Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao. Volevo sapere da voi del forum in cosa consiste l'interpolazione esponenziale che viene eseguita in Excel. Cioè in sostanza come viene calcolata la funzione interpolante, con quali criteri? Io conoscevo il metodo dell'interpolazione lineare ma non sapevo di questo. Ho cercato su Internet ma non sono riuscito a trovarenulla. Inoltre vorrei sapere se poteste dirmi come approssima una funzione nel modello dell'interpolazione poinomiale quando il grado del polinomio è diverso dal N-1. ...
0
Studente Anonimo
8 apr 2013, 18:03

Ale_891
Un tubo versa acqua in un recipiente (inizialmente vuoto) di sezione regolare avente base di 100 cm^2 ed altezza di 1 m. Se la portata del tubo è di 1 lt/min, quanto tempo è necessario per riempire il recipiente ? $ Q=V/t $ da questa ci ricaviamo t $ t=V/Q $ ma noi non abbiamo il volume.Il volume si calcola $ V=S*h $ ma io non ho S,cioè l'area,ma non so che forma geometrica abbia il nostro recipiente,so solo che ha una sezione regolare.Mi basta semplicemente sapere ...

Flamber
è ormai oltre un anno che questa community mi offre un aiuto tangibile ne mio percorso di studi, e cerco di ricambiare per quello che posso. Il problema attuale, sono i moti relativi Consideriamo un punto fisso sulla superficie della terra, che è fermo rispetto ad un sistema $S'$ che ruota assieme alla terra, e che invece descrive un moto circolare attorno all'asse $z$, per un sistema $S$, che ha asse z coincidente con quello di rotazione terrestre ...

stagna1
scusate la banalità ma non capisco assolutamente come l'eserciziario calcoli questa derivata. l'ultimo addendo non dovrebbe essere semplicemente $ f(1/x)/x $, tra l'altro con il segno meno? evidentemente qualcosa mi sfugge. gracias.
4
8 apr 2013, 13:25

Sk_Anonymous
Faccio riferimento alla seguente definizione di sottovarietà differenziabile: Un insieme \(M \subset \mathbb{R}^n \) è una sottovarietà differenziabile di \(\mathbb{R}^n\) di classe \( \mathcal{C}^k \), \(k \ge 1\), e di dimensione \( d\), con \(1 \le d \le n-1 \), se per ogni \( \bar{x} \in M \) esistono \( \delta > 0\) ed \( f \in \mathcal{C}^k (B_{\delta}(\bar{x}); \mathbb{R}^{n-d})\) tali che: i) \(B_{\delta}(\bar{x}) \cap M = \{ x \in B_{\delta}(\bar{x}) : f(x)=0 \} \); ii) rango ...

Zurzaza
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno di voi per fisica 2! Ho un dubbio su un ragionamento (apparentemente semplice) e proprio non riesco a capire se il ragionamento fila.. Questo è il problema: Due superfici sferiche conduttrici di raggi r1 = 10 cm e r2 = 20 cm sono disposte concentricamente, isolate da terra, e hanno rispettivamente cariche totali di Q1 = 20nC e Q2 = -35nC. a) Determinare il potenziale elettrostatico sulla superficie del conduttore esterno. b) Viene collegato al ...

delca85
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo problema, ho un dubbio su come gestire la tensione della fune. Il blocco B pesa 711 N ed il coefficiente di attrito statico fra blocco e superficie di appoggio è 0.25. Trovare il massimo peso del blocco M per cui il sistema è in equilibrio, assumendo che la corda attaccata a B sia orizzontale. Se il sistema deve essere in equilibrio, significa che la risultante delle forze su entrambi i blocchi è 0. Se la corda fosse applicata direttamente ai ...

Pierlu11
Spero che qualcuno possa chiarire questo dubbio sulle funzioni integrali: Se la funzione integranda è definita a partire da un valore (esempio stupido $ F(x)=int_(2)^(x) logt dt $ ) posso dire che il dominio della funzione integrale non comprende i valori che lo precedono (nel caso dell'esempio $ D_Fsube (0;+infty) $ )... ma così sto dicendo che se non è definita la derivata non è definita nemmeno la funzione... Posso sempre fare questa considerazione perché i casi in cui funzioni con derivata non definita ...
1
8 apr 2013, 13:05

mozzarella_girl
Buondì! Dati un insieme $X \subset RR^n$, un insieme aperto $A \sup X$ ed un insieme compatto $K \subset X$, si definisce misura esterna di Lebesgue il numero $\mu^e (X)= INF_A \mu(A)$ e misura interna di Lebesgue il numero $\mu^i (X)= SUP_K \mu(K)$ Se $\mu^e = \mu^i$, allora $X$ è misurabile secondo Lebesgue e $\mu^e$ si chiama misura di Lebesgue. (scusate per il maiuscolo ma non ho capito come si fa a scrivere "inf" e "sup" senza che ...

Ale_891
Come varia la velocità di un fluido ideale che scorre in un tubo a sezione circolare se il diametro di quest’ultimo si riduce a un terzo di quello iniziale ? Qui si tratta di dinamica dei fluidi.LA formula che devo considerare è $ Q=A*v $ ? dunque $ Q=pir^2*v $ adesso il diametro sarebbe $ 4r^2 $ ?cOME DEVO PROSEGUIRE?Grazie

Devil_Dante
salve ragazzi.. mi servirebbe una mano su questo esercizio. NB= F è la forza, e Fl è il momento applicato in C.. tutte le altre lettere sono i punti. Mi ci sto impazzendo da troppe ore. Mi capitò all'orale, ma venni seccato ed ora sto ripreparando l'esame, ma nè prima nè ora riesco a venirne a capo. allora, inizio dicendo che la struttura è isostatica ( 2 vincoli del carrello esterno, sempre che sia un carrello.. lo trovo disegnato diverso ogni volta), 2 la cerniera esterna, uno il pendolo ...
16
5 apr 2013, 17:46

birbantone92
Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica tecnica, in particolare sono bloccato sul calcolo delle proprietà (non avendo seguito il corso riesco a calcolarmene solo alcune): la potenza meccanica utilizzata dal compressore di un ciclo frigorifero il cui fluido di lavoro è R134a viene fornita da un impianto motore Rankine. Con riferimento ai dati in figura e nelle usuali ipotesi, valutare: -la portata massica refrigerante; -il coefficiente di prestazione del ciclo ...
2
8 apr 2013, 11:48

riccacasa
Considerare l'applicazione lineare $f : R^3\rightarrow R^4 $ cui è associata alla matrice $$ \left( \begin{array}{cc} 2 & 4& 1 \\ 1 & -3 & -7 \\ -3 & 1 & 9 \\ 5 & 7 & -2 \end{array} \right) $$ A) Trovare equazioni parametriche e cartesiane di ker(f) B) Provare che $ B= ( f(2e_i - e_2 +e_3), f(4e_1 - 2e_2 +e_3)) $ è una base di Im(f) e che $ v = e_1 - 12e_2 + 16e_3 - 5e_4 \in Im(f), $trovando $ [v]_B $ C) Trovare le equazioni cartesiane di Imm(f). Vi do i risultati: A) Ker(f) = $$ \left( \begin{array}{cc} 5 ...
10
4 apr 2013, 12:53

MioDiMia
Innanzitutto vi ringrazio e vorrei dire che su questo forum ci sono tracce dei miei progressi negli anni ( da analisi e scienza) il che è molto divertente! XD Adesso ho questo problema. Il prof ha assegnato due strutture e ha detto di studiarne i momenti. La prima è questa: La seconda in pratica aveva il pendolo applicato nella cerniera. Premetto che nn ho molta dimestichezza quindi potrebbe essere sbagliato anche il primo (nel caso correggetemi xD). Ad ogni modo, se il primo è fatto ...
6
8 apr 2013, 10:50

mariol22
Salve! Torno a chiedervi aiuto perchè sono ore che sto dietro ad un esercizio senza riuscire a capirlo. Il problema mi chiede: "Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2. Dopo aver percorso una ...

matematico91
Presa una successione di prove di bernoulli con probabilità di successo "p" e X il numero di prove necessarie per osservare il primo successo,inclusa l'ultima. devo dimostrare che X ha densità geometrica di parametro p. a me sembra molto logico, ma non capisco cosa dovrei dimostrare, è per come è stata definita la densità geometrica che rende vera la proposizione "X ha densità geometrica di parametro p." sembra tutto molto intuitivo, ma non saprei come formalizzare. come si procede? grazie

Martinaina1
Ciao a tutti. Ho dei dubbi che riguardano le forme di magnetismo nella materia. Ho capito che esistono sostanze che in presenza di un campo magnetico esterno(magnetizzante) essere reagiscono in modo diverso. Ad esempio quelle ferromagnetiche rafforzano il campo esterno, altre come quelle paramagnetiche fanno lo stesso però in maniera meno intensa. Quelle diamagnetiche invece è come se indeboliscano il campo magnetico applicato. Ho letto che questo dipende dalla magnetizzazione delle varie ...

Bonzotimmy91
vorrei capire come procedereste per questo caso di scuola.allora: ho 76 palline bianche e 4 rosse.si estraggono in blocco 4 palline.qual è la probabilità di estrarre una pallina rossa e tre bianche? Procedere a un'estrazione in blocco è diverso dal procedere con reimmissione o senza reimmissione? qui devo usare semplicemente $(76/80)^3*4/80$? grazie mille!

tommy_2222
Salve a tutti, vorrei sapere come potrei fare a disegnare dei grafici in matlab con dei segmenti che uniscano i punti che do io. Mi spiego meglio: io faccio A=[1 5]; B=[2 2]; C=[4 4]; e vorrei poi tracciare dei segmenti da B ad A e poi uno che va da A a C come posso farlo? il comando line(A, B) mi dà delle linee (appunto), io invece voglio dei segmenti(cioè le linee devono finire nei punti che devono congiungere)
2
6 apr 2013, 15:52

Sebastian6600
Salve, ho una certa difficoltà a risolvere due esercizi di algebra lineare e volevo sapere se qualcuno riesce a spiegarmeli 1)Determinare gli eventuali valori di $ lambda $ $ in $ R per i quali l'applicazione lineare: f( $ lambda $ ) : R^3 $ rarr $ R^3 , f(x,y,z) = (5x+2y,( $ lambda $ -2)z,y-x) è un isomorfismo. Per tali valori di lambda determinare l'inversa di f( $ lambda $ ). 2)Determinare la base e la dimensione del sottospazio ...