Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto facendo esercizi sulla determinazione di massimi e minimi assoluti di funzioni di 2 variabili all'interno di un dominio (ad esempio un quadrato, un rettangolo ecc...). Penso di aver capito abbastanza bene la procedura ma, talvolta, ho dei problemi con delle banalità.. credo sia il caso dell'esercizio che sto per proporvi.
Devo calcolare gli estremi assoluti della funzione: $ f(x,y)=(x^2-y)^3 $
nel dominio: $ D = {(x,y)\inR^2:y\leq3-x,y\leq3+x,y\geq0} $
Procedo sempre in questo modo:
1 prima di tutto ...

Buonasera a tutti.
Per questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 35 80 45 80 0
LI 50 80 70 40 0
LI 70 40 109 40 0
LI 111 41 114 44 0
LI 115 46 115 85 0
LI 115 85 155 85 0
LI 155 95 155 75 0
EV 45 78 50 83 0
EV 30 78 35 83 0
LI 155 80 160 75 0
LI 155 85 160 80 0
LI 155 90 160 85 0
LI 155 95 160 90 0
LI 155 75 160 70 0
EV 109 39 111 41 0
EV 114 44 116 46 0
LI 65 60 110 60 0
EV 110 58 115 63 0
EV 60 58 65 63 0
PV 70 30 70 20 110 20 110 30 0
LI 75 20 75 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 80 20 80 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 ...

Salve, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi a capire quali sono le formule per calcolare il TAN e il TAEG per un finanziamento di leasing auto partendo dai seguenti dati:
- prezzo di listino: 4.227.830;
- deposito iniziale: 845.566 (20%);
- rata leasing: 78.394;
- numero rate mensili: 60;
- costi di immatricolazione: 136.135.
Se qualcuno mi potesse indicare anche le funzioni di excel per calcolare i tassi sarei veramente grato.
Grazie mille!
F

Ciao ragazzi, sono C!N, studente di 2a geometri.
Devo dire che me la cavo abbastanza bene però a causa di qualche assenza mi trovo in grosse difficoltà a comprendere come devo fare a calcolare le reazioni interne di una trave isostatica.
Allora, quello che io sò è che io devo tagliare la trave prima e dopo ogni carrello e cerniera.
Poi devo porre le condizioni ∑x=Nx ∑y=Tx ∑m=Ux.
Dopo di questo non sò come andare più avanti.
Spero nel vostro aiuto, ho un compito in classe e sono piuttosto ...

Buona Domenica e Buon Pomeriggio a tutti.
Sono nuovo e mi scuso in anticipo se sbaglio ad inserire il posto in maniera non ordinata.
Ho bisogno di un parere, di un aiuto, di una spiegazione.
Mi trovo a non capire a come ci si arriva a questi risultati.
Ho un sistema di travi da risolvere con l'equazione della linea elastica.
L'esercizio è uno di quelli svolti sul mio testo, ma non riesco a capire come fa ad ottenere i risultati segnati a fine svolgimento!
Chi può aiutarmi
Indicandomi una ...
Salve, non sono riuscito a svolgere il seguente esercizio qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie
Testo: Una sensazione di 70db è generata da uno stimolo di intensità pari a:
a) \(\displaystyle 10^-9 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla meno 9)
b) \(\displaystyle 10^-19 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla meno 19)
c) \(\displaystyle 10^9 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla 9)
d) \(\displaystyle 10^19 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla 19)
Qual'è il procedimento ...

Il Do Carmo Differential Geometry of Curves and Surfaces dice:
A critical point of a differentiable function \(f: S \to \mathbb{R}\) defined on a regular surface \(S\) is a point \(p \in S\) such that \(df_p=0\).
a. Let \(f: S \to \mathbb{R}\) be given by \(f(p)=|p-p_0|\), \(p \in S\), \(p_0 \notin S\). Show that \(p\) is a critical point of \(f\) if and only if bla bla bla...
Il problema è: ma quanti critical points ha quella funzione? Posto \(p=(x, \, y, \, z)\) e \(p_0 =(x_0, \, y_0, \, ...

Ciao ragazzi per caso qualcuno può aiutarmi con questo esercizio di probabilità? A breve ho un esame e sto studiando da stamattina e non riesco più a pensare, sto un po' fuso in pratica.
Poichè non tutti i passeggeri di una linea aerea si presentano a ritirare i biglietti prenotati, la compagnia vende 125 biglietti per un volo che può trasportare solo 120 passeggeri. La probabilità che un passeggero non ritiri il biglietto prenotato è 0.10, ed i passeggeri si comportano in maniera ...

Nel trattare questo argomento, un libro che sto leggendo riporta:
Supponiamo che, rispetto al sistema di riferimento S' in cui è istantaneamente fermo, il razzo possieda una accelerazione costante a'. Dalle trasformazioni di Lorentz sappiamo che l'aumento di velocità \(\displaystyle \Delta v' \), in S', è legato all'incremento di velocità \(\displaystyle \Delta v \), relativo ad un sistema di riferimento inerziale S, dalla formula
\(\displaystyle \Delta v = (1 - \frac{v^2}{c^2}) ...
devo dimostrare che l'insieme vuoto e' un sottoinsieme improprio di un generico insieme A:
$0 sube A$
pero' non so da dove partire...
Diciamo che so che un'insieme vuoto non ha elementi e che puo' essere visto come elemento di un generico insieme ($n$ sottoinsiemi possono essere considerati elementi dell'insieme stesso), ma non riesco ad arrivare alla dimostrazione richiesta. Probabilmente conosco i concetti ma ancora non riesco a collegarli.... suggerimenti???
PS. ...
50
22 set 2010, 14:53

Un punto materiale parte da fermo e percorre e percorre una traiettoria di $ R=1m $ con accelerazione costante $ alpha=(10rad)/s^2 $ Dopo quanti giri la sua accelerazione centripeta è uguale alla sua accelerazione tangenziale?
Allora per risolver:
Calcolo $ At=alpha *R =10(rad)/s^2*1m=10m/s^2 $
poi pongo $ Ac=10m/s^2 $
Quindi ricavo $ omega $
$ 10m/s^2=omega^2*R; $ $ (10m/s^2)/(1m)=omega^2; $ $ omega=sqrt(10) $
Da cui ricavo il tempo dato che $ { (omega=omega 0+alpha(t)),( omega0=0):} $ :
$ t=sqrt10/10 $
risultato: ...

Salve, mi trovo davanti ad un esercizio di ricerca di massimi e minimi di una funzione a due variabili con il caso di estremi vincolati.
La funzione in questione è la seguente:
$ f(x,y) = x^2 -y^2 +3xy + 2y $
Ho calcolato le derivate parziali e l'hessiano, ho visto dove si annullano e l'unico punto in cui si annullano è
$P = (-6/13, 4/13) $ ed essendo in tale punto $H < 0 $ e $(d^2f)/dx > 0$ posso affermare che $P$ non è nè di massimo relativo nè di minimo relativo per ...

Ciao, ragazzi! Avendo un'immersione iniettiva (fornisco tutti i dati che ho nel caso servissero) $f:X\to Y$ tra le varietà differenziabili $X$ e $Y$ (quindi soddisfacenti il secondo assioma di numerabilità e di Hausdorff) che è anche un'applicazione propria (cioè tale che per ogni sottoinsieme compatto $K\subset Y$ la controimmagine \(f^{-1}(K)\) è compatta), si suppone per assurdo che se $U\subset X$ è un aperto \(f(U)\) sia non aperto in \(f(X)\) ...
Ho un problemino che non sono riuscito a modellizzare...
Ho 3 eventi A, B e C, che si ripetono rispettivamente ogni 5, 7 e 9 anni.
Voglio sapere tra quanti anni avverranno tutti e tre insieme.
Come si modellizza un problema del genere?
Io avevo pensato un sistema di 3 equazioni, ma l'unico punto in comune che mi ritrovo dai calcoli è l'anno 0, ovvero l'inizio dei 3 eventi, evidentemente il modello è sbagliato.
Chi mi aiuta?

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con la seguente equazione differenziale:
$(2y-1)y'=1$
Non so come risolverla... o meglio, ho risolto con il metodo delle variabili separabili e ottengo:
$(2y-1)dy=dx$
$y^2-y=x+c$
Secondo voi è corretto?
Poi se devo trovare la soluzione del problema di Cauchy in $y(0)=0$ ottengo $y^2-y=x$
Grazie mille.

Salve, mi servirebbe il vostro aiuto per capire come è stato svolto questo esercizio:
Data la conica $\Gamma:3x^2+2xy+3y^2+2sqrt(2)x=0$ trovare una forma canonica e il cambiamento di coordinate che permette di ottenerla.
La prima parte è chiara, attraverso la matrice A associata ad f e la matrice B dei termini di secondo grado si trova la forma canonica $2X^2+4Y^2=3/4$.
La seconda parte invece non la capisco, il libro dice che bisogna trovare una matrice ortogonale speciale tale che $P^(-1)AP=((2,0),(0,4))$ e che ...

Scusate l'intromissione, ma cercando una soluzione ai miei dubbi riguardo lo stesso argomento sono arrivato a voi tramite il web e mi chiedevo se potreste aiutarmi. Da quanto ho letto ho capito adesso come si fa a trovare il braccio rispetto ad un punto e se non ho fatto errori nel formulare le equazioni, compresa la quarta ovvero quella ausiliaria, ho in tutte le equazioni più di un incognita. E' possibile avere più di un incognita in tutte le equazioni? se è si, per piacere qualcuno mi ...

Qualcuno può dirmi come scrivere una serie di numeri usando il ciclo "for" con un numero di spazi vuoti a sinistra variabile in base alla riga?
(Ad esempio nel seguente modo:
1
_1
__1
___1
____...)

Un cubo di alluminio di peso $20N$ striscia sopra un piano inclinato di acciaio. Se il coefficiente di attrito dinamico vale $5$, quanto vale l'angolo di inclinazione del piano?
Ho fatto già lo schema, ma non riesco a risolvere

Ciao, amici! Trovo enunciato sul Sernesi, Geometria II, il teorema secondo cui, se \(f:X\to Y\) è un morfismo di varietà differenziabili ed \(x\in X\),\( f_{\ast x}:T_x (X)\to T_{f(x)}(Y) \) si ha che se il differenziale \(f_{\ast x}:T_x (X)\to T_{f(x)}(Y)\) è un isomorfismo in $x$ allora $f$ è un diffeomorfismo locale in $x$.
Nel trattare diffeomorfismi, il Sernesi annuncia, in un capitolo precedente a quello in cui trovo questo teorema, che, salvo ...