Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giadifede
ciao a tutti ragazzi ! ho iniziato da poco con le serie geometriche e diciamo che sono a buon punto ! solo ho un dubbio su questo esercizio che proprio non riesco a risolvere anche se "facile" potreste darmi una mano per favore? ecco il testo : $\sum_{n=1}^oo (2^n+1)/7^n$ è quell'1 che mi da problemi e non so come andare avanti! grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano

carmelo811
Ciao a tutti, spero stiate bene! Volevo chiedervi un aiuto sullo studio dell'isostaticità della struttura in fig.2. In genere, utilizzo la regola seguente: $l=2n_c-n_a-mu_e$. Se $=0$ allora potrebbe essere isostatica e studio la posizione dei C.I.R.. Per lo studio dei C.I.R, e per semplificare la struttura nel calcolo delle reazioni vincolari, ipotizzo le maglie strettamente indeformabili come singoli corpi, cosi come si vede nell'esercizio della fig. 1. Per l'esercizio 2 mi sono ...
2
6 apr 2013, 18:11

fede161
Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio di topologia.. Si consideri lo spazio di Banach $ C([0,1]) $ delle funzioni continue dall'intervallo [0,1] a valori reali con la norma \( ||f||= sup |f(x)| \) Si dimostri che $ C([0,1]) $ si scrive comne somma diretta di $ X $ e \( \widetilde{X} \) con: \( \widetilde{X} = \) = $ { f in C([0,1]) ; f(x) = ax+b , con :: a,bin R} $ e $ X = { f in C([0,1]) ; f(0) = f(1) = 0 } $ Il libro mi mette questa soluzione che però non riesco a capire. Ogni ...
9
5 apr 2013, 18:53

peppe89ct
Innanzitutto dico che una ricorrenza è un equazione o disequazione che descrive una funzione in termini del suo valore con input più piccoli. La mia ricorrenza è [tex]T(n)= T(n/4) + T(3n/4) +n[/tex]. Risolvendo col teorema della sostituzione penso sia una[tex]O(nlog n)[/tex]. Secondo voi è il bound più stretto???Oppure potrebbe essere una [tex]O(nloglogn)[/tex] o una [tex]O(n^2)[/tex]
15
27 mar 2013, 18:28

Ariz93
Studiando sul libro,appunti e sgooglando ho capito che le sezioni di Dedekind(per come sono state definite ) : $(A;B)$ t.c. : $ A,B \subset QQ $ $ A \cup B= QQ$ $ A \cap B =\emptyset $ tc $A$ non ha massimo e $B$ non ha minimo , definiamo il numero reale come l'elemento separatore di questa sezione ma come sappiamo che esiste ed è unico questo numero? (credo che la domanda sia ben posta dicendo se esiste una funzione biunivoca dalle sezioni di ...
14
4 apr 2013, 13:38

zacka1
Ciao raga ,ho trovato scarse informazioni al riguardo e spero che possiate aiutarmi : Come si calcola la velocita' minima che deve avere un giroscopio appeso a un filo per avere la precessione ,come si calcola la velocita con cui ruota attorno al filo ho visto i filmati di Eric Laithwaite e altri ma non ho trovato informazioni . grazie zacka .

merendina_891
Salve a tutti ragazzi devo svolgere questo esercizio e ho un piccolo dubbio verso la fine. Si consideri la variabile aleatoria X con media nulla e varianza 4. Determinare analiticamente e graficamente $ Fy(y) $ se $ y=g(x) $ e $ g(x)=x - 2 $. Dove $ g(x) $ è una funzione semiretta, definita per $ x=>2 $ e nulla altrove Ho risolto nella seguente maniera: Per prima cosa individuato la funzione Gaussiana la quale risulta essere: $ fx= 1/ sqrt [(2pi)*4] * exp (-x^2/8) $ Detto questo ...

megaempire
Ciao come risolvete questo problema : Una pallina viene lanciata in alto (moto a una dimensione) con una certa velocita iniziale $v_0$ un osservatore posto ad $h = 3,77m$ vede passare la pallina due volte e la differenza di tempo é di 1,04 sec, calcolare l altezza massima e la vel. Iniziale.

Studente Anonimo
Un esercizio che trovo divertente e molto istruttivo. Sia [tex]S[/tex] un gruppo semplice. Dato un intero positivo [tex]n[/tex], consideriamo il gruppo [tex]G:=S^n = S_1 \times ... \times S_n[/tex], il prodotto diretto di [tex]S[/tex] con se stesso [tex]n[/tex] volte. Indichiamo con [tex]\pi_i:G \to S_i[/tex] la proiezione sull'[tex]i[/tex]-esimo fattore. Come sono fatti i sottogruppi massimali di [tex]G[/tex]? Ce ne vengono in mente di due tipi: 1. Dato un sottogruppo massimale ...
1
Studente Anonimo
17 mar 2011, 16:09

Alexander92
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di Scienza delle Costruzioni, in particolare questo: sono riuscito a trovare le reazioni vincolari che scrivo qui di seguito: $ Ma=M $ $ Va=M/l $ $ Vb=M/l $ $ Vc=M/l $ $ Md=M $ con Ma intendo la reazione vincolare dell'incastro, ovvero una coppia (o un momento) con Md intendo la reazione vincolare del doppio pendolo con Va intendo la reazione vincolare dell'incastro, ovvero una forza verticale diretta ...
29
4 apr 2013, 16:36

mickey88
Questo posto potrebbe anche andare nella sezione Analisi, trattandosi di analisi p-adica, ma anche qui non dovrebbe esser fuori posto. Comunque, ho un esercizio di analisi p-adica in cui non riesco a trovare la strada: Sia $\Omega$ la chiusura algebrica di $\QQ_p$, $M$ l'ideale massimale. e' in tre step 1) mostrare che $\log_p:1+M ->\Omega$ e' suriettiva (so che nel disco di raggio $r=p^{-1/{p-1}}$ ho l'inversa, che e' l'esponenziale). 2) Per ...

marcodeponte
Salve a tutti Ho da tempo la voglia di dimostrare matematicamente ad un mio amico che a lungo andare la probabilità di perdere utilizzando il metodo della martingala nella roulette non è poi così bassa. (Si punta sul rosso o nero e si raddoppia la puntata ogni volta che si perde) Ho messo a punto un simulatore che generando una sequenza casuale di 0 e 1 simula una partita in cui si imposta il budget iniziale, la puntata iniziale e la somma finale a cui si vuole arrivare: fancendo diverse prove ...
3
2 apr 2013, 12:40

barone_81
Buongiorno a tutti, come faccio a verificare il limite di questa succesione? lim n->+inf (2 − e^n) = −infinito; dovrei trovare Nm tale che se n>nm allora an

gugo82
L'esercizio potrebbe essere svolto anche usando nozioni di geometria/trigonometria (ed esorto gli interessati a farlo); tuttavia, preferirei leggere una soluzione analitica. *** Esercizio: Dimostrare che l'uguaglianza: \[ \tag{1} \arctan x+ \arctan y = \arctan \frac{x+y}{1-xy} \] vale per ogni \((x,y)\in ]-1,1[^2\).
10
5 apr 2013, 23:45

jose.mandurrino
Salve a tutti, ecco con un esercizio che non sono riuscito a capire. A me sembra tanto una distribuzione mista ma che parla di una sola v.c. X distribuita (11 valori) con 2 leggi diverse. Il problema nasce dal fatto che non so come affrontare questo esercizio in caso sia misto. Inizialmente ero partito con la solita tabellina visto che per A i valori sono equiprobabili, ma poi mi sono fermato li. Sarei molto riconoscente se mi potete dare qualche aiuto a capire meglio. A presto e grazie in ...

alidante
Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi a dimostrare che \[ \int_0^\frac{3 \pi\ }{2}\ \frac{cos x}{2 \sqrt{x}\ }\ dx > 0\] In effetti riesco a dimostrare che tale integrale è > 0 nell'intervallo (0; pi) considerando la somma dell'integrale nei due intervalli (0, pi/2) e (pi/2;pi) e poi trasformando questo secondo integrale in un integrale esteso a (0;pi/2) tramite la sostituzione t=pi-x. Si ottiene così un integrale in cui l'integrando è > 0 in (0;pi/2) ed è quindi >0. Ma non so come fare nel ...
3
9 feb 2013, 18:45

GiacomoRomanini90
Ho qualche problema di metodo nell'analisi delle serie storiche, ossia chiedo, se c'è, un ordine procedurale nell'analisi, i passi da seguire insomma. Ringrazio in anticipo

gugo82
Dato che ultimamente si è parlato parecchio di Metodi Matematici per la Fisica o per l'Ingegneria (molte volte chiamando in causa proprio me, con toni ingiustificatamente lusinghieri), vorrei proporre un po' di esercizi sul calcolo degli integrali reali col metodo dei residui. L'idea è questa. Posterò un esercizio alla volta, lasciando una settimana per scrivere la soluzione. Qualora non venisse proposta nessuna soluzione giusta (o, peggio, non ne venisse proposta alcuna), esporrò la mia. Gli esercizi non saranno ...
15
5 mar 2013, 00:32

claudia861
Sia x una normale standard e sia Y=|x|; Y ha media e varianza?? a) E(Y)>0, Var(Y)=1 b) E(Y)>0, Var(Y)>1 c) E(Y)=0, Var(Y)>1 d) E(Y)>0, Var(Y)

dragonspirit1
\( mg\delta x \)Salve a tutti scusate la banalità di questa domanda ma ho un problema a capire con esattezza quando la forza normale compie lavoro o meno: 1- si prenda il caso di una bilancia: sul suo piatto viene appoggiato un oggetto di massa M il piatto della bilancia si abbassa così di un \(\delta x \) la forza peso esercita un lavoro positivo uguale a \( mg\delta x \) avendo comportato un abbassamento di quota per il teorema che lega lavoro e variazione di energia potenziale ...