text{ se } t=0):}$ o anche solo $g:RR^**->RR,t->sin(t)/t$.
Si ha che $f,g in L^1(RR)$ e $F[f]=F[g]=1/2 sqrt(π/2) [sgn(1-ω)+sgn(1+ω)]$.
Come è possibile che $-1$ e $1$ siano punti di discontinuità (di prima specie), il teorema sulla convergenza dominata di Lebesgue non dovrebbe garantirmi il contrario ?
Grazie in anticipo

se per la funzione [tex]f: f(f(x))=ln(2+e^x)[/tex] , qualle e' la f

Dati 13 generatori di ${p(z) \in C_\leq6[z] : p^{(2)} (1-i)= O}$, quanti bisogna scartarne
per avere una base?
Avendo una sola condizione le dimensioni da 7 vanno a 6 quindi 13-6 = 7 generatori da togliere. Mi chiedo, ma il fatto che sia derivata seconda o altro e che sia calcolata in (1-i) piuttosto che in un altro numero $ \in C$, cambia qualcosa?
Grazie a rutti.

Ciao,
nel corso di QED è stato introdotto il funzionale generatore $Z[J]$ con cui si esprimono facilmente le funzioni di Green tramite derivazione funzionale.
Utilizzando una simbologia abbastanza standard (o almeno credo)
$< 0|T(\phi _{ 1 }(x_{ 1 })\cdots \phi _{ N } (x_{ N }))| 0 > \quad = \quad (i)^N \frac { 1 }{ Z[0] } [ \frac {\delta^N Z[J] }{ \delta J_1(x_1)\cdots J_N (x_N) } ]_{ J=0 }$
Volevo chiedere se il funzionale generatore è rilevante solo per le sue applicazioni in QED o se c'è un altro campo in matematica o in fisica dove è utilizzato.
Vorrei, cioè, avere qualche altra informazione su questo oggetto matematico di cui ...

Buongiorno a tutti avrei una domanda da farvi riguardo il teorema di esistenza della primitiva nel piano complesso. Le condizioni affinchè una funzione f(z) abbia una funzione primitiva è che f(z) deve essere definita in un dominio aperto e connesso? Quindi l'analicità di una funzione è solo una condizione aggiuntiva?
Cioè sul libro non da alcuna dimostrazione perchè la enuncia come una definizione why?

Consideriamo la serie armonica generalizzata
$\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^x}$
che converge, per $x>1$ ad una funzione che si può mostrare essere $C^\infty$ nell'intervallo di convergenza.
Tale funzione la si può estendere al piano complesso - tralasciando qualche dettaglio tecnico - nel seguente modo
$\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s}$
che converge per $Re(s)>1$ dove $Re(s)$ è la parte reale di $s= \sigma + it \in \CC$ (quindi $Re(s)=\sigma$).
Tale serie, dove converge, converge ad una funzione ...

Salve a tutti, negli appunti del mio professore per la dimostrazione del teorema in oggetto trovo la seguente uguaglianza :
$ P{e}=P{X(e)=x }$ la quale va interpretata come " La probabilità che si verifichi l'evento $e$ è pari alla probabilità che la variabile aleatoria $X$ assuma il valore $x$ ". Ma per la definizione di variabile aleatoria io posso decidere di associare lo stesso $ x in RR $ a due eventi $e_1!=e_2 $ per cui non mi spiego ...

Perdonate l'ignoranza della domanda, sto facendo una tesi in ambito medico nella quale ho raccolto dei dati facendo delle medie ed ottenendo qualcosa del genere:
GRUPPO A 72,58
GRUPPO B 64,72
GRUPPO C 58,38
GRUPPO D 61,12
Come faccio a stabilire se ci sono differenze statisticamente significative, ad esempio tra il gruppo A e il gruppo B, usando P 0,05?

Ciao a tutti!
avrei bisogno di una guida nel risolvere questo esercizio. Non mi sento molto sicuro in alcune parti e in altre non ho idee..
"Sia A=Z[x] si provi che:
1)L'ideale I generato da $P(x)=-3+x^2$ non è massimale.
2)Si trovi in A,se esiste, un ideale massimale contente I.
3)l'anello quoziente A/I è isomoformo al sottoanello Z[sqrt(3)] di $R$
4)in A/I la classe [3] non è invertibile.
Comincio con i primi due:
Affermo che I non è massimale perchè ...

Secondo voi, è possibile che il sistema differenziale
\begin{cases}
2\dot{q}(t) + \dot{q}(t-1) + \dot{q}(t+1) = k & \text{if} \hspace{5mm} 0 \le t \le 2 \\
\dot{q}(t) + \dot{q}(t-1) = c & \text{if} \hspace{5mm} 2 \le t \le 3
\end{cases}end{\cases}
abbia, per opportune costanti $k$ e $c$, soluzioni $q:[-1,3] \to \mathbb{R}$ di classe $C^2$ che soddisfino la condizione iniziale $q(t)= -t$ per $t \in [-1,0]$ e $q(3)=2$? A me vengono in mente ...